Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Teatro Serale 2019/2020: tra musica e prosa

    Gli appuntamenti serali dell’Auditorium Vivaldi saranno imperdibili per la stagione 2019/2020. Una stagione eterogenea dove si conferma l’approccio ad un linguaggio teatrale che valorizzi le sfumature e le marcature della multidisciplinarietà attraverso il coinvolgimento di nuove fasce di pubblico, in primis i giovani,  senza tralasciare il costante obiettivo di allargare la fruizione dello spazio del Vivaldi ad una platea di pubblico che ancora non conosce e vive concretamente il teatro.

    Dal 9 novembre al 4 aprile appuntamenti all’insegna della musica: dal gospel ai Pynk Floyd. Mentre per quanto riguarda il teatro di prosa, una serie di eventi che permetteranno al pubblico di arricchirsi culturalmente: tra arte, storia e comicità.

    Covid-19

    Si informa che alcuni degli spettacoli in programma hanno subito la cancellazione, in seguito alle disposizoni del Ministero della Salute in materia di Covid-19.

    Info e prenotazioni

    Per informazioni: tel. 347 8226461 – tel. 045 8001471 / 045 595284

    La biglietteria in teatro sarà aperta un’ora prima degli spettacoli e ogni mercoledì dalle 16.30 alle 18.30.

    Prezzo biglietti e promozioni

    Intero 10 €
    Ridotto 8 €:Over 65, Under 14, possessori di Voucher Qui!Cultura e possessori delle seguenti carte: Naturasì, TOURING Club, Premium Card IBS, Mondadori Card / Selecard, Feltrinelli Carta Più e Feltrinelli Carta Multipiù;
    Residenti a Cassola e iscritti alle Associazioni in Albo Comunale;
    SPECIALE PROMOZIONE CARD : per i titoli in cartellone serale 9 INGRESSI A 60 €.

    T.A.G. Teatro per Adolescenti e Genitori

    Parte la prima di edizione di T.A.G. Teatro per Adolescenti e Genitori. Presso il Teatro Blu a Verona una serie di spettacoli volti a far riflettere su diversi temi di attualità: la violenza sulle donne, le discriminazioni razziali e la lotta contro la mafia.

    In programma da novembre a marzo tre spettacoli : Enciclopedia della donna perfetta; Il segreto degli Invincibili; Cosa Losca. Gli spettacoli si svolgono di sabato alle 18:30. L’obiettivo e fa sì che genitori e figli condividano questi momenti di riflessione attraverso l’ambiente e l’arte del teatro.

    Si comunica che lo spettacolo in programma il 28 marzo è stato annullato in seguito all’ordinanza del Ministero della Salute e della regione Veneto in materia di COVID-19.

     

    Teatro Scuola alle Stimate 2019/2020

    La rassegna Teatro Scuola torna per la trentasettesima edizione con spettacoli rivolti alle scuole dell’infanzia, della scuola primaria e secondaria di primo grado. Infatti, grazie alla collaborazione di insegnanti e scuole anche quest’anno il Teatro Stimate prevede una serie di spettacoli che toccano molti temi importanti per la crescita: dalla diversità all’educazione digitale.

    Covid-19

    A causa dell’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19 abbiamo annullato alcuni spettacoli, in seguito all’ordinanza del Ministero della Salute e della Regione Veneto.

    Partner

    Teatro Scuola è un progetto di Fondazione Aida realizzato con il patrocinio del Comune di Verona Assessorato all’Istruzione e il sostegno di: Mibact, Regione del Veneto, Banco Popolare di Verona (bpm), Fondazione Cariverona, Libricini e AGSM.

    Info e prenotazioni

    Sei un insegnante? Ricevi il catalogo dedicato alla prossima stagione teatrale per gli studenti della scuola primaria e secondarie di primo livello. Scrivici a scuola@fondazioneaida.it o chiama allo 045/8001471.

