Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Buon viaggio

    Buon viaggio è uno spettacolo tenero, ironico, divertente ed emozionante che arriva dritto al cuore di grandi e piccini, è un sogno ad occhi aperti su alcuni momenti del vivere quotidiano. In “Buon Viaggio” non ci sono parole, solo suoni inarticolati, ma il linguaggio è tra i più comunicativi: è quello dell’espressività del corpo, dell’azione e della clownerie che intrecciandosi tra loro rendono in perfetto equilibrio i vari stati d’animo umani.

    Tre omini beckettiani sono alle prese con un viaggio che non vuole mai iniziare. Tutto prende il via da una valigia abbandonata: cosa contiene? Di tutto e di più… e tanto basta per far nascere incredibili situazioni che s’intrecciano tra loro, si alternano, si inseguono facendo sognare e commuovere. Questi tre indefinibili personaggi si trovano loro malgrado a rincorrersi nell’assurdo, a viaggiare tra il grottesco e il surreale, in bilico tra realtà e fantastico. Seguono desideri, acchiappano sogni, inciampano sul quotidiano…

    Da 3 a 8 anni

    Regia: Valeria Pilia
    Con Andrea Busu, Valeria Pilia e Roberta Locci
    Produzione: Teatro Actores Alidos

    Lo spettacolo è inserito nel programma di Famiglie a teatro 2021/22

     

    Leonardo verso Dante secondo Luca Arnaù

    Le dieci chiavi di Leonardo è un thriller storico che mette in scena due protagonisti d’eccezione: Leonardo da Vinci, all’opera per arrestare una spirale di efferati delitti, e Dante Alighieri, ispiratore di macabri rituali. Sono tra i protagonisti del nuovo romanzo di Luca Anaù, giornalista, direttore di riviste e agenzie di stampa, che sabato 20 novembre alle ore 11.00 in Sala Farinati, Biblioteca Civica, presenterà il romanzo.

    Modera Antonello de Berardinis, direttore Biblioteca Civica.

    Trama Le dieci chiavi di Leonardo

    Firenze, 1481. Uno spietato assassino, subito ribattezzato “Strappacuori”, uccide le sue vittime dopo indicibili tormenti, strappando loro il cuore. Ser Pardo de’ Giovannini, consigliere del Magnifico, ha bisogno di qualcuno che conduca le indagini in modo non ufficiale: le vittime sono molto vicine a Lorenzo de’ Medici. Decide allora di avvalersi dell’ingegno del giovane Leonardo da Vinci. Con l’aiuto di Bencio, il suo giovane allievo, e di Lapo Caperna, il Capo delle Guardie, Leonardo inizia la sua indagine mentre i delitti si susseguono inarrestabili. Grazie al suo acume si accorge ben presto di un inquietante filo conduttore che sembra guidare la mano del colpevole: è l’ Inferno dantesco. Ma l’astuzia di Leonardo dovrà fare i conti con la spietata freddezza di un assassino che non si ferma di fronte a a pur di portare a compimento la sua raccapricciante opera. Anche per un genio come Leonardo, risolvere questo mistero potrebbe non essere così facile… Un thriller storico che mette in scena due protagonisti d’eccezione: Leonardo da Vinci, all’opera per arrestare una spirale di efferati delitti, e Dante Alighieri, ispiratore di macabri rituali…

    Luca Anaù, Genovese di nascita e milanese d’adozione, è un giornalista, direttore di riviste e agenzie di stampa.
    Ha diretto testate storiche quali Eva 3000, Vip, Ora, Di Tutto, Nuova Epoca, Top Salute, Corona.
    Star’s». Attualmente lavora come autore di documentari e serie TV. Ha fatto il ghost writer per molti vip e ha scritto racconti sotto pseudonimo.

    Open day corsi di teatro

    I nostri corsi di teatro per bambini, ragazzi e per adulti ripartiranno in presenza. Vi aspettiamo il 19 ottobre 2021 per una lezione di prova gratuita.

