Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    On, Off e il mistero della torta scomparsa

    On e Off sono due simpatici folletti che per sfuggire dalla DAF, Disinfestazione Anti Folletti, si improvvisano detective.
    Riusciranno a trovare il ladro di torte e salvarsi? On, Off e il mistero della torta scomparsa è in programma online  il giorno di Pasqua 2021 alle ore 17.00, 18.00 e 19.00.

    Trama On, Off e il mistero della torta scomparsa

    Voi tutti sapete che in ogni casa che si rispetti vivono sempre dei Folletti.
    «Come può essere? – potrebbe chiedermi qualcuno di voi – se io non li ho mai visti?».
    Ve lo garantisco io! È che i folletti sono bravissimi a nascondersi, a non farsi scoprire, ed è per questo che non li avete mai visti!

    Anche nella casa dei Signori Rossi vivono due Folletti: On e Off. I Signori Rossi, naturalmente, non li hanno mai visti, ma sanno che ci sono e se succede che sparisce qualcosa o se si sentono rumori strani, sono prontissimi a dare la colpa a quei due simpatici esseri un po’ magici e un po’ burloni.

    Infatti quel giorno in cui sparì la torta dal frigorifero, il signor Rossi fu subito pronto non solo ad accusare i folletti, ma decise pure di chiamare la DAF, cioè la Disinfestazione Anti Folletti, per eliminarli dalla casa.

    Cosa potevano fare i nostri poveri amici, On e Off, per salvarsi?  L’unico modo era improvvisarsi investigatori per un giorno e scoprire chi fosse il vero colpevole che aveva portato via la torta.

    Dopo una serie di sospetti, di ricerche e di misteri, il colpevole viene trovato, ma …. Questa è una sorpresa, perché il finale sarà veramente molto molto…. Magico….

    Se volete venire anche voi ad aiutare On e Off a svelare il mistero della torta scomparsa vi aspettiamo il 31 gennaio.

    Cast artistico

    • Pino Costalunga lavora da 40 anni come regista, drammaturgo e attore per il Teatro per adulti e per ragazzi e con progetti di lettura e spettacolo. È membro del coordinamento regionale di lettori professionisti LeggerePerLeggere. Pino da molti anni è ospite di diversi festival nazionali con progetti legati alla lettura ad alta voce; è presenza fissa del Festivaletteratura di Mantova.
    • Mariangela Diana, attrice esperta nel settore del teatro ragazzi, tra i finalisti del premio Hystrio alla Vocazione 2019.
    • Fabio Bersan, tecnico
    • Stefano Piermatteo, consulente digitale

     

    Teatro Onlife

    L’iniziativa fa parte di Teatro Onlife, un innovativo progetto tecnologico che offre un’esperienza di teatro digitale dove bambini e ragazzi hanno la possibilità di interagire con un attore in un alternativo spazio, senza rinunciare all’irripetibilità dello spettacolo dal vivo.
    E’ organizzata con l’Assessorato all’Istruzione del Comune di Verona nell’ambito della rassegna Famiglie a teatro, momentaneamente sospesa a causa dell’emergenza Covid.

    Pasqua 2021: il teatro per bambini direttamente a casa tua

    Il 3 aprile vi presenteremo B&B (Biancaneve e la Bella addormentata) nella valle incaRtata, un delicato “evento di carta” che tratta il tema della parità di genere. Una storia originale scritta e interpretata da Pino Costalunga, con le bellissime immagini di Gaia Bellini.
    L’evento è adatto ai bambini dai 4 anni, si terrà online alle ore 17, 18, 19 e 20.

    Il 4 aprile sarà la volta di On, Off e il mistero della torta scomparsa, protagonisti sono due folletti, On e Off, che per sfuggire dalla DAF, Disinfestazione Anti Folletti, si improvvisano detective. Riusciranno a trovare il ladro di torte e salvarsi?
    L’evento è adatto ai bambini dai 4 anni, si terrà online alle ore 17, 18 e 19.

    Questi eventi sono inseriti all’interno della rassegna Teatro Onlife organizzata con: l’Assessorato all’Istruzione del Comune di Verona, Mibact e Regione del Veneto.

