Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Giovannin senza paura: al Bibiena evento streaming gratis

    Può succedere che qualche personaggio delle vecchie fiabe si perda in questo mondo?
    Che dimentichi pure da dove arriva e non possa così ritrovare la strada di casa?
    Un attore e cinque musicisti “armati” di flauto, clarinetto, trombone e percussioni, raccontano il loro perdersi e ritrovarsi, narrando le loro storie.

    Giovannin senza paura è uno spettacolo tratto da alcune fiabe di Italo Calvino.
    Lo abbiamo allestito e ripreso in queste settimane nello splendido Teatro Bibiena di Mantova e ve lo presenteremo gratuitamente il 19 e 20 dicembre 2020.

    Con i musicisti di Oficina OCM Orchestra da Camera di Mantova: Roberta Nobile, flauto, Elisa Marchetti, clarinetto, Alessio Brontesi, trombone, Roger Catino, percussioni I, Stefano Barbato, percussioni II.
    Narratore: Davide Lazzaretto
    Musiche Gabrio Taglietti
    Regia Pino Costalunga

    Come visualizzare lo spettacolo?

    Dal 17 dicembre potete prenotare il vostro accesso gratuito!

    1. Aggiungete al carrello l’unità richiesta, ovvero il numero di persone che vedranno lo spettacolo con un determinato dispositivo (questo dato ci serve solo per capire l’affluenza).
    2. Compilate il modulo con i dati di una persona
    3. Controllate l’email: vi invieremo la license key da inserire nella pagina

    Quando sarà disponibile?

    Da sabato 19 dicembre 2020 alle ore 10.00 a domenica 20 dicembre 2020 alle ore 22.00 inserite la license key inviata al momento della prenotazione

    Età consigliata: dai 5 anni.
    Durata: 50 minuti.

    Giovannin senza paura è uno spettacolo realizzato in collaborazione con Oficina OCM Orchestra da camera di Mantova nell’ambito del progetto Fatti di Musica, realizzato con il sostegno di Fondazione Cariverona, bando valore territori.

    A Natale il teatro direttamente a casa tua

    Cercate un’attività interattiva e inedita da proporre a Natale ai vostri bambini?

    Vi diamo appuntamento agli eventi di Teatro Onlife. Spettacoli in rete per il mondo dei bambini, un innovativo progetto tecnologico che offre un’esperienza di teatro digitale dove bambini e ragazzi hanno la possibilità di interagire con un attore in uno spazio alternativo, senza rinunciare all’irripetibilità dello spettacolo dal vivo.

    Dal 25 al 27 dicembre sulla piattaforma Zoom presenteremo Babbo Natale e la neve che non c’è.

    A bordo della slitta di Babbo Natale, vivremo un avventuroso viaggio virtuale dove imparerete a rispettare e apprezzare il nostro pianeta.

    Quando?

    • 25 dicembre alle ore: 16.00, 17.00, 18.00 e 19.00
    • 26 dicembre alle ore: 11.00, 16.00, 17.00 e 18.00
    • 27 dicembre alle ore: 15.00, 16.00, 17.00 e 18.00

    Durata 30 minuti
    Massimo 30 partecipanti
    Per bambini dai 4 anni

    Cosa portare?

    Bambini, durante lo spettacolo tenete a portata di mano il regalo che avete ricevuto in dono da Babbo Natale. Vi farà compagnia durante il viaggio!

     

    Sinossi

    In Babbo Natale e la neve che non c’è, Babbo Natale e la sua vecchia governante, la fedele Natalina, aspettano la neve per caricare i doni sulla slitta e volarsene poi di casa in casa per distribuirli ai bambini e alle bambine.

    Ma la neve ahimè non arriva!!!!
    Dov’è andata? Cosa è successo?
    Riusciranno Babbo Natale e Natalina a ritrovare la neve e a portare a termine il loro lavoro?
    Certo, ci sono i bambini e le bambine che guardano la storia di là dello schermo che ben conoscono i segreti del Natale e che aiuteranno il vecchio dalla barba bianca e la sua simpatica governante a ritrovare la neve e a spiccare il volo con la sua magica slitta.

