Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Arnaldo Fusinato, non solo “morbo” e “pan che manca”!

    SCHIOdare il passato, SCHIOdare le forze che ci sono in noi per un futuro da SCHIantO. Un gioco di parole che vuole essere una giocosa ma non banale premessa all’evento disponibile online dal 30 dicembre 2020 e per tutto il mese di gennaio 2021.

    Fondazione Aida, nell’ambito del Bando Culturale 2020 promosso dal Comune di Schio, presenta Arnaldo Fusinato, non solo “morbo” e “pan che manca”! un reading musicale basato sulla produzione poetica di uno dei personaggi più importanti di Schio, troppo spesso dimenticato: il patriota e poeta Arnaldo Fusinato, al quale Schio ha dedicato strade e scuole.

    Dalle ore 15.00 del 30 dicembre 2020 fino al 31 gennaio 2021 lo spettacolo sarà disponibile gratuitamente online previa registrazione.

    Conosciuto soprattutto per la famosa poesia “l’ultima ora di Venezia”  e per i versi che, indubbiamente con grande tristezza e drammaticità, cantano la resa della grande Repubblica di Venezia all’Impero Autro-Ungarico: «[…] il morbo infuria, il pan ci manca, sul ponte sventola bandiera bianca. […]»

    Arnaldo Fusinato, non solo  “morbo” e “pan che manca”! è il titolo scelto dall’attore e regista vicentino Pino Costalunga che accompagnato dalla voce e dalla chitarra di Giorgio Gobbo, farà un percorso nella vita e soprattutto nell’opera poetica di Fusinato, con la lettura di suoi brani spesso divertenti e poco conosciuti e raccontando l’uomo, il poeta e il patriota.

    Una volta ultimata la prenotazione si riceverà una chiave di accesso per poter visualizzare il video online sul sito della fondazione a partire dalle ore 15:00 del 30 dicembre. Info: fondazione@fondazioneaida.it

    Giovannin senza paura: al Bibiena evento streaming gratis

    Può succedere che qualche personaggio delle vecchie fiabe si perda in questo mondo?
    Che dimentichi pure da dove arriva e non possa così ritrovare la strada di casa?
    Un attore e cinque musicisti “armati” di flauto, clarinetto, trombone e percussioni, raccontano il loro perdersi e ritrovarsi, narrando le loro storie.

    Giovannin senza paura è uno spettacolo tratto da alcune fiabe di Italo Calvino.
    Lo abbiamo allestito e ripreso in queste settimane nello splendido Teatro Bibiena di Mantova e ve lo presenteremo gratuitamente il 19 e 20 dicembre 2020.

    Con i musicisti di Oficina OCM Orchestra da Camera di Mantova: Roberta Nobile, flauto, Elisa Marchetti, clarinetto, Alessio Brontesi, trombone, Roger Catino, percussioni I, Stefano Barbato, percussioni II.
    Narratore: Davide Lazzaretto
    Musiche Gabrio Taglietti
    Regia Pino Costalunga

    Come visualizzare lo spettacolo?

    Dal 17 dicembre potete prenotare il vostro accesso gratuito!

    1. Aggiungete al carrello l’unità richiesta, ovvero il numero di persone che vedranno lo spettacolo con un determinato dispositivo (questo dato ci serve solo per capire l’affluenza).
    2. Compilate il modulo con i dati di una persona
    3. Controllate l’email: vi invieremo la license key da inserire nella pagina

    Quando sarà disponibile?

    Da sabato 19 dicembre 2020 alle ore 10.00 a domenica 20 dicembre 2020 alle ore 22.00 inserite la license key inviata al momento della prenotazione

    Età consigliata: dai 5 anni.
    Durata: 50 minuti.

    Giovannin senza paura è uno spettacolo realizzato in collaborazione con Oficina OCM Orchestra da camera di Mantova nell’ambito del progetto Fatti di Musica, realizzato con il sostegno di Fondazione Cariverona, bando valore territori.

    A Natale il teatro direttamente a casa tua

    Cercate un’attività interattiva e inedita da proporre a Natale ai vostri bambini?

