Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Beni Montresor: l’omaggio a New York

    Nel 2003 a New York Fondazione Aida rende omaggio a un grande artista veneto che ha saputo, con la sua arte, travalicare confini geografici, ideali e culturali: Beni Montresor

    L’artista infatti ha lavorato in Italia, ma ha ricevuto molti onori anche in Inghilterra, Francia e Stati Uniti. Ha scelto infine New York come patria artistica e professionale.

     

    Le mostre

    Dal 19 giugno al 16 settembre 2003, quindi, assieme a Titivillus Mostre Editoria sono state allestite due mostre in America.

    Dal colore alla luce” è allestita al Lincoln Center  mentre “Casa di fiori, casa di stelle” all’Istituto Italiano di Cultura di New York. 

    Quest’ultima composta da 61 quadri e 21 libri illustrati rappresentano i disegni che l’artista ha realizzato per alcune edizioni delle fiabe di Perrault, Andersen e i fratelli Grimm.

    Moltissimi sono inoltre i disegni originali tratti dai libri illustrati che Montresor ha scritto per le più importanti case editrici statunitensi. 

    I partner

    L’iniziativa si fregia inoltre del patrocinio del Ministero per gli Italiani nel Mondo, della National Italian American Foundation (NIAF) e la collaborazione di Regione del Veneto, Comune di Bussolengo (città natale dell’artista Beni Montresor).
    Hanno partecipato al progetto anche: Verona Tuttintorno, Consorzio di promozione turistica e Stone Italiana, riscuotendo anche l’interesse del MiBACT e dell’IMAIE.

    Lo spettacolo

    “Casa di Fiori, casa di stelle” è anche uno spettacolo teatrale scritto e diretto da Lorenzo Bassotto.  Si tratta di una narrazione di sei fiabe scelte tra le innumerevoli storie raccontate o illustrate da Beni Montresor

     

    Il mondo delle fiabe

    Con Il mondo delle fiabe abbiamo ripercorso il mondo fantastico di Emanuele Luzzati attraverso l’esposizione di disegni e bozzetti originali del maestro, tra questi alcuni lavori realizzati per la Fondazione Arena di Verona.

    Abbiamo inoltre affrontato diversi aspetti del lavoro di Luzzatti. Una sezione è dedicata ai film animati realizzati con Giulio Gianini: La Trilogia Rossiniana, Pulcinella, L’italiana in Algeri, La Gazzaladra e Il Flauto Magico ispirato all’opera di Mozart. Attraverso un documentario abbiamo messo in luce il lavoro che  l’artista ha svolto per trasmissioni televisive prodotte dalla RAI e dalla Televisione Svizzera. Nutrita è anche la sezione che testimonia la dedizione dell’artista verso i personaggi delle fiabe dei fratelli Grimm. Abbiamo inoltre dedicato una parte della mostra alle tavole realizzate per le Edizioni della Società Olivetti. Un ulteriore omaggio è stato dedicato ad uno dei più famosi e amati personaggi della letteratura per ragazzi: Pinocchio.

    In Il mondo delle fiabe abbiamo esposto molti lavori che testimoniano il lavoro che Emanuele Luzzati ha lasciato al teatro:

    • il teatro d’ombre della Compagnia Gioco Vita
    • i lavori su tantissimi personaggi della cultura popolare come Pulcinella
    • le collaborazioni con scrittori di fama internazionale come Italo Calvino

    Luzzati ha inoltre realizzato per la nostra fondazione le scenografia di Pierino e il lupo.

    Collaterale alla mostra, ma ad essa strettamente legata, si è svolta l’esposizione Fiabe di carta. I libri illustrati di Emanuele Luzzati. Si tratta di una raccolta di libri illustrati da Luzzati. Un focus particolare riguarda la collaborazione tra il maestro e Gianni Rodari (Fiabe lunghe un sorriso e Le filastrocche lunghe e corte).

    Partner

    L’evento ideato e organizzato dalla nostra fondazione in collaborazione con il Comune di Verona, Skoda Octavia 4X4, UniCredit Banca e Titivillus Mostre Editoria, con Porto Antico di Genova S.p.A. e Museo Luzzati a Porta Siberia che hano messo a disposizione le opere di Luzzati. Con il patrocinio del quotidiano l’Arena e il Teatro della Tosse.