     

    Modalità di accesso

    • Al momento dell’acquisto viene inviata una email con i dettagli per il collegamento
    • Gli eventi durano 30 minuti
    • Fino a un massimo di 30 accessi
    • Si terranno online sulla piattaforma Zoom

     

    Cinzia Tani presenta Angeli e Carnefici

    Cinzia Tani presenta Angeli e Carnefici (Rizzoli): è possibile prendere parte alla presentazione del libro che si terrà online sulla nostra pagina facebook il 9 aprile alle ore 18.30.

    Angeli e Carnefici

    Isadora Duncan e Marie Becker, Hannah Arendt e Ilse Koch, storie di donne dai destini oppost.
    Da Rosa Luxemburg a Eleanor Roosevelt, da Bertha Gifford a Nancy Doss. Storie ad altissima tensione di ventidue donne affascinanti e ambigue, passionali e generose, coraggiose e determinate, ribelli e anticonformiste che hanno intrapreso strade opposte.

    Undici donne straordinarie e undici spietate assassine. Undici hanno intrapreso la strada del bene e undici quella del male. Apparentemente abitano mondi distanti destinati a non incontrarsi mai, eppure qualcosa lega a due a due queste donne formando coppie unite da un doppio filo. Che cosa hanno in comune? Lo stesso anno di nascita e forse anche qualche dettaglio in più.

    Cinzia Tani

    E’ giornalista e scrittrice, autrice e conduttrice radiotelevisiva. Nel 2004 è stata nominata dal presidente Ciampi cavaliere della Repubblica per meriti culturali. Tra i suoi libri: Assassine (Mondadori, 1998), L’insonne (Mondadori, 2005), Sole e ombra (Mondadori, 2007, premio Selezione Campiello), Lo stupore del mondo (Mondadori, 2009), La storia di Tonia (Mondadori, 2014), Donne pericolose (Rizzoli, 2016), Il capolavoro (Mondadori, 2017), Darei la vita (Rizzoli, 2017), Figli del segreto (Mondadori, 2018), Donne di spade (Mondadori, 2019) e Amanti e rivali (Mondadori, 2020).

    Cinzia Tani presenta Angeli e Carnefici il 9 aprile alle ore 18.30. In diretta facebook. Evento organizzato da Fondazione Aida in collaborazione con la casa editrice Rizzoli.

    Antonio Massena e Lucio Argano presentano Memorabilia

    Antonio Massena e Lucio Argano presentano Memorabilia. Teatro L’Uovo, metamorfosi di un impegno artistico, sociale e civile. L’evento si terrà mercoledì 14 aprile alle ore 18.30 sui nostri canali social: pagina facebook,  You Tube e Vimeo.

    Il libro è edito da  Titivillus Mostre Editoria.

    Memorabilia. Teatro L’Uovo, metamorfosi di un impegno artistico, sociale e civile traccia il percorso del Teatro Stabile di Innovazione L’Uovo, a partire dalla data della sua costituzione nel 1978 a L’Aquila, grazie allo sguardo attento di Antonio Massena, uno dei fondatori dello stesso teatro e direttore fino al 2014.

    L’autore ci conduce così dentro il sistema teatrale, analizzando il panorama territoriale e politico, svelandoci il progetto culturale e artistico alla base de L’Uovo, esempio di ricerca, sperimentazione e creazione.

    “Questo racconto” – scrive l’autore – “oltre a voler essere la memoria di un progetto culturale e artistico che ha attraversato trentasette anni, è anche l’intreccio di più storie e momenti di una città che, dal 1978 a oggi, ha vissuto profondi e radicali mutamenti sociali, culturali e industriali. Storie di persone, di luoghi, di attività e realtà che hanno modificato il volto e il tessuto umano dell’Aquila (…). Ed è la storia di persone che, con esperienze diverse ma formazione culturale, sociale e politica sortita dalle stesse radici, hanno saputo creare dal nulla un progetto che nel corso degli anni è diventato un punto di riferimento nazionale e non solo: il Teatro L’Uovo”.