    Cast

    Di e con Pino Costalunga, nelle vesti di Babbo Natale, e Mariangela Diana, attrice esperta nel settore del teatro ragazzi, tra i finalisti del premio Hystrio alla Vocazione 2019.

    Tecnico Fabio Bersan

    Consulente digitale Stefano Piermatteo

    Grafica Marta Siragna

    Un progetto di Fondazione Aida

    Partner e progetto

    L’iniziativa fa parte di Rete Teatro Onlife. Spettacoli in rete per il mondo dei bambini, un innovativo progetto tecnologico che offre un’esperienza di teatro digitale dove bambini e ragazzi hanno la possibilità di interagire con un attore in un alternativo spazio, senza rinunciare all’irripetibilità dello spettacolo dal vivo.
    E’ organizzata con l’Assessorato all’Istruzione del Comune di Verona nell’ambito della rassegna Famiglie a teatro, momentaneamente sospesa a causa dell’emergenza Covid in corso.

    Regala un’emozione

    Babbo Natale e la neve che non c’è può essere un originale e accessibile regalo per i bambini e l’intera famiglia.
    Una magica storia da condividere con amici e parenti in un momento in cui lo spazio, e l’esperienza virtuale, rappresentano una calzante occasione di scambio e vicinanza.

    Cosa fare se volete regalare uno o più accessi?

    • Scrivetelo sulle note al momento dell’acquisto indicando il nome e l’indirizzo email del/i destinatario/i del regalo. Invieremo una mail dedicata indicando il nome di chi ha effettuato il regalo.
    • Oppure potete inoltrare voi il link regalo comprensivo di codice d’ordine. In questo caso è necessario scrivere, sempre sulle note al momento dell’acquisto, il nome del destinatario

     

    Note

    E’ possibile chiedere il rimborso entro 24 ore prima dell’inizio dell’evento scrivendo una email a fondazione@fondazioneaida.it indicando: nome, cognome dell’acquirente, data e orario dello spettacolo di cui si vuole chiedere il rimborso.

     

     

    Ema Stokholma in diretta streaming

    Vi aspettiamo alle 20.00 in diretta streaming sulla nostra pagina facebook.

    Ema Stokholma, amata dj e conduttrice radiofonica,  si racconta nel libro Per il mio bene e svela al pubblico il suo passato, quando il suo nome era ancora quello di Morwenn Moguerou. Segnata da un’infanzia molto difficile, l’autrice parla del tortuoso cammino che l’ha portata a diventare Ema, in cui la musica ha avuto il ruolo fondamentale di proteggerla.

    Perché “Per il mio bene” è una storia vera ma anche un romanzo indimenticabile, che riesce a raccontare il dolore e il male con una lingua immediata e diretta, con uno stile allo stesso tempo durissimo e dolce che colpisce il lettore al cuore e tocca le corde più profonde e vere dell’animo umano.

    L’iniziativa è organizzata con il Comune di Lazise.

    Lazise tra le pagine

    Ema Stokholma, amata dj, voce di Back2Back su Rai Radio2 (insieme a Gino Castaldo), impegnata nella ricerca di nuovi talenti con Amadeus, inaugura il 28 novembre “Lazise tra le pagine”, rassegna di incontri in streaming per chi ama la letteratura e non solo.

    Cinque appuntamenti che toccano molteplici e diversificate tematiche, specchio della società contemporanea, di grande attualità.

    La rassegna è stata in parte interrotta questa primavera a causa dell’emergenza sanitaria in corso, viene riproposta attraverso delle dirette streaming sulla pagina Facebook di Fondazione Aida e sul canale Youtube del Comune di Lazise.

    Ema Stokholma guidata da Giulio Brusati si racconta in Per il mio bene e svela il suo passato, quando il suo nome era ancora quello di Morwenn Moguerou. Segnata da un’infanzia molto difficile, l’autrice parla del tortuoso cammino che l’ha portata a diventare Ema, in cui la musica ha avuto il ruolo fondamentale di proteggerla.

