Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Corso di formazione per tecnico di teatro

    Il percorso di specializzazione, parte dell’Accordo di Programma siglato tra Regione Veneto e Teatro Stabile del Veneto, in partnership con Accademia Teatrale Veneta, per la realizzazione del Modello Te.S.eO. Veneto – Teatro Scuola e Occupazione (DGR n. 1037 del 17 luglio 2018), permette di formare nuove maestranze, consapevoli delle nuove esigenze sceniche, qualificate, competenti e con capacità multisettoriali.

    Le lezioni, in programma da aprile a maggio 2020 a Verona, saranno integrate da attività di laboratorio, contributi multimediali, analisi e studio di casi.

    Per iscriversi è necessario compilare il modulo scaricabile su questo sito o su quello del Teatro Stabile del Veneto.

    Le domande di adesione dovranno pervenire entro l’11 marzo 2020. Gli allievi che avranno frequentato almeno il 70% del monte ore conseguiranno un attestato di frequenza di percorso di formazione finanziato dal Fondo Sociale Europeo.

     

    Libri Infiniti 2019

    Anche nel 2019 torna la rassegna dedicata esclusivamente ai bambini e ragazzi del polesine. L’iniziativa dal titolo “I LIBRI COME I BAMBINI…diversi ma uguali”, prevede un programma modulato in base ai diversi target d’età, dai bambini della Scuola dell’Infanzia fino ai ragazzi della Scuola Secondaria di I grado, con incontri con autori ed illustratori, laboratori e letture animate e drammatizzate.

    Gli incontri.

    Gli incontri saranno tenuti da tre noti protagonisti della letteratura per ragazzi:

    Davide Calì, scrittore e fumettista, conosciuto anche con gli pseudonimi di Taro Miyazawa e Daikon. Gode di fama internazionale. Tra i vari premi, quello più recente, è il Prix Michel Tournier Jeunesse in Francia.

    Cinzia Tani, scrittrice per bambini e adulti, conduttrice televisiva per la RAI e radiofonica. Ha esordito nel 1987 con la pubblicazione del suo primo libro “Sognando California”, col quale si è aggiudicata il Premio Scanno.

    Samantha Milton per Katarina Taikon: Taikon era una scrittrice e attivista svedese con radici rom che pubblicò la serie di Katitzi, un classico della letteratura per l’infanzia in Svezia. La sua traduttrice, Samantha K. Milton Knowles, è nata in Svezia e cresciuta in Italia, ha studiato cinese e lingue nordiche per poi concentrarsi sulle traduzioni dallo svedese di testi di: Astrid Lindgren, Camilla Läckberg, incontri con l’autore Moni Nilsson, Liv Strömquist.

    Letture animate e laboratori.

    Le letture animate e i laboratori creativi sono tenuti da: Pino Costalunga, Matteo Mirandola, Alessandra Coltri, Alice Zaniboni e Maria Selene Farinelli.

    Partner

    Realizzata con: Provincia di Rovigo – Assessorato alla Cultura e Sistema Bibliotecario Provinciale di Rovigo. Con i Comuni di: Adria, Ariano nel Polesine, Arquà Polesine, Bergantino, Bosaro, Castelguglielmo, Castelmassa, Castelnovo Bariano, Corbola, Costa di Rovigo, Crespino, Ficarolo, Gaiba, Guarda Veneta, Lendinara, Loreo, Melara, Occhiobello, Polesella, Pontecchio Polesine, Porto Viro, Rosolina, Rovigo-Accademia dei Concordi, Salara, San Bellino, San Martino di Venezze, Stienta, Taglio di Po.

    Sorsi d’autore: Vinitaly and the City 2019

    Un altro importante traguardo è rappresentato dal ventennale di Sorsi d’autore. La manifestazione è ideata con l’obiettivo di valorizzare il  patrimonio vitivinicolo ed enogastronomico regionale. Questo, infatti, avviene grazie a incontri informali con noti personaggi e degustazioni in contesti di prestigio. Le Ville Venete, un esteso giacimento culturale rappresentato da oltre 4000 dimore disseminate tra Garda e Isonzo.