    Così scrive Lucio Argano nella presentazione: “Il libro ci conduce per mano dentro la società teatrale con pienezza, utilizzando ciò che la rappresenta meglio: i nomi e cognomi delle persone che a un certo punto mescolano le loro esistenze in scelte di vita e in incroci generando realtà poliedriche e alchemiche. È la genesi di teatri, gruppi, associazioni del nostro bellissimo teatro.”

     

    ANTONIO MASSENA

    Antonio Massena è uno dei fondatori del Teatro Stabile di Innovazione L’Uovo che ha diretto fino al 2014. Oltre ad essere scenografo per molteplici allestimenti teatrali si è anche occupato della progettazione di alcune sale teatrali e fra queste il Teatro San Filippo. Ha ideato, coordinato e diretto numerosi progetti artistici nazionali e internazionali. È consulente di numerose imprese ed enti nazionali dello spettacolo dal vivo operanti nei settori del teatro, della musica, della danza e del circo contemporaneo.
    Dal 2008 al 2016 è stato:

    • Presidente dell’Associazione Nazionale dei Teatri d’Arte Contemporanea aderente all’AGIS
    • consulente del Comune dell’Aquila per il progetto Restart.

     

    LUCIO ARGANO

    Esperto di progettazione culturale, dirige l’area Cultura e Turismo di PTSCLAS S.p.A. ed è project manager di Rome City of Film città creativa Unesco. Presidente del Consiglio Superiore dello Spettacolo del MiBACT, insegna management culturale presso l’Università Roma Tre, l’Università Cattolica di Milano e Brescia, l’Università di Genova, la Luiss Business School.
    È stato:

    • Presidente della Commissione Teatro del MiBACT
    • Direttore Generale della Fondazione Cinema per Roma
    • Project Manager di Perugia 2019
    • Consulente di Matera 2019 Capitale Europea della Cultura
    • Direttore Organizzativo del Festival Romaeuropa e del Teatro Popolare di Roma.

     

    Antonio Massena e Lucio Argano presentano Memorabilia mercoledì 14 aprile alle ore 18.30 su facebook. E’ inoltre previsto un saluto di Enrico Falaschi, direttore editoriale della Titivillus Mostre Editoria, e Meri Malaguti, direttore Fondazione Aida.

    Internet: risorsa e rischi

    Internet: risorsa e rischi è una lezione in streaming a cura di Simone Grandi, operatore dell’U.O.C. Ulss 9 Scaligera di Verona, realizzata nell’ambito del progetto Fuori dalla rete. E’ un’approfondimento che tratta il tema della dipendenza da internet, le  conseguenze che ne derivano a livello cerebrale e i rischi correlati a un uso improprio della rete. In questo approfondimento il dr. Grandi darà anche una panoramica su alcuni strumenti che genitori, insegnanti e giovani possono utilizzare per navigare correttamente e in sicurezza in rete. Un capitolo è inoltre dedicato alla dipendenza cerebrale che si registra a seguito di un’eccessiva esposizione ai dispositivi.

    Il contenuto della lezione Internet: risorsa e rischi sarà disponibile in streaming gratuitamente fino al 18 aprile 2021.
    Per accedere è necessario registrarsi.

    Libri infiniti 2021

    L’emergenza sanitaria da Covid-19 e il conseguente blocco delle attività culturali ha impedito la realizzazione del progetto Libri Infiniti nella primavera 2020, seppur gli incontri fossero già definiti e calendarizzati. Ora, dopo molteplici ostacoli e D.P.C.M., dopo aver rivisto le modalità di fruizione per assicurare la realizzazione degli incontri nel rispetto delle normative anticovid, si è pronti a garantire la riprogrammazione di Libri Infiniti 2021.

    Il progetto ha come obiettivo principale quello di avvicinare ai libri e alla letteratura le giovani generazioni, incentivando in loro la curiosità e il desiderio di lettura. E’ organizzato con la collaborazione delle Biblioteche e Comuni aderenti la rete del Sistema Bibliotecario Provinciale SBP ed è rivolto alle Scuole del territorio: dall’Infanzia, alle Primarie, fino alle Secondarie di I grado.

