Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Biglietti Teatro DIM

    Biglietti e abbonamenti prosa e musica

    • intero 15 euro
    • ridotto 12 euro
    • abbonamento di prosa per sei spettacoli: intero 81 euro, ridotto 69 euro

    Spettacoli Famiglie a teatro

    • intero 6 euro
    • ridotto 5 euro
    • evento speciale Malefici intero 10 euro, ridotto 8 euro

    Teatro amatoriale

    • intero 10 euro
    • ridotto 8euro

    Riduzioni

    Da 3 a 12 anni compresi, over 65, residenti di Castelnuovo del G. e accompagnatori disabili

    Come acquistare biglietti e abbonamenti

    • presso la biglietteria del teatro ogni mercoledì dalle ore 17.00 alle ore 19.00
    • nelle giornate di spettacolo un’ora prima dell’inizio
    • online

    Info e prenotazioni

    Tel 045 6115110 / 3289628725 – teatrodim@fondazioneaida.it

    Biglietti Auditorium Vivaldi

    Spettacoli Musica e Stand Up

    • Intero 10,00 €
    • Ridotto 8,00 €
    • Abbonamento (4 spettacoli) 28,00 € da acquistare direttamente in biglietteria

    Spettacoli Famiglie a teatro

    • Intero 5,00 €
    • Ridotto 4,00 €
    • Abbonamento (5 spettacoli) 20,00 € acquistabile direttamente in biglietteria

    Spettacoli Cogito Ergo Sum

    • Intero 8,00 €
    • Ridotto 6,00 €

    Riduzioni

    • Over 65 e Under 14
    • Tessere Naturasì,  Premium Card IBS, Mondadori Card / Selecard, Feltrinelli Carta Più e Feltrinelli Carta Multipiù
    • Residenti presso il Comune di Cassola
    • Iscritti alle associazioni riconosciute nell’Albo Comunale

    Info e prenotazioni

    Nathalie Pavoni: Tel. 347 8226461 – tel. 045 8001471 / 045 595284 – auditoriumvivaldi@fondazioneaida.it

    Open day: corsi di teatro 2023/2024

    Corsi di teatro per bambini e ragazzi

    Corsi di teatro per adulti 

    Open day

    Mercoledì 27 settembre a Quinzano, dalle 17.30
    Sabato 30 settembre a Castelnuovo del G..
    Per iscriversi agli open day selezionare il corso e compilare il modulo.

    Informazioni

    • Nathalie: 347 8226461 – formazione@fondazioneaida.it

     

    Sconto 5%

    • chi si iscrive entro il mese precedente alla prima lezione
    • fratelli/sorelle o per chi porta un amico/un’amica

     

     

    Mignolina rap

    Mignolina rap

    Giovedì 27 luglio, ore 21.00, a Forte Gisella Verona

    Spettacolo fatto di canzoni, musica e tanti meravigliosi pupazzi in gommapiuma che animeranno questa divertente versione della Mignolina di H. C. Andersen.

    Uno spettacolo suggestivo e affascinante che ha una forte implicazione ambientale: Mignolina nasce da un tulipano e attraversa un mondo fatto di piccole o grandi avventure, fatto soprattutto di animali, quali rospi, farfalle, maggiolini, topolini, talpe e pesci rossi, che aiuteranno la protagonista a superare le difficoltà del suo cammino.

    Mignolina rap affronta anche la problematica dei rifiuti, della grave situazione di degrado della natura che oggi ci circonda: tutte difficoltà che la protagonista riuscirà a superare attraverso il rapporto tenerissimo con una rondine che, grazie all’amore di Mignolina, si risveglierà da una morte apparente. Insieme troveranno la forza di superare le insidie della vita.

    Crediti Mignolina rap

    tratto da H. C. Andersen
    con Serena Cercignano e Marta Paganelli
    scenografie e pupazzi Federico Biancalani
    tecnica Angelo Italiano e Marco Sacchetti
    adattamento teatrale e regia di Enrico Falaschi

    La rassegna

    L’evento è inserito nel programma de La città dei ragazzi 2023. rassegna di teatro per bambini e ragazzi, adatta a tutta la famiglia in programma Forte Gisella (Verona).

    Il sogno di Arlecchino

    Il sogno di Arlecchino

    Arlecchino, la maschera più conosciuta della Commedia dell’Arte, è un’invenzione che risale a un attore preciso che con quella maschera e la sua compagnia riempì di stupore tutte le corti europee: si tratta del mantovano Tristano Martinelli che visse tra la seconda metà del ‘500 e l’inizio del ‘600.

    L’aura di leggenda che circonda Martinelli e il fascino che questa figura di uomo e attore ha sempre esercitato, ci permette di raccontare, tra dati storici e molta invenzione, il sogno di un modo di far teatro che diventò presto famoso in Europa e in tutto il Mondo: La Commedia dell’Arte.

    Un genere teatrale che ci ha regalato, oltre ad Arlecchino, altri personaggi rimasti nella memoria collettiva: dal tirchio Pantalone al povero Pulcinella, dalla bella Isabella al cocciuto Dottore, dal tronfio Capitano al povero Zanni. Un viaggio tra maschere e attori, tra diavoli e poveri diavoli, tra l’Inferno di un mondo di poveracci e la vita nelle splendidi corti del Rinascimento: un viaggio divertente e serio nel Mondo della Commedia dell’Arte.

