Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Inedita

    Mercoledì 22 dicembre 2021 – ore 21:00 al Teatro Dim di Castelnuovo del Garda è in programma la proiezione di Inedita, documentario recentemente presentato alla Mostra del Cinema di Roma, che racconta la vita di Susanna Tamaro, autrice di “Va dove ti porta il cuore”. Una donna di successo ma lontana dai riflettori. Trent’anni di carriera segnati da una sindrome non diagnosticata fino a pochi anni fa: Asperger. Un viaggio nei luoghi e nel mondo creativo di Susanna Tamaro: un ritratto intimo e scanzonato di una donna straordinariamente “inedita”.

    Con un incontro con la regista: Katia Bernardi

    Biglietto unico a 3,00 €

    Teatro Onlife: il teatro direttamente a casa tua

    Dal 1 gennaio sarà online Teatro Onlife, la nuova piattaforma di teatro digitale che permette a tutti di vivere l’esperienza teatrale in un alternativo spazio virtuale condiviso con altri coetanei e rispettoso di sicurezza e privacy.

    Il bambino seguirà la storia con il supporto di un attore professionista e attraverso funzioni altamente interattive che lo rendono protagonista, con gli altri, dello show.

    Prezzo accessibile: 8,50 euro ad accesso e partecipa tutta la famiglia!

    Calendario degli spettacoli:

    • 1 gennaio Orsetto Nalle e i segnali stradali
    • 23 gennaio Un pianeta da salvare
    • 20 febbraio E ora, facciamo i conti!
    • 13 marzo Ma tu, che pesce sei?

    Alle ore 18 e 18.45 su teatronlife.it

     

     

    Orsetto Nalle e i segnali stradali

    Il 1 gennaio alle ore 18 e 18.45 su www.teatroonlife.it presenteremo Orsetto Nalle e i segnali stradali spettacolo per bambini dai 3 anni del progetto Teatro Onlife, una storia che diventa un modo divertente per parlare di regole e di regole stradali in maniera semplice e coinvolgente anche ai bambini più piccoli.

    Teatro Onlife è la nuova piattaforma di edutainment interattivo per bambini che combina le arti performative, lo streaming e il gaming senza rinunciare all’irripetibilità dello spettacolo dal vivo.

    Durata 30 minuti, dai 4 anni. Scritto e interpretato da Pino Costalunga.

    Orsetto Nalle e i segnali stradali

    È la storia di Nina, del suo Orsacchiotto Nalle e della loro automobile rossa da corsa. Una storia che diventa un modo divertente per parlare di regole e di regole stradali in maniera semplice e coinvolgente anche ai bambini più piccoli. Infatti a fare da guida sarà un simpatico nonno vigile: il Nonno Augusto!

    Chi ha già acquistato l’accesso può accedere alla piattaforma e iniziare a giocare con le quattro attività messe a disposizione.

    Come?
    1. Vada su www.teatroonlife.it
    2. Esegua il login con l’indirizzo mail inserito al momento dell’acquisto (pulsante “login” in alto a destra)
    3. Clicchi sul pulsante “Vai ai giochi sullo spettacolo” sotto al poster dello show di Orsetto Nalle.
    4. Troverà i giochi con i quali il suo/a bambino/a potrà esercitarsi

    In collaborazione con

    facilebimbi-milano-logo-640

     

     

     

    Attraversamenti: serata di solidarietà e confronto

    Ti aspettiamo allo spettacolo teatrale Attraversamenti, liberamente ispirato alla carta dei diritti dei bambini allestito nell’ambito del progetto europeo Right4Kids. L’iniziativa è inserita nel “progetto Ohana – in famiglia nessuno è solo” che ha l’obiettivo di promuovere l’affido familiare di minorenni migranti soli. Durante l’incontro sarà anche possibile conoscere i servizi territoriali dedicati all’affido familiare e i dettagli del progetto Ohana.

    La partecipazione è gratuita. Vi aspettiamo il 17 dicembre ore 21:00 al Teatro dell’Opera Don Calabria (Verona).