    Dove?

    A Verona presso il Centro Circostanziale, Via Brunelleschi 12.

    A che ora?

    • bambini dai 6 ai 10 anni alle ore 16.30
    • ragazzi da 11 a 13 anni alle ore 18.15
    • adulti alle ore 20.30

    Prenotazione obbligatoria scrivendo a formazione@fondazioneaida.it

    Aldo Cazzullo a Lazise tra le pagine

    L’evento si terrà alle ore 21:00, presso Dogana Veneta di Lazise.

    Aldo Cazzullo, volto noto del giornalismo italiano, con il libro Il posto degli uomini prosegue il viaggio sulle orme del «Poeta che inventò l’Italia».Lo scrittore rivolge il suo sguardo al Purgatorio, un mondo di nostalgia ma anche di consolazione, dove il tempo che passa non avvicina alla morte ma bensì alla salvezza. Il luogo del “quasi”, dell’attesa della felicità.Cazzullo ha ripercorso con una visione originale il viaggio di Dante Alighieri accostandovi riferimenti alla storia, alla letteratura e al presente, grazie ai riferimenti a personaggi attuali; il suo lavoro è quindi una nuova conferma della modernità del testo della Divina Commedia.

    Sveva Casati Modignani a Lazise tra le pagine

    L’evento si terrà alle ore 21:00, presso Dogana Veneta di Lazise.

    Sveva Casati Modignani è una delle firme più amate della narrativa contemporanea. Dopo Festa di famiglia e Segreti e ipocrisie arriva il terzo libro: L’amore fa miracoli. Le quattro giovani protagoniste sono alle prese con nuovi problemi e nuove gioie, ma a complicare la situazione è l’arrivo sulla scena mondiale di un virus feroce; questo infatti semina morte e dolore e non risparmierà neppure un protagonista di questa storia. La voglia di vivere, tuttavia, ha fortunatamente il sopravvento.Un romanzo brillante che rispecchia la realtà e i sentimenti delle donne di oggi.

    Vittorio Sgarbi a Lazise tra le pagine

    L’evento si terrà alle ore 17:00, presso Dogana Veneta di Lazise.

    Vittorio Sgarbi, critico e storico dell’arte, saggista, politico, personaggio e opinionista televisivo, ha raccolto nella sua ultima opera, Ecce Caravaggio, tutti i contributi scientifi ci volti a dimostrare che il quadro Ecce homo sia da attribuire all’artista Caravaggio. Questo libro dà conto dell’ultimo straordinario ritrovamento caravaggesco. Oltre al suo valore documentario il libro rappresenta l’occasione di percorrere un viaggio avventuroso ed entusiasmante tra labirinti, rivalità e furbizie che hanno accompagnato la riscoperta di Caravaggio.

    Matteo Bussola e Paola Barbato a Lazise tra le pagine

    L’evento si terrà alle ore 18:00, presso il Centro Polifunzionale di Pacengo (Lazise).

    Matteo Bussola e Paola Barbato sono scrittori, sceneggiatori, illustratori, uniti anche da un amore che li ha resi marito e moglie. Bussola, con il libro Viola e il Blu indaga gli stereotipi di genere attraverso gli occhi di Viola, una bambina che sa già molto bene chi è e cosa vuole diventare. Barbato è scrittrice e sceneggiatrice, scrive thriller da sempre e da qualche anno lo fa anche per i più giovani. Il libro L’ultimo ospite prende il via con la morte di un’anziana proprietaria di una casa, che non ha né eredi né testamento; i lontanissimi parenti si fanno avanti come bestie avide, pronti a scannarsi tra loro per impossessarsi della tenuta.

    Il Traghettatore di Annalisa Menin

    Ma chi è Il Traghettatore di Annalisa?

    Ce lo spiegherà lei stessa il 1 ottobre alle 17.00 in Sala Farinati  dove presenterà il suo ultimo romanzo: Il traghettatore. Cuori in transito (Giunti Editore).