    La programmazione è articolata in tre sezioni, per un’offerta mirata a soddisfare età e interessi diversificati, con la possibilità di scegliere tra: Incontri con l’autoreLaboratori/letture animate.

     

    Incontri con l’autore

    La sezione “Incontri con l’autore”, che quest’anno verrà realizzata in modalità online, è indirizzata alla Scuola Primaria e Secondaria di I grado e vanta la presenza di interessanti autori: Simone Dini Gandini con il suo libro “L’ibis di Palmira e il merlo ribelle” e Michelangelo Rossato con “Marco Polo: il viaggio delle meraviglie” e “Il cuore di Giovanna d’Arco”.

    Laboratori e letture animate

    La sezione “Laboratori e letture animate”, rivolta alla Scuola Primaria e Secondaria di I grado, e la sezione “Nati per leggere”, che ha l’interessante e il complicato compito di avvicinare al libro e al mondo della lettura i piccoli della Scuola dell’Infanzia, vedono la presenza di animatori/attori professionisti del Teatro Stabile di Verona e Fondazione Aida: Pino Costalunga, attore, regista e autore; Anna Chiara Zanoli, attrice e doppiatrice; Rachele Faccini, attrice e scenografa e Maria Selene Farinelli, attrice e regista.

    Questa sezione di Libri Infiniti 2021 affronta molteplici tematiche: le paure, le emozioni, la diversità, l’importanza di andare oltre gli stereotipi e le etichette, le dinamiche delle relazioni, la necessità di valorizzare le differenze  di ognuno, il bullismo, l’amicizia, l’emancipazione femminile e la lotta per i diritti, per citarne alcune.

    Libri Infiniti 2021 – Sezione Gianni Rodari

    A queste sezioni si aggiunge, per l’edizione in corso, anche una parte speciale su Gianni Rodari, con incontri incentrati sulla poetica e le opere dell’autore. Previsti per il 2020 in occasione del centenario della nascita del grande scrittore, si è pensato fosse utile riproporre questi laboratori anche in Libri Infiniti 2021 per l’importanza che Gianni Rodari e le sue opere hanno nella letteratura per ragazzi. Ecco allora “Rodari 100” con “Alice Cascherina”, “Tante storie per giocare” e “Gianni Rodari. L’inventore di storie e rime”.

    Un meticoloso, costante ed impegnativo lavoro di sinergia, tra il Servizio Cultura della Provincia, le biblioteche della Rete SBP, le scuole e la nostra istituzione, che porta dopo molteplici contatti e proposte alla definizione di un calendario che conta:

    • 3 Incontri con l’autore
    • 111 laboratori per la Scuola Primaria e Secondaria di I grado
    • 31 laboratori/letture animate per i bambini della Scuola dell’Infanzia

    Sono 145 appuntamenti complessivi, che toccano 19 comuni e biblioteche, con circa 150 classi e circa 2.600 bambini e studenti coinvolti.

    Fuori dalla Rete

    Come possiamo guidare i ragazzi verso un uso responsabile della rete?
    La legge come tutela le famiglie?
    Ma anche: cosa succede nel nostro cervello quando si parla di dipendenza da internet nelle diverse declinazioni?

    Obiettivi

    Questi sono i principali obiettivi di Fuori dalla rete. Percorsi educativi all’uso del web, un progetto che attraverso i linguaggi della musica, del teatro e del cinema mira a esplorare rischi e occasioni di internet e sensibilizza i giovani verso comportamenti preventivi corretti.
    Un’iniziativa per dire NO a bullismo, ghettizzazione e alle numerose conseguenze che derivano da un uso improprio della rete.

    Periodo

    La realizzazione del progetto Fuori dalla rete era prevista  per la primavera 2020, a causa dell’emergenza sanitaria in corso viene riproposta dal 9 febbraio 2021 a marzo 2021 in versione online.

