Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Artistic Minds: l’arte come strumento di inclusione

    Evento Formativo a scopo Culturale Socio-educativo

    Un’opportunità aperta a tutte le persone interessate ad approfondire il tema dell’inclusività nel settore delle arti

    Mercoledì 30 aprile ore 11:00 Verona
    Sala Liscia Cavalli (Via Interrato dell’Acqua Morta, 54 – Verona)

    Il progetto

    Artistic Minds è un progetto europeo che si propone di promuovere l’inclusività e l’accessibilità nel settore culturale e creativo, facendo leva sull’innovazione digitale e sociale.

    L’obiettivo è quello di superare le barriere che ostacolano l’accesso alla cultura per i giovani con disabilità intellettive, offrendo strumenti e metodologie innovative per stimolare la loro espressione artistica e favorire un percorso di crescita personale e professionale.

    Attraverso laboratori, attività partecipative e percorsi formativi, Artistic Minds punta a costruire spazi creativi inclusivi, dove ciascuno possa trovare voce, valore e visibilità.

    Interventi

    Saluti introduttivi
    Meri Malaguti (Vice Presidente Fondazione AIDA ets)

    Tra cura e creatività: l’esperienza dell’UOC Infanzia, Adolescenza, Famiglia e Consultori Familiari con le arti performative
    Dott. Zoccante (AULSS 9 Scaligera)

    Il Progetto SPIRAL
    Eliana Crestani (Operatrice artistica)

    Il Progetto Artistic Minds
    Elisa Chow (Fondazione AIDA)

    Inclusione e innovazione: l’impegno quotidiano di AIAS
    Evert-Jan Hoogerwerf (Responsabile del Settore Tecnologie per le Autonomie e l’Inclusione AIAS Bologna)

    Ingresso libero, prenotazione consigliata

     

     

    Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily refl ect those of the European Union or the European Education and Culture Executive Agency (EACEA). Neither the European Union nor EACEA can be held responsible for them.
    Project Number: 101173645

    Luca Donini Quartet | Teatro Dim

    Luca Donini Quartet

    Giovedì 22 maggio, ore 21.00, Teatro Dim (via San Martino 4 Castelnuovo del Garda, Verona)

    Gruppo di grande energia, esponente di spicco del panorama jazz italiano.
    Musica originale e ricca di contaminazioni etniche, jazz, improvvisazione e squarci funk. Band che ha all’attivo più di 25 anni di concerti in tutta Europa e negli States. 12 cd incisi tra cui un “Live in USA 2008” e un “Live in Croazia 2021”.

    sax Luca Donini
    piano Andrea Tarozzi
    bass Mario Marcassa
    drums Ricky Turco

    Biglietti
    intero 15 euro / 13 ridotto

     

     

    Rimani in contatto con noi. Iscriviti alla newsletter!

    Pimpa Il Musical a Pois: Tour 2025-26

    Debutto 77esima edizione del Festival Estate Teatrale Veronese

    • venerdì 01 agosto e sabato 02 agosto ore 21.15, Teatro Romano Verona

    Tour 2025-2026

    • domenica 12 ottobre 2025 Teatro Manzoni Milano
    • domenica 26 ottobre 2025 Centro Santa Chiara Trento
    • sabato 01 novembre 2025 Teatro Flavio Vespasiano Rieti
    • domenica 02 novembre 2025 Teatro Unione Viterbo
    • domenica 07 dicembre 2025 Teatro Concordia Venaria Reale
    • giovedì 11 dicembre e venerdì 12 dicembre 2025 Teatro DIM Castelnuovo del Garda VR
    • domenica 14 dicembre, lunedì 15 dicembre e martedì 16 dicembre 2025 Teatro Stimate Verona
    • sabato 07 febbraio 2026 Teatro Doglio Cagliari
    • sabato 14 febbraio 2026 Teatro Superga Nichelino TO
    • domenica 15 marzo 2026 Teatro Carani Sassuolo MO

    Il Gruffalò cerca un’attrice! | Bando di Audizione

    Le audizioni si terranno il 23 Aprile a partire dalle 14:00 presso il Teatro Filippini (via Dietro Filippini 1, 37121, Verona VR).