    Seguirà a Ema, il 29 novembre alle ore 20.30, l’incontro con Sara Rattaro che presenterà Sul filo dell’acqua, mentre il 2 dicembre sarà la volta di Gigi Riva in Non dire addio ai sogni, una storia di formazione picaresca e toccante, che racconta con vivida limpidezza una nuova, terribile forma di tratta degli schiavi. Entrambi questi incontri sono moderati da Federico Bonati.

    Il 3 dicembre Davide Giacalone, guidato da Serena Dei, presenterà Addio mascherine, una riflessione sugli aspetti positivi e negativi della pandemia, e non solo.

    Il 4 dicembre Daniela Lucangeli con Valentina Burati daranno voce a A mente accesa. Crescere e far crescere, un libro scritto da una scienziata che da anni si occupa di trovare soluzioni efficaci per supportare lo sviluppo dei bambini in difficoltà.

    La rassegna è organizzata dal Comune di Lazise, Fondazione Aida e Cultura.

    Teatro Famiglie 2020/21

    La rassegna presso l’Auditorium Vivaldi comincerà con il nuovo C’era due volte il Barone Lamberto, tratto da un racconto di Gianni Rodari con Pino Costalunga e le creazioni di Silvia Bonanni.

    Quest’anno la stagione vede il ritorno degli spettacoli più amati dal pubblico come Il Principe Felice e Il mago di Oz. Mentre il 6 dicembre l’evento speciale “Buon Natale Babbo Natale” il musical che accenderà lo spirito natalizio in quel di Cassola. Non mancheranno le grandi ospitato con Il canto magico della foresta degli Artisti Associati Gorizia e L’albero delle storie, presentato da Noveteatro.

    Abbiamo inoltre a cuore la salute di tutti

    Garantiremo un servizio che rispetta le disposizioni governative in merito all’emergenza Coronavirus, osservando le norme sul distanziamento sociale, l’igienizzazione delle mani e la sanificazione dell’ambiente. Raccomandiamo l’utilizzo della mascherina.

    Inoltre, scarica e compila il giorno dello spettacolo il modulo di autodichiarazione finalizzato alla eventuale necessità di tracciamento dei contatti, poi consegnalo in biglietteria, ci aiuterai così ad evitare code ed assembramenti prima dell’ingresso in sala. Grazie!

    A causa di questa emergenza il calendario potrebbe subire variazioni.

     

    A Casa Nostra

    “A casa nostra” è un innovativo progetto finanziato dalla Regione del Veneto per “rimettere in moto” il sistema dello spettacolo dal vivo regionale, dedicato a compagnie venete attive nella nostra Regione da almeno 3 anni (teatro, danza, musica) chiamate ad operare nei teatri comunali con delle residenze artistiche per innescare dei meccanismi virtuosi di rinascita del teatro come comparto creativo e produttivo.

    Noi di Fondazione Aida siamo tra le compagnie scelte e, con Febo Teatro, stiamo sviluppando un progetto di residenza presso Fondazioni Teatro delle Dolomiti.

    Cosa stiamo realizzando?

    Un progetto teatrale piuttosto articolato che vede l’allestimento di un nuovo spettacolo di teatro ragazzi “Il segreto del pifferaio magico” che vi presenteremo tra dicembre e marzo.

    Il progetto è realizzato dalla Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza, capofila per i teatri comunali, in partnership con Arteven – Circuito Multidisciplinare Regionale e con il Teatro Stabile del Veneto; coordinatore artistico del progetto è Giancarlo Marinelli, scrittore e regista.

    A Casa Nostraè realizzato nell’ambito dell’Accordo di programma Regione del Veneto. L.R. 22 febbraio 1999, n.7 – art. 51.

