Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Diventa Young Book Ambassador: gli appuntamenti da aprile a giugno

    Cerchiamo proprio giovanissimi lettori come te per il progetto Libri da pic-nic per un allenamento smart: recita il tuo libro preferito e partecipa al podcast.

    Cosa farai come Young Book Ambassador?

    Sarai il protagonista di un percorso innovativo che unisce libri,  teatro e podcast audio aiutandoci a fare passaparola tra i tuoi coetanei per appassionare anche loro alla lettura!

    Nel dettaglio:

    • Conoscerai  i giovani ideatori di Assaggio di libri, il 1° podcast italiano per lettori under14;
    • Parteciperai gratuitamente a un laboratorio di lettura che mixa la recitazione e l’editing audio;
    • Ti farai  portavoce del progetto tra i tuoi coetanei incontrandoli con noi in luoghi sportivi e naturalistici del tuo territorio;
    • Realizzerai audio-recensioni teatralizzate dei tuoi libri preferiti in formato podcast pubblicandole online;
    • Gestirai sotto la nostra guida la pagina Instagram del progetto (solo per chi ha 13-14 anni);
    • Incontrerai scrittori per ragazzi;
    • Organizzerai insieme a noi la festa finale del progetto

    Libri da Pic Nic da DA APRILE a INIZIO GIUGNO 2022 coinvolgerà i territori di San Giorgio Bigarello, Ostiglia e Serravalle a Po
    Se abiti in questi comuni o nelle loro vicinanze iscriviti al progetto!

    Per partecipare e diventare Young Book Ambassador inviarci un whatsapp al 347-9131356 o scrivici una mail a ibridapicnic@fondazioneaida.it

    Impegno richiesto

    Partecipazione a:

    • laboratorio di formazione di 2 incontri di 2 ore l’uno allestimento di un “pic nic di libri” e scambio coi coetanei,
    • un incontro per registrazione podcast, allestimento festa finale.

    Date incontri di formazione in presenza o online:

    • A SAN GIORGIO BIGARELLO:  sabato 9 aprile e sabato 30 aprile ore 10-12 presso la sala lettura del Centro Culturale San Giorgio (Via F. Kahlo)
    • A OSTIGLIA: sabato 7 maggio ore 14,30-16,30 presso la biblioteca comunale di Ostiglia (Piazza Cornelio Nepote, 1) e sabato 21 maggio ore 14,30-16,30 presso centro Visite Paludi di Ostiglia (via G. Viani 16)

    Le date dei pic nic di libri verranno definite insieme ai partecipanti.

    Hanno già partecipato al progetto

    Sono già diventati Young Book Ambassador 100 ragazzi/e dei territori di Ceresara,  Bozzolo, Marcaria, San Martino dall’Argine, Rivarolo M.no, Piadena-Drizzona, Casalmaggiore e Curtatone, Suzzara e Pegognaga.
    Questi ragazzi hanno prima seguito gli incontri di formazione, poi hanno allestito i pic nic di libri coinvolgendo tanti altri loro coetanei e infine con loro hanno registrato i primi podcast.

    Le feste finali

    I Young Book Ambassador si stanno attivando per allestire nel mese di maggio e giugno 2022 le feste finali del progetto LIBRI DI PIC NIC nei loro territori.

     

    Giulio Casale in Polli di allevamento

    Inizia così Cari polli d’allevamento, il brano che dava il titolo al celebre spettacolo del 1978 di Giorgio Gaber e Sandro Luporini. Oggi lo spettacolo, omaggio al teatro canzone di Gaber‑Luporini, torna in scena in un riallestimento molto fedele all’originale grazie a Giulio Casale. Le musiche originali sono arrangiate da Franco Battiato e Giusto Pio. «C’è qualcosa di dirompente nei contenuti di Polli di allevamento che lo confermano non solo attuale ma addirittura necessario anche ora, quasi trent’anni dopo, dice Giulio Casale.

    Lo spettacolo è inserito nella stagione organizzata con il Comune.

     

    E ora, facciamo i conti!

