Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    L’ho fatto per te…incontro con Eleonora Pedron

    Nell’ambito di Polesine incontri con l’autore 2022 l’ex Miss Italia, Eleonora Pedron, presenterà L’ho fatto per te, Giunti, 2020, biografia dove descrive il lungo cammino di successo nel mondo dello spettacolo, del cinema e della tv, ma anche i momenti di dolore e difficoltà.

    Modera Federica Augusta Rossi
    Info tel 0425.77341 – biblioteca_crespino@libero.it

    Ingresso libero previa prenotazione

    Eleonora Pedron è nata a Camposampiero in provincia di Padova. Studiava per un concorso da impiegata all’anagrafe comunale quando di concorso ne ha vinto un altro, quello di Miss Italia. Da lì è cominciato un lungo cammino di successo nel mondo dello spettacolo, del cinema e della tv. Un viaggio che non è ancora finito e che l’ha resa molto amata, ovunque, anche in rete, dove con il suo profilo Instagram aperto quasi per gioco raccoglie oggi l’affetto di 430mila seguaci.

    Libri Infiniti 2022

     

    Obiettivo

    L’obiettivo della rassegna è quello di far crescere nei bambini e ragazzi la passione per la lettura, facendo superare l’idea che si tratti solo di un dovere scolastico, proponendola come momento di svago, di scoperta di emozioni, sentimenti e scambio di esperienze. I giovani saranno avvicinati alla letteratura, incentivando in loro la curiosità ed il desiderio per questo mondo attraverso incontri con l’autore, letture animate, laboratori.

    Destinatari

    Gli incontri sono destinati ad un target d’età che va dalla Scuola dell’Infanzia, con la sezione “Nati per leggere”, fino alla Secondaria di I grado.

    Tema

    Il tema filo conduttore è quello dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile che con i suoi obiettivi mira ad approfondire gli ambiti ecologico, economico e sociale. Attingendo alla letteratura per ragazzi, nel corso dei laboratori e degli incontri proposti saranno affrontati alcuni di questi temi. L’edizione 2022 è articolata in tre sezioni, con appuntamenti diversificati per operatori, argomenti e tipologia.

    Sezioni

    La sezione “Incontri con l’autore”, indirizzata agli alunni della scuola primaria (classe 5^) e secondaria di 1° grado, ospita quest’anno autori in presenza o in modalità online: Simone Dini Gandini con il suo libro “L’ibis di Palmira e il merlo ribelle”, Andrea Giliberto con “I ragazzi di Strennikov”, Stefano Verziaggi con “Sotto la stella di Dante”.

    La sezione “Laboratori e letture animate”, rivolta alla Scuola Primaria e Secondaria di I grado, e la sezione “Nati per leggere”, che ha l’interessante e complicato compito di avvicinare al libro ed al mondo della lettura i piccoli della Scuola dell’Infanzia, vedono la presenza di operatori e attori professionisti: Pino Costalunga, attore, regista e autore; Annachiara Zanoli, attrice e doppiatrice, Maria Selene Farinelli, attrice e regista, Alice Canovi, attrice e musicista, Lucia Messina, attrice ed educatrice, Giulia Bonuccelli, cantante, regista e appassionata di teatro.

    La proposta di eventi di promozione alla lettura per le giovani generazioni suscita sempre molto interesse tra educatori, operatori del settore, genitori, con una richiesta sempre elevata di partecipazione. Un meticoloso, costante ed impegnativo lavoro di sinergia tra il Servizio Cultura della Provincia, le biblioteche della Rete SBP, le scuole e Fondazione Aida, che ha portato alla definizione di un calendario che prevede: n. 5 Incontri con l’autore, n. 80 laboratori per la Scuola Primaria e Secondaria di I grado e n. 47 laboratori/letture animate per i bambini della Scuola dell’Infanzia, per complessivi n. 127 appuntamenti. Il progetto vede la collaborazione di 29 comuni, di altrettante biblioteche ed il coinvolgimento di circa 70 scuole, 180 classi e 2.750 bambini e studenti coinvolti.

    Partner

    Questa nuova edizione di Libri Infiniti è realizzata grazie alla rete di cooperazione attivata dalla Provincia di Rovigo ed alcuni comuni del Sistema Bibliotecario Provinciale: Adria, Ariano nel Polesine, Bergantino, Bosaro, Canda, Castelmassa, Castelnovo Bariano, Ceneselli, Corbola, Crespino, Ficarolo, Fiesso Umbertiano, Gavello, Lendinara, Loreo, Melara, Polesella, Porto Tolle, Porto Viro, Rosolina, Salara, San Bellino, San Martino di Venezze, Stienta, Taglio di Po, Trecenta, Villadose, Villanova del Ghebbo e l’Accademia dei Concordi di Rovigo.