    Libri da pic-nic 2020-2022

    Descrizione

    Nell’ambito dei consumi culturali, secondo i dati Istat e Censis, si evince che i lettori più assidui, quelli che leggono almeno tre libri all’anno, sono concentrati nelle grandi città e tra la popolazione con un livello di istruzione più elevato.
    Nelle zone rurali e meno popolate questo tipo di attitudine è statisticamente inferiore: al fine di  incentivare un comportamento attivo in questo ambito, o consolidarlo, prende avvio Libri da pic-nic per un allenamento smart.
    Si tratta di un’iniziativa di promozione alla lettura che svilupperemo da novembre 2021 e per tutto il 2022 in collaborazione con Micromacchina comunicare la società APS e con il sostegno di Fondazione Cariplo, in alcune zone, ben sei,  della Provincia di Mantova comprendendo anche un’area del cremonese posta sul confine.

    Libri da pic-nic è un progetto per i ragazzi preadolescenti e adolescenti che, sempre stando alle indagini, sono una fascia di lettori ancora attivi, dov’è possibile rafforzare positivamente queste abitudini culturali.

    Il loro comportamento  può inoltre fare da volano e stimolare i coetanei secondo un approccio peer-to-peer che passa anche attraverso i nuovi media (oltre alla fruizione del libro i ragazzi parteciperanno infatti a un percorso laboratoriale che porterà loro alla realizzazione di podcast teatralizzati, il prodotto finale del progetto fruibile poi dalla comunità).

     

    Obiettivo

    Libri da pic-nic per un allenamento smart mira dunque ad avvicinare il pubblico dei pre-adolescenti e adolescenti al mondo della lettura affinché diventi una pratica quotidiana. I ragazzi dai 9-14 anni verranno stimolati attraverso la fruizione di contenuti (libri su tematiche sportive e ambientali) negli spazi di loro interesse (luoghi d’aggregazione sportivi e naturalistici), mediando il linguaggio tradizionale con le nuove tecnologie, al fine di fare percepire loro la lettura come una pratica quotidiana che possa integrarsi e rafforzarsi anche con le loro passioni.

    Gli aspetti innovati del progetto per promuovere la lettura

    • punta sulle passioni dei ragazzi (sport e ambiente) e porta i libri su questi temi nei loro spazi di ritrovo
    • propone ai ragazzi, una volta scelto il libro, di cimentarsi col linguaggio teatrale mixato con l’uso dei nuovi media (produzione di podcast con audio-recensioni teatralizzate dei libri)
    • si basa sulla condivisione tra pari formando un gruppo di Young Book Ambassador, giovani tutor già appassionati lettori che stimoleranno i coetanei alla lettura

    Programma delle attività

    Il progetto avrà un carattere itinerante, si svilupperà in sei zone della Provincia di Mantova comprendendo anche un’area del cremonese posta sul confine. In ogni zona saranno sviluppate le seguenti attività:

    • individuazione del gruppo dei Young Book Ambassador grazie anche al coinvolgimento dei ragazzi di Assaggio di Libri
    • ingaggio dei nuovi lettori con il supporto dei Young Book Ambassador e la rete di progetto nei “luoghi di aggregazione” disseminati nei diversi Comuni del mantovano coinvolti
    • partecipazione dei ragazzi a un percorso  laboratoriale  in presenza e/o online. Saranno guidati da guide esperte che li aiuteranno ad acquisire competenze finalizzate alla realizzazione delle recensioni teatralizzate dei libri in versione podcast
    • organizzazione di Libri da pic-nic in festa presso un luogo naturalistico o sportivo verrà realizzata dai “Young Book Ambassador” e dai ragazzi che hanno partecipato al laboratorio un contest che comprende una performance teatrale di lettura animata e sfide sportive-letterarie sui contenuti dei libri letti e recensiti. Prevista la partecipazione in presenza di uno o più autori
      Programma Libri da pic-nic in festa
    • disseminazione post progetto attraverso l’installazione di un Book Corner  con QR code che rimanda alla pagina dove sarà possibile fruire i podcast.

