Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Calendario

    02.2025
    Filtra
    Tipologia
    -->
    Prosa e Musica
    -->
    Spettacoli per famiglie
    -->
    Incontri con l'autore
    Città
    -->
    Vicenza
    -->
    Rovigo
    -->
    Verona
    -->
    Mantova
    Filtra

    16:30

    Rassegne Teatro Stimate
    Verona
    Famiglie a Teatro 2024-25 | Verona

    Le favole della Saggezza

    * Spettacolo Teatro Ragazzi

    I Teatrini (Napoli)

    Trama

    Tra maschere e semplici elementi di scena prendono vita le più famose favole di animali parlanti che dall’antichità hanno attraversato i secoli e le civiltà e che ancora oggi continuiamo ad amare sin dalla prima infanzia: La volpe e l’uva, La volpe e la Cicogna, Il Lupo e l’Agnello, La volpe e il Corvo, La Cicala e la Formica, La Lepre e la Tartaruga, Gli animali malati di peste, Il lupo e la gru. Ogni favola è come un’immagine semplice, comprensibile in ogni luogo e in ogni tempo e quasi sempre traducibile in un proverbio. Per tutti c’è una morale che ci insegna a destreggiarci nella vita.

    Età da 3 anni

     

    21:00

    Progetti
    Verona
    Dim Incontra 2025

    Marcello Veneziani
    SENZA EREDI
    Marsilio, 2024

    Modera Chiara Trotti

    Marcello Veneziani è autore di vari saggi di storia delle idee, filosofia civile e cultura politica. In “Senza eredi” descrive una società senza padri divenuta società senza figli, e ciò vale a partire dagli autori e dalle loro opere. Per reagire a questa amnesia, Veneziani ha composto una raccolta di settanta miniature di saggi e succinte biografie: da Pascal a Vico, da Leopardi a Manzoni, da Baudelaire a Proust e a Kafka, da Vattimo a Ratzinger.

     

     

    21:00

    Rassegne Teatro Stimate
    Verona
    Theatre is cool

    Ero un bullo

    Giornata Nazionale contro il Bullismo e il Cyberbullismo
    Fondazione AIDA ets

    Trama

    Daniel cresce nelle case popolari milanesi e sul campo da calcio è il più forte. Durante una partita, Daniel manca il goal decisivo e il sogno di diventare un calciatore famoso sfuma per sempre. A scuola Daniel è un bullo carico di rabbia: non teme nulla, nemmeno di rapinare una banca, finché finisce al Beccaria, il carcere minorile. L’incontro con don Claudio, il cappellano del carcere, segna in lui una svolta. Daniel, affidato ad una comunità di “ragazzi difficili”, maturerà gradualmente e poi diventerà educatore, aiutando altri ragazzi dal passato burrascoso.

    Biglietti: intero 8 euro / ridotto 6 euro
    Riduzioni: under 35, over 65, accompagnatori disabili, enti convenzionati

    16:00

    Rassegne Teatro Dim
    Castelnuovo
    Famiglie a Teatro 2024 -25 | Teatro Dim

    Giangatto e la strega Giuseppina

    Intrugli magici per una strega pasticciona con un assistente molto sornione…

    Produzione Teatro Invito

    Trama

    È vero quanto si dice delle streghe? Che siano brutte e cattive? Giuseppina è una strega distratta e un po’ pasticciona, ma non mangia i bambini. Preferisce i cioccolatini. Il suo assistente Giangatto, un gattone musicista e apprendista stregone, la sta aiutando a preparare una pozione magica: ci va una lunga cottura, è la pozione per vincer la paura. Giangatto e Giuseppina racconteranno tre fiabe dal punto di vista della strega: Hansel e Gretel, Biancaneve e la Baba Jaga. Per dimostrare che le streghe e le loro magie possono essere benefiche e non c’è niente di cui aver paura.

    Età: dai 5 anni

    17:30

    Rassegne Teatro Mondo Tre
    Moglia (MN)
    Rassegna Moglia 2024-25

    Il Mago di Oz

    Fondazione AIDA ets

    Teatro d’attore e di figura
    Con: Annachiara Zanoli / Elena Pavan, Martina Lodi, Francesco Manfredi
    Regia: Pino Costalunga

    La piccola Dorothy, una bambina che vive nel Kansas assieme ai propri zii e a Toto, il suo cane, viene scaraventata da un ciclone improvviso in un paese popolato da strani personaggi.  Da sempre considerata una delle favole più belle per l’infanzia, il Mago di Oz conserva intatto il suo fascino anche grazie alle numerose interpretazioni che negli anni ne sono state date; esistono molteplici letture possibili di questo meraviglioso viaggio, noi ci siamo rivolti direttamente al testo di Baum cercando di evidenziarne l’aspetto più “fantastico” legato a quell’esperienza attraverso cui tutti siamo passati: quel pericoloso e tortuoso cammino che è il crescere, il diventare grandi. Ci vogliono decisamente cervello, cuore e coraggio!