    Per l’anteprima al Fuori Salone di Vinitaly sono in programma dal 5 al 7 aprile incontri con Patrizio Roversi, PIF, Paolo Hendel e Damiano Carrara ospitati in Cortile Mercato Vecchio e, in parte, nell’adiacente Loggia di Fra’ Giocondo.

    Gli incontri sono accompagnati da wine tasting presentate dai sommelier di A.I.S. Veneto e degustazioni di una selezione di formaggi proposta dal Consorzio Tutela Formaggio Asiago.

    Partner

    Gli eventi sono resi possibili grazie al prezioso contributo di: Consorzio Tutela Formaggio Asiago, Loewe TV, Recoaro, Galileo ristorazione, La salumeria di Eustacchio, Ais Veneto e Istituto alberghiero I.P.S.E.O.A. “Angelo Berti”.

    Polesine Incontri con l’autore 2018

    Torna nel rodigino la rassegna Incontri con l’autore per una tredicesima edizione sempre all’insegna della letteratura e non solo. Dal 10 febbraio all’11 maggio sono in programma diversi incontri con autori appartenenti a diversi ambiti: dallo spettacolo alla politica, dalla cucina alla psicologia.  Per il mese di febbraio i protagonisti saranno: David Riondino, Syusy Bladi, Tiziana Ferrario. A marzo avremo ospiti: Anna Torretta, Carolyn Smith, Paolo Crepet, Diego De Silva, Maurizio De Giovanni. Successivamente, nel mese di aprile conosceremo: Darwin Pastorin Maurizio Nichetti, Marco Bianchi, Luca Telese, Cinzia Tani, Giampiero Mughini. In chiusura a maggio, ci saranno gli incontri di: Roberta Bruzzone e Alessandra Sardoni.

    Sorsi d’autore: Vinitaly and the city 2018

    Dal 13 al 15 aprile 2018 torna nel cuore di Verona, presso il Cortile Mercato Vecchio, la seconda edizione di Sorsi d’autore a Vinitaly and the City.

    Protagonisti della manifestazione saranno quattro ospiti d’eccezione. Il famoso cuoco e personaggio televisivo Marco Bianchi, impegnato in campagne di sensibilizzazione contro le disfunzioni alimentari dei più piccoli. Marco Giarratana blogger e cuoco a domicilio. L’imprenditore italiano Oscar Farinetti con l’autore Andrea Segrè. Infine, GianMarco Tognazzi, attore e produttore di vini.

     

    Ciceroni a casa nostra

    “Ciceroni a casa nostra” è un progetto finanziato dalla Regione Veneto e realizzato da Fondazione Aida. L’obiettivo è quello di insegnare ai ragazzi come valorizzare il proprio territorio, attraverso una serie di incontri e laboratori. I giovani che hanno aderito al progetto hanno realizzato dei percorsi volti a promuovere i territori dei comuni coinvolti nel progetto: San Bonifacio, San Giovanni Ilarione, Monteforte d’Alpone e Zimella

    Le fasi del progetto

    La prima fase ha previsto una serie di incontri organizzativi tra i partner, Fondazione Aida e i giovani protagonisti.

    In un secondo momento, nel periodo compreso tra il 10 novembre 2016 e il 27 febbraio 2017, è stata avviata la fase comprendente la realizzazione di 17 incontri.  Iscritti al percorso, un gruppo composto da 6 ragazzi: Andrea Dal Bosco, Arianna dal Bosco, Chiara Castellan, Marianna Ambrosini, Giulia dal Grande, Giulio De Marchi. Il gruppo ha poi raggiunto il numero di 10 componenti nella parte successiva del progetto con l’arrivo di: Giada Bosaro, Francesco Segneghi, Mirca Mattioli, Rosanna Carli.

    Stefania Carlesso, attrice ed esperta di arte e architettura, ha cercato di spiegare i meccanismi che stanno alla base della creazione di eventi. Le tematiche storico-artistico o letterarie si veicolano in format che uniscono l’alta divulgazione al divertimento.