    Young Book Ambassador

    In ogni zona si andrà a individuare un gruppo di ragazzi, i “Young Book Ambassador” che avranno un ruolo attivo nello sviluppo del progetto:

    • affiancheranno gli operatori culturali senior nell’engagement di ragazzi/e e nelle vari fasi di sviluppo del progetto
    • saranno i portavoce di un gruppo territoriale acquisendo inoltre competenze che permetteranno loro di rafforzare la passione per la lettura e farla diventare una pratica contagiosa tra i loro coetanei anche al di fuori e oltre la fine del progetto
    • con il resto del gruppo saranno coinvolti nelle produzioni di recensioni teatralizzate dei loro libri preferiti in formato podcast
    • renderanno fruibili questi contenuti grazie alla pubblicazione dei podcast

      Oltre 150 brevi letture teatralizzate in  .mp3 realizzate dai ragazzi durante il progetto

    Dove trovare Libri da pic-nic

    Il progetto si sviluppa nelle seguenti zone geografiche.

    • Comuni di: Bozzolo, Rivarolo M.no, San Martino dall’Argine, Piadena-Drizzona, Casalmaggiore e Marcaria (MN)/Zona 1
    • Comune di San Giorgio Bigarello (MN)/Zona 2
    • Comune di Ceresara (MN)/Zona 3
    • Comuni di Ostiglia e Serravalle a PO (MN)/Zona 4
    • Comuni di Suzzara e Pegognaga (MN)/Zona 5
    • Comune di Curtatone (MN)/Zona 6

    In ogni area verranno sviluppate le medesime progettualità.

     

    Case editrici e autori partner

    Il progetto coinvolge due importanti scrittori per ragazzi come Guido Conti e Sofia Gallo e le case editrici Sinnos, Coccole books e Infinito edizioni. 

    Partner

    Il progetto è sostenuto da Fondazione Cariplo con un finanziamento complessivo di 45.000,00 euro che viene erogato in maniera scaglionata durante lo sviluppo di progetto attraverso Artbonus (PRAT. 2020-5653  ART BONUS – D.L. 31 maggio 2014 n. 83).

    E’ stato ideato dalla nostra Fondazione in collaborazione con l’associazione “Micromacchina comunicare la società APS” e conta numerosi partner come i Comuni, Enti e Associazioni che afferiscono alle 6 zone dove il progetto si svilupperà.

    Sono partner del progetto:

    • I Comuni di: Bozzolo, Marcaria, Curtatone,  Ostiglia, Suzzara, Pegognaga,  San Giorgio Bigarello
    • Gli Enti di tutela ambientale: WWF mantovano, ERSAF, Ente Parco Oglio Sud
    • Fattoria didattica: Cascina Baselganella
    • Le associazioni sportive: “La conchiglia” di Serravalle a Po (MN), “Atletica Interflumina èpiù Pomì” di Casalmaggiore (CR), “Corona Platina Ssd” di  Piadena-Drizzona (CR), “Spoon River” di S. Martino dall’Argine (MN)
    • Sog attivi in ambito culturale-educativo: associazione Il Milione di Suzzara, Fondazione Sanguanini di Rivarolo M.no

    Periodo

    Da novembre 2021 a dicembre 2022

    Per partecipare e diventare Young Book Ambassador chiamaci o scrivi una mail 045/8001471 libridapicnic@fondazioneaida.it

     

     

     

    Teatro scuola 2020/2021

    Il teatro ragazzi a causa dell’emergenza sanitaria in corso sta attraversando un momento di grande difficoltà.

    Ma spesso con il giusto slancio ed entusiasmo, queste fasi possono diventare volano per nuove soluzioni creative e organizzative.

    È con questo spirito che vi presentiamo l’edizione 2020/2021 di Teatro Scuola: una stagione speciale per un anno scolastico altrettanto speciale.

    Da una parte crediamo nell’importanza di una ripartenza a teatro, troverete quindi una rosa di spettacoli da fruire al Teatro Stimate; dall’altra vi proponiamo una soluzione a “km zero”: sarà il teatro, con la sua macchina organizzativa in versione “smart”, a raggiungere gli studenti.

    Siamo a vostra disposizione per trovare la giusta soluzione per i vostri studenti.

    Segnaliamo che il calendario degli spettacoli ha subito delle modifiche a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19. Gli spettacoli programmati nei mesi di novembre e dicembre sono stati, quindi, annullati.