Famiglie a teatro 2020/2021
Nell’ambito dei consumi culturali, secondo i dati Istat e Censis, si evince che i lettori più assidui, quelli che leggono almeno tre libri all’anno, sono concentrati nelle grandi città e tra la popolazione con un livello di istruzione più elevato.
Nelle zone rurali e meno popolate questo tipo di attitudine è statisticamente inferiore: al fine di incentivare un comportamento attivo in questo ambito, o consolidarlo, prende avvio Libri da pic-nic per un allenamento smart.
Si tratta di un’iniziativa di promozione alla lettura che svilupperemo da novembre 2021 e per tutto il 2022 in collaborazione con Micromacchina comunicare la società APS e con il sostegno di Fondazione Cariplo, in alcune zone, ben sei, della Provincia di Mantova comprendendo anche un’area del cremonese posta sul confine.
Libri da pic-nic è un progetto per i ragazzi preadolescenti e adolescenti che, sempre stando alle indagini, sono una fascia di lettori ancora attivi, dov’è possibile rafforzare positivamente queste abitudini culturali.
Il loro comportamento può inoltre fare da volano e stimolare i coetanei secondo un approccio peer-to-peer che passa anche attraverso i nuovi media (oltre alla fruizione del libro i ragazzi parteciperanno infatti a un percorso laboratoriale che porterà loro alla realizzazione di podcast teatralizzati, il prodotto finale del progetto fruibile poi dalla comunità).
Libri da pic-nic per un allenamento smart mira dunque ad avvicinare il pubblico dei pre-adolescenti e adolescenti al mondo della lettura affinché diventi una pratica quotidiana. I ragazzi dai 9-14 anni verranno stimolati attraverso la fruizione di contenuti (libri su tematiche sportive e ambientali) negli spazi di loro interesse (luoghi d’aggregazione sportivi e naturalistici), mediando il linguaggio tradizionale con le nuove tecnologie, al fine di fare percepire loro la lettura come una pratica quotidiana che possa integrarsi e rafforzarsi anche con le loro passioni.
Gli aspetti innovati del progetto per promuovere la lettura
Il progetto avrà un carattere itinerante, si svilupperà in sei zone della Provincia di Mantova comprendendo anche un’area del cremonese posta sul confine. In ogni zona saranno sviluppate le seguenti attività:
In ogni zona si andrà a individuare un gruppo di ragazzi, i “Young Book Ambassador” che avranno un ruolo attivo nello sviluppo del progetto:
Il progetto si sviluppa nelle seguenti zone geografiche.
In ogni area verranno sviluppate le medesime progettualità.
Il progetto coinvolge due importanti scrittori per ragazzi come Guido Conti e Sofia Gallo e le case editrici Sinnos, Coccole books e Infinito edizioni.
Il progetto è sostenuto da Fondazione Cariplo con un finanziamento complessivo di 45.000,00 euro che viene erogato in maniera scaglionata durante lo sviluppo di progetto attraverso Artbonus (PRAT. 2020-5653 ART BONUS – D.L. 31 maggio 2014 n. 83).
E’ stato ideato dalla nostra Fondazione in collaborazione con l’associazione “Micromacchina comunicare la società APS” e conta numerosi partner come i Comuni, Enti e Associazioni che afferiscono alle 6 zone dove il progetto si svilupperà.
Sono partner del progetto:
Da novembre 2021 a dicembre 2022
Per partecipare e diventare Young Book Ambassador chiamaci o scrivi una mail 045/8001471 libridapicnic@fondazioneaida.it
Il teatro ragazzi a causa dell’emergenza sanitaria in corso sta attraversando un momento di grande difficoltà.
Ma spesso con il giusto slancio ed entusiasmo, queste fasi possono diventare volano per nuove soluzioni creative e organizzative.
È con questo spirito che vi presentiamo l’edizione 2020/2021 di Teatro Scuola: una stagione speciale per un anno scolastico altrettanto speciale.
Da una parte crediamo nell’importanza di una ripartenza a teatro, troverete quindi una rosa di spettacoli da fruire al Teatro Stimate; dall’altra vi proponiamo una soluzione a “km zero”: sarà il teatro, con la sua macchina organizzativa in versione “smart”, a raggiungere gli studenti.
Siamo a vostra disposizione per trovare la giusta soluzione per i vostri studenti.
Segnaliamo che il calendario degli spettacoli ha subito delle modifiche a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19. Gli spettacoli programmati nei mesi di novembre e dicembre sono stati, quindi, annullati.
