Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Scuola di magia |Teatro Stimate

    Scuola di magia

    di Andrea Calabretta – regia di Emanuela La Torre
    Compagnia Teatro Verde di Roma

    → Verona, dom. 28 gennaio, ore 16.30, Teatro Stimate (via Carlo Montanari, 1)

    Trama

    Due maghetti pasticcioni combinano un guaio a scuola. Un’avventura dall’atmosfera magica che vedrà i due protagonisti alle prese con la creazione di incantesimi potentissimi, mostri buffi e diversi ostacoli Alla fine i nostri due eroi capiranno che nella vita ognuno ha suoi tempi per apprendere la magia (o altro) e che, come dice il saggio: “se non hai ancora scoperto il tuo talento non vuol dire che non ne hai nessuno”.

    Partner

    Lo spettacolo è inserito nel cartellone di Famiglie a teatro 2023-24, rassegna organizzata dal Comune di Verona Assessorato all’Istruzione, Fondazione Banca Popolare di Verona, Fondazione Aida (ente accreditato dal MiC)

    Debora Villa: spettacoli rinviati

    Gli spettacoli in programma venerdì 1 dicembre, presso l’Auditorium Vivaldi di Cassola (VI), e sabato 2 dicembre, al Teatro Dim di Castelnuovo del G. (VR) sono rinviati per motivi di salute.

     

    * Le nuove date sono:

    Un Natale al giorno

    Domenica 17 dicembre, ore 16.00,  Teatro Dim (Via S. Martino, 4 Castelnuovo del Garda)

    Il bambino e la formica | Teatro Stimate

    Il bambino e la formica 

    regia Massimiliano Burini
    di Massimiliano Burini e Giuseppe Albert Montalto
    con Giulia Zeetti e Andrea Volpi
    muppets e supervisione ai movimenti scenici Marco Lucci
    composizioni musicali e suonoGianfranco De Franco

    In occasione della giornata mondiale dei diritti dei bambini Ayo è un bambino che non ha mai visto il sole, lavora nel “Formicaio”, una miniera del Congo. Un giorno durante il lavoro una frana improvvisa lo blocca sotto terra. Mentre aspetta i soccorsi fa un incontro incredibile e imprevedibile con “Undici”, una formica burbera ma dal cuore gentile. Superata la sua diffidenza verso i bambini, Undici decide di aiutare Ayo ad uscire di lì. Inizia così un viaggio verso l’alto, verso la conoscenza di se stessi e verso la consapevolezza del proprio posto nel mondo, imparando l’uno dall’altro che la vita è un sogno da rincorrere.

    → Verona, dom. 26 novembre, ore 16.30, Teatro Stimate (via Carlo Montanari, 1)

    Note drammaturgiche

    Nonostante ci sia la tendenza a non fare alcuna differenza tra fiaba e favola e a considerarle sinonimi, in realtà si tratta di termini ben distinti: la favola è un componimento corto composto da poche righe con protagonisti in genere animali dal comportamento antropomorfizzato o esseri inanimati, la trama è caratterizzata da avvenimenti semplici e veloci. La differenza principale tra fiaba e favola è la presenza o meno dell’elemento fantastico e magico, caratteristica peculiare della fiaba e completamente assente nella favola, basata invece su canoni realistici. La nostra è una favola, che ha una morale sottesa e una esplicita. La morale sottesa è che il lavoro non è una peculiarità dei bambini, che lo sfruttamento è un reato e che il sistema globale di reperimento delle risorse mineriarie per l’avanzamento tecnologico e l’iperproduttività ai fini del profitto genera morte. La morale esplicita è che i bambini devono sognare, devono giocare, devono poter immaginare il mondo e quello che non c’è.
    Fontemaggiore Teatro.

    Partner

    Si ringrazia Tecres Spa per il supporto all’iniziativa attraverso Art Bonus.
    Lo spettacolo è inserito nel cartellone di Famiglie a teatro 2023-24, rassegna organizzata dal Comune di Verona Assessorato all’Istruzione, Fondazione Banca Popolare di Verona, Fondazione Aida (ente accreditato dal MiC)

    A piedi nudi nel parco | Teatro Dim di Castelnuovo del Garda

    A piedi nudi nel parco di Teatro Fuori Rotta Sabato 25 novembre, ore 21.00, Teatro Dim di Castelnuovo del Garda nell’ambito della rassegna di prosa 

    Trama

    L’esilarante commedia di Neil Simon approda al teatro DIM di Castelnuovo del Garda. Il testo umoristico del noto commediografo è stato utilizzato per la realizzazione del noto film con Robert Redford e Jane Fonda.

    Due giovani ragazzi appena sposati vanno ad abitare in un palazzo al nono piano senza ascensore. La difficoltà causata dalla scomodità dell’abitazione e la presenza della suocera e di un particolare vicino di casa mettono a dura prova il matrimonio. Spassosi battibecchi, scontri e incontri di alta comicità daranno vita a numerosi colpi di scena.

