Mesi: Marzo
Cinema 2022-2023 – Castelnuovo del Garda
Dopo l’inaugurazione dello scorso anno, il cineforum del teatro DIM torna con quattro nuovi appuntamenti nella stagione 2022/23 per portare ogni mese il buon cinema a Castelnuovo. La selezione dei film – che spazia per generi e per provenienza geografica delle opere – propone pellicole fra le più apprezzate del recente cinema mondiale.
A caratterizzare questa nuova stagione, ci sarà inoltre una novità tutta rivolta agli spettatori: sarà il pubblico stesso a scegliere, di volta in volta, il film che verrà proiettato nell’incontro successivo. A partire dal secondo appuntamento del cineforum DIM, infatti, verrà predisposto un sondaggio che darà a ciascuno la possibilità di esprimere la propria preferenza fra due film proposti dal nostro programma: il più votato sarà il film protagonista della serata successiva. E tu, quale film vuoi vedere?
Paola Zeni esperta di cinematografia ha selezionato per voi i titoli delle stagioni di cineforum del teatro Dim
Breve biografia: nata nel 1990, ha conseguito il dottorato di ricerca in Cinema presso l’Università degli Studi di Verona. Da anni svolge attività di insegnamento e ricerca in ambito storico-cinematografico.
Famiglie a teatro 2022-2023
Dai musical ai grandi classici: la nostra rassegna offre spettacoli pensati per i più piccoli e adatti a tutta la famiglia.
Famiglie a teatro 2022-2023
E’ organizzata in collaborazione con il Comune di Verona Assessorato all’Istruzione e Arteven, il sostegno della Regione del Veneto, Mibact, Banco BPM Banca Popolare di Verona e il patrocinio della Provincia di Verona.
Laboratorio scuola secondaria di 1° grado
Mitico!
Rispolverando le fiabe e i miti greci più belli della letteratura, creeremo una nuova storia, capace di contenere tutte le precedenti (e anche qualcosa di più). Importantissimo denominatore comune: il viaggio.
Per informazioni e preventivi scrivere a spettacoli@fondazioneaida.it
Percorso adattabile a infanzia – medie – superiori
Dis-ability”- alla scoperta della diversitá
Come vede un cieco? Come legge un bambino con DSA? Come sarebbe avere un braccio solo? Tutte queste domande serviranno per sperimentare e sensibilizzare alla diversità, che può essere respirata anche nella stessa scuola. Al termine, prevista rappresentazione finale.
Corso di teatro a tema cittadinanza attiva
ll tema del progetto è la vita che facevano i nostri nonni da bambini: i primi incontri saranno impostati per la raccolta di dati e aneddoti raccolte durante le interviste dei bambini ai nonni invitati a scuola. Al termine del percorso vi sarà uno spettacolo diviso in 3 atti, uno per target di età.
Per informazioni e preventivi scrivere a spettacoli@fondazioneaida.it
Laboratori teatrali scuola primaria
La rivincita di Don Chisciotte
Guidati da Don Chisciotte metteremo in scena tutto ciò che di questo mondo non va e, grazie al coraggio dei protagonisti, riusciremo ad affrontarlo. Il laboratorio permette di riflettere insieme sul mondo che ci circonda, osservandolo senza giudicarlo.
Per informazioni e preventivi scrivere a spettacoli@fondazioneaida.it
Laboratori scuole dell’infanzia
Emozioniamoci
Percorso laboratoriale per scoprire assieme il vasto ventaglio delle nostre emozioni cercando di capire come nascono, cosa ci succede quando ci attraversano e come possiamo accettarle e comprenderle senza temerle.
Un mare di ombre
Affrontare con coraggio le piccole e grandi paure di tutti i giorni attraverso un lavoro che coinvolge la scenografia, l’utilizzo della voce e le luci. Aver paura non è mai stato così divertente!
Per informazioni e preventivi scrivere a spettacoli@fondazioneaida.it
Laboratori teatrali scuola superiore
Corso di teatro “Romantico sí, sdolcinato mai”
Durante questo percorso, si analizzeranno ed interpreteranno le principali opere di Ugo Foscolo e Giacomo Leopardi. Percorso per affinare un metodo di ricerca, comparazione e riflessione, al termine, prevista rappresentazione finale.
Rappando si impara
Laboratorio di slam poetry dove Dante, Petrarca e Boccaccio si mischieranno e si sfideranno con i rapper moderni in una sfida all’ultima terzina. Riusciremo a creare un testo collettivo capace di unire classico e moderno?
Le cittá possibili
Basandoci sul testo di Italo Calvino “Le città invisibili”, rifletteremo sullo stato di città reali e capiremo assieme se ci piacciono o meno così come sono. Cercheremo poi di inventarne di altre, città possibili, dove tutto può esistere in modo migliore.
Per informazioni e preventivi scrivere a spettacoli@fondazioneaida.it
Favole al telefono – Teatro scuola
Lunedì 13 Marzo 2023
Ore 10:00
Favole al Telefono è una “fiaba in musica” che trae spunto dall’omonima raccolta di Gianni Rodari, che narra le vicende di Giovannino, un ragazzo curioso e dalla spiccata fantasia che ritrova il vecchio telefono della madre dove il nonno le raccontava le favole prima di dormire. Giovannino, convinto che le favole siano nella memoria del telefono, decide di portare a riparare il telefono in un vecchio negozio di telefoni usati dove conosce personaggi molto strani, grazie ai quali le favole torneranno magicamente a prendere vita sotto forma di canzoni.
FINALITA’ DIDATTICA
Età:
Il gatto con gli stivali – Teatro scuola
Gran Teatrino di Pulcinella
Ispirato alla tradizionale fiaba di Charles Perrault in cui un felino magico e misterioso aiuta un umano in difficoltà, il nostro allestimento vuole proprio sottolineare il profondo amore tra il giovane mugnaio e il gatto con gli stivali, un rapporto autentico tra l’uomo e il mondo della natura e degli animali domestici fatto di amicizia, di rispetto e di inedita complicità.
FINALITA’ DIDATTICHE
Età: