Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Teatro Scuola 2023-24 – Teatro Stimate

    Novità

    Schede didattiche

    Partecipare a uno spettacolo teatrale rappresenta un percorso alternativo di apprendimento utile ad incrementare il bagaglio culturale degli studenti. Da quest’anno abbiamo deciso di potenziare questa esperienza mettendo a disposizione degli insegnanti, per gli spettacoli prodotti dalla nostra fondazione, delle schede didattiche.

    Per l’elaborazione di questo materiale ci siamo avvalsi delle competenze di consulenti, in particolare educatrici e insegnanti, esperti in media education, che abbiamo consultato al fine di ottenere materiali adeguati ai percorsi scolastici di ogni fascia d’età. In ogni scheda troverete proposte attività multidisciplinari che prendono spunto dai temi emersi nello spettacolo e che verranno inviate al momento della conferma.

    Tematiche fondamentali e cinque parole chiave

    Ogni spettacolo affronta tematiche che riteniamo fondamentali per la formazione degli studenti, siano essi i più piccoli della scuola dell’infanzia oppure ragazzi ormai giunti alla maturità. Avvalendoci della consulenza di esperti che operano nell’ambito scolastico, abbiamo scelto cinque “parole chiave” in cui far rientrare gli spettacoli per permettere un riconoscimento immediato dei temi: diritti umani, il potere della fantasia, emozioni in musica, crescita personale e sociale e cittadinanza e costituzione.

    Bonus Bus

    L’esperienza della partecipazione agli spettacoli, oltre al costo del biglietto, implica quasi sempre anche un esborso aggiuntivo per il trasporto.
    Nell’ottica di sostenere le famiglie e gli istituti scolastici, Fondazione AIDA ets ha voluto promuovere anche quest’anno i biglietti Bonus Bus con il contributo di alcune realtà aziendali veronesi. Grazie al supporto di Fondazione Banca Popolare di Verona e Phoenix Capital iniziative di sviluppo verranno messi a disposizione un numero adeguato di biglietti  a un costo ridotto del 50% (€3.00 anziché € 6,00).Questo permetterà di far risparmiare ad ogni alunno pagante €3.00 che potranno essere investiti nella spesa del trasporto per partecipare allo spettacolo.

    Partner Teatro Scuola 2023-24

    Un progetto condiviso con:

     

    Teatro Scuola 2023-24 – Teatro Alcione

    Novità

    Schede didattiche

    Partecipare a uno spettacolo teatrale rappresenta un percorso alternativo di apprendimento utile ad incrementare il bagaglio culturale degli studenti. Da quest’anno abbiamo deciso di potenziare questa esperienza mettendo a disposizione degli insegnanti, per gli spettacoli prodotti dalla nostra fondazione, delle schede didattiche.

    Per l’elaborazione di questo materiale ci siamo avvalsi delle competenze di consulenti, in particolare educatrici e insegnanti, esperti in media education, che abbiamo consultato al fine di ottenere materiali adeguati ai percorsi scolastici di ogni fascia d’età. In ogni scheda troverete proposte attività multidisciplinari che prendono spunto dai temi emersi nello spettacolo e che verranno inviate al momento della conferma.

    Tematiche fondamentali e cinque parole chiave

    Ogni spettacolo affronta tematiche che riteniamo fondamentali per la formazione degli studenti, siano essi i più piccoli della scuola dell’infanzia oppure ragazzi ormai giunti alla maturità. Avvalendoci della consulenza di esperti che operano nell’ambito scolastico, abbiamo scelto cinque “parole chiave” in cui far rientrare gli spettacoli per permettere un riconoscimento immediato dei temi: diritti umani, il potere della fantasia, emozioni in musica, crescita personale e sociale e cittadinanza e costituzione.

     

    Partner Teatro Scuola 2023-24

    Un progetto condiviso con:

    • MiC – Ministero della Cultura
    • Regione del Veneto
    • Comune di Verona Assessorato all’Istruzione

     

    Teatro Scuola 2023-24 – Teatro Dim

    Novità

    Schede didattiche

    Partecipare a uno spettacolo teatrale rappresenta un percorso alternativo di apprendimento utile ad incrementare il bagaglio culturale degli studenti. Da quest’anno abbiamo deciso di potenziare questa esperienza mettendo a disposizione degli insegnanti, per gli spettacoli prodotti dalla nostra fondazione, delle schede didattiche.

    Per l’elaborazione di questo materiale ci siamo avvalsi delle competenze di consulenti, in particolare educatrici e insegnanti, esperti in media education, che abbiamo consultato al fine di ottenere materiali adeguati ai percorsi scolastici di ogni fascia d’età. In ogni scheda troverete proposte attività multidisciplinari che prendono spunto dai temi emersi nello spettacolo e che verranno inviate al momento della conferma.