La rassegna Famiglie a Teatro torna per la stagione 2019/2020 nel vicentino all’auditorium Vivaldi, dal 27 ottobre al 1 marzo. Come sempre in programma ci saranno spettacoli adatti a tutte le famiglie che offriranno spunti di riflessioni su tematiche importanti per la crescita dei ragazzi.
Si segnala che alcuni eventi in programma per la rassegna Famiglie a teatro sono stati annullati a seguito dell’ordinanza del Ministero della Salute e della regione Veneto in materia di COVID-19.
Biglietti online sul sito www.fondazioneaida.it.
Famiglie a teatro: 4/5 euro (gratuito per i bambini sotto i tre anni). Card: 10 ingressi a 20 euro
Prezzo ridotto per i residenti di Cassola e gli iscritti alle Associazioni.
La biglietteria in teatro sarà aperta un’ora prima degli spettacoli e ogni mercoledì dalle 16.30 alle 18.30.
Per informazioni: tel. 347 8226461 – tel. 045 8001471 / 045 595284
Un cartellone organizzato da Fondazione Aida e Assessorato alla Cultura del Comune di Cassola, sostenuto da Fondazione Banca Popolare di Marostica Volksbank.
Dal 20 ottobre 2019 e fino al 15 marzo 2020 presenteremo una rosa di spettacoli eterogenei per stile, genere e contenuti garantiti da una delle realtà più longeve nel settore del teatro per i ragazzi.
Un’occasione per vivere la magia e l’emozione dello spettacolo dal vivo, oltre che riflettere su temi importanti come l’amicizia, l’amore, la diversità e la fratellanza.
La rassegna è organizzata con la collaborazione di: Assessorato all’Istruzione del Comune di Verona, Banco BPM, Agsm Verona, Fondazione Cariverona, Mibact, Arteven e Libreria Libricini.
In ottemperanza all’emergenza sanitaria in materia di Covid19 abbiamo annullato alcuni eventi.
Incontri con l’autore 2019: giunto alla XIV edizione torna puntuale uno degli appuntamenti più apprezzati per chi ama la letteratura e non solo. Un excursus di eventi disseminati nell’ampio e articolato territorio polesano, con alcuni autorevoli autori protagonisti del panorama editoriale nazionale. In programma dal 24 gennaio a fine primavera, la rassegna è il risultato di un lavoro a più mani, ossia un sodalizio consolidato negli anni e rafforzato nell’esperienza tra la rete dei Comuni del Sistema Bibliotecario Provinciale, ventuno quest’anno, il Servizio Cultura della Provincia di Rovigo ed il supporto tecnico di Fondazione Aida, che da anni fa della promozione alla lettura uno dei valori al centro della sua attività.
Musica, storia, sapori, attualità, giustizia, sport, psicoanalisi e medicina sono alcuni degli argomenti che saranno trattati con ospiti illustri.
Gli appuntamenti serali dell’Auditorium Vivaldi saranno imperdibili per la stagione 2019/2020. Una stagione eterogenea dove si conferma l’approccio ad un linguaggio teatrale che valorizzi le sfumature e le marcature della multidisciplinarietà attraverso il coinvolgimento di nuove fasce di pubblico, in primis i giovani, senza tralasciare il costante obiettivo di allargare la fruizione dello spazio del Vivaldi ad una platea di pubblico che ancora non conosce e vive concretamente il teatro.
Dal 9 novembre al 4 aprile appuntamenti all’insegna della musica: dal gospel ai Pynk Floyd. Mentre per quanto riguarda il teatro di prosa, una serie di eventi che permetteranno al pubblico di arricchirsi culturalmente: tra arte, storia e comicità.
Si informa che alcuni degli spettacoli in programma hanno subito la cancellazione, in seguito alle disposizoni del Ministero della Salute in materia di Covid-19.
Per informazioni: tel. 347 8226461 – tel. 045 8001471 / 045 595284
La biglietteria in teatro sarà aperta un’ora prima degli spettacoli e ogni mercoledì dalle 16.30 alle 18.30.
Intero 10 €
Ridotto 8 €:Over 65, Under 14, possessori di Voucher Qui!Cultura e possessori delle seguenti carte: Naturasì, TOURING Club, Premium Card IBS, Mondadori Card / Selecard, Feltrinelli Carta Più e Feltrinelli Carta Multipiù;
Residenti a Cassola e iscritti alle Associazioni in Albo Comunale;
SPECIALE PROMOZIONE CARD : per i titoli in cartellone serale 9 INGRESSI A 60 €.
