Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Chef a teatro 2018

    Chef a teatro: dopo il successo delle passate edizioni, le Associazioni Atti e Oasi Valle dei Laghi propongono tre nuovi appuntamenti di show cooking che si svolgeranno al Teatro Novalge di Moena e al Teatro SanbàPolis di Trento.

    Andrea, Marilena, Irene, Leopoldo e Mirko del progetto The Staff Diversamente a teatro si cimenteranno come aiuto cuochi e camerieri a fianco del collettivo Giovani Selvaggi, capitanato dallo stellato Paolo Donei de Malga Panna, Federico Parolari de l’Osteria a Le Due Spade e Nicola Vian de El Filò.

    Chef a teatro 2018: tre serate di vera ristorazione dal sapore nostrano e molto solidale.

    Protagonisti

    Il 26 ottobre lo showcookin sarà condotto dai Giovani e Selvaggi, un collettivo composto dallo chef Paolo Donei. Lo seguono: Paolo Naccari (Ristorante La Montanara), Martino Rossi (Rifugio Fuciade), Alessandro Bellettato (Hotel Italia) e Alessio Rasom (Hotel Feldhof).
    Il gruppo si ritrova puntuale ogni anno in autunno proponendo una serata dal sapore goliardico e sperimentale. Quest’anno ha scelto il fine sociale e  presenterà un menù “un po’ wild e un po’ Pollock”, come la definisce lo stesso Donei. Il wild del sottobosco nel risotto e il Pollock dei puntini colorati e piccanti di un secondo.

    Il 9 novembre sarà la volta del ricercato mattarello di Nicola Vian de El Filò, un intimo e raffinato ristorante di Pozza di Fassa.

    Infine, il 26 novembre ci si sposterà a Trento con un partner storico dell’iniziativa: l’Osteria a Le Due Spade e lo chef Federico Parolari. Un sodalizio che si conferma perché, come afferma Massimiliano Peterlana titolare,: “questi show cooking sono un momento di vita reale in cui si fa vera ristorazione e per questi ragazzi sono un’occasione di confronto che abbiamo rilevato essere importantissima”.

    A farcire le serate il cabaret a cura di Fondazione Aida. Si alterneranno numeri di Matteo Mirandola, Enrico Ferrari e Martina Lazzari; orchestrati dall’attore Alberto Pasqualotto.

    Con il supporto degli studenti dell’Enaip Trentino di Tesero.

    Partner

    L’iniziativa è un progetto a cura di: Associazione Atti, Coordinamento Teatrale Trentino, Associzione Oasi Valle Dei Laghi. Con il contributo di: Provincia Autonoma di Trento, Regione Autonoma Trentino Alto Adige, Comune di Moena, Comune di Trento, Consorzio BIM dell’Adige, Fondazione Aida.

    Chef a teatro 2019

    Dopo il successo della scorsa edizione che ha visto la partecipazione di oltre 320 persone, torna in Trentino, dal 25 ottobre, Chef a teatro.

    Associazioni Atti e Oasi Valle dei Laghi, con il contributo di Fondazione Caritro, presentano questa mini rassegna capitanata da rinomati chef trentini affiancati dall’ormai consolidata esperienza dei ragazzi di Diversamente a teatro, alcuni di loro al sesto anno di attività.

    I palchi dei teatri di Moena, Trento e Tesero accoglieranno gli eventi seguendo il seguente calendario: il 25 ottobre al Teatro Navalge con lo chef “stellato” Stefano Ghetta de L Chimpl, il 22 novembre al SanbàPolis di Trento sarà la volta di un partner storico dell’iniziativa, l’Osteria a Le Due Spade e lo chef Federico Parolari.
    Chiudono il 31 gennaio a Tesero il duo Elisabetta Dellantonio e Gianluca Arzani del ristorante Pedrazzo Lagorai.

    I menù nella specificità di ogni contributo trovano un comun denominatore nella ricerca oculata delle materie prime tradizionali reinventate in chiave contemporanea.

    A supporto degli chef  vi sono gli instancabili Mirco, Andrea e Leopoldo, al loro sesto anno di servizio (prima presso il Teatro Valle dei Laghi e dal 2017 per Chef a teatro) e le nuove leve Irene, Marilena e Paola.

    A farcire le serate sono in programma dei momenti di intrattenimento a cura di Fondazione Aida. Fondamentale è il supporto degli studenti dell’Enaip Trentino di Tesero.