    La rassegna rientra nel progetto regionale “RetEventi Cultura Veneto”.

     

    Per informazioni:
    Provincia di Rovigo Servizi Culturali
    telefono 0425 386364 – 386381
    e-mail: servizio.cultura@provincia.rovigo.it
    Fondazione Aida:
    tel 045 8001471 – 045 595284
    www.fondazioneaida.it

    Diventa Young Book Ambassador: gli appuntamenti da aprile a giugno

    Cerchiamo proprio giovanissimi lettori come te per il progetto Libri da pic-nic per un allenamento smart: recita il tuo libro preferito e partecipa al podcast.

    Cosa farai come Young Book Ambassador?

    Sarai il protagonista di un percorso innovativo che unisce libri,  teatro e podcast audio aiutandoci a fare passaparola tra i tuoi coetanei per appassionare anche loro alla lettura!

    Nel dettaglio:

    • Conoscerai  i giovani ideatori di Assaggio di libri, il 1° podcast italiano per lettori under14;
    • Parteciperai gratuitamente a un laboratorio di lettura che mixa la recitazione e l’editing audio;
    • Ti farai  portavoce del progetto tra i tuoi coetanei incontrandoli con noi in luoghi sportivi e naturalistici del tuo territorio;
    • Realizzerai audio-recensioni teatralizzate dei tuoi libri preferiti in formato podcast pubblicandole online;
    • Gestirai sotto la nostra guida la pagina Instagram del progetto (solo per chi ha 13-14 anni);
    • Incontrerai scrittori per ragazzi;
    • Organizzerai insieme a noi la festa finale del progetto

    Libri da Pic Nic da DA APRILE a INIZIO GIUGNO 2022 coinvolgerà i territori di San Giorgio Bigarello, Ostiglia e Serravalle a Po
    Se abiti in questi comuni o nelle loro vicinanze iscriviti al progetto!

    Per partecipare e diventare Young Book Ambassador inviarci un whatsapp al 347-9131356 o scrivici una mail a ibridapicnic@fondazioneaida.it

    Impegno richiesto

    Partecipazione a:

    • laboratorio di formazione di 2 incontri di 2 ore l’uno allestimento di un “pic nic di libri” e scambio coi coetanei,
    • un incontro per registrazione podcast, allestimento festa finale.

    Date incontri di formazione in presenza o online:

    • A SAN GIORGIO BIGARELLO:  sabato 9 aprile e sabato 30 aprile ore 10-12 presso la sala lettura del Centro Culturale San Giorgio (Via F. Kahlo)
    • A OSTIGLIA: sabato 7 maggio ore 14,30-16,30 presso la biblioteca comunale di Ostiglia (Piazza Cornelio Nepote, 1) e sabato 21 maggio ore 14,30-16,30 presso centro Visite Paludi di Ostiglia (via G. Viani 16)

    Le date dei pic nic di libri verranno definite insieme ai partecipanti.

    Hanno già partecipato al progetto

    Sono già diventati Young Book Ambassador 100 ragazzi/e dei territori di Ceresara,  Bozzolo, Marcaria, San Martino dall’Argine, Rivarolo M.no, Piadena-Drizzona, Casalmaggiore e Curtatone, Suzzara e Pegognaga.
    Questi ragazzi hanno prima seguito gli incontri di formazione, poi hanno allestito i pic nic di libri coinvolgendo tanti altri loro coetanei e infine con loro hanno registrato i primi podcast.

    Le feste finali

    I Young Book Ambassador si stanno attivando per allestire nel mese di maggio e giugno 2022 le feste finali del progetto LIBRI DI PIC NIC nei loro territori.

     

    Polesine incontri con l’autore 2022

    Rassegna intercomunale a ingresso libero previa prenotazione.

    Non mancheranno incontri con giornalisti di fama nazionale e autori in vetta alle classifiche di lettura. Un’occasione offerta ai cittadini polesani e a tutti coloro che vorranno cogliere l’opportunità per approfondire i diversi aspetti della nostra società.

     

     

    Famiglie a teatro 2021/22

    Da più di trent’anni la rassegna Famiglie a Teatro è un momento di condivisione tra genitori e figli che insieme partecipano a spettacoli ispirati a fiabe classiche e contemporanee sotto il segno del teatro d’autore per ragazzi prodotto da realtà professioniste da tutta Italia.