    Modera Antonello de Berardinis, direttore Biblioteca Civica.

    Dopo Il mio ultimo  anno a New York Menin torna con una storia di una rinascita, inaspettata, divertente e romantica. Un romanzo pieno di energia e di freschezza che sa conquistare con la forza dei veri sentimenti.

    L’evento a ingresso libero è inserito nel programma di Incontri in Civica.

    Annalisa Menin

    Scrittrice e imprenditrice esperta di Branding e Comunicazione, vive a New York dal 2006. Veneziana di nascita, naturalizzata americana, dopo aver perso il marito il giorno dopo il suo trentesimo compleanno, lancia il blog Il Mio Ultimo Anno a New York, racconta la sua storia nel libro omonimo, e fonda la sua agenzia creativa Octonano. Grazie all’iniziativa benefica Remembering Marco, supporta giovani studenti italiani in procinto di vivere il Sogno Americano.

    Il Traghettatore

    Anna Venier, ha 33 anni, è di Venezia e vive a New York da 10 anni. Coraggiosa, determinata e intraprendente, la sua vita è costellata di alti e bassi. L’ultimo, il più devastante di tutti, è stata la morte del suo amatissimo marito Marco. A tre anni dal terribile lutto, Anna ha deciso che è arrivato il momento di rimettersi in gioco, anche sul piano sentimentale… Ma la famosa dating scene newyorchese è tutto tranne che semplice, costellata com’è di uomini che appaiono e scompaiono alla velocità della luce. (…) Tra primi appuntamenti finiti male, brunch con le amiche e telefonate notturne con Ale, la sua confidente, ecco arrivare l’idea giusta: cercare un Traghettatore – qualcuno che le dia un passaggio verso la nuova fase della sua vita, verso la nuova se stessa. Ma come trovare quello giusto? (…) Tutti prima o poi hanno bisogno di un Traghettatore nella vita – che si tratti di amore, amicizia o lavoro – e non si deve avere paura di mostrare ciò che si è davvero, perché alla fine quello che conta sono solo le emozioni.

    Teatro a KM Zero

    Vista la particolare situazione che stiamo vivendo, le proposte di Teatro Scuola 2021/2022 si arricchiscono di una nuova attività: Teatro a KM Zero (in parte sperimentata lo scorso anno scolastico).

    Oltre alla possibilità di portare gli studenti a Teatro (Teatro Stimate a Verona o Auditorium Vivaldi a Cassola) proponiamo di ospitare alcuni nostri “agili” spettacoli all’interno delle classi.
    In questo modo gli studenti potranno vivere l’esperienza teatrale in totale sicurezza.

    I temi e i titoli sono disponibili nel Marcovaldo Scuola.
    Per informazioni: scuola@fondazioneaida.it / 045/8001471

    Teatro Spritz: Bukowski da Marciapiede per le vie del centro

    Tra le vie di Verona andrà in scena BUKOWSKI DA MARCIAPIEDE che ci racconterà la sua storia, la sua visione del mondo coinvolgendo il pubblico e parlerà con gli avventori proprio come fossimo al bar, con Matteo Ferrari e Michele Lonardi

    Ti aspettiamo all’aperitivo delle 19.00 alle seguenti date:

    • 27.07, Piazza Erbe
    • 28.07, via Stella
    • 3.08, corso Portoni Borsari
    • 4.08, Corte Sgarzerie
    • 10.08, San Zeno
    • 11.08, piazza Corrubio
    • 17.08, via Leoni
    • 18.08, piazzetta Santa Toscana
    • 31.08, via Nizza
    • 1.09, piazzetta Pescheria
    • 7.09, piazza Isolo
    • 8.09. via arche Scaligere
    • 14.09, via San fermo, via Filippini
    • 15.09, Sottoriva

    In collaborazione col Comune di Verona

    Per maggiori informazioni: https://www.comune.verona.it/nqcontent.cfm?a_id=76343