    E ora, facciamo i conti!, spettacolo digitale per bambini dai 4 anni è in programma sulla piattaforma www.teatroonlife.it il 13 marzo alle ore ore 18:00 e 18:45. Il testo è scritto da Pino Costalunga, esperto di teatro e letteratura per bambini, e interpretato da Alice Canovi, attrice di teatro ragazzi e canto lirico.

    Questa proposta è la versione digitale del laboratorio sui numeri che Costalunga tiene in presenza nelle scuole elementari. Attraverso una fiaba ambientata in un regno dove nessuno sa contare, i bambini imparano in maniera divertente cosa sono i numeri romani e i numeri arabi, come si misurano le distanze, il peso e come si legge l’ora nell’orologio, persino come… si contano le stelle. Quindi, oltre a esserci una favola che tiene legati tutti questi argomenti, c’è anche un semplicissimo excursus storico sui romani inventori dei numeri e sugli indiani prima e poi sugli arabi che invece hanno inventato la moderna numerazione.

    Una favola piena di domande – ma anche di risposte – su chi conta e non conta, insomma: su chi sa contare e chi no. Una favola… Piena di numeri!

    Lo show è parte del progetto sperimentale Teatro Onlife, piattaforma educativa digitale realizzata dalla nostra fondazione.

    In collaborazione con

    Diversamente in Danza presenta Opus Incertum

    Sabato 5 marzo alle ore 21.00 presso l’Auditorium Vivaldi di Cassola nell’ambito del Festival della Creatività è in programma la performance a cura di Diversamente in Danza dal titolo Opus Incertum.
    Coreografie di Annie Hanauer, Susanna Recchia, Giorgia Panett.

    Sei danzatrici, con diverse abilità, con corpi e modi di pensare molto diversi tra di loro, trovano modi, tempi e spazi sulla scena per creare una performance artistica solida e uniforme. Con: Federica Brutti, Nicole De Carli, Sara Tencheni, Camilla Belloni, Anna Verzini, Giorgia Olivieri, Alessandra Della Chiesa.

    Il progetto Diversamente in Danza è nato nel 2003 quasi per caso. L’idea è stata capovolgere una tendenza corrente: sempre più spesso attività artistiche vengono inserite nei luoghi dedicati alla disabilità (centri diurni, cooperative, istituzioni, associazioni) in virtù dei benefici che possono portare alle persone disabili. Si è deciso di provare a fare il contrario: portare le persone disabili nei luoghi dedicati all’arte e, in particolare, nelle scuole di danza.

    Oggi Diversamente in Danza è un progetto di successo che coinvolge cinque scuole di danza e più di un centinaio di persone. Trovare in una scuola di danza una tale varietà generazionale e umana è uno dei risultati più sorprendenti del nostro esperimento: genitori e figli, nonni e nipoti che danzano insieme. I ragazzi più esperti creano coreografie per i compagni che sono bambini, adolescenti e adulti affetti da tetraparesi spastica, sindrome di Down, sindrome di Asperger o semplicemente sindrome premestruale.

    La convinzione alla base di questo lavoro, infatti, è che ognuno abbia un limite o una peculiarità che lo rende unico.

    Ingresso libero. E’ possibile prenotare il posto

    L’evento conclude l’edizione 2022 del Festival della Creatività organizzato dalla nostra fondazione e il Comune di Cassola.

    Doppio incontro con Teresa Ciabatti

    A Cassola (VI) e a San Bellino (RO), giovedì 3 e venerdì 4 marzo, sarà ospite la scrittrice e sceneggiatrice Teresa Ciabatti. Nel corso dell’incontro l’autrice presenterà il suo ultimo libro, “Sembrava bellezza”: un’opera intensa e malinconica in cui le vite di tre donne tornano, a distanza di anni, ad intrecciarsi e a mettersi a confronto.

    Gli incontri si terranno alle ore 21.00 rispettivamente presso l’Auditorium Vivaldi di Cassola (Vicenza) e nella Biblioteca di San Bellino Piazza Aldo Moro (Rovigo).

    Al settimo romanzo, Teresa Ciabatti con La più amata (Mondadori) è stata finalista al premio Strega nel 2017. Collabora con il “Corriere della Sera” e con “la Lettura”.