    Tematiche fondamentali e cinque parole chiave

    Ogni spettacolo affronta tematiche che riteniamo fondamentali per la formazione degli studenti, siano essi i più piccoli della scuola dell’infanzia oppure ragazzi ormai giunti alla maturità. Avvalendoci della consulenza di esperti che operano nell’ambito scolastico, abbiamo scelto cinque “parole chiave” in cui far rientrare gli spettacoli per permettere un riconoscimento immediato dei temi: diritti umani, il potere della fantasia, emozioni in musica, crescita personale e sociale e cittadinanza e costituzione.

    Partner Teatro Scuola 2023-24

    Un progetto condiviso con:

    • Comune di Castelnuovo del Garda
    • MiC – Ministero della Cultura
    • Regione del Veneto

     

    Teatro Scuola 2023-24 – Auditorium Vivaldi

    Novità

    Schede didattiche

    Partecipare a uno spettacolo teatrale rappresenta un percorso alternativo di apprendimento utile ad incrementare il bagaglio culturale degli studenti. Da quest’anno abbiamo deciso di potenziare questa esperienza mettendo a disposizione degli insegnanti, per gli spettacoli prodotti dalla nostra fondazione, delle schede didattiche.

    Per l’elaborazione di questo materiale ci siamo avvalsi delle competenze di consulenti, in particolare educatrici e insegnanti, esperti in media education, che abbiamo consultato al fine di ottenere materiali adeguati ai percorsi scolastici di ogni fascia d’età. In ogni scheda troverete proposte attività multidisciplinari che prendono spunto dai temi emersi nello spettacolo e che verranno inviate al momento della conferma.

    Tematiche fondamentali e cinque parole chiave

    Ogni spettacolo affronta tematiche che riteniamo fondamentali per la formazione degli studenti, siano essi i più piccoli della scuola dell’infanzia oppure ragazzi ormai giunti alla maturità. Avvalendoci della consulenza di esperti che operano nell’ambito scolastico, abbiamo scelto cinque “parole chiave” in cui far rientrare gli spettacoli per permettere un riconoscimento immediato dei temi: diritti umani, il potere della fantasia, emozioni in musica, crescita personale e sociale e cittadinanza e costituzione.

    Partner Teatro Scuola 2023-24

    Un progetto condiviso con:

    • Comune di Cassola Assessorato alla Cultura
    • MiC – Ministero della Cultura
    • Regione del Veneto
    • Fondazione Banca Popolare di Marostica Volksbank

     

    L’ultima primavera silenziosa

    Il livello del mare è talmente alto che per vedere la terra, da questa zattera che sfiora le nuvole, necessitiamo di un binocolo!

    Un omaggio a Rachel Carson, “madre” del movimento ambientalista e alla sua opera più importante: Primavera Silenziosa, un classico che ha anticipato sessant’anni fa gli effetti che seguono l’uso sistematico di insetticidi, sostanze velenose e inquinanti sull’uomo e sulla natura.

    Lo spettacolo si rivolge a un pubblico di adulti e ai ragazzi di 11 anni; è ambientato in un futuro lontano com’è lontano il posto in cui si trovano i due interpreti Pino Costalunga, anche regista, e Françoise Schieber: su una zattera, persi in un mare soffocato dai detriti e che, per colpa dell’innalzamento delle acque, non conosce più confini.

    Uno spettacolo green: in linea con l’impegno di Fondazione Aida e Biosphaera a consolidare una massa critica sensibile alla complessa questione dell’ambiente, la scenografia dello spettacolo è costruita interamente con materiali di riciclo, lo stesso vale per la parte illumino-tecnica che è pensata con strumenti che prevedano un basso consumo energetico.

    L’ultima primavera silenziosa

    • Pino Costalunga, regista e interprete con Françoise Schieber
    • Effetti sonori di Andrea Santini
    • Scene di Caterina Marcioni
    • Produzione Fondazione Aida e Biosphaera

     

    Abbiamo realizzato L’Ultima Primavera Silenziosa attraverso dei processi partecipativi e di engagement che hanno visto coinvolti direttamente studenti (circa 150) di due Istituti comprensivi, Bardolino e Lazise, invitandoli durante la fase di allestimento e incoraggiandoli a partecipare alle discussioni e all’evoluzione del processo produttivo. Gli stessi studenti hanno poi partecipato ad un percorso laboratoriale parallelo di educazione ambientale, Antropocene, realizzato da Biosphaera.

    Il progetto è finanziato dalla Regione del veneto nell’ambito dell’Avviso pubblico per il finanziamento di progetti di rilevanza regionale promossi da Organizzazioni di Volontariato, Associazioni di Promozione Sociale e Fondazioni del Terzo settore, in attuazione dell’Accordo di programma 2021 (D.M. n. 9 del 29 gennaio 2021 e artt. 72 e 73 del D.Lgs. 117/2017.

    Luca Donini Quintet

    Le composizioni del quartetto emanano l’essenza delle musiche del mondo unite allo spirito popolare delle regioni del nord Italia, momenti intensi, suggestivi e carichi di energia. In questo viaggio il quartetto agisce come organismo collettivo, guidando il pubblico lungo sentieri musicali ricchi di sorprese e deviazioni di percorso. Il quartetto inoltre, sta collaborando da due anni con il cantautore padovano Leandro Barsotti, nei suoi lavori discografici.