    Incontro con Ameya G. Canovi per la Giornata Mondiale per l’eliminazione della Violenza contro le Donne

    • 0re 17.00 inaugurazione di un nuovo leggio posto a fianco della panchina rossa in presenza delle Autorità locali presso Lungolago Cavazzocca Mazzanti, Lazise e momento di riflessione
    • ore 17.40 cammino silenzioso verso la Dogana Veneta
    • ore 18.00 presentazione del libro di Ameya Gabriella Canovi Di troppo amore. Fuori dal labirinto della dipendenza affettiva Sperling & Kupfer, 2022 presso la Dogana Veneta (Piazzetta Partenio,13) di Lazise
    • ore 19.15 breve momento conviviale offerto dall’Associazione L.a.e.l (Libera Associazione Esercenti Lazise)

    Ameya Gabriella Canovi

    Ameya Gabriella Canovi, psicologa e PhD, è esperta nello studio delle relazioni familiari e della dipendenza affettiva e ha una lunga esperienza di sostegno a persone imprigionate in relazioni disfunzionali. Conduce seminari e corsi di crescita personale. Collabora con Radio Capital.

    Ingresso libero

    L’evento è organizzato con la collaborazione del Comune di Lazise Assessorato Deleghe alla Disabilità, Mercato, Istruzione, Manifestazioni e l’Associazione L.a.e.l.

    Fiabe in concerto: tour 2023-24

    Chi non ha sognato di volare sul tappeto volante, fare un bagno in fondo al mare, vivere un amore puro e autentico o affrontare l’impervio deserto ghiacciato?

    Fiabe in concerto è un indimenticabile viaggio attraverso le più belle colonne sonore che hanno segnato la nostra infanzia e poi la nostra vita.
    Un viaggio tra fiaba e fantasia.

    Fiabe in concerto: tour 2023-24

    • sabato 7 ottobre, ore 15.00, Teatro Manzoni di Milano
    • martedì 12 dicembre, ore 10:00, Teatro DIM di Castelnuovo del Garda
    • mercoledì 13 dicembre, 9:15/10:45:00, Teatro DIM di Castelnuovo del Garda
    • venerdì 22 dicembre, ore 20:30, Teatro Comunale di Comacchio
    • mercoledì 27 dicembre, ore 16.30, Teatro Nuovo di Verona
    • domenica 4 febbraio Teatro Sociale di Alba
    • martedì 13 febbraio, ore 16.00, Cinema Teatro San Giuseppe di Brugherio
    • venerdì 16 febbraio Sala Argentia di Gorgonzola

    Biglietti rassegna Cra, Cra, Cra 2023

    Biglietto unico 4 euro

    prenotabile telefonicamente 347 8226461 (da ritirare il giorno di spettacolo)
    Nei giorni di spettacolo dalle ore 16.00 presso Auditorium Fonato

    Abbonamento 4 spettacoli  > € 12,00

    A partire dal 16 ottobre fi no al 3 novembre 2023
    L’abbonamento dovrà essere ritirato e pagato direttamente presso la biglietteria dell’Auditorium il primo giorno della rassegna (4 novembre 2023 dalle ore 16:00)

    Prenotazioni telefoniche abbonamenti

    UFFICIO CULTURA
    Piazza Ferrarin, 1- Thiene (VI)
    0445 804744
    orario apertura al pubblico:
    lun–mer–ven 9.30 > 12.30
    mar–gio 9.30 > 13.30
    mercoledì pomeriggio 16.30 > 18.00

     

    Euforia – Barbara Foria

    Euforia di Barbara Foria 

    Sabato 11 novembre, ore 21.00, Auditorium Vivaldi di Cassola nell’ambito della rassegna di prosa Stand Up

    Con Barbara Foria
    Regia Claudio Insegno
    Distribuzione MenteComica

    Un one woman show, la stand-up comedy più rosa che c’è, una esilarante satira sociale su tutti gli stereotipi femminili.
    Un mirabolante viaggio della donna d’oggi, al tempo dei social, di whatsapp, dell’amore sempre più virtuale e sempre meno reale. Una donna alle prese con il corpo che cambia e il metabolismo che va in blocco come le caldaie, e mai che all’ occorrenza, si vedesse un idraulico bravo capace di sbloccare la situazione. Barbara Foria  affronta con la solita grande ironia e con la sua ineguagliabile carica energetica i vizi e le virtù dell’essere donna oggi con la D maiuscola, in balia di uomini con C minuscola (la C di cuore).

    Barbara Foria

    Attrice, conduttrice televisiva, comica, autrice e conduttrice radiofonica italiana.

     

    Campagna abbonamenti 2023-24

    Acquista, o regala, uno dei nostri abbonamenti che permetterà di accedere agli spettacoli di Famiglie a teatro ad un prezzo speciale.

    Aida Family Card (musical esclusi)

    • 6 ingressi  36€
    • 12 ingressi  66,00€

    Family Musical Carnet

    • 4 ingressi  36€ per  Malefici, Il Gruffalò e We wish you a Muffins Christmas

    Gli abbonamenti non sono nominali.

    Dove acquistarli

    Presso la biglietteria del Teatro Stimate 

    • 21 e 22 ottobre 2023 dalle 16.00 alle 18.30
    • 28 ottobre 2023 dalle 17.00 (in occasione del musical Malefici)
    • i giorni di spettacolo dalle 9.30 alle 12.30 e a partire da un’ora prima dell’inizio dello stesso

    Oppure presso gli uffici previo appuntamento 0458001471 – teatrostimate@fondazioneaida.it

    Nota

    Per i possessori di abbonamento è possibile prenotare il posto telefonando al 346 1847783 il giorno dello spettacolo dalle 9.30 alle 12.30.
    Per disdire, senza perdere il biglietto, telefonare entro le ore 12.00 del giorno dello spettacolo.