    Cerchiamo un’attrice da inserire nel cast del Musical per famiglie Il Gruffalò, adeguata all’interpretazione di una ragazzina, cantante mezzo soprano/contralto pop.

    CARATTERISTICHE RICHIESTE:

    • canto
    • recitazione e improvvisazione
    • predisposizione alla recitazione per un giovane pubblico e preferibilmente esperienze pregresse nel teatro ragazzi
    • voglia di mettersi in gioco e spirito di squadra.

    Si prediligono attrici domiciliati nella Provincia di Verona e nelle province limitrofe (Brescia, Mantova, Trento, Vicenza, …).

    Durante le audizioni per lo spettacolo ai candidati verrà chiesto di eseguire:

    • un monologo di massimo 2 minuti (pensato per un pubblico giovane)
    • eseguire un brano cantato a scelta
    • essere disponibili per una prova di improvvisazione

    INDICAZIONI E SCADENZE  PER LA CANDIDATURA

    Per partecipare all’audizione è obbligatorio presentare la propria candidatura, inviando all’indirizzo fondazione@fondazioneaida.it (entro le ore 24.00 del 18 aprile 2025) il curriculum artistico completo di:

    • misure del corpo
    • due foto (primo piano e figura intera)

    E i seguenti showreel:

    • un brano cantato a piacere
    • un monologo recitato a piacere dedicato ad pubblico giovane (massimo 3 minuti)

     

    I candidati ritenuti idonei saranno convocati su appuntamento via mail o telefono.

    Le audizioni si terranno il 23 Aprile a partire dalle 14:00 presso il Teatro Filippini (via Dietro Filippini 1, 37121, Verona VR).

    Cerchiamo un’attrice da inserire nel cast del Musical per famiglie Il Gruffalò, adeguata all’interpretazione di una ragazzina, cantante mezzo soprano/contralto pop.

    CARATTERISTICHE RICHIESTE:

    • canto
    • recitazione e improvvisazione
    • predisposizione alla recitazione per un giovane pubblico e preferibilmente esperienze pregresse nel teatro ragazzi
    • voglia di mettersi in gioco e spirito di squadra.

    Si prediligono attrici domiciliati nella Provincia di Verona e nelle province limitrofe (Brescia, Mantova, Trento, Vicenza, …).

    Durante le audizioni per lo spettacolo ai candidati verrà chiesto di eseguire:

    • un monologo di massimo 2 minuti (pensato per un pubblico giovane)
    • eseguire un brano cantato a scelta
    • essere disponibili per una prova di improvvisazione

    INDICAZIONI E SCADENZE  PER LA CANDIDATURA

    Per partecipare all’audizione è obbligatorio presentare la propria candidatura, inviando all’indirizzo fondazione@fondazioneaida.it (entro le ore 24.00 del 18 aprile 2025) il curriculum artistico completo di:

    • misure del corpo
    • due foto (primo piano e figura intera)

    E i seguenti showreel:

    • un brano cantato a piacere
    • un monologo recitato a piacere dedicato ad pubblico giovane (massimo 3 minuti)

     

    I candidati ritenuti idonei saranno convocati su appuntamento via mail o telefono.

     

     

     

    Cercasi Personale

    Avviso di selezione per personale amministrativo

    La nostra struttura è alla ricerca di una figura amministrativa da inserire nell’organico interno per lo svolgimento delle seguenti mansioni (elenco esemplificativo e non esaustivo):

    • Gestione contratti, assunzioni, chiamate e diarie del personale;
    • Elaborazione pagamenti per personale dipendente e collaboratori esterni;
    • Redazione e gestione della contrattualistica;
    • Rendicontazione economica di contributi legati a progetti finanziati (bandi regionali, nazionali ed europei);
    • Cura della corrispondenza amministrativa con fornitori e dipendenti.