    Per iscrivere la tua scuola o classe compila il modulo che trovi al seguente link

    Libri Infiniti 2019

    Anche nel 2019 torna la rassegna dedicata esclusivamente ai bambini e ragazzi del polesine. L’iniziativa dal titolo “I LIBRI COME I BAMBINI…diversi ma uguali”, prevede un programma modulato in base ai diversi target d’età, dai bambini della Scuola dell’Infanzia fino ai ragazzi della Scuola Secondaria di I grado, con incontri con autori ed illustratori, laboratori e letture animate e drammatizzate.

    Gli incontri.

    Gli incontri saranno tenuti da tre noti protagonisti della letteratura per ragazzi:

    Davide Calì, scrittore e fumettista, conosciuto anche con gli pseudonimi di Taro Miyazawa e Daikon. Gode di fama internazionale. Tra i vari premi, quello più recente, è il Prix Michel Tournier Jeunesse in Francia.

    Cinzia Tani, scrittrice per bambini e adulti, conduttrice televisiva per la RAI e radiofonica. Ha esordito nel 1987 con la pubblicazione del suo primo libro “Sognando California”, col quale si è aggiudicata il Premio Scanno.

    Samantha Milton per Katarina Taikon: Taikon era una scrittrice e attivista svedese con radici rom che pubblicò la serie di Katitzi, un classico della letteratura per l’infanzia in Svezia. La sua traduttrice, Samantha K. Milton Knowles, è nata in Svezia e cresciuta in Italia, ha studiato cinese e lingue nordiche per poi concentrarsi sulle traduzioni dallo svedese di testi di: Astrid Lindgren, Camilla Läckberg, incontri con l’autore Moni Nilsson, Liv Strömquist.

    Letture animate e laboratori.

    Le letture animate e i laboratori creativi sono tenuti da: Pino Costalunga, Matteo Mirandola, Alessandra Coltri, Alice Zaniboni e Maria Selene Farinelli.

    Partner

    Realizzata con: Provincia di Rovigo – Assessorato alla Cultura e Sistema Bibliotecario Provinciale di Rovigo. Con i Comuni di: Adria, Ariano nel Polesine, Arquà Polesine, Bergantino, Bosaro, Castelguglielmo, Castelmassa, Castelnovo Bariano, Corbola, Costa di Rovigo, Crespino, Ficarolo, Gaiba, Guarda Veneta, Lendinara, Loreo, Melara, Occhiobello, Polesella, Pontecchio Polesine, Porto Viro, Rosolina, Rovigo-Accademia dei Concordi, Salara, San Bellino, San Martino di Venezze, Stienta, Taglio di Po.

    Teatro Scuola 2019/2020

    Si rinnova per la stagione 2019/2020 la rassegna teatrale Teatro Scuola, presso l’Auditorium Vivaldi di Cassola. La programmazione prevede una serie di spettacoli che toccano temi importanti per i ragazzi e i bambini. Infatti, l’iniziativa è destinata alle classi della scuola primaria, secondaria di primo grado e alla scuola dell’infanzia. L’obiettivo è quello di avvicinare i bambini e i ragazzi all’arte teatrale e dare degli spunti educativi in collaborazione con gli insegnanti delle scuola.

    Covid-19

    A causa dell’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19 abbiamo annullato alcuni degli eventi in programma, in seguito all’ordinanza del Ministero della Salute e della regione Veneto.

    Partner

    Un cartellone organizzato da Fondazione Aida e Assessorato alla Cultura del Comune di Cassola, sostenuto da Fondazione Banca Popolare di Marostica Volksbank.

    Polesine Incontri con l’autore 2018

    Torna nel rodigino la rassegna Incontri con l’autore per una tredicesima edizione sempre all’insegna della letteratura e non solo. Dal 10 febbraio all’11 maggio sono in programma diversi incontri con autori appartenenti a diversi ambiti: dallo spettacolo alla politica, dalla cucina alla psicologia.  Per il mese di febbraio i protagonisti saranno: David Riondino, Syusy Bladi, Tiziana Ferrario. A marzo avremo ospiti: Anna Torretta, Carolyn Smith, Paolo Crepet, Diego De Silva, Maurizio De Giovanni. Successivamente, nel mese di aprile conosceremo: Darwin Pastorin Maurizio Nichetti, Marco Bianchi, Luca Telese, Cinzia Tani, Giampiero Mughini. In chiusura a maggio, ci saranno gli incontri di: Roberta Bruzzone e Alessandra Sardoni.

