Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Artistic Minds: l’arte come strumento di inclusione

    Evento Formativo – Iscrizioni aperte
    Per tutti gli interessati

    Evento Formativo a scopo Culturale Socio-educativo

    Un’opportunità aperta a tutte le persone interessate ad approfondire il tema dell’inclusività nel settore delle arti

    Mercoledì 30 aprile ore 11:00 Verona
    Sala Liscia Cavalli (Via Interrato dell’Acqua Morta, 54 – Verona)

    Il progetto

    Artistic Minds è un progetto europeo che si propone di promuovere l’inclusività e l’accessibilità nel settore culturale e creativo, facendo leva sull’innovazione digitale e sociale.

    L’obiettivo è quello di superare le barriere che ostacolano l’accesso alla cultura per i giovani con disabilità intellettive, offrendo strumenti e metodologie innovative per stimolare la loro espressione artistica e favorire un percorso di crescita personale e professionale.

    Attraverso laboratori, attività partecipative e percorsi formativi, Artistic Minds punta a costruire spazi creativi inclusivi, dove ciascuno possa trovare voce, valore e visibilità.

    Interventi

    Saluti introduttivi
    Meri Malaguti (Vice Presidente Fondazione AIDA ets)

    Tra cura e creatività: l’esperienza dell’UOC Infanzia, Adolescenza, Famiglia e Consultori Familiari con le arti performative
    Dott. Zoccante (AULSS 9 Scaligera)

    Il Progetto SPIRAL
    Eliana Crestani (Operatrice artistica)

    Il Progetto Artistic Minds
    Elisa Chow (Fondazione AIDA)

    Inclusione e innovazione: l’impegno quotidiano di AIAS
    Evert-Jan Hoogerwerf (Responsabile del Settore Tecnologie per le Autonomie e l’Inclusione AIAS Bologna)

    Ingresso libero, prenotazione consigliata

     

     

    Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily refl ect those of the European Union or the European Education and Culture Executive Agency (EACEA). Neither the European Union nor EACEA can be held responsible for them.
    Project Number: 101173645

    Download

    Condividi