Parte la prima di edizione di T.A.G. Teatro per Adolescenti e Genitori. Presso il Teatro Blu a Verona una serie di spettacoli volti a far riflettere su diversi temi di attualità: la violenza sulle donne, le discriminazioni razziali e la lotta contro la mafia.
In programma da novembre a marzo tre spettacoli : Enciclopedia della donna perfetta; Il segreto degli Invincibili; Cosa Losca. Gli spettacoli si svolgono di sabato alle 18:30. L’obiettivo e fa sì che genitori e figli condividano questi momenti di riflessione attraverso l’ambiente e l’arte del teatro.
Si comunica che lo spettacolo in programma il 28 marzo è stato annullato in seguito all’ordinanza del Ministero della Salute e della regione Veneto in materia di COVID-19.
La rassegna Teatro Scuola torna per la trentasettesima edizione con spettacoli rivolti alle scuole dell’infanzia, della scuola primaria e secondaria di primo grado. Infatti, grazie alla collaborazione di insegnanti e scuole anche quest’anno il Teatro Stimate prevede una serie di spettacoli che toccano molti temi importanti per la crescita: dalla diversità all’educazione digitale.
A causa dell’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19 abbiamo annullato alcuni spettacoli, in seguito all’ordinanza del Ministero della Salute e della Regione Veneto.
Teatro Scuola è un progetto di Fondazione Aida realizzato con il patrocinio del Comune di Verona Assessorato all’Istruzione e il sostegno di: Mibact, Regione del Veneto, Banco Popolare di Verona (bpm), Fondazione Cariverona, Libricini e AGSM.
Sei un insegnante? Ricevi il catalogo dedicato alla prossima stagione teatrale per gli studenti della scuola primaria e secondarie di primo livello. Scrivici a scuola@fondazioneaida.it o chiama allo 045/8001471.
Per iscrivere la tua scuola o classe compila il modulo che trovi al seguente link
Anche nel 2019 torna la rassegna dedicata esclusivamente ai bambini e ragazzi del polesine. L’iniziativa dal titolo “I LIBRI COME I BAMBINI…diversi ma uguali”, prevede un programma modulato in base ai diversi target d’età, dai bambini della Scuola dell’Infanzia fino ai ragazzi della Scuola Secondaria di I grado, con incontri con autori ed illustratori, laboratori e letture animate e drammatizzate.
Gli incontri saranno tenuti da tre noti protagonisti della letteratura per ragazzi:
Davide Calì, scrittore e fumettista, conosciuto anche con gli pseudonimi di Taro Miyazawa e Daikon. Gode di fama internazionale. Tra i vari premi, quello più recente, è il Prix Michel Tournier Jeunesse in Francia.
Cinzia Tani, scrittrice per bambini e adulti, conduttrice televisiva per la RAI e radiofonica. Ha esordito nel 1987 con la pubblicazione del suo primo libro “Sognando California”, col quale si è aggiudicata il Premio Scanno.
Samantha Milton per Katarina Taikon: Taikon era una scrittrice e attivista svedese con radici rom che pubblicò la serie di Katitzi, un classico della letteratura per l’infanzia in Svezia. La sua traduttrice, Samantha K. Milton Knowles, è nata in Svezia e cresciuta in Italia, ha studiato cinese e lingue nordiche per poi concentrarsi sulle traduzioni dallo svedese di testi di: Astrid Lindgren, Camilla Läckberg, incontri con l’autore Moni Nilsson, Liv Strömquist.
Le letture animate e i laboratori creativi sono tenuti da: Pino Costalunga, Matteo Mirandola, Alessandra Coltri, Alice Zaniboni e Maria Selene Farinelli.
Realizzata con: Provincia di Rovigo – Assessorato alla Cultura e Sistema Bibliotecario Provinciale di Rovigo. Con i Comuni di: Adria, Ariano nel Polesine, Arquà Polesine, Bergantino, Bosaro, Castelguglielmo, Castelmassa, Castelnovo Bariano, Corbola, Costa di Rovigo, Crespino, Ficarolo, Gaiba, Guarda Veneta, Lendinara, Loreo, Melara, Occhiobello, Polesella, Pontecchio Polesine, Porto Viro, Rosolina, Rovigo-Accademia dei Concordi, Salara, San Bellino, San Martino di Venezze, Stienta, Taglio di Po.