    La scelta di proporre la maggior parte delle attività online ha assunto un valore particolare l’interno del progetto, è la dimostrazione che la rete non va demonizzata ma è uno strumento che può essere estremamente utile ed efficace se conosciuta e utilizzata consapevolmente.

    Attività

    Oltre agli appuntamenti segnalati di seguito stiamo organizzando (date in via di definizione) le seguenti attività:

    • tavola rotonda con Simone Grandi (U.O.C Dipendenze Verona ULSS Scaligera) in diretta con l’Istituto Fusinieri di Vicenza. I contenuti saranno disponibili per un anno su Vimeo. Per accedere ai contenuti scrivete a fondazione@fondazioneaida.it
    • Spettacolo teatrale e confronto con gli studenti del Liceo Artistico Modigliani di Padova
      Con il regista Pino Costalunga verrà proiettato lo spettacolo “Metti via quel cellulare” con contributi video  intervallati da approfondimenti sulla trasposizione scenica del testo di Aldo Cazzullo
    • Laboratorio teatrale in presenza presso l’Istituto Fusinieri di Vicenza se le norme anti Covid lo consentiranno
    • Dal 19 marzo fino al 18 aprile 2021 sarà a disposizione gratuitamente in streaming l’approfondimento di Simone Grandi, U.O.C. Ulss 9 Scaligera, dal titolo Internet: risorsa e rischi. Per accedere ai contenuti è necessario registrarsi.

    Per info: fondazione@fondazioneaida.it

    Libri da pic-nic 2020-2022

    Descrizione

    Nell’ambito dei consumi culturali, secondo i dati Istat e Censis, si evince che i lettori più assidui, quelli che leggono almeno tre libri all’anno, sono concentrati nelle grandi città e tra la popolazione con un livello di istruzione più elevato.
    Nelle zone rurali e meno popolate questo tipo di attitudine è statisticamente inferiore: al fine di  incentivare un comportamento attivo in questo ambito, o consolidarlo, prende avvio Libri da pic-nic per un allenamento smart.
    Si tratta di un’iniziativa di promozione alla lettura che svilupperemo da novembre 2021 e per tutto il 2022 in collaborazione con Micromacchina comunicare la società APS e con il sostegno di Fondazione Cariplo, in alcune zone, ben sei,  della Provincia di Mantova comprendendo anche un’area del cremonese posta sul confine.

    Libri da pic-nic è un progetto per i ragazzi preadolescenti e adolescenti che, sempre stando alle indagini, sono una fascia di lettori ancora attivi, dov’è possibile rafforzare positivamente queste abitudini culturali.

    Il loro comportamento  può inoltre fare da volano e stimolare i coetanei secondo un approccio peer-to-peer che passa anche attraverso i nuovi media (oltre alla fruizione del libro i ragazzi parteciperanno infatti a un percorso laboratoriale che porterà loro alla realizzazione di podcast teatralizzati, il prodotto finale del progetto fruibile poi dalla comunità).

     

    Obiettivo

    Libri da pic-nic per un allenamento smart mira dunque ad avvicinare il pubblico dei pre-adolescenti e adolescenti al mondo della lettura affinché diventi una pratica quotidiana. I ragazzi dai 9-14 anni verranno stimolati attraverso la fruizione di contenuti (libri su tematiche sportive e ambientali) negli spazi di loro interesse (luoghi d’aggregazione sportivi e naturalistici), mediando il linguaggio tradizionale con le nuove tecnologie, al fine di fare percepire loro la lettura come una pratica quotidiana che possa integrarsi e rafforzarsi anche con le loro passioni.

    Gli aspetti innovati del progetto per promuovere la lettura

    • punta sulle passioni dei ragazzi (sport e ambiente) e porta i libri su questi temi nei loro spazi di ritrovo
    • propone ai ragazzi, una volta scelto il libro, di cimentarsi col linguaggio teatrale mixato con l’uso dei nuovi media (produzione di podcast con audio-recensioni teatralizzate dei libri)
    • si basa sulla condivisione tra pari formando un gruppo di Young Book Ambassador, giovani tutor già appassionati lettori che stimoleranno i coetanei alla lettura

