Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Amore e disabilità: incontro con Max Ulivieri

    L’evento si terrà il 17 ottobre alle ore 21.00 a Cassola (VI) presso l‘Auditorium Vivaldi.

    Un’occasione per riflettere su temi delicati come l’affettività nelle relazioni di coppia e la sessualità, argomenti che assumono sfumature ancora più ricche (e purtroppo per molti aspetti tabù) quando è presente una condizione di disabilità.

    Introduzione di Giulia Tortorelli, psicologa psicoterapeuta.
    Seguirà l’intervento di Maximiliano Ulivieri, docente e formatore nel campo del turismo accessibile, collaboratore de Il Fatto Quotidiano e autore di LoveAbility, il primo libro italiano che affronta il tema dell’assistenza sessuale per disabili, una realtà consolidata in gran parte dell’Europa ma di cui il nostro Paese fatica a prendere atto.

    Max, che fin dalla nascita convive con una sindrome altamente invalidante, non si è mai arreso ci spiegherà Perché mai un Life & Love Coach a 4 ruote?, un progetto ancora in fase sperimentale, sull’importanza dell’introduzione degli operatori O.E.A.S. (operatori all’emotività, all’affettività e alla sessualità).

    Con un intervento di  Stefano Gheller, quarantasettenne di Cassola malato di distrofia muscolare progressiva, che ha espresso l’intenzione di ricorrere al suicidio assistito, poi ritrattato grazie al sostegno, affetto e solidarietà che tante persone hanno manifestato rispetto alla sua situazione e al suo sogno: visitare New York e conoscere Madonna.

    In collaborazione con Disability Freedom e il Comune di Cassola.

    Vi aspettiamo numerosi!

     

     

    Il diavolo fortunato debutta al BoscoPark

    Domenica 18 ottobre vi aspettiamo con tutta la famiglia al BoscoPark Parcoavventura a Boscochiesanuova (VR) con una nuovissima produzione: Il Diavolo Fortunato! Una fantastica storia immersa nell’ambiente boschivo del Parcoavventura, sarà come vivere all’interno di una fiaba.

    Dato che lo spettacolo verrà presentato all’interno del parco, consigliamo agli spettatori di munirsi di cuscine e/o coperte per poter assistere alla rappresentazione comodamente.

    A cura di Alice Canovi e con Annachiara Zanoli questo spettacolo ispirato da una fiaba dei Fratelli Grimm “Der Teufel mit den drei goldenen Haaren” ovvero “Il diavolo dai tre capelli d’oro”.

    La storia parla di un ragazzo che, nonostante da piccolo sia stato investito di fortuna eterna, dovrà trovare crescendo, la forza e il coraggio di superare i mille ostacoli che gli si parano davanti. Un viaggio pieno di coraggio, colpi di scena e combattimenti all’ultima rima.

    Lo spettacolo ha una durata di 50 minuti ed è adatto ai bambini dai 6 anni in su.

    Speciale Halloween: Annullato

    Vengono rinviati in data da definirsi gli spettacoli “La principessa e il drago”,  “Leo inventa tutto”, “Alice e i diritti delle meraviglie” previsti fino al 24 novembre.

    Per maggiori informazioni vai alla pagina della rassegna Famiglie a teatro

     

    E così nacque il mondo a Forte Gisella

    Torna lo spettacolo sulle leggende europee! Ancora una volta lo presenteremo nei suggestivi ambienti di Forte Gisella.
    In cinquanta minuti e un percorso a tappe vi faremo scoprire le bellezze nascoste di questo forte, fiore all’occhiello della nostra città, ma anche le storie sui miti che parlano della creazione.

    E così nacque il mondo: vi aspettiamo a Forte Gisella sabato 3 ottobre.

    L’ingresso è libero e gratuito.

    Lo spettacolo è il risultato del progetto Europeo The Legend of Great Birth, un progetto che mette in luce gli elementi comuni tra le varie mitologie dei paesi coinvolti.
    Le leggende vengono tramandate di generazione in generazione e formano le basi dell’identità di ogni paese. La mitologia nasconde un passato profondo e allo stesso tempo forma il futuro di ogni popolo.

    Le donne in TV di Bruno Voglino

    Doppio appuntamento con gli eventi di Polesine Incontri con l’autore: venerdì 25 settembre a Villanova del Ghebbo Bruno Voglino presenterà Paura non abbiamo. Donne e televisione in Italia (Castelvecchi editore 2019).

    In questo libro Voglino, con lo sguardo accorto di chi la televisione la conosce perché l’ha fatta, si interroga su quanta e quale attenzione la televisione italiana (pubblica e privata) ha prestato all’evoluzione della condizione femminile, restituendo l’esatta percezione del faticoso cammino che è stato fatto e la consapevolezza di quanto ancora sia lunga la strada verso la parità dei diritti.
    L’incontro si terrà alle ore 21.00 presso la sala Polivalente A. Borin di via Sabbioni 5.