    Trama

    Un ragazzo e una ragazza si incontrano per caso in un giardino pubblico e per caso iniziano a dialogare. Tutti e due si trovano a raccontare il loro passato: due passati molto diversi tra di loro. Lei figlia di una famiglia benestante, ma forse un po’ troppo bigotta e chiusa, una famiglia che vede nella figlia la possibilità di realizzare sogni che sono però solo dei genitori, che non riesce a riconoscere nella figlia una persona con una sua capacità di volere e di desiderare. E qui nascono le discussioni e i litigi, soprattutto con il padre, le incomprensioni con una madre troppo debole, qui nasce il malessere della figlia, sintomi che poi sfoceranno in una reazione violenta e pericolosa. Lui, invece, un ragazzo che arriva da un paese lontano e povero, che ha attraversato il mare e sperimentato ogni sorta di sopruso mentale e fisico, un ragazzo alla ricerca di un benessere che non poteva avere nel suo paese d’origine. Due storie diverse, ma tutte e due raccontate per suscitare domande, per porre dei problemi, per cercare insieme delle soluzioni. Tutte e due per parlare della Carta dei Diritti del Ragazzo e del Bambino.

    BLACK FRIDAY: Un week-end di promozioni

    Dalla mezzanotte di venerdì 26 Novembre fino alla mezzanotte di domenica 28 novembre Fondazione AIDA ha deciso di aderire agli sconti del Black Friday.

    A questo proposito ci saranno delle interessanti promozioni:

    • Lo spettacolo “Camminando sotto il filo” di domenica 28 ottobre 2021, potrà essere acquistato a prezzo ridotto (basterà scegliere il biglietto a prezzo ridotto dal nostra biglietteria online!)
    • Il corso “Lettura espressiva” con Pino Costalunga e il “Corso di teatro: un linguaggio da sperimentare” saranno scontati del 10% dal nostro shop online

    #Savethedate 📆 i codici promozionali pubblicati sui nostri canali social, saranno validi dal 26 novembre al 28 novembre!

    #fondazioneaida #blackfriday #camminandosottoilfilo #teatroonlife #corsidiformazione

    Enciclopedia della donna perfetta

    Sabato 27 novembre alle ore 21.00 in occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne Dedalofurioso presenta Enciclopedia della donna perfetta, un divertente stupidario per aspiranti fidanzate, mogli e madri ideali che descrive con leggerezza quelli che una volta erano i canoni da seguire per rientrare appunto nella definizione di “donna perfetta”. Ideato e interpretato da Stefania Carlesso, assieme a Evarossella Biolo lo spettacolo si terrà presso l’Auditorium Vivaldi di Cassola nell’ambito della stagione organizzata con il Comune.

    Camminando sotto il filo

    In Camminando sotto a un filo avremo l’occasione per scoprire le grandi potenzialità della marionetta a filo, affascinante mezzo espressivo nell’ambito del teatro di figura, così vicino all’essere umano da far quasi dimenticare che nasce da un pezzo di legno.

    La musica è parte integrante dello spettacolo, fatto soprattutto di gesto, movimento e ritmo, elementi che contribuiscono a suscitare nello spettatore emozione, riflessione o divertimento.

    Per un pubblico di tutte le età, lo spettacolo verrà presentato da La Botte e il cilindro  il 28 novembre alle 16.30 al Teatro Stimate di Verona per la rassegna Famiglie a teatro 2021/22.

    Sinossi Camminando sotto il filo

    In un teatro in miniatura Nora, padrona di casa di un insolito kabaret, ci conduce attraverso i piccoli atti unici di cui si compone lo spettacolo. Ogni personaggio ha qualcosa da dire, e un modo del tutto personale di stare sulla scena: quattro tenores si presentano in un’esibizione comicamente sui generis; misteriose gambe danzano e un pulcino muove i primi passi nel mondo. Tutto è tenuto insieme proprio dall’arguta e spiritosa Nora, che dialoga con il suo pubblico attraverso gesti e battute che ne fanno un personaggio sorprendente e accattivante.