    Ciceroni a casa nostra

    “Ciceroni a casa nostra” è un progetto finanziato dalla Regione Veneto e realizzato da Fondazione Aida. L’obiettivo è quello di insegnare ai ragazzi come valorizzare il proprio territorio, attraverso una serie di incontri e laboratori. I giovani che hanno aderito al progetto hanno realizzato dei percorsi volti a promuovere i territori dei comuni coinvolti nel progetto: San Bonifacio, San Giovanni Ilarione, Monteforte d’Alpone e Zimella

    Le fasi del progetto

    La prima fase ha previsto una serie di incontri organizzativi tra i partner, Fondazione Aida e i giovani protagonisti.

    In un secondo momento, nel periodo compreso tra il 10 novembre 2016 e il 27 febbraio 2017, è stata avviata la fase comprendente la realizzazione di 17 incontri.  Iscritti al percorso, un gruppo composto da 6 ragazzi: Andrea Dal Bosco, Arianna dal Bosco, Chiara Castellan, Marianna Ambrosini, Giulia dal Grande, Giulio De Marchi. Il gruppo ha poi raggiunto il numero di 10 componenti nella parte successiva del progetto con l’arrivo di: Giada Bosaro, Francesco Segneghi, Mirca Mattioli, Rosanna Carli.

    Stefania Carlesso, attrice ed esperta di arte e architettura, ha cercato di spiegare i meccanismi che stanno alla base della creazione di eventi. Le tematiche storico-artistico o letterarie si veicolano in format che uniscono l’alta divulgazione al divertimento.

    Poi, ha affidato, suddividendoli tra i ragazzi, i percorsi da costruire nei comuni coinvolti dal progetto: San Bonifacio, San Giovanni Ilarione, Monteforte d’Alpone, Zimella. Nel corso delle settimane i ragazzi sono stati guidati nella elaborazione degli stessi percorsi. Quindi, sono state trasferite al gruppo dei giovani una serie di skills utili a veicolare contenuti culturali in modo coinvolgente e dinamico.

    Social Network.

    Il 10 marzo, 24 marzo, 7, 14, 21 aprile si è realizzata la fase di cinque incontri dove i partecipanti hanno avuto la possibilità di esercitarsi nella creazione di un video promo acquisendo le tecniche di base e approfondendo quindi le abilità di promozione dei percorsi/progetti da loro creati. I ragazzi hanno ricevuto le indicazioni necessarie per sfruttare al meglio il mondo dei social network per la prompzione dei progetti. Sono stati creati quindi un profilo Facebook e un profilo Instagram realitvi al progetto.

    Strategie progettuali

    Il giorno 27 marzo è stato realizzato il seminario formativo su processi di innovazione e promozione della propria attività sul territorio. I corsisti hanno avuto modo di conoscere progetti e realtà dinamiche che si occupano di promozione territoriale. Hanno potuto confrontarsi con progetti realizzati di portata nazionale e internazionale. Hanno potuto apprendere le stategie progettuali messe in atto da realtà affermate, approfondire lo sviluppo di promozione del territorio e trasformare le conoscenze conseguite in un esercizio declinato al progetto sul quale in questi mesi passati hanno proficuamente lavorato.

    Raccontare il percorso

    Durante il fine settimana dal 22 al 25 aprile 2017, all’interno di uno spazio fieristico messo a disposizione dal Comune di San Bonifacio per la fiera di San Marco. A turni da loro stessi pianificati e organizzati, i partecipanti hanno raccontato il percorso realizzato presentandolo, anche supportati dall’intervento dei rappresentanti delle amministrazioni coinvolte, ad un ampio pubblico. In quel contesto per la prima volta si sono messi in relazione con l’esterno con risultati soddisfacenti. Il gruppo è rimasto coeso anche una volta terminati gli step previsti dal progetto, ha pianificato con l’aiuto delle amministrazioni dei Comuni di provenienza ulteriori incontri che gestiranno in completa autonomia.