Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Fondazione AIDA

    Da 40 anni sappiamo che la cultura aiuta a diventare cittadini migliori. Con passione lavoriamo insieme alle comunità per creare consapevolezza verso se stessi e gli altri.


    Il teatro è la storia di Fondazione Aida, una realtà culturale attiva e presente nell’ambito teatrale ormai da quarant’anni.

    La nostra fondazione è riconosciuta dal MiC Ministero della Cultura, dal MIM Ministero dell’Istruzione e del Merito e dalla Regione del Veneto. Con il Comune di Verona, Assessorati alla Cultura e all’Istruzione, sono attive numerose collaborazioni in particolare per le storiche rassegne dedicate alle famiglie e alle scuole.

    Organizziamo e produciamo stagioni teatrali rivolte alle scuole e alle famiglie, proponiamo inoltre percorsi di formazione e iniziative di prosa, incontri con persone del mondo della cultura e dell’attualità.
    Grazie a formule di partenariato con realtà aziendali che ci danno fiducia possiamo realizzare progetti culturali mirati e condivisi.

    Le tappe più significative

    1983
    Era il 1983 quando, a Verona, un gruppo di artisti decise di unirsi per promuovere il teatro per ragazzi. Questi sono i primi passi verso la nascita di una realtà che, fin dall'inizio, si è presentata come uno spazio aperto in cui artisti con versatilità e caratteristiche diverse possono confrontarsi, collaborare e dare vita a nuove creazioni artistiche.
    1987
    L'Associazione ottiene dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali il riconoscimento di Teatro stabile dell'innovazione per ragazzi e nel 1996 diventa Fondazione Aida.
    1996
    Inizia la prolifica collaborazione con lo psichiatra e scrittore Vittorino Andreoli. Abbiamo creato la trilogia "L'Imbriago" (1996), "El Mato" (1998) e "El Morto" (1999) sul tema del disagio mentale e della malattia. Una prima esperienza verso un teatro civile che porterà a progetti successivi come “Briciole” (anoressia) e “Oh Boy” (diversità).
    1999
    Organizziamo la prima edizione di 'Author's Sips'. In Italia è una delle manifestazioni più longeve che unisce, in un unico evento, la valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche del territorio e della cultura attraverso incontri con personaggi del mondo dello spettacolo. Dal 2010 l'evento è patrocinato dall'Istituto Regione Veneto Ville e gli eventi si trovano in Veneto all'interno dello splendido scenario delle sue Ville.
    2000
    Il progetto Briciole, che affronta il tema dei disturbi alimentari tra gli adolescenti, è stato finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del programma Cultura 2000. Una delle prime esperienze "in Europa" che ha portato alla messa in scena dello spettacolo e delle relative tournée in Italia, Francia, Spagna e Grecia.
    2001
    Fondazione Aida diventa soggetto accreditato per la formazione e l'aggiornamento dei docenti presso il MIUR (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca - dipartimento per l'istruzione dir. N. 170/2016).
    2003
    Il cambiamento e l'evoluzione sono uno dei punti di forza di questa realtà che, nata a Verona, ha sempre avuto uno sguardo curioso all'esterno. Nel 2003, quindi, è diventato anche un centro di formazione professionale accreditato dalla Regione Veneto, riconosciuto con il Codice Ente A0154 nei settori dell'istruzione superiore e della formazione continua, in grado di organizzare corsi per operatori tecnici, artistici e organizzativi dello spettacolo dal vivo.
    2004
    Debutta lo spettacolo “La compagnia del Maestro Zeppa”, sintesi e risultato del progetto “Diversamente a teatro”. Si tratta di un'iniziativa di inclusione sociale e lavorativa che coinvolge gruppi di bambini disabili: una progettazione attiva che abbiamo sviluppato negli anni successivi in ​​modi diversi.
    2007