    Con: Enrico Ferrari,  Massimiliano Mastroeni, Paolo Rozzi

    Regia di: Pino Costalunga
    Tecnico: Riccardo Carbone
    Costumi: Antonia Munaretti

    Il sogno di Arlecchino

    Lo potete vedere:

    • 11 luglio ore 21.00 a Mozzecane in Parco Villa Ciresola
    • 18 luglio ore 21.00 a San Giovanni Lupatoto in Sala Civica nell’ambito del Sangiò Art Festival
    • 19 luglio ore 21.00 a Camisano Vicentino in Piazza Umberto I

     

    La luna sull’uomo

     

    La luna sull’uomo

    Mercoledì 02 agosto, ore 21.00, giardino teatro Dim a Castelnuovo del Garda nell’ambito della rassegna Dim Estate 2023

    Nel suo vagabondare, Bruno, ha costruito la sua nave, il Bolide; una capanna su ruote, umile e curata, fatta con pezzi recuperati dalla strada.
    Volare. Superare il buco d’Ozono. Attraversare l’universo là dove non ci sono né strade né rumori ed arrivare da lei. Poi, una volta sulla luna, si vedrà; Bruno nemmeno ci pensa. L’importante è partire. Arrivare.

    Questa è la storia di un viaggio senza mappa né bussola, senza barca né marinai; una riflessione timida e fragile sulla forza dei sogni. In fin dei conti, ogni uomo ha una luna sulla testa da saper portare.

    Dai 6 anni.

    Testo e regia Carolina De La Calle Casanova
    Con Federico Vivaldi
    Macchina scenica su ruote Ilaria Bassoli e Davide Vivaldi
    Voce registrata Milena Coser
    Prodotto da Elementare Teatro

    Biglietto unico 5 euro

     

     

    Le sorelle Van Stories

    Un viaggio in tutti i continenti attraverso le fiabe, le storie tipiche, le vicende, gli aneddoti, le tradizioni di ogni Paese: dall’Europa all’Africa, dai nativi americani ai giapponesi, dalle storie raccolte da Mandela alle storie riunite da Calvino, passando per Collodi e Rodari.

     

    Potete  vedere Le Sorelle Van Stories

    • Venerdì 4 agosto, ore 21.00, al giardino dell’Auditorium Vivaldi (via Monte Pertica, San Giovanni di Cassola VI) per la rassegna Il giardino delle storie

    Da Calvino Foresta – Radice – Labirinto

    Foresta – Radice – Labirinto

    Alice, accompagnata musicalmente da Riccardo, ci racconterà una storia complessa e affascinante di Italo Calvino.
    Un amore che aspira ad unire un bosco e una città attraverso l’amore di due persone che vedono la vita da un luogo e una prospettiva diversa.

    Dai 3 anni

    Di e con Riccardo Carbone e Alice Canovi

    Il reading Foresta-Radice-Labirinto si terrà venerdì 28 luglio, ore 21.00, giardino Auditorium Vivaldi di Cassola (VI) nell’ambito della rassegna orgabnizzata con il Comune Il giardino delle storie

    Info e biglietto

    Auditorium Vivaldi:  auditoriumvivaldi@fondazioneaida.it – 347 8226461

    Biglietto unico 3 euro
    Acquistabile online o direttamente in biglietteria la sera stesso dello spettacolo, dalle ore 20.00

    Viola e il Blu

    Viola e il Blu è uno spettacolo per ragazzi, da 8 anni, tratto dall’omonimo racconto di Matteo Bussola che con Paola Barbato ha scritto anche la drammaturgia.
    Viola e il Blu celebra la forza della diversità e l’importanza di crescere nella bellezza e nel rispetto delle sfaccettature che la vita ci propone.

    Regia di Lucia Messina.
    Con Elisa Lombardi e Stefano Colli

    Dove e quando

    Giovedì 15 giugno, ore 21.00, Forte Gisella (Strada Mantovana 117 Verona).

    Biglietteria

    • Intero 6 euro
    • Ridotto 4 euro (3-12 anni e accompagnatori disabili)
    • Gratuito 0-3 anni, disabili

    Aprirà alle ore 20.00.

    L’evento è inserito all’interno della rassegna La città dei ragazzi 2023.
    Punto di ristoro a disposizione durante l’evento.

    Jim il pirata + incontro con Marco Dazzani

    Giovedì 29 giugno Forte Gisella (Strada Mantovana 117 Verona):

    • ore 20.00 Marco Dazzani presenta il libro Pallido come un vampiro (ed Paoline). Ingresso libero previa prenotazione
    • ore 21.00 Pandemonium Teatro presenta Jim il pirata, il viaggio di Jim alla ricerca del tesoro diventerà il viaggio di un ragazzo che parte bambino e tornerà uomo.

    Biglietteria

    • Intero 6 euro
    • Ridotto 4 euro (3-12 anni e accompagnatori disabili)
    • Gratuito 0-3 anni, disabili

    Aprirà alle ore 20.00.

    L’evento è inserito all’interno della rassegna La città dei ragazzi 2023.
    Punto di ristoro a disposizione durante l’evento.