    Vi diamo appuntamento agli eventi di Teatro Onlife. Spettacoli in rete per il mondo dei bambini, un innovativo progetto tecnologico che offre un’esperienza di teatro digitale dove bambini e ragazzi hanno la possibilità di interagire con un attore in uno spazio alternativo, senza rinunciare all’irripetibilità dello spettacolo dal vivo.

    Dal 25 al 27 dicembre sulla piattaforma Zoom presenteremo Babbo Natale e la neve che non c’è.

    A bordo della slitta di Babbo Natale, vivremo un avventuroso viaggio virtuale dove imparerete a rispettare e apprezzare il nostro pianeta.

    Quando?

    • 25 dicembre alle ore: 16.00, 17.00, 18.00 e 19.00
    • 26 dicembre alle ore: 11.00, 16.00, 17.00 e 18.00
    • 27 dicembre alle ore: 15.00, 16.00, 17.00 e 18.00

    Durata 30 minuti
    Massimo 30 partecipanti
    Per bambini dai 4 anni

    Cosa portare?

    Bambini, durante lo spettacolo tenete a portata di mano il regalo che avete ricevuto in dono da Babbo Natale. Vi farà compagnia durante il viaggio!

     

    Sinossi

    In Babbo Natale e la neve che non c’è, Babbo Natale e la sua vecchia governante, la fedele Natalina, aspettano la neve per caricare i doni sulla slitta e volarsene poi di casa in casa per distribuirli ai bambini e alle bambine.

    Ma la neve ahimè non arriva!!!!
    Dov’è andata? Cosa è successo?
    Riusciranno Babbo Natale e Natalina a ritrovare la neve e a portare a termine il loro lavoro?
    Certo, ci sono i bambini e le bambine che guardano la storia di là dello schermo che ben conoscono i segreti del Natale e che aiuteranno il vecchio dalla barba bianca e la sua simpatica governante a ritrovare la neve e a spiccare il volo con la sua magica slitta.

    Cast

    Di e con Pino Costalunga, nelle vesti di Babbo Natale, e Mariangela Diana, attrice esperta nel settore del teatro ragazzi, tra i finalisti del premio Hystrio alla Vocazione 2019.

    Tecnico Fabio Bersan

    Consulente digitale Stefano Piermatteo

    Grafica Marta Siragna

    Un progetto di Fondazione Aida

    Partner e progetto

    L’iniziativa fa parte di Rete Teatro Onlife. Spettacoli in rete per il mondo dei bambini, un innovativo progetto tecnologico che offre un’esperienza di teatro digitale dove bambini e ragazzi hanno la possibilità di interagire con un attore in un alternativo spazio, senza rinunciare all’irripetibilità dello spettacolo dal vivo.
    E’ organizzata con l’Assessorato all’Istruzione del Comune di Verona nell’ambito della rassegna Famiglie a teatro, momentaneamente sospesa a causa dell’emergenza Covid in corso.

    Regala un’emozione

    Babbo Natale e la neve che non c’è può essere un originale e accessibile regalo per i bambini e l’intera famiglia.
    Una magica storia da condividere con amici e parenti in un momento in cui lo spazio, e l’esperienza virtuale, rappresentano una calzante occasione di scambio e vicinanza.

    Cosa fare se volete regalare uno o più accessi?

    • Scrivetelo sulle note al momento dell’acquisto indicando il nome e l’indirizzo email del/i destinatario/i del regalo. Invieremo una mail dedicata indicando il nome di chi ha effettuato il regalo.
    • Oppure potete inoltrare voi il link regalo comprensivo di codice d’ordine. In questo caso è necessario scrivere, sempre sulle note al momento dell’acquisto, il nome del destinatario

     

    Note

    E’ possibile chiedere il rimborso entro 24 ore prima dell’inizio dell’evento scrivendo una email a fondazione@fondazioneaida.it indicando: nome, cognome dell’acquirente, data e orario dello spettacolo di cui si vuole chiedere il rimborso.