    Sabato 26 settembre a Costa di Rovigo sarà la volta di Luca Telese e i suoi Cuori Rossoblù (Solferino, 2020), un evento per ripercorrere l’indimenticabile trionfo del Cagliari del 1970. La squadra di Gigi Riva vinse lo scudetto, un traguardo impensabile che, come si legge nel libro, citando Gianni Brera, “è stato il vero ingresso di quell’isola in Italia”.
    L’incontro si terrà alle ore 18.00 presso il Teatro Comunale Mario V. Rossi in Piazzale San Benedetto da Norcia.

    Gli appuntamenti proseguiranno il 30 settembre con Marcello Simoni che a Lendinara presenterà l’attesissimo Il mercante di libri (Newton Compton Editori, 2020).

    Luca Telese in Cuori Rossoblù

    Il noto giornalista di La7 presenterà Cuori Rossoblù (Solferino, 2020) a Costa di Rovigo (RO) alle ore 18.00 (Teatro Comunale Mario V. Rossi), nell’ambito dell’iniziativa Polesine incontri con l’autore, e a Cassola (VI) alle ore 21.15 (Auditorium Vivaldi) nell’ambito della stagione organizzata in collaborazione con il Comune.

    Due eventi per ripercorrere l’indimenticabile trionfo del Cagliari del 1970. In quell’anno la squadra di Gigi Riva vinse lo scudetto, un traguardo impensabile che, come si legge nel libro, citando Gianni Brera, “è stato il vero ingresso di quell’isola in Italia”.

    Entrambi gli eventi sono a ingresso libero.
    Per partecipare all’incontro delle ore 18.00 a Costa di Rovigo è necessaria la prenotazione al seguente link.

     

    Camminata in collina

    L’associazione si occupa di offrire supporto psicologico, e non solo, ai pazienti con malattie inguaribili e alle loro famiglie.

    L’evento si svolgerà il 13 settembre alle ore 10. Si tratta di una camminata con performance al Bosco delle Betulle di Montecchio (Verona).
    Voce di Margherita Sciarretta. Al violoncello Leonardo Sapere.

    Punto di ritrovo: piazza di Montecchio sopra le colline di Quinzano, Verona. Il percorso è facile, adatto ai bambini. Indossa scarpe comode, porta un telo per sederti nel prato, ricordati la mascherina e gustati la performance.

    Per partecipare è necessaria la prenotazione al numero: 329 0833621 info@lacerodidaphne.org

    Pinocchio di Bam Bam

    Cosa accadrebbe se le porte della fantasia avessero come unica barriera: le ante di un armadio? E se, una volta aperte le ante, si dispiegasse ai nostri occhi un mondo fantastico?
    Fra giacche, sciarpe, cappelli e mutande Bam Bam teatro presenterà la storia della più famosa fra le marionette che animano il popolare racconto di Collodi.

    I ragazzi ripercorreranno le avventure di Pinocchio fra il Gran Teatro dei Burattini di Mangiafuoco, il paese dei balocchi e il ventre di un pescecane fino ad arrivare alla metamorfosi di Pinocchio in bambino – attore.

    La città dei ragazzi è organizzata in collaborazione con il Comune di Verona Assessorati alla Cultura, Politiche Giovanili e Decentramento, Consorzio ZAI e Unicredit.

    Braam Steyn: un leone in più a Villa Cordellina

    Il secondo episodio di Sorsi d’autore Podcast è ora disponibile su Spotify, Apple Podast, Google Podcast e sul nostro sito!

    Ascolta “Braam Steyn: alla ricerca dell’equilibrio perduto a Villa Cordellina

    Grazie al racconto di Luca Telese e ai superpoteri visivi della mosca Rozzi, sarete condotti in un viaggio tra le sale e i giardini di Villa Cordellina (a Montecchio Maggiore, Vicenza) affrescata da Giambattista Tiepolo.

    Uno svolazzare dentro e fuori la villa per ammirare i leoni delle Fatiche di Ercole, che rappresentano i sacrifici che bisogna fare per raggiungere le virtù, e i dipinti realizzati da una star dell’epoca, Giambattista Tiepolo, di cui quest’anno ricorrono i duecentocinquant’anni dalla morte.

    Un altro “leone” fa dunque capolino in Villa Cordellina, quello del Benetton Treviso.

    Con l’intervento di Anna Rigoni che eseguirà un estratto da J. S. Bach – French suite in E flat Major BWV 815.

     

    Mercoledì prossimo non perdetevi il prossimo episodio dal titolo Gianrico Carofiglio: il misterioso caso dello scrittore dubbioso a Villa Contarini, che vede appunto come ospite speciale, lo scrittore Gianrico Carofiglio!