    Requisiti minimi richiesti:

    • Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea;
    • Residenza e/o domicilio nella provincia di Verona;
    • Diploma di ragioneria e/o laurea in discipline economiche;
    • Conoscenza elementare di software di contabilità e gestione paghe;
    • Buona conoscenza della lingua inglese;
    • Padronanza del pacchetto Office (Word, Excel, Outlook);
    • Patente di guida categoria B;
    • Flessibilità operativa e predisposizione al lavoro in team.

    Gli interessati sono invitati a inviare la propria candidatura, corredata da curriculum vitae e breve lettera di presentazione, all’indirizzo email fondazione@fondazioneaida.it  con oggetto avviso selezione personale amministrativo

     

    Avviso di selezione per Project Officer – Progetti Europei

    Siamo alla ricerca di un/a Project Officer da inserire full-time nel nostro team di gestione e sviluppo di progetti europei, per seguire la fase organizzativa e rendicontative degli stessi.

    Requisiti indispensabili:

    • Residenza a Verona o disponibilità al trasferimento;
    • Buona conoscenza della lingua inglese (scritta e parlata);
    • Disponibilità a trasferte all’estero per attività progettuali e incontri con partner europei;
    • Competenze organizzative e amministrative comprovate;
    • Esperienza nella gestione e rendicontazione di progetti finanziati da programmi europei;
    • Capacità di utilizzare piattaforme digitali dedicate alla gestione e al monitoraggio progettuale.

    Titoli preferenziali:

    • Esperienza pregressa nel settore specifico della progettazione europea;
    • Buona conoscenza di una seconda lingua straniera (preferibilmente francese, tedesco o spagnolo);
    • Formazione specifica nell’ambito del project management.

    Competenze personali richieste:

    • Precisione e autonomia nella gestione dei compiti assegnati;
    • Ottime capacità relazionali e attitudine al lavoro in team multiculturali;
    • Proattività, flessibilità e capacità di problem solving;
    • Interesse e motivazione per il settore culturale e sociale.
    • Capacità a lavorare in team

    Gli interessati possono inviare il proprio curriculum vitae al seguente indirizzo email: fondazione@fondazioneaida.it

    I candidati selezionati verranno contattati per un colloquio conoscitivo.

     

    I candidati idonei saranno contattati per un colloquio conoscitivo.

    Pippi Calzelunghe | Teatro Stimate

    Pippi Calzelunghe – Uno Spettacolo per Celebrare 80 Anni di Avventure

    23 marzo – ore 16.30 – Teatro Stimate

    Fondazione AIDA ETS, Glossateatro, Papagena

    In occasione degli 80 anni dalla pubblicazione del celebre romanzo di Astrid Lindgren, lo spettacolo porta in scena le avventure di Pippi Calzelunghe, la bambina più anticonformista e indipendente della letteratura per ragazzi.

    Attraverso uno sguardo vivace e spensierato, il pubblico viene trasportato nel mondo di Pippi, tra giochi e avventure con i suoi amici Annika e Tommy. Dall’arrivo a Villa Villacolle alle sue esilaranti trovate, lo spettacolo restituisce tutta l’energia e l’irriverenza di un personaggio che da generazioni continua a conquistare grandi e piccoli.

    La messa in scena è arricchita da una scenografia coloratissima e visionaria, curata da Tjåsa Gusfor, una delle scenografe svedesi più rinomate. Gusfor ha creato un’ambientazione fiabesca, una sorta di miniatura della casa di Pippi. A differenza del classico teatro di marionette, i pupazzi sono guidati a vista dagli attori, diventando parte integrante dell’azione scenica e dando vita a un’esperienza magica e immersiva.

    Uno spettacolo divertente, creativo e perfetto per celebrare una delle eroine più amate di sempre!