    Programma delle attività

    Il progetto avrà un carattere itinerante, si svilupperà in sei zone della Provincia di Mantova comprendendo anche un’area del cremonese posta sul confine. In ogni zona saranno sviluppate le seguenti attività:

    • individuazione del gruppo dei Young Book Ambassador grazie anche al coinvolgimento dei ragazzi di Assaggio di Libri
    • ingaggio dei nuovi lettori con il supporto dei Young Book Ambassador e la rete di progetto nei “luoghi di aggregazione” disseminati nei diversi Comuni del mantovano coinvolti
    • partecipazione dei ragazzi a un percorso  laboratoriale  in presenza e/o online. Saranno guidati da guide esperte che li aiuteranno ad acquisire competenze finalizzate alla realizzazione delle recensioni teatralizzate dei libri in versione podcast
    • organizzazione di Libri da pic-nic in festa presso un luogo naturalistico o sportivo verrà realizzata dai “Young Book Ambassador” e dai ragazzi che hanno partecipato al laboratorio un contest che comprende una performance teatrale di lettura animata e sfide sportive-letterarie sui contenuti dei libri letti e recensiti. Prevista la partecipazione in presenza di uno o più autori
      Programma Libri da pic-nic in festa
    • disseminazione post progetto attraverso l’installazione di un Book Corner  con QR code che rimanda alla pagina dove sarà possibile fruire i podcast.

    Young Book Ambassador

    In ogni zona si andrà a individuare un gruppo di ragazzi, i “Young Book Ambassador” che avranno un ruolo attivo nello sviluppo del progetto:

    • affiancheranno gli operatori culturali senior nell’engagement di ragazzi/e e nelle vari fasi di sviluppo del progetto
    • saranno i portavoce di un gruppo territoriale acquisendo inoltre competenze che permetteranno loro di rafforzare la passione per la lettura e farla diventare una pratica contagiosa tra i loro coetanei anche al di fuori e oltre la fine del progetto
    • con il resto del gruppo saranno coinvolti nelle produzioni di recensioni teatralizzate dei loro libri preferiti in formato podcast
    • renderanno fruibili questi contenuti grazie alla pubblicazione dei podcast

      Oltre 150 brevi letture teatralizzate in  .mp3 realizzate dai ragazzi durante il progetto

    Dove trovare Libri da pic-nic

    Il progetto si sviluppa nelle seguenti zone geografiche.

    • Comuni di: Bozzolo, Rivarolo M.no, San Martino dall’Argine, Piadena-Drizzona, Casalmaggiore e Marcaria (MN)/Zona 1
    • Comune di San Giorgio Bigarello (MN)/Zona 2
    • Comune di Ceresara (MN)/Zona 3
    • Comuni di Ostiglia e Serravalle a PO (MN)/Zona 4
    • Comuni di Suzzara e Pegognaga (MN)/Zona 5
    • Comune di Curtatone (MN)/Zona 6

    In ogni area verranno sviluppate le medesime progettualità.

     

    Case editrici e autori partner

    Il progetto coinvolge due importanti scrittori per ragazzi come Guido Conti e Sofia Gallo e le case editrici Sinnos, Coccole books e Infinito edizioni. 

    Partner

    Il progetto è sostenuto da Fondazione Cariplo con un finanziamento complessivo di 45.000,00 euro che viene erogato in maniera scaglionata durante lo sviluppo di progetto attraverso Artbonus (PRAT. 2020-5653  ART BONUS – D.L. 31 maggio 2014 n. 83).

    E’ stato ideato dalla nostra Fondazione in collaborazione con l’associazione “Micromacchina comunicare la società APS” e conta numerosi partner come i Comuni, Enti e Associazioni che afferiscono alle 6 zone dove il progetto si svilupperà.

