Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Teatro Scuola 2022-2023

    Ripartiamo a fine novembre con il Teatro Scuola, sette appuntamenti tra cui il nostro amatissimo musical Il Gruffalò che aprirà la stagione.

    Non mancano appuntamenti dedicati a giornate importanti come gli spettacoli di Natale: La freccia azzurra e Filastrocche in cielo, in terra, in mare; lo spettacolo dedicato alla giornata della memoria: Anne Frank e gli spettacoli ispirati dalle favole di Gianni Rodari.

    È a disposizione dei docenti il pieghevole (nella sezione Download di questa pagina – “Libretto Teatro Scuola 2022-2023”): la guida degli spettacoli in programma al Teatro Dim di Castelnuovo del Garda per il nuovo anno scolastico.

     

    Teatro Scuola 2022/2023

    È a disposizione dei docenti il “Marcovaldo scuola” (nella sezione Download – “Pieghevole”): la guida degli spettacoli in programma al Teatro Stimate per il nuovo anno scolastico.

    Anche questo anno abbiamo la possibilità di dare dei biglietti a prezzo ridotto (Bonus Bus – esclusi gli spettacoli speciali di Natale).

    Per ogni spettacolo possiamo garantire un numero preciso di biglietti a prezzo dimezzato, per agevolare le scuole e le famiglie in questi anni difficili e dare ugualmente la possibilità ai ragazzi l’accesso alla cultura.

    I moduli di prenotazione da questo anno verranno gestiti interamente online, per prenotare basterà andare nella pagina dello spettacolo a cui siete interessati e seguire la procedura guidata alla compilazione del modulo.

    Partner

    Teatro Scuola 2022/2023 è organizzata in collaborazione con il Comune di Verona Assessorato all’Istruzione e Arteven, il sostegno della Regione del Veneto, Mibact, Banco BPM Banca Popolare di Verona.

    Bonus Bus: Fondazione Cattolica e Phoenix Group.

    Storie incartate di principesse ribelli

    Vi aspettiamo giovedì 14 luglio alle 21.00 presso Forte Gisella con Storie incartate di principesse ribelli.

    Le scenografie rigorosamente in cartone sono state disegnate da Stefano Zullo e realizzate da TODO Talent Cardboard, realtà veronese specializzata nella costruzione di innovativi giochi in cartone realizzati con il supporto anche di persone con disabilità, favorendo così un processo di formazione e inclusione nell’attività professionale.

    In scena Elisa Lombardi.

     

    Evento inserito nel cartellone de La città dei ragazzi 2022, rassegna culturale estiva per famiglie.
    Con il contributo degli Assessorati alle Politiche Giovanili, al Decentramento e Quarta Circoscrizione del Comune di Verona.
    Con la collaborazione dell’Estate Teatrale Veronese, Unicredit, Agsm Aim, Paoline EdizioniVeronissima e Consorzio Zai.

    Lotteria Solidale

    Durante lo spettacolo è possibile acquistare uno o più biglietti della Lotteria Solidale a sostegno della nostra attività (prezzo per biglietto 2,50 euro). I vincitori verranno omaggiati con uno dei trentasette giochi offerti da Proludis Giocattoli.

    Attraversa-menti

    Il progetto si rivolge ad un target di preadolescenti e insegnanti con l’obiettivo di creare momenti di scambio e ascolto, che perseguono il  comune scopo di valorizzare le differenze e il dialogo interculturale, ma soprattutto di superare gli stereotipi e combattere pregiudizi e false credenze che la cattiva informazione tendono a disseminare sul diverso, il nuovo, lo straniero e fare in modo che essi ci appaiano meno estranei e più umani.

    Attività

    • Nelle giornate  15 e 16  Marzo 2022 sono stati proposti alle classi terze della Secondaria di primo grado degli Istituti Comprensivi  6 e 9 di Verona,  Scuola Media Santa Teresa, Istituto Comprensivo  “Cesari” di  Castel d’Azzano (VR), Istituto Comprensivo di Bussolengo (VR), per quasi 200 ragazzi, i laboratori “IN-comunità, Agenda 2030 società inclusiva”  promossi dalla Rete di scuole permanente Polo Europeo della Conoscenza.
    • Il 17 Marzo 2022  presso il Teatro Stimate di Verona, una novantina di studenti accompagnati dai loro insegnanti hanno partecipato alla visione dello spettacolo teatrale “Attraversamenti”, testo e regia Pino Costalunga, liberamente ispirato e tratto dai percorsi realizzati con i ragazzi degli Istituti superiori IPSAR Luigi Carnacina di Bardolino e del Liceo Galilei di Verona all’interno del Progetto Europeo Right For Kids. In scena  Enrico Ferrari e Alice Canovi. Nel rispetto delle linee guida di contrasto alla diffusione di Covid 19, osservando quindi una minore capacità di ospitare il pubblico in presenza, altre classi, per un totale di quasi 170 studenti, hanno seguito lo spettacolo online.A seguire, in teatro,  gli studenti hanno incontrato, assieme agli attori e al regista, Amadou Diallo un giovane ragazzo arrivato in Italia da qualche anno dalla Guinea Conakry. In un clima di empatia nato spontaneamente con i ragazzi, Amadou ha raccontato la sua esperienza di “attraversamento”  una vicenda ancora fortemente viva nella memoria: le paure, la speranza, i luoghi, le difficoltà e l’arrivo, che è un nuovo punto di partenza.  E’ stato un momento di umanità in cui l’incontro, l’ascolto, lo scambio di idee ed esperienze hanno condotto a una più profonda comprensione reciproca, alimentando un’approccio che va oltre le differenze, anzi che ne riconosce valore e ricchezza.

