Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Alice e i diritti – Teatro scuola

    Martedì 22 novembre – Teatro Stimate

    Ore 10:00

    Fondazione Aida

    Alice è tornata nel “Paese delle Meraviglie” dopo un lungo viaggio compiuto nel “Paese della Realtà”. Partita senza bagaglio, è tornata con una pesante valigia: ad ogni oggetto all’interno è legata una storia, ad ogni storia un bambino…

    FINALITA’ DIDATTICA

    Un racconto che culmina nella celebrazione dei diritti dei bambini, e nella trasmissione di un messaggio importante: la salvaguardia dell’infanzia, partendo proprio dai bambini dei cosiddetto “primo mondo”.

    Età: 6-11 anni

    Cipollino- teatro scuola

    Lunedì 14 novembre – Teatro Stimate

    Ore 10:00

    Compagnia: Teatro libero di Palermo

    TRAMA

    Cipollino, superstite di un disastro ambientale che ha distrutto la sua piantagione, decide di mettersi in cammino nella speranza di trovare una terra più ricca dove poter fare fortuna e poi ritornare per aiutare la sua famiglia.

    FINALITA’ DIDATTICA
    Percorso di riflessione sull’integrazione e sulla crescita favorita dallo scambio di idee e dall’amicizia. Uno spettacolo concepito per i bambini che parla dunque il loro linguaggio e pensa con le loro idee.

    Età: dai 4 anni

    Cipì

    In occasione del centenario della nascita di Mario Lodi presentiamo il riallestimento di questo grande classico della letteratura per l’infanzia.

    Lo spettacolo è ispirato all’omonimo libro di Mario Lodi, maestro rivoluzionario creatore insieme ai suoi ragazzi di una storia complessa, che descrive gli aspetti gioiosi ma difficili della crescita. Un piccolo quadro animato dove immagini di fiaba legati al mondo della natura si mescolano a effetti interattivi con il pubblico.

    Cipì è uno spettacolo per bambi dai 3 anni che abbiamo realizzato con il supporto di Lucia Messina, regista, e Caterina Marcioni, scenografa realizzatrice della Fondazione Arena di Verona.

    Con Annachiara Zanoli. Lo spettacolo si terrà domenica 21 agosto alle ore 18.00 al Teatro Dim.

     

    In viaggio con le Ali

    In viaggio con le Ali

    A fine estate è tempo di migrare. Storie di animali vagabondi tra gufi, pipistrelli, rospi e raganelle per scoprire come vivono e come si preparano all’arrivo dell’autunno, se fanno le valigie o cercano un caldo rifugio.

    Vi aspettiamo con i racconti di Pino Costalunga, attore, regista e drammaturgo, e una guida di Biosphaera.

    Quando e dove

    Martedì 6 settembre 2022 ore 19:30 presso il Parco del Pontoncello a San Giovanni Lupatoto, partenza da casa Bombardà (Via Pontoncello, 13, 37059 Pontoncello VR).

    Ingresso a pagamento: biglietto unico € 7,50 acquistabile online o in loco la sera stessa.

    L’iniziativa è inserita nel programma della manifestazione Sangiò Art Festival 2022 proposta dal Comune di San Giovanni Lupatoto.

    Incontro con l’autrice Chiara Sorrentino

    Giovedì 28 luglio alle ore 20.00 Chiara Sorrentino presenta Il metro della gentilezza (Paoline edizioni, collana Il parco delle storie). Ingresso gratuito previa prenotazione-
    Dopo l’incontro andrà in scena lo spettacolo La mucca e l’uccellino.
    E’ presente un punto di ristoro in collaborazione con Sapori da ascoltare.

    Partner

    Evento inserito nel cartellone de La città dei ragazzi 2022, rassegna culturale estiva per famiglie.
    Con il contributo degli Assessorati alle Politiche Giovanili, al Decentramento e Quarta Circoscrizione del Comune di Verona.
    Con la collaborazione dell’Estate Teatrale Veronese, Unicredit, Agsm Aim, Paoline EdizioniVeronissima e Consorzio Zai.

    Lotteria Solidale

    Durante lo spettacolo è possibile acquistare uno o più biglietti della Lotteria Solidale a sostegno della nostra attività (prezzo per biglietto 2,50 euro). I vincitori verranno omaggiati con uno dei trentasette giochi offerti da Proludis Giocattoli.

     

    Cenerentola in bianco e nero

    A ogni bambino verrà consegnato un cartoncino con due colori: la parte bianca corrisponde alla versione buona di Perrault, dove matrigna e sorellastre vengono perdonate, la parte nera invece corrisponde alla versione dei Fratelli Grimm che puniscono severamente le sorellastre. Quale delle due versioni avrà la meglio? Saranno i bambini a deciderlo per alzata di cartoncino.

     

    Quando e dove

    Cenerentola in bianco e nero si terrà al Forte Gisella (via Mantovana 117 Verona) giovedì 4 agosto alle ore 21.00.

    Partner

    Evento inserito nel cartellone de La città dei ragazzi 2022, rassegna culturale estiva per famiglie.
    Con il contributo degli Assessorati alle Politiche Giovanili, al Decentramento e Quarta Circoscrizione del Comune di Verona.
    Con la collaborazione dell’Estate Teatrale Veronese, Unicredit, Agsm Aim, Paoline Edizioni, Veronissima e Consorzio Zai.

    Lotteria Solidale

    Durante lo spettacolo è possibile acquistare uno o più biglietti della Lotteria Solidale a sostegno della nostra attività (prezzo per biglietto 2,50 euro). I vincitori verranno omaggiati con uno dei trentasette giochi offerti da Proludis Giocattoli.