    Per bambini e adulti, guarda il trailer su YouTube qui.

    L’america Heddy Goodrich

    Farà tappa anche a Verona il tour di Heddy Goodrich, autrice di Perduti nei Quartieri Spagnoli, tradotto in dodici Paesi, è stato un grande successo internazionale.

    In Sala Farinati, Biblioteca Civica, sabato 6 novembre alle ore 11 presenterà “L’americana” Giunti 2021.

    Heddy Goodrich si è laureata a Napoli, dove ha vissuto ancora per qualche anno dopo aver completato gli studi. Vive in Nuova Zelanda, a Auckland.

    Modera l’incontro Antonello de Berardinis, direttore Biblioteca Civica.

    Il nostro 2021

    365 grazie a tutti.

    Show dal vivo e online

    Promozione della lettura

    Vinciamo il bando per la gestione del Teatro Dim di Castelnuovo del Garda VR dove proponiamo rassegne di prosa, teatro per le famiglie e cinema. Prosegue la gestione della Biblioteca di Lazise in collaborazione con Acqua.

    Formazione 

    I musical 

    I progetti europei

    • Antigone: mira a offrire degli strumenti a disposizione degli insegnanti per sensibilizzare sulla violenza di genere (Gender Based Violence). Con il sostegno di Erasmus+
    • Indifferent Journey: mira a offrire strumenti teatrali per la gestione di persone con disabilità, in Italia abbiamo coinvolto un gruppo di ragazzi autistici. Con il sostegno di Erasmus+ e la collaborazione di Casa San Sebastiano Fondazione Trentina Autismo e Fondazione Zanotto

    Progetti trasversali

    • Viene costituita Onlife Labs srl, start-up spin-off di Fondazione Aida, per lo sviluppo tecnologico di Teatro Onlife, la nuova piattaforma di edutainment interattivo per bambini che consente di fruire di spettacoli digitali ovunque e con il linguaggio dei segni LIS grazie alla collaborazione con Abc Irifor del Trentino  e Fondazione Caritro. 
    • Campagna di raccolta fondi per il progetto Teatro Onlife
    • Assegnato il Premio Impavidi per Teatro Onlife
    • A casa nostra, residenza artistica che ha portato all’allestimento de Il segreto del pifferaio magico e de La badante oltre che a una programmazione speciale al Teatro Comunale di Belluno per rilanciare il rientro a teatro del pubblico in collaborazione con Arteven e la Regione del Veneto
    • Si è concluso il progetto Fuori dalla rete 2.0 in collaborazione con Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Verona
    • Raccontare il proprio talento sostenuto da: Regione del Veneto e Comune di Verona Politiche Giovanili con le scuole IS Sanmicheli, Scaligera Formazione/Engim, CFP San Giuseppe
    • I podcast degli incontri con gli autori che organizziamo sono disponibili su Spotify
    • Fondazione Aida cambia il proprio statuto e diventa ETS, Ente del Terzo Settore

    Fondazione Aida è un ente riconosciuto dal Mibact e dalla Regione del Veneto.

    Ancora grazie per questo anno passato insieme, vi auguriamo di passare un felice anno nuovo: anche il 2022 sarà pieno di eventi memorabili! ✨

    Entrata in vigore del green pass rafforzato

    Ricordiamo che da oggi (6 dicembre 2021) fino al 15 gennaio 2022, nei territori in zona bianca, lo svolgimento delle attività e la fruizione dei servizi per i quali in zona gialla sono previste limitazioni sono consentiti esclusivamente a chi è in possesso del green pass da vaccinazione o da guarigione.

    Restano valide le esenzioni per i minori di 12 anni e per color che hanno idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti con Circolare Ministero della Salute del 4 agosto 2021 (la potete trovare qui).

    Per tutti gli approfondimenti sul Certificato Verde segnaliamo il sito governativo. Scopri gli approfondimenti cliccando qui.

    #fondazioneaida #sicurezza #aida2021 #certificazioneverde #greenpass #greenpassrafforzato