     

    Biglietti

    • 12/15 euro
    • La biglietteria apre nelle giornate di spettacolo: dalle 10.00 alle 12.30 e alle 19.00, il mercoledì dalle 17.00 alle 19.00.
    • Info 045 6115110 / 3289628725 – teatrodim@fondazioneaida.it

    Il principe felice

    Il principe felice racconta la storia di una profonda amicizia che nasce tra un rondinotto e un principe, ormai statua impreziosita da gioielli pregiati. L’amicizia è un bel sentimento che ci gratifica ma ci richiede anche molta dedizione. L’amore ci dà entusiasmo ma può richiederci anche spirito di sacrificio. Sentimenti grandi, nobili, che spesso si trovano a fare i conti con un mondo fatto di cose molto più piccole e meschine.

    Sarà presentato domenica 5 marzo, ore 16.00, Teatro Dim di Castelnuovo del Garda

    Il principe felice

    • produzione: Fondazione Aida
    • regia: Matteo Mirandola
    • con: Alice Canovi e Annachiara Zanoli
    • tecnico: Riccardo Carbone
    • tecnica utilizzata: teatro d’attore
    • durata: 60 minuti
    • fascia d’età: dai 6 anni

    Esmeralda, la farfalla del bosco

    Esmeralda è un farfalla desiderosa di scoprire nuove terre. Purtroppo però non sempre si è ben accolti quando si viene da lontano e si hanno le ali di un colore diverso… Esmeralda si troverà a dover affrontare diverse difficoltà che Esmeralda saprà superare imparando, insieme ai bambini, il valore della “differenza” e il coraggio di vivere “liberi”. Una piccola storia che invita i bambini e gli adulti ad una fondamentale riflessione: conoscere ed amare ciò che è diverso da noi, sfumature e colori che arricchiscono gli occhi e il cuore di chi li sa cogliere.

    Esmeralda, la farfalla del bosco

    Di Artisti Associati è in programma il 12 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium Vivaldi di Cassola.

    testo e regia Enrico Cavallero
    con Letizia Buchini, Enrico Cavallero
    musiche originali Rosario Guerrini
    costumi Lara Baccaglini
    scene
     Enrico Cavallero, Suomi Vinzi
    luci e fonica 
    Matteo Clemente

    tecniche di rappresentazione teatro d’attore con oggetti animati

    durata 55 minuti circa
    età consigliata 
    3/10 anni

    La rassegna per i bambini proseguirà il 19 marzo con Fiabe in concerto.

    Biglietti:

    • intero 5 euro
    • ridotto 4 euro
    • abbonamento (5 spettacoli) 20,00 €

    Over 65, Under 14, carte: Naturasì, TOURING Club, Premium Card IBS, Mondadori Card / Selecard, Feltrinelli Carta Più e Feltrinelli Carta Multipiù, i residenti di Cassola e gli iscritti alle associazioni riconosciute nell’Albo Comunale.

    Il gatto con gli stivali

    Burattini e attori danno vita, con animazioni ed interpretazioni magistrali tra amore, furbizia e generosità, ad uno spettacolo ironico e di grande ritmo che conquisterà gli spettatori dai cinque anni in su. Uno spettacolo ironico in cui personaggi strampalati, si animano in scena con passi briosi e ritmi scoppiettanti. In un’allegra sarabanda di pupazzi di varie dimensioni, con tecniche di animazione nuove e spesso sorprendenti, si dipana il filo della storia. Ispirato alla fiaba di Charles Perrault il racconto è lo stimolo per sottolineare l’azione del gatto come un “portatore di buone cose”.

    Una proposta che strizza l’occhio, in particolare, a quel tenero sentimento che si instaura tra bambini, il mondo della natura e animali domestici. Un rapporto autentico fatto di amicizia, di rispetto e di inedita complicità.

    Vi aspettiamo con Il gatto con gli stivali di Gran Teatrino Casa di Pulcinella al Teatro Stimate di Verona, il 19 marzo alle ore 16.30, nell’ambito della rassegna Famiglie a teatro.

    Gran Teatrino Casa di Pulcinella è una storica compagnia fondata nel 1983 da Paolo Comentale, riconosciuta dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo sin dall’anno della sua fondazione come impresa di produzione nel settore del teatro ragazzi e dal 1988 come Teatro di figura di rilevanza nazionale. La Compagnia è nota per il grande lavoro di recupero e rilancio di tutto il patrimonio del teatro popolare dei burattini.

    Il gatto con gli stivali

    • spettacolo con attori e pupazzi
    • con Anna Chiara Castellano Visaggi, Giacomo Dimase, Chiara Bitetti
    • scene Anna Chiara Castellano Visaggi e Giulia Mininni
    • burattini, pupazzi e oggetti di scena Lucrezia Tritone
    • regia Paolo Comentale

    Famiglie a teatro terminerà il 2 aprile con Storie incartate per principesse ribelli, un delicato spettacolo che parla di parità di genere scritto e diretto da Pino Costalunga.