    È stato un anno molto produttivo e di grande respiro internazionale. Siamo stati a New York con Pier Paolo Pasolini poeta delle ceneri, siamo stati protagonisti del progetto europeo ELM European Literary Marathon e abbiamo gettato le basi di ReconcArt, progetto europeo anche questo che ha portato alla messa in scena dello spettacolo 'Hijab' o 'Letizia Quintavalla'.
    2014
    Aida e GlossaTeatro decidono di incrociare le loro strade artistiche. Fondazione Aida amplia la propria offerta culturale grazie alla valorizzazione della ricerca teatrale e musicale di GlossaTeatro. Fondato nel 1996 dall'artista vicentino Pino Costalunga, GlossaTeatro propone spettacoli frutto di un lungo percorso di ricerca musicale e teatrale che focalizzano la loro attenzione sulla ricerca di parole e gesti intesi come mezzi espressivi e comunicativi.
    2015
    È andata in scena la prima commedia musicale “Merry Christmas Santa Claus”, una nuova forma di espressione artistica resa possibile dalla stretta collaborazione con importanti partner come il Centro Servizi Culturali Santa Chiara.
    2018
    Fondazione Aida ha festeggiato i suoi primi 35 anni di attività, un traguardo importante per un sogno nato con coraggio e passione, quando ancora nessuno poteva immaginare dove avrebbe portato. In questi anni sono stati realizzati molti progetti significativi, ma guardiamo al futuro con lo stesso entusiasmo e la volontà di fare ancora di più. Crediamo fermamente che la cultura sia una risorsa fondamentale, un valore su cui continuare a investire per offrire al pubblico qualità, stimoli e nuove visioni.
    2025
    Con il progetto europeo SPIRAL, Fondazione Aida ha avviato un percorso dedicato allo sviluppo di attività performative rivolte a persone con disturbi mentali. Il modello proposto è frutto di una stretta collaborazione con l’ULSS 9 Scaligera di Verona, e integra l’attività artistica con percorsi di supporto terapeutico e sociale, contribuendo a creare spazi inclusivi in cui la cultura diventa leva di cura e partecipazione attiva. Queste progettualità proseguiranno anche negli anni a venire, arricchendo il patrimonio di esperienze maturate e ampliando l’impatto sociale atteso.
    2023
    In occasione dei 40 anni di attività, Fondazione Aida ha sviluppato nuovi progetti innovativi di promozione alla lettura, con particolare attenzione ai più giovani. Tra questi spicca "Libri da Pic.Nic", un format originale pensato per pre-adolescenti e adolescenti, che unisce il piacere della lettura a momenti di socialità all’aria aperta fino alla produzione di podcast. L’iniziativa, nata sul territorio mantovano, si è progressivamente ampliata fino a coinvolgere anche le province di Verona e Vicenza. È inoltre consolidata la collaborazione con l’Associazione ATTI, con la quale produciamo spettacoli family-friendly, pensati per coinvolgere e divertire il pubblico di tutte le età.
    2024
    Viene presentata la nuova piattaforma del progetto Teatro Onlife, un’innovativa forma teatrale digitale e ibrida che unisce teatro, video streaming e interazione tecnologica. Il progetto apre a nuovi linguaggi espressivi, offrendo al pubblico un’esperienza immersiva che supera i confini tradizionali della scena e si adatta alle modalità partecipative contemporanee. Inoltre, presentiamo la 25ª edizione di Sorsi d’Autore, una delle manifestazioni più longeve del Veneto, dedicata alla valorizzazione del patrimonio storico delle Ville Venete e dell’eccellenza vitivinicola del territorio.
    2025
    Simone Dini Gandini è stato nominato nuovo condirettore artistico di Fondazione Aida; incarico che coprirà insieme a Roberto Terribile. Autore, formatore e operatore culturale, Simone porta con sé un’importante esperienza nel campo della letteratura per ragazzi, della drammaturgia e dell’educazione teatrale. La sua nomina rappresenta un ulteriore passo verso il rafforzamento del profilo artistico e culturale della Fondazione, da oltre quarant’anni punto di riferimento nel panorama teatrale nazionale.

