Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Lodo Guenzi: un viaggio in Villa Badoer

    Il primo podcast di Sorsi d’autore 2020 è disponibile su Spotify, Apple Podcast e sul nostro sito. Ascolta “Lodo Guenzi: musica amici e tanti guai a Villa Badoer“.

    Con Luca Telese, la mosca Rozzi e Lodo Guenzi de Lo Stato Sociale si parlerà di Andrea Palladio e dei Badoer, del sentimento umano dell’amicizia, del loro modo di fare musica oltre che di Sesso, droga e lavorare (Il Saggiatore) l’autobiografia del nostro tempo, un romanzo di formazione scritto dal gruppo che più ha saputo dare voce alle speranze e alle delusioni di un’intera generazione.

    Seguirà al podcast di Lodo Guenzi quello con Braam Steyn, leone del Benetton Treviso, dal titolo “alla ricerca dell’equilibrio perduto a Villa Cordellina Lombardi”.
    In questa puntata disponibile dal 29 luglio l’amica mosca imparerà da Braam quanto sia importante che alla forza sia abbinata l’intelligenza.

    E così nacque il mondo al BoscoPark!

    Dopo il debutto al Giarol Grande e la data a Forte Gisella torna “E così nacque il mondo – Legrebi – Leggende dall’Europa”. Lo spettacolo a tappe alla scoperta dei miti sulla creazione avrà questa volta luogo a Bosco Chiesanuova (VR) all’interno del BoscoPark Parco Avventura.

    Vi aspettiamo quindi domenica 26 luglio alle 17.00. I posti sono limitati, è quindi consigliata la prenotazione che si può effettuare compilando il modulo.

     

     

    Il mito della nascita del mondo sarà raccontato attraverso uno spettacolo teatrale in cui due attori e un musicista daranno vita ad un’avvincente excursus tra le cosmogonie europee. Il mito della creazione, elemento centrale dello spettacolo, verrà affrontato in maniera giocosa e coinvolgente. Un viaggio in Europa, in cui ogni tappa rappresenta un paese ed i suoi oggetti significativi. Si metteranno in risalto gli elementi comuni e le somiglianze piuttosto che le differenze.

     

     

    I Mormorii del bosco: solo per bambini coraggiosi!

    Nel silenzio del bosco del Giarol Grande, in compagnia di guide naturalistiche professioniste impareremo a riconoscere i rumori dei molteplici abitanti della notte; tra mormorii e bisbiglii resteremo in ascolto di quanto la natura ci racconta.

    Completeranno l’avventura i racconti misteriosi di Pino Costalunga, nostro condirettore artistico, esperto di letteratura per l’infanzia che vi accompagnerà lungo il percorso.

    Solo per bambini coraggiosi di scoprire le meraviglie della natura!

    L’iniziativa è il primo appuntamento di Natura da favola, un ciclo di eventi organizzati con Biosphaera, Fondazione Cariverona e Serit.

     

    Con Chicco di grano: al via la stagione per bambini!

    Con Chicco di grano al via la stagione estiva per i bambini, rigorosamente covid free!
    Porteremo in scena con Teatrino dei Fondi una favola dal sapore antico sull’amore per la natura e la ciclicità delle stagioni.

    In Chicco di grano racconteremo la storia di due formiche, Milly e Molly, che, come ogni anno, partono in cerca delle provviste da raccogliere in vista dei mesi invernali. Durante la loro ricerca però scoprono da due contadini che è possibile far nascere una spiga, che conterrà tantissimi chicchi di grano, piantandone uno solo. Entusiaste della scoperta tornano al formicaio e riferiscono la notizia alla regina, chiedendo di poter fare l’esperimento. La regina acconsente a patto che tutto vada a buon fine. Le due formiche dovranno far in modo che la spiga nasca e dia i suoi frutti a tutti i costi, e, per farlo, avranno bisogno dell’aiuto di tanti amici della natura…

    Chicco di grano inaugura la rassegna per bambini La città dei ragazzi, è inserito anche all’interno del festival Estate Teatrale Veronese.
    Collaborano il Comune di Verona Assessorati alla Cultura, Politiche Giovanili e Decentramento, Consorzio ZAI, Unicredit.

    Torna a Verona Pippi Calzelunghe

    Torna a Verona Pippi Calzelunghe: un evergreen della nostra fondazione!

    In sessanta minuti presenteremo le strampalate avventure di questa simpatica ragazzina simbolo di coraggio, emancipazione e generosità. Renderemo omaggio a questo personaggio nato settantacinque anni fa. Proprio nel 1944 Astrid Lindgren regalò infatti alla figlia Karin, complice anche lei di aver inventato Pippi, il manoscritto. L’anno successivo fu pubblicata la prima edizione in lingua svedese. Ed è così che quest’anno festeggiamo ufficialmente il 75esimo compleanno di Pippi Calzelunghe.

    Un motivo in più per non perdere questo evergreen. Vi aspettiamo a Forte Gisella!

    In ottemperanza delle indicazioni in materia di Covid19 vi consigliamo di prenotare.

    Lo spettacolo è inserito nei cartelloni La città dei ragazzi e l’Estate Teatrale Veronese.
    In collaborazione con il Comune di Verona Assessorato alla Cultura e alle Politiche Giovanili, Consorzio Zai e Unicredit.

    E così nacque il mondo. Sei leggende (più una!)

    Sabato 11 luglio, presso la Fattoria Giarol Grande, e giovedì 16 luglio a Forte Gisella vi aspettiamo per uno spettacolo molto speciale: E così nacque il mondo LEGREBI Leggende dall’Europa.
    L’allestimento è sintesi del progetto europeo The Legend of The Great Birth al quale abbiamo aderito assieme ad altri cinque paesi.

    Il mito della nascita del mondo sarà raccontato attraverso uno spettacolo teatrale in cui due attori e un musicista affronteranno in maniera coinvolgente il mito della creazione, attraverso un avvincente excursus tra le cosmogonie europee.

    Sabato 11 luglio lo spettacolo sarà presentato alle 18:00 con una replica alle 20:00 (l’appuntamento delle 16 è stato annullato), per la rassegna Natura da favola.
    Giovedì 16 luglio si terrà alle 21.00, per La città dei ragazzi.

    Nel rispetto delle norme sanitarie, è consigliata la prenotazione.

     

    Prenota per la replica dell’11 luglio

    Prenota per la replica del 16 luglio

    Vi aspettiamo!