Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Famiglie a Teatro 2024-25 | Auditorium Cassola

    Dal 24 novembre sul palco dell’Auditorium Vivaldi presenteremo con cadenza mensile sei spettacoli di teatro per ragazzi: si comincerà con La principessa e il drago, una fiaba originale dove l’amore e la nobiltà d’animo vanno oltre le differenze sociali, seguirà un grande classico come I tre porcellini, in una versione originale dall’accattivante stile rock e country. Famiglia Don Chisciotte è invece uno spettacolo fisico, nel tentativo evocativo e poetico di raccontare una delle storie più famose nel mondo ai più piccoli: il Don Chisciotte di Miguel di Cervantes. Sul palco del Vivaldi verranno inoltre presentati due sempreverdi della Fondazione Aida, Pippi Calzelunghe, tratto da Astrid Lindgren, in occasione degli 80 anni dall’ uscita del romanzo, e Il Principe felice, tratto da una delle fiabe più note di Oscar Wilde, lo spettacolo racconta la storia di una profonda amicizia che nasce tra un rondinotto e un principe. Chiude la rassegna Jack e il fagiolo magico di Fratelli di Taglia.

    Stand Up 2024-25 | Prosa Auditorium Vivaldi

    La sezione di quattro titoli denominata “Stand Up” propone la formula della stand-up comedy con artisti di rilievo nazionale e conosciuti anche da un pubblico non “strettamente teatrale”.

    Cogito Ergo Sum 2024-25 | Auditorium Vivaldi

    Due spettacoli di prosa che affrontano tematiche di rilevanza evidente nella lettura della contemporaneità che
    esplorano codici e letture utili all’approfondimento e alla riflessione sull’oggi utilizzando il linguaggio mediato del teatro con una politica di prezzi a maggiore accessibilità.

    Grisù Un drago senza paura

    “Un eroe non è chi non ha nessuna paura, ma chi riesce a vincerla!”. Si può riassumere con le parole di David, il papà di Stella, l’amica del cuore di Grisù, l’insegnamento alla base della commedia musicale per bambini “GRISÙ. Un drago senza paura!”, ispirato al coraggioso draghetto sputafuoco creato dai fratelli Pagot negli anni Sessanta e tornato oggi sui piccoli schermi con una nuova serie 3d in onda su Rai Yoyo, coprodotta da Mondo TV e Marco Pagot con la partecipazione di ZDF Studios e Rai Kids.

    Anteprima al Giffoni Film Festival

    Il musical calcherà diversi palcoscenici di tutta Italia per la prima volta nella storia del franchise, con un’anteprima esclusiva al Giffoni Film Festival il prossimo 27 luglio. 300 giurati di età compresa tra i 3 e i 5 anni avranno un assaggio della brillante trasposizione drammaturgica in lingua italiana di Marco Pagot  e Manuel Renga, regia Manuel Renga. Le avventure del draghetto, rappresentate nella serie animata sotto forma di brevi avventure, trovano nell’allestimento teatrale una solida unità, costruendo un percorso di crescita per i giovani protagonisti Grisù e Stella e di consapevolezza dei propri talenti e dei propri punti di forza. I brani originali alternano atmosfere avventurose e giocose a momenti più romantici e poetici per costruire un’ora di narrazione avvincente adatta al giovane pubblico. Lo spazio sarà un tributo ai cartoni animati e al teatro: fondali disegnati, pop up di elementi che si stratificano generando i diversi ambienti, elementi bidimensionali dipinti che scorrono, proprio come se la mano del disegnatore originale tracciasse i contorni di luoghi e personaggi. Anche i costumi appartengono al mondo fantastico della scenografia, con colori vivaci che creano personaggi ben delineati.

     

    Grisù® ©Pagot
    Licensed by Mondo TV Group to Fondazione Aida, 2024
    © 2022 MONDO TV France, MONDO TV SPA, Pagot, Calidra BV, Toon2Tango, ZDF Studios. All rights reserved.
    With the participation of Rai Kids and ZDF
    Based on the IP Grisù, the little dragon, by its original authors Toni and Nino Pagot All rights reserved.

    Informazioni e distribuzione

    Ufficio spettacoli: promozione@fondazioneaida.it – +39 347 640 4837 – 0458001471 (interno 3)

    Ero un bullo

    Tratto dall’opera ERO UN BULLO. La vera storia di Daniel Zaccaro di ANDREA FRANZOSO
    edito da De Agostini Libri S.r.L. www.deagostinilibri.it

    Ero un bullo racconta ai ragazzi una storia di crescita e di cambiamento che attraversa tutte le età dell’adolescenza.
    Una storia forte perché parla di un’escalation di trasgressioni, di una continua e insoddisfatta ricerca di risposte, costellata da picchi di onnipotente euforia e da pesanti momenti di caduta. Trova infine un punto di arrivo, quasi un compimento, nella scelta maturata in questa graduale presa di coscienza: la scelta di diventare educatore; di accompagnare quindi altri ragazzi lungo lo stesso percorso.

    Uno spettacolo di prosa rivolto a tutti, soprattutto ai ragazzi della scuola di secondo grado, alle famiglie, agli insegnanti, agli educatori e a tutti coloro che credono che non sia mai troppo tardi per ricominciare, magari proprio a partire dai nostri errori e fallimenti.

     

    Impressioni dalle scuole

    A pochi mesi dal debutto lo spettacolo è stato presentato in più di cento scuole. Sono moltissimi i commenti positivi che abbiamo ricevuto. Riportiamo le impressioni degli studenti dell’Istituto Pluricomprensivo Vipiteno Alta Val D’Isarco Vipiteno

     

    Info / prenotazioni

    Gli insegnanti e gli operatori teatrali interessati a presentare lo spettacolo possono contattarci ai seguenti recapiti:  promozione@fondazioneaida.it – +39 347 640 4837 – 0458001471 (interno 3).
    Sono aperte le prenotazioni per l’anno scolastico 2025/2026

     

    Belle Bolle | Cinema Teatro Nuovo S. Michele

    Belle Bolle
    30 dicembre – ore 20.30 – Cinema Teatro Nuovo San Michele

    Spettacolo elegante e metaforico in cui protagoniste sono le bolle di sapone – tante bolle di sapone! – e la musica.
    Il teatro diventa una danza creativa, accompagnata da tante musiche, che a loro volta diventano parte dell’intrattenimento dei bambini.
    Questo spettacolo del Gruppo Alcuni affascinerà il pubblico di tutte le età.

    Scopri tutti gli spettacoli di Famiglie a Teatro 2024/25