     

     

    Riva, Giacalone e Lucangeli: vi aspettiamo su FB

    Dopo Ema Stokholma e Sara Rattaro proseguono le dirette facebook di Lazise tra le pagine.

    Gigi Riva

    Il 2 dicembre Gigi Riva, editorialista de L’Espresso, racconta Non dire addio ai sogni, tratto dalla vera storia, romanzata, di Amadou, un ragazzino quattordicenne del Senegal, con il cuore e la mente gonfi di sogni. Quello più grande riguarda il calcio, e per Amadou è naturale immaginarsi lontano, magari proprio in quell’Europa dove giocano i suoi idoli.
    Ispirato a drammatici fatti di cronaca, il nuovo romanzo di Gigi Riva – è una storia toccante, che racconta una nuova, terribile forma di tratta degli schiavi.

    L’incontro sarà moderato da Federico Bonati. Gigi Riva è giornalista e scrittore, editorialista de L’Espresso, per anni ha raccontato le guerre in Medio Oriente e nei Balcani.

    Davide Giacalone

    Il 3 dicembre Davide Giacalone, giornalista e scrittore, guidato da Serena Dei presenterà Addio mascherine (Rubettino Editore), una riflessione sugli aspetti positivi e negativi della pandemia, e non solo.

    Daniela Lucangeli

    Mentre chiude il 4 dicembre questa prima edizione online di Lazise tra le pagine Daniela Lucangeli che, con Valentina Burati, presenterà A mente accesa. Crescere e far crescere (Mondadori). Un libro guida scritto da una scienziata che da anni si occupa di studiare e trovare soluzioni efficaci per aiutare bambini in difficoltà. Sono bimbi con vulnerabilità del neurosviluppo e dell’apprendimento, ma non solo: sono bimbi che soffrono, che faticano, che non si sentono capiti. Il suo lavoro consiste nell’aiutare a far emergere il loro potenziale neuro-psico-comportamentale, che si tratti di contare, di leggere, di scrivere, oppure di guardare un’altra persona negli occhi e di stabilire con lei una connessione di reciprocità e umana comprensione.

    Gli incontri si terranno in diretta alle ore 20.30.

    Per partecipare è necessario accedere alla pagina face book di Fondazione Aida o al canale Youtube del Comune di Lazise. Attraverso i commenti ipartecipanti avranno la possibilità di interagire e porre domande agli ospiti.

    Info: Fondazione Aida tel 045/8001471 / fondazione@fondazioneaida.it

    La rassegna è organizzata con il Comune di Lazise e Acqua Natura e Cultura.

     

    Ema Stokholma in diretta streaming

    Vi aspettiamo alle 20.00 in diretta streaming sulla nostra pagina facebook.

    Ema Stokholma, amata dj e conduttrice radiofonica,  si racconta nel libro Per il mio bene e svela al pubblico il suo passato, quando il suo nome era ancora quello di Morwenn Moguerou. Segnata da un’infanzia molto difficile, l’autrice parla del tortuoso cammino che l’ha portata a diventare Ema, in cui la musica ha avuto il ruolo fondamentale di proteggerla.

    Perché “Per il mio bene” è una storia vera ma anche un romanzo indimenticabile, che riesce a raccontare il dolore e il male con una lingua immediata e diretta, con uno stile allo stesso tempo durissimo e dolce che colpisce il lettore al cuore e tocca le corde più profonde e vere dell’animo umano.

    L’iniziativa è organizzata con il Comune di Lazise.

    Rights 4 Kids – una collaborazione europea

    É proprio su questo che si incentrerà l’evento online Rights4Kids, organizzato da Creative Europe, supportato dalla Commissione Europea e partecipato da ospiti di diverse nazioni. L’evento si svolgerà il 20 novembre, in occasione della Giornata mondiale dei diritti dell’Infanzia, dalle 09.00 alle 10.30, in diretta streaming. I partner del progetto saranno presenti e racconteranno le loro attività e la creazione degli spettacoli, con dei supporti audio e video. A conclusione ci sarà la possibilità di fare domande e intervenire in diretta. Sulla piattaforma Vimeo rimarranno on line per un anno intero, in versione gratuita, i video completi degli spettacoli teatrali dei video-laboratori.