    Una spettacolare festa di compleanno

    Gli spettacoli di Famiglie a Teatro 2021/2022 possono anche essere un curioso e divertente modo per festeggiare il compleanno dei vostri bambini.
    Per info: fondazione@fondazioneaida.it – 045/8001471

    Lotteria solidale

    Con 2,50 euro potrai sostenere il teatro ragazzi di Fondazione Aida e vincere fantastici Giochi Proludis. Acquistando in biglietteria un biglietto della lotteria, a fine stagione sorteggeremo i vincitori.

    Servizio di accoglienza per un ristretto numero di bambini

    I genitori possono lasciare i bambini a teatro durante la visione dello spettacolo. Verranno sorvegliati da un nostro operatore. Fino a esaurimento dei posti disponibili. Per maggiori dettagli: fondazione@fondazioneaida.it – 0458001471.

    Partner Famiglie a teatro 2021/2022

    E’ organizzata in collaborazione con il Comune di Verona Assessorato all’Istruzione e Arteven, il sostegno della Regione del Veneto, Arteven, Mibact, Fondazione Banca Popolare di Verona e il patrocinio della Provincia di Verona, AGSM AIM.

    Domeniche a teatro 2022

    Da gennaio ad aprile 2022 i comuni di Bentivoglio, Budrio, Castel Maggiore, Galliera, Pieve di Cento, San Giorgio di Piano e San Pietro in Casale ospitano la rassegna sovracomunale di teatro d’attore, musicale e di figura per bambini e famiglie “Domeniche a teatro”, la cui direzione artistica è curata dalla nostra fondazione in collaborazione con Wanda Circus e il supporto di Unione Reno Galliera.

    Tutti gli spettacoli hanno inizio alle 16.30 e, salvo diversa indicazione, sono a ingresso gratuito previa prenotazione sul portale Eventbrite.

    Eventi Fuori Stagione: Cineforum ed Eventi Musicali

    Fondazione AIDA è lieta di presentarvi i nuovi spettacoli 2022 al Teatro DIM di Castelnuovo del Garda (in collaborazione con il Comune di Castelnuovo del Garda).

    Dal 21 gennaio partiranno gli eventi fuoristagione, tra cui una serata musicale in compagna di Mauro Ottolini e la sua Orchestra Ottovolante e quattro serate cinema.

    Mercoledì 23 febbraio è in programma il film Io resto di Michele Aiello che sarà presente in sala per presentare il suo lavoro.

    Gli appuntamenti non finiscono di certo qui, Scopri di più sulla pagina ufficiale:

    Teatro serale 2021/2022: tra musica e prosa

    Non perdetevi gli straordinari appuntamenti serali dell’Auditorium Vivaldi per la stagione 2021/2022. Una stagione eterogenea dove si conferma l’approccio ad un linguaggio teatrale che valorizzi le sfumature e le marcature della multidisciplinarietà attraverso il coinvolgimento di nuove fasce di pubblico, in primis i giovani, senza tralasciare il costante obiettivo di allargare la fruizione dello spazio del Vivaldi ad una platea di pubblico che ancora non conosce e vive concretamente il teatro.

    Il 26 febbraio e il 14 marzo 2022 due sono gli appuntamenti all’insegna della musica: da progetti artistici storico culturali a note Gospel e Spiritual. Mentre da sabato 13 novembre 2021 seguirà la proposta culturale con spirito di continuità con le precedenti edizioni, cercando di programmare allo stesso tempo un’ offerta rinnovata di stimoli originali e inediti.

    Info e prenotazioni

    Per informazioni: tel. 347 8226461 – tel. 045 8001471 / 045 595284
    mail: auditoriumvivaldi@fondazioneaida.it

    La biglietteria in teatro sarà aperta un’ora prima degli spettacoli e ogni mercoledì dalle 16.30 alle 18.30.

    Prezzo biglietti e promozioni

    Intero 10,00 €
    Ridotto 8,00 € – Over 65, Under 14, i possessori di Voucher Qui!Cultura e possessori delle seguenti carte: Naturasì, TOURING Club, Premium Card IBS, Mondadori Card / Selecard, Feltrinelli Carta Più e Feltrinelli Carta Multipiù, per i redisenti a Cassola e gli iscritti alle associazioni riconosciute nell’Albo Comunale.

    Il nostro 2021

    365 grazie a tutti.

    Show dal vivo e online

    Promozione della lettura

    Vinciamo il bando per la gestione del Teatro Dim di Castelnuovo del Garda VR dove proponiamo rassegne di prosa, teatro per le famiglie e cinema. Prosegue la gestione della Biblioteca di Lazise in collaborazione con Acqua.