    Poi, ha affidato, suddividendoli tra i ragazzi, i percorsi da costruire nei comuni coinvolti dal progetto: San Bonifacio, San Giovanni Ilarione, Monteforte d’Alpone, Zimella. Nel corso delle settimane i ragazzi sono stati guidati nella elaborazione degli stessi percorsi. Quindi, sono state trasferite al gruppo dei giovani una serie di skills utili a veicolare contenuti culturali in modo coinvolgente e dinamico.

    Social Network.

    Il 10 marzo, 24 marzo, 7, 14, 21 aprile si è realizzata la fase di cinque incontri dove i partecipanti hanno avuto la possibilità di esercitarsi nella creazione di un video promo acquisendo le tecniche di base e approfondendo quindi le abilità di promozione dei percorsi/progetti da loro creati. I ragazzi hanno ricevuto le indicazioni necessarie per sfruttare al meglio il mondo dei social network per la prompzione dei progetti. Sono stati creati quindi un profilo Facebook e un profilo Instagram realitvi al progetto.

    Strategie progettuali

    Il giorno 27 marzo è stato realizzato il seminario formativo su processi di innovazione e promozione della propria attività sul territorio. I corsisti hanno avuto modo di conoscere progetti e realtà dinamiche che si occupano di promozione territoriale. Hanno potuto confrontarsi con progetti realizzati di portata nazionale e internazionale. Hanno potuto apprendere le stategie progettuali messe in atto da realtà affermate, approfondire lo sviluppo di promozione del territorio e trasformare le conoscenze conseguite in un esercizio declinato al progetto sul quale in questi mesi passati hanno proficuamente lavorato.

    Raccontare il percorso

    Durante il fine settimana dal 22 al 25 aprile 2017, all’interno di uno spazio fieristico messo a disposizione dal Comune di San Bonifacio per la fiera di San Marco. A turni da loro stessi pianificati e organizzati, i partecipanti hanno raccontato il percorso realizzato presentandolo, anche supportati dall’intervento dei rappresentanti delle amministrazioni coinvolte, ad un ampio pubblico. In quel contesto per la prima volta si sono messi in relazione con l’esterno con risultati soddisfacenti. Il gruppo è rimasto coeso anche una volta terminati gli step previsti dal progetto, ha pianificato con l’aiuto delle amministrazioni dei Comuni di provenienza ulteriori incontri che gestiranno in completa autonomia.

     

    Sorsi d’autore: Vinitaly and the city 2017

    Dall’8 all’11 aprile 2017 si potrà assistere nel cuore di Verona, presso la Loggia Frà Giocondo (Piazza dei Signori), ad un’anteprima della rassegna Sorsi d’autore. Sette ospiti d’eccezione: Valerio Massimo Manfredi, Bruno Vespa, Giuseppe Culicchia, Marina Ripa di Meana, Federico Zampaglione con lo scrittore e sceneggiatore Giacomo Gensini, e infine, Camila Raznovich.

    Anche per Vinitaly and the city verrà rispettato il tradizionale format della kermesse che prevede la degustazione di alcuni selezionati vini; che saranno serviti dai sommelier Fisar a tutti i partecipanti che si presenteranno all’incontro con il classico “calice al collo”.

     

    Il ruolo delle Ville Venete nella Grande Guerra

    Il ruolo delle Ville Venete nella Grande Guerra, è un’iniziativa in programma dall’11 aprile al 23 maggio. Presso alcune Ville Venete si potrà conoscere il ruolo che questi fiori all’occhiello hanno assunto durante il primo conflitto mondiale. Da centri amministrativi della produzione agricola a residenze estive della nobiltà veneta. Tra il XV e il XIX secolo, moltissime Ville Venete nel corso della Prima Guerra Mondiale acquisirono nuove funzioni divenendo sedi di comando di corpi d’armata, ospedali militari e luoghi di ricovero.

    Sono in programma quattro incontri, rispettivamente a Bassano del Grappa (Vicenza) – Villa Cà Erizzo Luca, Fumane (Verona) – Villa della Torre, Santa Maria di Sala (Venezia) – Villa Farsetti, e Sedico (Belluno) – Villa Patt. Durante ogni appuntamento sono in programma visite guidate e un momento di approfondimento con letture e musiche per ricordare quei giorni e riflettere sulle testimonianze che sono giunte fino a noi (ingresso gratuito, previa prenotazione).

