Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Gli strumenti dell’attore

    Lezione di prova gratuita

    Lunedì 20 gennaio 2025 dalle 20.30 alle 22.30 (prenotazione
    obbligatoria)
    Iscrizioni fino al 19 gennaio (fino a un massimo di 20 partecipanti) scrivendo una email formazione@fondazioneaida.it o chiamando il numero 3478226461

     

    Calendario

    Inizio delle lezioni: lunedì 27 gennaio 2024
    Termine: lunedì 12 maggio 2025
    Durata: 15 incontri da 2 ore presso il Teatro Dim (via San Martino 4, Castelnuovo del Garda)
    Si prevede un incontro settimanale, il calendario verrà comunicato agli iscritti. Il corso partirà con un minimo di 8 partecipanti e un massimo di 12.

    Programma

    Cosa vuol dire imparare a recitare?
    Prima di arrivare al copione di uno spettacolo si può fare qualche passo per mettersi a proprio agio con lo stare in scena.
    Scopriremo insieme alcune pratiche, giochi ed esercizi che fanno parte del mestiere dell’attore e che compongono il suo bagaglio esperienziale.
    Esploreremo varie possibilità di lavoro su sé stessi e in relazione con gli altri: giochi pensati per favorire la collaborazione scenica e l’ascolto di gruppo; momenti di attivazione corporea un pò sportiva, per poi scoprire invece un uso del corpo maggiormente espressivo; esercizi di presenza scenica; improvvisazioni.
    Infine un primo approccio alla lettura e alla recitazione di un testo scritto, in prosa o in poesia.

    Il corso è rivolto a tutti, sia a chi ha già avuto esperienze teatrali, sia a chi vuole cominciare a scoprire questo mondo con noi.

    Si consiglia un abbigliamento comodo, che faciliti il movimento del corpo, scarpe altrettanto comode e non scivolose e una scorta d’acqua.

    Docente

    Lucia Messina, classe 1987, laureata in Lettere e diplomata come attrice nel 2013 presso l’Accademia Carlo Goldoni dello Stabile del Veneto, comincia nello stesso 2013 l’attività di insegnamento del teatro ad allievi di tutte le età. Dopo varie esperienze come assistente alla regia a Milano, torna in Veneto dove collabora come regista con varie realtà del territorio, come Febo Teatro e Fondazione Aida. Un filone importante della sua ricerca riguarda l’applicazione teatrale di discipline corporee: interprete di teatro fisico dal 2017 al 2019 e formatasi poi come insegnante di yoga, integra con queste conoscenze di ambito corporeo l’attività registica ed educativa. Nella sua pratica d’insegnamento rimane centrale un’atmosfera ludica sia nel rapporto tra persone sia nell’approccio con il linguaggio teatrale. La ricerca così di un rinnovato senso di condivisione, nella parallela valorizzazione del singolo e del gruppo.

    Prezzo e modalità di pagamento

    Prezzo: 266 euro (sconto del 5% se porti un parente/amico)

    • I rata 133 euro (entro 3 febbraio 2025)
    • II rata 133 euro  (entro 3 aprile 2025)

    Per iscriversi è necessario contattare la referente (Nathalie Pavoni) che invierà il modulo e il calendario dettagliato.

    Informazioni

    Per informazioni, modalità di pagamento e il calendario delle lezioni contattare l’ufficio formazione cell. 3478226461 formazione@fondazioneaida.it

     

     

    Teatro Scuola 2024 – 25 | Verona

    Cari Insegnanti,

    la rassegna Teatro Scuola 2024-2025 rappresenta un’occasione unica per gli studenti di esplorare il mondo del teatro in un contesto educativo e stimolante: il linguaggio teatrale è un potente strumento didattico capace di coinvolgere gli studenti in modo diretto, contribuendo alla loro crescita culturale e personale a partire dai più piccoli bimbi dell’infanzia fino ad arrivare ai maturandi.

    Tematiche

    Le scelte artistiche sono state guidate da un forte legame con gli obiettivi educativi: gli spettacoli scelti affrontano tematiche molto sentite e attuali come il contrasto al bullismo e la parità di genere e rispecchiano – nella maggior parte dei casi – l’impegno delle compagnie a raggiungere i goal di Agenda 2030.

    La rassegna si arricchisce inoltre di una serie di produzioni dedicate a storie vere che vogliono essere motivo d’ispirazione per i ragazzi, esempi di coraggio e di resilienza. Una tra tutti: Tina Anselmi, figura emblematica della storia italiana e prima donna a ricoprire la carica di Ministro del lavoro e della previdenza sociale.

    Bonus Bus

    Nell’ottica di sostenere le famiglie e gli istituti scolastici, Fondazione AIDA ets ha voluto promuovere anche quest’anno i biglietti Bonus Bus.
    Grazie al supporto di  Phoenix Capital iniziative di sviluppo,  Fondazione Banca Popolare di Verona e Fondazione Cattolica verranno messi a disposizione ben duemila biglietti scontati del 50%.