    Ingresso libero previa prenotazione:

    Prenota incontro a Cassola

    Prenota incontro a San Bellino

     

     

    Amara terra mia

    “Amara Terra Mia”, titolo che rimanda alla canzone di Domenico Modugno, lo spettacolo della Compagnia Nuova Soledarte, associata a Rete ErsiliaDanza, che presenteremo l’11 marzo al Teatro Dim di Castelnuovo del Garda.

    Una terra amara, perché di sua natura offre, ma se non riconosciuta, amata e curata toglie tutto: la dignità, la forza, la giustizia. Ecco che le donne, per emergere libere, sono chiamate a spogliarsi, riconquistarsi e raccontarsi a volte gridando.

    Regia Varhynia Ziliotto
    Tecnico luci Alberta Finocchiaro
    Compagnia: Giulia Tomelleri, Giorgia Pasetto, Giorgia Olivieri, Laura De Angeli, Mariapaola Galante e Sara Alfieri

    Costumi Alice Benedetti

    Polesine incontri con l’autore 2022

    Rassegna intercomunale a ingresso libero previa prenotazione.

    Non mancheranno incontri con giornalisti di fama nazionale e autori in vetta alle classifiche di lettura. Un’occasione offerta ai cittadini polesani e a tutti coloro che vorranno cogliere l’opportunità per approfondire i diversi aspetti della nostra società.

     

     

    Teatro Onlife: il teatro direttamente a casa tua

    Dal 1 gennaio sarà online Teatro Onlife, la nuova piattaforma di teatro digitale che permette a tutti di vivere l’esperienza teatrale in un alternativo spazio virtuale condiviso con altri coetanei e rispettoso di sicurezza e privacy.

    Il bambino seguirà la storia con il supporto di un attore professionista e attraverso funzioni altamente interattive che lo rendono protagonista, con gli altri, dello show.

    Prezzo accessibile: 8,50 euro ad accesso e partecipa tutta la famiglia!

    Calendario degli spettacoli:

    • 1 gennaio Orsetto Nalle e i segnali stradali
    • 23 gennaio Un pianeta da salvare
    • 20 febbraio E ora, facciamo i conti!
    • 13 marzo Ma tu, che pesce sei?

    Alle ore 18 e 18.45 su teatronlife.it

     

     

    Teatro Onlife 2021-22

    TeatroOnlife.it è una piattaforma per l’educazione digitale di alta qualità che permette ai bambini dai 4 anni di apprendere, divertendosi, in uno spazio virtuale sicuro, controllato, user-friendly e rispettoso della privacy.
    In Teatro Onlife l’esperienza teatrale viene fruita attraverso giochi e attività altamente interattive guidati da attori professionisti.

    Il progetto è stato ideato dalla nostra fondazione nel 2020 come alternativa allo spazio fisico del teatro durante il periodo di chiusura causato della pandemia.

    Inizialmente ci siamo appoggiati a una piattaforma esistente che ci ha permesso di organizzare una strutturata rassegna di spettacoli “andati in scena online” tra novembre 2020 e aprile 2021.
    Contemporaneamente abbiamo fondato Onlife Labs srl (spin-off di Fondazione Aida) e, con un gruppo multidisciplinare di professionisti, abbiamo avviato lo sviluppo tecnologico della stessa.

    Dal 1 gennaio 2022 sarà disponibile la nuova, dedicata ed esclusiva piattaforma Teatroonlife.it.

     

    Teatro Onlife: come funziona

    Il/La bambino/a è il vero protagonista della piattaforma. A differenza di altre soluzioni come video giochi o eventi in streaming le attività presenti in Teatro Onlife sono pensate per lui/lei sia dal punto di vista grafico che funzionale. L’App consentirà di vivere un’esperienza teatrale dedicata che gli permetterà di:

    • accedere alla piattaforma e guardare lo spettacolo da solo o con un gruppo di amici utilizzando l’interfaccia grafica in modo autonomo, a differenza di altre soluzioni sia l’interfaccia che la chat testuale sono pensate per l’utente,
    • partecipare attivamente allo show, interagire attraverso giochi e quiz grazie a contenuti originali messi a punto dallo nostro team,
    • comprendere e usare l’interfaccia grafica in modo autonomo accedendo a risorse educative e ludiche offline.