    Il programma si divide come segue:

    9:00 – 9:10: Saluti istituzionali e introduzione del progetto europeo e dei suoi contenuti a cura di FONDAZIONE AIDA

    9:10 – 9:20: Come realizzare un laboratorio dedicato ai Diritti dei bambini? a cura di DIKTUO – NETWORK FOR CHILDREN’S RIGHTS (Grecia)

    9:20 – 9:30: Dal laboratorio alla creazione dello spettacolo teatrale con la partecipazione del regista Pino Costalunga a cura di ASSOCIAZIONE ATTI (Italia)

    9:30 – 9:40: Il metodo e-learning a cura di ACTION SYNERY (Grecia) e presentazione dello spettacolo teatrale di TEATRO AEROPLIO (Grecia)

    9:40 – 9:50: Il valore universale dei Diritti dei Bambini – lo spettacolo di DAH Teater (Serbia)

    09:50 – 10:00: Il cambiamento climatico e i diritti dei bambini – qual è la connessione? lo spettacolo di PERFORMALITA (Rep.Ceca)

    10:00 – 10:30: Breve dibattito finale, condivisione della Convenzione dei diritti dei bambini e indicazioni per accedere alle performance e ai laboratori online

     

    INFO E PRENOTAZIONI:

    Per partecipare alla diretta è necessario inviare una mail con oggetto: R4K Festival entro

    mercoledì 18 novembre 2020 a estero@fondazioneaida.it .

    Corsi online per bambini e adulti

    Sono aperte le iscrizioni per i nostri corsi online!

    Che tu stia cercando un corso per tuo figlio o per te, Fondazione Aida ha quello che cerchi!

    Qui trovi il corso per bambini e ragazzi

    Qui quelli per adulti

    Qui quelli per formatori ed insegnanti

    Se hai bisogno di informazione, scrivici: fondazione@fondazioneaida.it o chiamaci: 0458001471

    Spettacoli annullati da nuovo Dpcm

    E’ con grande dispiacere che, in ottemperanza alle ultime normative che prevedono nuovamente la chiusura degli spazi teatrali, siamo costretti a sospendere gli spettacoli in programma fino al 24 novembre 2020 presso il Teatro Stimate di Verona e presso l’Auditorium Vivaldi di Cassola.

    Nel dettaglio abbiamo annullato:

    • Una vita da mago del 31 ottobre a Verona
    • Alice e i diritti delle meraviglie del 22 novembre a Verona

    Sono stati rinviati:

    • C’era due volte il Barone Lamberto dell’8 novembre a Cassola
    • La principessa e il drago dell’8 novembre a Verona (verrà recuperato il 14 marzo 2021)
    • Tu chiamale, se vuoi, influenze del 14 novembre a Cassola
    • Leo inventa tutto del 15 novembre a Verona (verrà recuperato il 28 marzo 2021)
    • Il canto magico della foresta del 22 novembre a Cassola

    Dal 27 ottobre al 13 novembre, sarà attiva la procedura per richiedere il VOUCHER, il RIMBORSO o lasciare la quota dei biglietti non utilizzati come DONAZIONE.

    Per la richiesta del voucher andrà compilato il modulo apposito selezionando “VOUCHER”. In particolare i biglietti già acquistati per Una vita da mago in programma il 31 ottobre possono essere convertiti in un voucher da utilizzare il 3 gennaio per lo spettacolo musicale Buon Natale Babbo Natale. Se non abbiamo la possibilità di passare la notte delle streghe in compagnia, cerchiamo di salvare il Natale! Che poi sono l’impegno e la speranza che ci aiuteranno a superare anche questa volta la lontananza dettata dalle recenti restrizioni, oltre che la trama, a lieto fine, del nostro musical.