    Le scuole coinvolte:

    • Istituti Comprensivi 18  e 19 di Verona;
    • Istituto Comprensivo  “Cesari” di  Castel d’Azzano (VR);
    • Istituto Comprensivo di Monteforte d’Alpone (VR).

    Un progetto di Fondazione Aida in collaborazione con Polo Europeo della Conoscenza – I.C. Bosco Chiesanuova.
    Il progetto ha ricevuto un finanziamento nazionale pubblico dall’UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali nell’ambito delle attività della XVIII Settimana di azione contro il razzismo.

    Andrea Pennacchi in Pojana e i suoi fratelli

    Lo spettacolo prodotto da Teatro Boxer è trasposizione teatrale dell’universo Pojana.

    di Andrea Pennacchi
    con Andrea Pennacchi
    musiche di Giorgio Gobbo e Gianluca Segato

    L’evento è inserito nella stagione di prosa organizzata in collaborazione con il Comune di Cassola.

    Storie in soffitta

    Storie in soffitta: uno spettacolo tratto da ‘C’era una volta, ascolta’, un pot-pourri di filastrocche e raccontini scritti con la consueta delicatezza di Roberto Piumini (che ha scritto anche la drammaturgia dello spettacolo insieme a Alessandro Accettella) scrittore straordinario di opere per l’infanzia. Storie di oggetti, oggetti comuni che usiamo e vediamo tutti i giorni, a volte dimenticati, ma sempre pronti ad essere usati; oggetti che, se presi in mano ed ascoltati, hanno il potere di raccontarci le loro formidabili e avventurose storie.

    Uno spettacolo basato su un tema classico del teatro ragazzi: il gioco, il gioco che nasce dalla semplicità dell’oggetto animato e dalle relazioni tra i soggetti che lo conducono.

    Vi aspettiamo con Storie in soffitta il 20 maro alle ore 16.30 al Teatro Stimate per la rassegna Famiglie a teatro organizzata con il Comune di Verona.

    Uno spettacolo per bambini dai 4 ai 8 anni di Accettella Teatro delle Marionette

    Incontro con Donatella Di Pietrantonio

    Con la sapienza e la naturalezza dei grandi scrittori, l’autrice ci regala un’emozione calda e sussurrata, che rimarrà con noi a lungo

    Donatella Di Pietrantonio, finalista del Premio Strega 2021, presso la Sala Conferenza Falcone Vicolo Oroboni 3 di Taglio di Po presenterà con Borgo Sud (Einaudi). L’evento ad ingresso libero, previa prenotazione, è inserito nel programma di Polesine incontri con l’autore 2022.

    Il Libro:

    È il momento piú buio della notte, quello che precede l’alba, quando Adriana tempesta alla porta con un neonato tra le braccia. Non si vedevano da un po’, e sua sorella nemmeno sapeva che lei aspettasse un figlio. Ma da chi sta scappando? È davvero in pericolo?
    Adriana porta sempre uno scompiglio vitale, impudente, ma soprattutto una spinta risoluta a guardare in faccia la verità. Anche quella piú scomoda, o troppo amara. Cosí tutt’a un tratto le stanze si riempiono di voci, di dubbi, di domande.
    Entrando nell’appartamento della sorella e di suo marito, Adriana, arruffata e in fuga, apparente portatrice di disordine, indicherà la crepa su cui poggia quel matrimonio: le assenze di Piero, la sua tenerezza, la sua eleganza distaccata, assumono piano piano una valenza tutta diversa.
    Anni dopo, una telefonata improvvisa costringe la narratrice di questa storia a partire di corsa dalla città francese in cui ha deciso di vivere. Inizia una notte interminabile di viaggio – in cui mettere insieme i ricordi -, che la riporterà a Pescara, e precisamente a Borgo Sud, la zona marinara della città. È lí, in quel microcosmo cosí impenetrabile eppure cosí accogliente, con le sue leggi indiscutibili e la sua gente ospitale e rude, che potrà scoprire cos’è realmente successo, e forse fare pace col passato.
    Donatella Di Pietrantonio torna dopo L’Arminuta con un romanzo teso e intimo, intenso a ogni pagina, capace di tenere insieme emozione e profondità di sguardo.

    Le invisibili

    Alle ore 21.00 presenteremo Le invisibili.

    Biglietto unico 3 euro

    Louis-Julien Petit , Lady D, Édith Piaf, Brigitte Macron, Beyoncé, Salma Hayek e le altre scalpitano davanti al cancello dell’Envol, centro di accoglienza diurno nel Nord della Francia per donne senza fissa dimora. Nascoste da pseudonimi celebri scelti per preservare l’anonimato, cercano e trovano riparo tra quelle mura. Una doccia, un caffè, qualche ora di calore umano le confortano e le rimettono in piedi. Almeno fino al giorno in cui Audrey e Manu, che dirigono il centro, non ricevono lo ‘sfratto’. I fondi sono sospesi secondo le disposizioni della municipalità. Ma Audrey e Manu con l’aiuto di Hélène, psicologa trascurata dal marito, non si arrendono e decidono di installare clandestinamente un laboratorio terapeutico e un dormitorio.

    Echi di fiabe 2022

    Echi di fiabe 2022: vi aspettiamo presso il Teatro R. Binotto di Villa Correr Pisani alle ore 17.30. Rassegna organizzata in collaborazione con il Comune di Montebelluna.