    Info e prenotazioni

    Nella sezione dedicata a ogni spettacolo è presente il bottone Prenota che porterà il docente al modulo dedicato.
    Qui potrà selezionare il numero e la tipologia di biglietti (tra questi anche i biglietti Bonus Bus).

    Info → Francesca Verzini – 045.8001471 / int. 2 – 3454811374 – scuola@fondazioneaida.it

     

    A Lazise: GGG e Pippi Calzelunghe

    In collaborazione con il Comune di Lazise, il 27 aprile e il 4 maggio presenteremo due classici della letteratura per ragazzi: GGG tratto da Roald Dahl e Pippi Calzelunghe.

    Gli spettacoli sono ad ingresso libero, si terranno alle ore 18.00 presso la Dogana Veneta (Piazzetta Partenio, 13 Lazise).

    Allegro nel mare della musica | Auditorium Vivaldi

    Allegro nel mare della musica

    Uno spettacolo per far conoscere ai bambini la storia della musica dalle sue origini ad oggi, facendo parlare i suoi compositori e mostrando con quanti strumenti diversi si può suonare. Sviluppo del suono d’insieme e del lavoro d’orchestra.

    Attraverso strumenti mai sentiti ed esperimenti vocali di musica d’insieme, Allegro, Re Ranocchio e il pubblico diventeranno l’orchestra della storia e faranno in modo che il viaggio si porti a termine. Riusciranno i nostri eroi a superare le prove musicali orchestrate dalle Muse e tornare a casa sani e salvi senza essere trasformati in cornacchie?

    Domenica 14 aprile 2024, ore 16.30 Auditorium Vivaldi di Cassola

    • Con Alice Canovi e Matteo Erli
    • Regia Lucia Messina
    • Da 6 anni

    Storie incartate per principesse ribelli | Teatro Italia

    Storie incartate per principesse ribelli, spettacolo per bambini e bambine sul tema della parità di genere e dell’inclusione, scritto e diretto da Pino Costalunga, andrà in scena al Teatro Italia di Moglia il 3 marzo, ore 17.30.

    Ingresso unico: 4 €
    E’ possibile prenotare il posto. Il biglietto verrà corrisposto direttamente in biglietteria il giorno stesso dell’evento.

    Con Elisa Lombardi, testo e regia di Pino Costalunga

    La nostra proposta – spiega Costalunga – affronta il tema antico e attualissimo della parità di genere, cercando di suggerire al pubblico dei bambini e delle bambine l’importanza di non avere pregiudizi.
    Li inviterà a perseguire con fermezza l’affermarsi pieno dell’uguaglianza tra maschio e femmina per poter superare insieme i tanti e spesso stupidi e pericolosi stereotipi legati al genere.

     

    Produzione

    Una produzione di Fondazione Aida e Todo – Talent Cardboard che ha costruito le scenografie ideate da Stefano Zullo ispirandosi ai giocattoli di Todo, rigorosamente in cartone.

    Broadway Express: Febbre da musical!

    Broadway Express: Febbre da musical!

    ***evento speciale***

    Fondazione Aida ets e I Muffins

    Teatro musicale
    Con: Stefano Colli, Maddalena Luppi, Giulia Mattarucco, Riccardo Sarti

    Siete pronti a scatenarvi sulle note di “Grease” e ad emozionarvi rivivendo la tormentata storia d’amore di “Romeo e Giulietta”? E naturalmente non finisce qui: le fermate sono tante e il viaggio è lungo… non vi resta che preparare i bagagli, timbrare il biglietto e salire con noi sul Broadway Express!

    Venerdì 05 aprile, ore 21.00, Teatro Dim di Castelnuovo del G. (VR)

    Sabato 06 aprile, ore 21.00, Auditorium Vivaldi di Cassola (VI)

    Cogito Ergo Sum

    Due spettacoli di prosa che affrontano tematiche di rilevanza evidente nella lettura della contemporaneità che
    esplorano codici e letture utili all’approfondimento e alla riflessione sull’oggi utilizzando il linguaggio mediato del teatro con una politica di prezzi a maggiore accessibilità.

    Francesco Costa e Frontiera: il nuovo secolo americano

    Martedì 23 aprile, ore 21.00, Sala Soffiantini (Via Cigno 109) Badia Polesine

    Francesco Costa presenta Frontiera. Perché sarà un nuovo secolo americano (Mondadori, 2024), uno sguardo dettagliato e approfondito sulla complessità di una nazione che ci influenza profondamente, fornendo un’affascinante analisi di un momento cruciale per la più grande superpotenza del pianeta.

    Ingresso libero, senza prenotazione

    Polesine Incontri con l’autore è una rassegna organizzata dalla Provincia di Rovigo, in collaborazione con il Sistema Bibliotecario Provinciale, i Comuni partecipanti e Fondazione Aida. L’evento con Vito Mancuso è realizzato in collaborazione con il Comune di Lendinara.

    Doppio incontro con Jolanda Renga

    Polesine Incontri con l’autore è una rassegna organizzata dalla Provincia di Rovigo, in collaborazione con il Sistema Bibliotecario Provinciale, i Comuni partecipanti e Fondazione Aida. L’evento con Vito Mancuso è realizzato in collaborazione con il Comune di Lendinara.