    Team

    Roberto Terribile

    Fondatore e Co-direttore artistico

    terribile@fondazioneaida.it

    Simone Dini Gandini

    Co-direttore artistico e Regista

    dirartistica@fondazioneaida.it

    Leonardo Sartori

    Direttore organizzativo

    sartori@fondazioneaida.it

    Catarina Ferreira

    Referente Ufficio organizzativo

    spettacoli@fondazioneaida.it

    Lara Trivellin

    Responsabile Ufficio Comunicazione / Ufficio stampa

    stampa@fondazioneaida.it

    Barbara Intiso

    Social Media Manager

    social@fondazioneaida.it / promozione@fondazioneaida.it

    Francesca Verzini

    Referente Teatro Scuola e organizzazione

    scuola@fondazioneaida.it / organizzazione@fondazioneaida.it

    Marina Piacenza

    Referente Ufficio personale e pratiche SIAE

    contratti@fondazioneaida.it

    Stefania Longo

    Referente Ufficio amministrativo

    amministrazione@fondazioneaida.it

    Silvia Chemello

    Segreteria ufficio amministrativo

    amministrazione1@fondazioneaida.it

    Silvia Freschini

    Referente Teatro DIM - Castelnuovo del Garda

    teatrodim@fondazioneaida.it

    Nathalie Pavoni

    Referente Auditorium Vivaldi - Cassola

    auditoriumvivaldi@fondazioneaida.it

    Riccardo Carbone

    Referente Tecnico

    ufficiotecnici@fondazioneaida.it

    Luca Zanolli

    Scenografo e Referente della Logistica

    logistica@fondazioneaida.it

    Lorenzo Stocchero

    Grafico

    grafica@fondazioneaida.it

    Alessandro Longo

    Grafico

    grafica@fondazioneaida.it

    Luciana e John Trojan

    Sostenitori

    Collaboratori

    Registi: oltre a Pino Costalunga collaborano: Lucia Messina, Nicoletta Vicentini, Manuel Renga, Maria Selene Farinelli

    Attori: Alice Canovi, Annachiara Zanoli, Elena Pavan, Enrico Ferrari, Fabio Slemer, Francesco Manfredi, Martina Lodi, Massimiliano Mastroeni, Pino Costalunga, Rossella Terragnoli, Stefania Carlesso, Stefano Colli, Tutti Shieber Françoism, Paolo Rozzi, Matteo Fresch

    Musicisti: Gabriele Bolcato, Leonardo Frattini, Maestro Valentino Corvino, Marco Remondini, Patrizio Maria D’Artista, Roberto Trovesi, Vittorio Pozzato, Andrea Faccioli

    Formatori: Alessandra Coltri, Alice Canovi, Annachiara Zanoli, Oscar Chellin

    Coreografi: Elisa Cipriani, Luca Condello
    Scenografi
    : Federico Balestro, Valentina Volpi, Luca Zanolli
    Costumi: Antonia Munaretti
    Grafica: Alessandro Longo, Letizia Ortolini, Lorenzo Stocchero
    Foto Video: Daniel Bertacche, Stefano Girardi, Francesca Marta

    Staff Tecnico: Andrea Galas, Antonela Saccomanno, Elia Giacomazzi, Enrico Bellaro, Federico Balestro, Go-Service, Luca Zanolli, Riccardo Carbone, Tobia Cardaci (Auditorium Vivaldi Cassola), Gino Bisignano, Riccardo Galante

    Volontari: Ambrosi Emma, Cappelletti Niccolò, Gnaccarini Anna Maria, Lupu Elena, Petrova Tatiana, Rossi Gabriella, Sani Maria Valeria

    Video

    Condividi