    L’attore oltre che raccontare la storia controlla l’interfaccia dell’app di tutti i bambini e guida l’avanzamento del gioco interagendo con loro.

    Massima sicurezza:

    • l’accesso alla piattaforma è controllato,
    • i flussi sono criptati,
    • i dati sono custoditi su server dedicati in Europa,
    • i genitori accedono a un’area dedicata tramite webapp non devono pagare per sbloccare l’avanzamento del gioco

    Rispetto a video giochi, eventi in streaming e altre app di edutainment, in Teatro Onlife abbiamo:

    • uno spazio virtuale sicuro dove vivere lo spettacolo dal vivo con una nuova modalità altamente interattiva che pone i bambini al centro dell’esperienza
    • contenuti di qualità messi a punto da una delle compagnie italiane più longeve nel settore del teatro ragazzi tradotti con grafica e funzioni adatte all’utente
    • tecnologia all’avanguardia e attori professionisti
    • totale sicurezza

    Teatro Onlife: un progetto inclusivo

    Grazie alla collaborazione con AbC Irifor del Trentino, il polo dei servizi per la disabilità sensoriale, e il sostegno di Fondazione Caritro, gli spettacoli saranno tradotti in diretta anche nella Lingua dei Segni italiana (LIS).

    Il team di Onlife Labs srl

    Il team di lavoro è composto da un gruppo multidisciplinare composto da:

    • Pino Costalunga, attore, regista, esperto di letteratura e teatro per ragazzi,
    • Fabio Bersan tecnico teatrale,
    • Francesco Zatti, illustratore e scenografo,
    • Alice Canovi, musicista,
    • Simone Dini Gandini, drammaturgo e scrittore
    • Simone Terenziani, presidente e fondatore di Comelasfoglia associazione che si occupa di promozione della cultura del gioco
    • Alessandra Coltri, supporto nell’ambito educativo.
    • Stefano Piermatteo, programmatore,
    • Andrea Maio (graphic designer),
    • Miriam Arena (front-end developer),
    • Alessandro Gallo (full-stack developer) della start-up ARTernative srl

    In collaborazione con

    facilebimbi-milano-logo-640

    Sostieni Teatro Onlife con Art Bonus

    E’ attiva una campagna di raccolta fondi a sostegno di questo progetto con Art Bonus che consente di recuperare il 65% di quanto viene donato.

     

     

    Famiglie a teatro 2021/22

    Da più di trent’anni la rassegna Famiglie a Teatro è un momento di condivisione tra genitori e figli che insieme partecipano a spettacoli ispirati a fiabe classiche e contemporanee sotto il segno del teatro d’autore per ragazzi prodotto da realtà professioniste da tutta Italia.

    Una spettacolare festa di compleanno

    Gli spettacoli di Famiglie a Teatro 2021/2022 possono anche essere un curioso e divertente modo per festeggiare il compleanno dei vostri bambini.
    Per info: fondazione@fondazioneaida.it – 045/8001471

    Lotteria solidale

    Con 2,50 euro potrai sostenere il teatro ragazzi di Fondazione Aida e vincere fantastici Giochi Proludis. Acquistando in biglietteria un biglietto della lotteria, a fine stagione sorteggeremo i vincitori.

    Servizio di accoglienza per un ristretto numero di bambini

    I genitori possono lasciare i bambini a teatro durante la visione dello spettacolo. Verranno sorvegliati da un nostro operatore. Fino a esaurimento dei posti disponibili. Per maggiori dettagli: fondazione@fondazioneaida.it – 0458001471.

    Partner Famiglie a teatro 2021/2022

    E’ organizzata in collaborazione con il Comune di Verona Assessorato all’Istruzione e Arteven, il sostegno della Regione del Veneto, Arteven, Mibact, Fondazione Banca Popolare di Verona e il patrocinio della Provincia di Verona, AGSM AIM.