    Età: dagli 11 anni

    Ingresso unico: 6 €

    La prenotazione non è obbligatoria. Il biglietto verrà corrisposto in biglietteria il giorno dell’evento dalle ore 16:30. Ci sono posti disponibili.

     

    19:30

    Rassegne Teatro Mondo Tre
    Moglia (MN)
    Rassegna Moglia 2024-25

    Incontro con l’Autore

    Alessia Gazzola

    Presenta il libro “Miss Bee e il principe d’inverno” Longanesi, 2025
    Modera Stefania Sissa

    Derbyshire, dicembre 1924. È un freddo Natale ad Alconbury Hall. Lady Millicent Carmichael detta le sue scandalose memorie alla segretaria Beatrice Bernabò, nota come Miss Bee. Nella residenza di campagna, tra camini accesi e cene eleganti, un sottobosco di tensioni attraversa una conturbante atmosfera natalizia. Tensioni che presto sfoceranno in eventi di crescente gravità. Riuscirà Miss Bee a venire a capo di un imprevedibile e pericoloso enigma?

    Ingresso libero

    21:00

    Rassegne Auditorium Vivaldi
    San Giuseppe, Cassola (VI)
    Musica 2024-25 | Auditorium Cassola

    Cartoons Story

    Fondazione AIDA ets

    Teatro musicale
    Con I Muffins: Riccardo Sarti, Giulia Mattarucco, Maddalena Luppi, Stefano Colli
    Arrangiamento musicale: Eleonora Beddini
    Staff tecnico: Go.Service

    Un viaggio affascinante attraverso la memoria collettiva, celebrando le indimenticabili sigle dei cartoni animati che hanno influenzato generazioni. Saranno riportate in vita e reinventate alcune di queste sigle che hanno segnato la storia dei cartoni animati in Italia, attraverso uno spettacolo musicale adatto a tutte le età. Un’esperienza che andrà a connettere spettatori di tutte le età, i quali riconosceranno i famosi motivetti della loro infanzia. Il tutto sarà arricchito da sketch interattivi, sfide musicali all’ultima nota e riscritture moderne di eroi, eroine e creature magiche. A fine spettacolo, il pubblico sarà coinvolto nella scelta della sua canzone preferita! Chi trionferà?

    Età: dai 3 anni

     

    Ticket

    16:30

    Rassegne Auditorium Vivaldi
    San Giuseppe, Cassola (VI)
    Famiglie a Teatro 2024-25 | Auditorium Cassola

    Il principe felice

    Fondazione Aida

    Trama

    Tratto da una delle fiabe più note di Oscar Wilde, lo spettacolo racconta la storia di una profonda amicizia che nasce tra un rondinotto e un principe, ormai statua impreziosita da gioielli pregiati. Nonostante l’arrivo imminente dell’inverno, la rondine rimane per aiutare il principe a distribuire le sue ricchezze ai poveri e ai diseredati della città, dei quali il principe non si era mai accorto quando era una persona in carne ed ossa, perché costretto a vivere perennemente felice dentro le mura del suo invalicabile castello.

    Età consigliata da 4 anni

    Ticket

    16:30

    Rassegne Teatro Stimate
    Verona
    Famiglie a Teatro 2024-25 | Verona

    Cenerentola in bianco e nero

    * Spettacolo Teatro Ragazzi

    Proscenio Teatro (Fermo)

    Da Basile, Perrault e Grimm

    Trama

    Cenerentola è certamente una delle storie più conosciute e raccontate al mondo, le più fortunate versioni sono quelle di Perrault e dei Fratelli Grimm, scritture simili ma con importanti differenze, soprattutto nel finale. Lo spettacolo racconta fedelmente la vicenda: in scena Cenerentola in carne ed ossa, col vestito sporco di cenere e con quello sfavillante della festa, ci saranno il Principe e la scarpetta abbandonata. Non mancheranno pupazzi animati e situazioni divertenti. Il pubblico di bambini sarà coinvolto nella scelta del finale attraverso regolare votazione.

    Età da 4 anni