    Il voucher vi verrà inviato via mail, avrà comunque durata 18 mesi dall’emissione per l’acquisto di nuovi biglietti (e dunque anche per eventuali altri titoli della rassegna). Ricordiamo anche, nel caso foste già in possesso del biglietto, di conservare comunque i vostri biglietti, in quanto andranno esibiti al momento dell’utilizzo del voucher.

    Se sceglierete la donazione, vi chiediamo la cortesia di compilare (entro il 13 novembre) il modulo apposito  e selezionare “DONAZIONE”. Si tratta di un aiuto concreto in questo momento di grande difficoltà di tutto il settore della Cultura, gravemente compromesso da questo periodo di emergenza. Ringraziamo chi ci ha già dimostrato la sua vicinanza e solidarietà, e chi di voi deciderà di farlo oggi, un piccolo gesto per sostenere un grande progetto, nutrire l’animo della collettività e regalare momenti di condivisione, mai come oggi così urgenti e necessari.

    Per informazioni potete scrivere a teatrostimate@fondazioneaida.it o chiamarci allo 0458001471.

    Fulvio Ervas in “Tu chiamale, se vuoi, influenze”

    Gli ingredienti ci sono tutti:

    • lo scrittore Fulvio Ervas è l’autore del testo e sarà presente in sala
    • il mattatore Gigi Mardegan lo interpreta con la sua inconfondibile vena ironica
    • l’Auditorium Vivaldi è un ampio spazio adatto a garantire tutte le regole in vigore
    • sarete i primi a vederlo

    Vi aspettiamo il 14 novembre, ore 21.00, a Cassola per il debutto nazionale di Tu chiamale, se vuoi, influenze, una commedia scritta da Fulvio Ervas durante il lockdown.
    Ervas racconta le tre “influenze” dell’ultimo secolo: la asiatica, la spaziale (perché esplosa negli anni dell’allunaggio) e il Covid.
    “È stato il mio contributo – si legge in un’intervista a Ervas – alla medicina perché l’ironia, sdrammatizzando, serve a guarire. Una commedia per riflettere sulle nostre abitudini, il viaggiare sempre più veloci”.

    Inoltre lo scrittore, alle ore 19.30, incontrerà il pubblico presso il foyer dell’Auditorium Vivaldi di Cassola per una chiacchierata informale proprio su questi temi (i posti sono limitati a causa dei provvedimenti in corso; è necessario prenotare). Lo scrittore sarà inoltre presente in sala durante lo spettacolo.

    Come?

     

    • acquista il biglietto dello spettacolo delle 21.00
    • prenota il posto per l’incontro delle 19.30

    Inoltre, scarica e compila il giorno dello spettacolo il modulo di autodichiarazione finalizzato alla eventuale necessità di tracciamento dei contatti, poi consegnalo in biglietteria, ci aiuterai così ad evitare code ed assembramenti prima dell’ingresso in sala. Grazie!

    Lisa Iotti e i suoi 8 secondi a Melara

    Tra reportage e narrazione personale, 8 secondi. Viaggio nell’era della distrazione  (Il Saggiatore, 2020) è un’opera che nasce dalla necessità di trovare risposte alle nostre inquietudini e che finisce per aprirci a nuove domande e nuovi scenari. Una tana del bianconiglio in fondo alla quale scoprire che tipo di essere umano siamo diventati e, soprattutto, cosa ci aspetta nel nostro prossimo futuro.

    Lisa Iotti è giornalista e autrice di docufiction per Rai Tre e Sky. Ha collaborato con la trasmissione Exit e il mensile FQ Millennium ed è inviata per il programma di inchiesta Presadiretta, la cui puntata «Iperconnessi» ha vinto il premio Goffredo Parise per il reportage.

    L’incontro si terrà presso il Centro Culturale, Sala Verdolini  (Via Marconi, 35) a Melara, alle ore 21.00. L’evento, inserito all’interno dell’iniziativa Polesine Incontri con l’autore, chiude la serie di appuntamenti con personaggi illustri in tutti i comuni del rodigino.

    In ottemperanza alle indicazioni sanitarie in corso è richiesta la prenotazione.