    Teatro Spritz: Suoni in città

    Anche questo anno partecipiamo con grande piacere alla manifestazione del Comune di Verona: Teatro Spritz.

    Otto appuntamenti dal 26 luglio al 27 settembre, ci trovate nelle maggiori piazze del centro storico con il progetto teatrale SUONI IN CITTA’

    Con Alice Canovi e Riccardo Carbone

    Due famosi musicisti venuti dal passato, vagando per la città di Verona, ne scoprono la storia, i segreti, i suoni e le canzoni. Riusciranno i nostri eroi a riscoprire le canzoni dimenticate di questa splendida città? In quanti modi diversi si può suonare un pezzo? È ancora: è possibile suonarlo tutti assieme con i nostri corpi e la nostra voce?

    Unisciti a noi per scoprire il musicista che c’è in te!

    Spettacolo/laboratorio adatto a grandi e piccini di tutte le età.

    APPUNTAMENTI  – dalle ore 18.30

    • 26/07 Portoni Borsari
    • 02/08 Piazza S. Zeno (davanti la Basilica)
    • 23/08 Piazza S. Toscana
    • 30/08 Piazza Brà (davanti al Comune)
    • 01/09 Giardini Alessandro Canestrari
    • 13/09 Piazza Isolo
    • 20/09 Piazza S. Nicolò
    • 27/09 S. Fermo (via Filippini)

    In collaborazione con il Comune di Verona

    Per maggiori info

    Cercasi tecnico macchinista

    La persona che verrà inserita nel nostro organico deve avere una formazione da macchinista. Dovrà occuparsi in autonomia di tutti gli aspetti tecnici tipici della gestione di uno spettacolo teatrale in tour.

    Il tecnico macchinista dovrà essere disponibile a:

    • sostenere delle trasferte durante le tournée in Italia (principalmente Centro/Nord)
    • guidare il furgone anche per lunghe tratte

    Si chiede:

    • flessibilità
    • capacità di lavorare in squadra in eterogenei contesti
    • esperienza pregressa nel settore

    Alla persona selezionata verrà somministrato un regolare contratto nel settore dello spettacolo. Per candidarsi: inviare il proprio CV a fondazione@fondazioneaida.it

    Luca Zaia e Amerigo Restucci: incontro ingresso libero su prenotazione

    Nell’ambito della XXIII edizione di Sorsi d’autore è in programma l’incontro ad ingresso libero su prenotazione con Luca Zaia, Presidente della Regione del Veneto, e Amerigo Restucci, Presidente dell’Istituto Regionale per le Ville Venete, storico dell’architettura e del paesaggio.
    Modera Dario Vergassola.

    L’incontro si terrà venerdì 22 luglio alle ore 18.30 in Villa Venier Contarini a Mira, la suggestiva sede dell’Istituto Regionale Ville Venete (previa prenotazione e disponibilità dei posti). Con degustazione di vini Monte Zovo Famiglia Cottini a cura di Marco Aldegheri, sommelier AIS Veneto.

    • Si comunica che per l’incontro sono esauriti i posti

    Segue alle ore 21.00 la visita guidata gratuita a cura di IRVV Istituto Regionale Ville Venete (posti esauriti).

    Sempre il 22 luglio, ma alle ore 17.30, è inoltre in programma una degustazione di vini Monte Zovo Famiglia Cottini e formaggi Asiago Dop e assaggi dei prodotti: forno “Bassini 1963”, Ama Crai Est, Dalla Costa Alimentare, Salumeria Eustacchio. Acqua ufficiale dell’evento, Dolomia® (ingresso 12,00 euro).

    Accesso alla Villa in occasione degli eventi:

    • l’accesso in Villa Venier Contarini sarà consentito solo da Via del Capitello Albrizzi 3
    • per accedere alla Villa è necessario essere accreditati o aver effettuato la prenotazione
    • è possibile parcheggiare lungo via Nazionale (tra il distributore e il ristorante Kalispera)

    I partecipanti verranno omaggiati con i cadeaux degli sponsor.

    Cesare Bocci a Castelbrando

    Attore di cinema, televisione e teatro, nonché conduttore televisivo Cesare Bocci è tra i volti più celebri e amati del piccolo schermo.

    L’evento si terrà domenica 17 luglio a Castelbrando (ore 18.45) di Cison di Valmarino TV. Durante l’incontro sono previste degustazioni di Vini Cantina Tedeschi (ingresso 4 euro). Modera Cinzia Tani, giornalista RAI e scrittrice.

    • alle ore 16.30 è inoltre in programma una degustazione guidata di vini e formaggi in Villa con i sommelier Ais Veneto (ingresso 12 euro)
    • alle ore 17.30 è possibile visitare il Castello (ingresso 12,50 euro)

    Indicazioni per l’accesso:

    Tramite ascensore funicolare (€1) dal parcheggio gratuito in Via Mascagni n° 10. In caso di pioggia le proposte si svolgeranno negli ambienti interni.

    E’ possibile accedere agli eventi acquistando il titolo di accesso sul sito fino a sabato 16 luglio, o prenotando telefonando al numero 3391441436.

    L’evento è parte del programma di Sorsi d’autore 2022.
    Completano le degustazioni assaggi dei prodotti: forno “Bassini 1963”, Ama Crai Est, Consorzio Tutela Formaggio Asiago, Dalla Costa Alimentare, Salumeria Eustacchio.
    Acqua ufficiale dell’evento, Dolomia®. I partecipanti verranno omaggiati col concime biologico Il Paese Verde.

    Con il patrocinio del Comune di Cison di Valmarino e della Provincia di Treviso.