    Sono partner del progetto:

    • I Comuni di: Bozzolo, Marcaria, Curtatone,  Ostiglia, Suzzara, Pegognaga,  San Giorgio Bigarello
    • Gli Enti di tutela ambientale: WWF mantovano, ERSAF, Ente Parco Oglio Sud
    • Fattoria didattica: Cascina Baselganella
    • Le associazioni sportive: “La conchiglia” di Serravalle a Po (MN), “Atletica Interflumina èpiù Pomì” di Casalmaggiore (CR), “Corona Platina Ssd” di  Piadena-Drizzona (CR), “Spoon River” di S. Martino dall’Argine (MN)
    • Sog attivi in ambito culturale-educativo: associazione Il Milione di Suzzara, Fondazione Sanguanini di Rivarolo M.no

    Periodo

    Da novembre 2021 a dicembre 2022

    Per partecipare e diventare Young Book Ambassador chiamaci o scrivi una mail 045/8001471 libridapicnic@fondazioneaida.it

     

     

     

    Ville Venete e Vino: tavola rotonda al Vinitaly

    Le Ville Venete sono al centro di un progetto promosso dalla Regione del Veneto per rilanciare le economie locali e valorizzare i valori dell’Italian Lifestyle. La produzione vitivinicola e eventi come “Sorsi d’autore”, hanno contribuito alla crescita di questo progetto.

    I modelli di sviluppo agricolo e manifatturiero, organizzati durante la Repubblica di Venezia, sono stati fondamentali per il processo di specializzazione del vigneto che riconosciamo ancora oggi. Al centro di questo progetto, c’è stata storicamente la Villa Veneta, fucina dell’attività economica e produttiva. Il territorio tra Veneto e Friuli Venezia Giulia è stato così occupato dal più esteso giacimento culturale al mondo. Nel territorio, infatti, ci sono più di 4000 Ville Venete, tra queste: 24 villa palladiane, Patrimonio Unesco dell’Umanità. Oggi, grazie agli interventi di recupero e di tutela, queste dimore rappresentano un rilancio economico e la storia del territorio regionale.

    Questi sono i temi discussi in occasione della Tavola Rotonda Ville Venete&Vino lunedì 8 aprile 2019 presso lo stand della Regione del Veneto per Vinitaly, organizzato da Fondazione Aida e moderato da Patrizio Roversi.

    Interventi

    Franco Sensini, Direttore Istituto Regionale Ville Venete, ha illustrato il percorso di recupero e valorizzazione del patrimonio iniziato più di sessant’anni fa. Danilo Gasparini, Docente di Storia dell’Agricoltura e dell’Alimentazione all’Università di Padova, ha approfondito il ruolo di alcune famiglie del patriziato nel processo di specializzazione del vigneto di qualità che conosciamo oggi. Alberto Passi, Presidente dell’Associazione per le Ville Venete, presenterà la storia della genesi delle Ville Venete per capire lo sviluppo agricolo, manifatturiero ed artistico di queste dimore e il ruolo chiave che hanno oggi nelle economie locali e non solo. Meri Malaguti, direttore di Fondazione Aida, presenterà Sorsi d’autore: un buon esempio di manifestazione capace di valorizzazione il patrimonio attraverso un’esperienza tra le eccellenze locali.

    Saluti di: Luca Zaia, Presidente Regione del Veneto; Cristiano Corazzari, Assessore alla Cultura Regione del Veneto; Federico Caner, Assessore al Turismo Regione del Veneto.

    Incontri con l’autore in Polesine 2019

    Incontri con l’autore 2019: giunto alla XIV edizione torna puntuale uno degli appuntamenti più apprezzati per chi ama la letteratura e non solo. Un excursus di eventi disseminati nell’ampio e articolato territorio polesano, con alcuni autorevoli autori protagonisti del panorama editoriale nazionale. In programma dal 24 gennaio a fine primavera, la rassegna è il risultato di un lavoro a più mani, ossia un sodalizio consolidato negli anni e rafforzato nell’esperienza tra la rete dei Comuni del Sistema Bibliotecario Provinciale, ventuno quest’anno, il Servizio Cultura della Provincia di Rovigo ed il supporto tecnico di Fondazione Aida, che da anni fa della promozione alla lettura uno dei valori al centro della sua attività.

    Musica, storia, sapori, attualità, giustizia, sport, psicoanalisi e medicina sono alcuni degli argomenti che saranno trattati con ospiti illustri.