     

    Partner e collaboratori

    Il ruolo delle Ville Venete nella Grande Guerra, iniziativa organizzata da Fondazione Aida su progetto del prof. Gianni Moriani, con il sostegno della Regione del Veneto, nell’ambito del programma per le commemorazioni del centenario della Grande Guerra, e di Pixartprinting.

    La grammatica della fantasia approda nella Grande Mela… e non solo

    Gianni Rodari ha accompagnato la storia della Fondazione Aida fin dai primi anni attraverso progetti di lettura, spettacoli per i ragazzi e allestimenti. Nel 2009 abbiamo presentato l’opera e la vita dello scrittore di Omegna (VB) attraverso la presentazione di diverse performance. Infatti, è statp allestito lo spettacolo “La Freccia Azzurra”, con Emanuela Camozzi e Monica Ceccardi. Non è mancata neanche la mostra delle copertine dei libri illustrati da Bruno Munari (in collaborazione con la Casa Editrice Corraini), Francesco Altan (in collaborazione con la casa editrice Edizioni El) ed Emanuele Luzzati, fino alle letture animate che accompagnano la mostra.

    Fondamentali per spiegare l’opera del maestro di Omegna sono stati gli  interventi di Massimo Lazzeri, regista e insegnante. Infatti, Lazzeri spiega l’opera dello scrittore per ragazzi, che è stato anche giornalista impegnato sui temi civili. Rodari, pedagogista-educatore, ha scritto un libro fondamentale sull’immaginazione dei bambini (Grammatica della fantasia), e curatore, tra l’altro, delle fiabe di Andersen per le Edizioni Einaudi.

    Il progetto è nato grazie ad una vasta rete di partner come : l’Istituto Italiano di Cultura di New York e di Chicago, il Consolato di New York e di Chicago, Italidea, IACE Italian American Committee on Education of New York, la Scuola Italiana Guglielmo Marconi, Edizioni EL e Casa Editrice Corraini e il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

    Tappe americane di The Grammar Fantasy

    17 APRILE, NEW YORK ore 14.15 (letture animate e mostra) NECTFL – North East Conference on the Teaching of Foreign Languages Marriott Marquis Hotel, 1535 Broadway Times Square

    18 APRILE, NEW YORK ore 10.15 (lettere animate e mostra) e ore 14.15 (presentazione dell’opera di Rodari e spettacolo teatrale) NECTFL – North East Conference on the Teaching of Foreign Languages Marriott Marquis Hotel, 1535 Broadway Times Square

    20 APRILE, NEW YORK ore 18.00 (presentazione del progetto) Istituto Italiano di Cultura New York, 686 Park Avenue, New York NY 10065

    21 APRILE, NEW YORK ore 9.45 (spettacolo in italiano) ore 11.45 (spettacolo in inglese) ore 14.15 letture animate, Scuola d’Italia “G. Marconi” New York, 406 East 67th Street (bet. 1st Ave & York Ave) New York NY 10065

    22 APRILE, NEW YORK ore 9.45 (spettacolo in italiano) ore 11.45 (spettacolo in inglese). Scuola d’Italia “G. Marconi” New York, 406 East 67th Street (bet. 1st Ave & York Ave) New York NY 10065

    23 APRILE,  BALTIC (CONNECTICUT) ore 13.00 (spettacolo in inglese), IACE Connecticut Sayles School 25 Scotland Road, Baltic CT 06330 Connecticut

    24 APRILE, NEW YORK ore 15.45  (letture animate), Centro Raccontami 100 W 14th street, New York NY

    27 APRILE, CHICAGO ore 10.30 (spettacolo in inglese) Darwin School 3116 W. Belden Avenue Chicago IL 60047

    28 APRILE, CHICAGO ore 10.30 (spettacolo in inglese), Ridgewood High School 7500 W. Montrose Avenue Norridge IL 6070 6 ore 18.00 presentazione del progetto, Istituto Italiano di Cultura, 500 N. Michigan Ave 1450

    29 APRILE, CHICAGO ore 10.30 (spettacolo in inglese), The Ogden School of Chicago, 24 W. Walton StreeT Chicago IL 60610