    Formazione 

    I musical 

    I progetti europei

    • Antigone: mira a offrire degli strumenti a disposizione degli insegnanti per sensibilizzare sulla violenza di genere (Gender Based Violence). Con il sostegno di Erasmus+
    • Indifferent Journey: mira a offrire strumenti teatrali per la gestione di persone con disabilità, in Italia abbiamo coinvolto un gruppo di ragazzi autistici. Con il sostegno di Erasmus+ e la collaborazione di Casa San Sebastiano Fondazione Trentina Autismo e Fondazione Zanotto

    Progetti trasversali

    • Viene costituita Onlife Labs srl, start-up spin-off di Fondazione Aida, per lo sviluppo tecnologico di Teatro Onlife, la nuova piattaforma di edutainment interattivo per bambini che consente di fruire di spettacoli digitali ovunque e con il linguaggio dei segni LIS grazie alla collaborazione con Abc Irifor del Trentino  e Fondazione Caritro. 
    • Campagna di raccolta fondi per il progetto Teatro Onlife
    • Assegnato il Premio Impavidi per Teatro Onlife
    • A casa nostra, residenza artistica che ha portato all’allestimento de Il segreto del pifferaio magico e de La badante oltre che a una programmazione speciale al Teatro Comunale di Belluno per rilanciare il rientro a teatro del pubblico in collaborazione con Arteven e la Regione del Veneto
    • Si è concluso il progetto Fuori dalla rete 2.0 in collaborazione con Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Verona
    • Raccontare il proprio talento sostenuto da: Regione del Veneto e Comune di Verona Politiche Giovanili con le scuole IS Sanmicheli, Scaligera Formazione/Engim, CFP San Giuseppe
    • I podcast degli incontri con gli autori che organizziamo sono disponibili su Spotify
    • Fondazione Aida cambia il proprio statuto e diventa ETS, Ente del Terzo Settore

    Fondazione Aida è un ente riconosciuto dal Mibact e dalla Regione del Veneto.

    Ancora grazie per questo anno passato insieme, vi auguriamo di passare un felice anno nuovo: anche il 2022 sarà pieno di eventi memorabili! ✨

    Dov’è finita la mia ombra?!

    Dov’è finita la mia ombra?! è un nuovo e originale evento per i bambini del progetto Teatro Onlife scritto e interpretato da Mariangela Diana, tra gli attori finalisti del Premio Hystrio alla Vocazione 2019.

    Una storia di amicizia, di scoperta di sé e dell’altro. Per imparare che anche se si è diversi (a volte solo in apparenza), c’è sempre un modo per superare le differenze e gli screzi di tutti i giorni e diventare davvero amici.

    Modalità di accesso

    Dov’è finita la mia ombra?! è uno spettacolo per bambini che si terrà online il 18 aprile alle ore 11.30, 18.00, 18.45 e 20.15.

    Trama Dov’è finita la mia ombra?!

    C’era una volta un bambino che non sopportava proprio la sua ombra.
    Lui si chiamava Pin e la sua ombra, beh, si chiamava Ombra.
    La sua ombra lo copiava dalla mattina alla sera.

    Se non si lavava i denti prima di andare a dormire nemmeno l’ombra se li lavava e la sua mamma si arrabbiava. Ah ma non si arrabbiava con Ombra, no! Si arrabbiava solo con Pin!

    Se a pallavolo lui alzava le mani per prendere la palla anche Ombra alzava le mani e nessuno dei due la prendeva i suoi amici si arrabbiavano solo con lui!
    Era facile la vita di Ombra.
    La vita di Pin invece era difficilissima!
    Perché Ombra cercava di essere come lui ma era troppo diversa. Non era proprio come Pin, e lui era stanco di averla tra, anzi sotto i piedi!

    Un giorno Pin trovò il modo di farla sparire dalla sua vista.

    Cosa portare durante lo spettacolo

    Anche in questo evento di Teatro Onlife, per favorire la partecipazione e l’interazione, ai bambini viene chiesto di portare un oggetto tra questi:

    • un oggetto da disegno
    • un oggetto matematico
    • un oggetto trovato nel bagno
    • un oggetto trovato nella cucina

    La rassegna

    Teatro Onlife è un innovativo progetto tecnologico che offre un’esperienza di teatro digitale dove bambini e ragazzi hanno la possibilità di interagire con un attore in un alternativo spazio, senza rinunciare all’irripetibilità dello spettacolo dal vivo.
    La rassegna Teatro Onlife è organizzata con l’Assessorato all’Istruzione del Comune di Verona nell’ambito della rassegna Famiglie a teatro, momentaneamente sospesa a causa dell’emergenza Covid.