    Età consigliata da 4 anni

    Biglietti

    6 euro ridotto e convenzionati / 7 euro intero

    Parcheggio: interno al teatro (posti limitati), parcheggio Cittadella convenzionato.
    Scopri tutti gli spettacoli di Famiglie a Teatro 2024/25

    La Gabriella e le ragazze. Storie di Tina Anselmi | Teatro Dim

    La Gabriella e le ragazze. Storie di Tina Anselmi

    22 marzo, ore 21.00, Teatro Dim (via San Martino 4 Castelnuovo del Garda, Verona)

    Tina Anselmi è stata una figura di spicco nella storia italiana, non solo come politica ma anche come simbolo di emancipazione femminile. Lo spettacolo si prefigge di far conoscere la figura di Tina Anselmi e il suo concreto impegno a favore delle donne, della loro tutela e della loro inclusione nel discorso politico, civile e sociale al fine di ispirare il giovane pubblico.
    In un’epoca in cui i temi sulla parità di genere sono all’ordine del giorno, non possiamo dimenticare una delle donne che in Italia ha aperto la strada a questa rivoluzione di pensiero e farne un esempio di coraggio e determinazione da emulare per il bene comune.

    Età consigliata: da 11 anni, per tutti

    Biglietti
    intero 15 euro / 12 ridotto

     

     

    Rimani in contatto con noi. Iscriviti alla newsletter!

    Jack e il fagiolo magico | Auditorium Vivaldi

    Jack e il fagiolo magico

    Domenica 23 marzo 2025 – ore 16.30 – Auditorium Vivaldi di Cassola

    Produzione: Fratelli di taglia

    Liberamente tratto da “Jack e il fagiolo magico” di J. Jacobs

    Trama

    Un carosello di parole prende vita sul palco, componendo la magica storia di Jack e il fagiolo magico. Jack, un bambino furbo ma un po’ ingenuo, vive con la madre in una casa di campagna. Quando la loro mucca Bianchina smette di dare latte, Jack viene mandato a venderla, ma lungo la strada incontra un vecchio stravagante che lo convince a scambiarla per cinque fagioli magici. Deluso, la madre li getta via, ma durante la notte i fagioli germogliano fino al cielo. Spinto dalla curiosità, Jack si arrampica e scopre il castello di un Orco terribile, ricco di tesori. Tra coraggio e astuzia, Jack affronta le sue paure, riesce a superare le prove e torna a casa con una ricompensa che cambierà la sua vita e quella della madre per sempre.

    Età da 3 anni

    Biglietti:
    Intero 5,00 € | Ridotto 4,00 €

    Rimani in contatto con noi. Iscriviti alla newsletter!

    Cartoons Story | Teatro Mondo Tre

    Cartoons Story

    13 aprile – ore 17.30 – Teatro Mondo Tre

    Teatro musicale per tutte le età
    Con I Muffins: Riccardo Sarti, Giulia Mattarucco, Maddalena Luppi, Stefano Colli
    Arrangiamenti musicali: Eleonora Beddini
    Staff tecnico: Go.Service

    Un affascinante viaggio nella memoria collettiva attraverso le sigle dei cartoni animati che hanno fatto sognare intere generazioni.
    Cartoons Story è uno spettacolo musicale coinvolgente e adatto a tutte le età, in cui le più amate sigle italiane dei cartoni animati tornano in scena reinventate e reinterpretate con energia, talento e creatività.

    Tra sketch interattivi, sfide musicali all’ultima nota e riscritture ironiche e moderne di eroi, eroine e creature magiche, il pubblico sarà trascinato in un vortice di emozioni, nostalgia e divertimento.

    E per concludere… sarà proprio il pubblico a decretare la sigla più amata! Chi vincerà?

    Biglietto unico 8 euro
    La prenotazione non è obbligatoria. La biglietteria apre alle ore 16:30.

    Lo spettacolo è inserito nella stagione teatrale organizzata con il Comune di Moglia