Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Domeniche a teatro 2022

    Da gennaio ad aprile 2022 i comuni di Bentivoglio, Budrio, Castel Maggiore, Galliera, Pieve di Cento, San Giorgio di Piano e San Pietro in Casale ospitano la rassegna sovracomunale di teatro d’attore, musicale e di figura per bambini e famiglie “Domeniche a teatro”, la cui direzione artistica è curata dalla nostra fondazione in collaborazione con Wanda Circus e il supporto di Unione Reno Galliera.

    Tutti gli spettacoli hanno inizio alle 16.30 e, salvo diversa indicazione, sono a ingresso gratuito previa prenotazione sul portale Eventbrite.

    Eventi Fuori Stagione: Cineforum ed Eventi Musicali

    Fondazione AIDA è lieta di presentarvi i nuovi spettacoli 2022 al Teatro DIM di Castelnuovo del Garda (in collaborazione con il Comune di Castelnuovo del Garda).

    Dal 21 gennaio partiranno gli eventi fuoristagione, tra cui una serata musicale in compagna di Mauro Ottolini e la sua Orchestra Ottovolante e quattro serate cinema.

    Mercoledì 23 febbraio è in programma il film Io resto di Michele Aiello che sarà presente in sala per presentare il suo lavoro.

    Gli appuntamenti non finiscono di certo qui, Scopri di più sulla pagina ufficiale:

    Teatro serale 2021/2022: tra musica e prosa

    Non perdetevi gli straordinari appuntamenti serali dell’Auditorium Vivaldi per la stagione 2021/2022. Una stagione eterogenea dove si conferma l’approccio ad un linguaggio teatrale che valorizzi le sfumature e le marcature della multidisciplinarietà attraverso il coinvolgimento di nuove fasce di pubblico, in primis i giovani, senza tralasciare il costante obiettivo di allargare la fruizione dello spazio del Vivaldi ad una platea di pubblico che ancora non conosce e vive concretamente il teatro.

    Il 26 febbraio e il 14 marzo 2022 due sono gli appuntamenti all’insegna della musica: da progetti artistici storico culturali a note Gospel e Spiritual. Mentre da sabato 13 novembre 2021 seguirà la proposta culturale con spirito di continuità con le precedenti edizioni, cercando di programmare allo stesso tempo un’ offerta rinnovata di stimoli originali e inediti.

    Info e prenotazioni

    Per informazioni: tel. 347 8226461 – tel. 045 8001471 / 045 595284
    mail: auditoriumvivaldi@fondazioneaida.it

    La biglietteria in teatro sarà aperta un’ora prima degli spettacoli e ogni mercoledì dalle 16.30 alle 18.30.

    Prezzo biglietti e promozioni

    Intero 10,00 €
    Ridotto 8,00 € – Over 65, Under 14, i possessori di Voucher Qui!Cultura e possessori delle seguenti carte: Naturasì, TOURING Club, Premium Card IBS, Mondadori Card / Selecard, Feltrinelli Carta Più e Feltrinelli Carta Multipiù, per i redisenti a Cassola e gli iscritti alle associazioni riconosciute nell’Albo Comunale.

    Teatro famiglie 2021/2022

    Non perdetevi gli straordinari appuntamenti serali dell’Auditorium Vivaldi per la stagione 2021/2022. Una stagione eterogenea dove si conferma l’approccio ad un linguaggio teatrale che valorizzi le sfumature e le marcature della multidisciplinarietà attraverso il coinvolgimento di nuove fasce di pubblico, in primis i giovani, senza tralasciare il costante obiettivo di allargare la fruizione dello spazio del Vivaldi ad una platea di pubblico che ancora non conosce e vive concretamente il teatro.

    La rassegna teatro famiglie comincerà con Il Ritorno del Barone di Münchhausen, ispirato a “Le avventure del Barone di Münchhausen” di E. Raspe. Quest’anno la stagione vede il ritorno degli spettacoli più amati dal pubblico come Il Principe Felice e Il segreto del Pifferaio Magico. Mentre il 13 marzo 2022 ci sarà l’evento speciale Il Gruffalò il musical che farà immergere tutte le famiglie all’interno del bosco frondoso abitato da questa misteriosa creatura!

    Info e prenotazioni

    Per informazioni: tel. 347 8226461 – tel. 045 8001471 / 045 595284
    mail: auditoriumvivaldi@fondazioneaida.it

    La biglietteria in teatro sarà aperta un’ora prima degli spettacoli e ogni mercoledì dalle 16.30 alle 18.30.

    Prezzo biglietti e promozioni

    Intero 5,00 €
    Ridotto 4,00 € – Over 65, Under 14, i possessori di Voucher Qui!Cultura e possessori delle seguenti carte: Naturasì, TOURING Club, Premium Card IBS, Mondadori Card / Selecard, Feltrinelli Carta Più e Feltrinelli Carta Multipiù, per i redisenti a Cassola e gli iscritti alle associazioni riconosciute nell’Albo Comunale.

    Musical/evento speciale Il Gruffalò 13 marzo 2022: Intero 8,00 € – ridotto 4,00 €

     

    Il nostro 2021

    365 grazie a tutti.

    Show dal vivo e online

    Promozione della lettura

    Vinciamo il bando per la gestione del Teatro Dim di Castelnuovo del Garda VR dove proponiamo rassegne di prosa, teatro per le famiglie e cinema. Prosegue la gestione della Biblioteca di Lazise in collaborazione con Acqua.

    Formazione 

    I musical 

    I progetti europei

    • Antigone: mira a offrire degli strumenti a disposizione degli insegnanti per sensibilizzare sulla violenza di genere (Gender Based Violence). Con il sostegno di Erasmus+
    • Indifferent Journey: mira a offrire strumenti teatrali per la gestione di persone con disabilità, in Italia abbiamo coinvolto un gruppo di ragazzi autistici. Con il sostegno di Erasmus+ e la collaborazione di Casa San Sebastiano Fondazione Trentina Autismo e Fondazione Zanotto

    Progetti trasversali

    • Viene costituita Onlife Labs srl, start-up spin-off di Fondazione Aida, per lo sviluppo tecnologico di Teatro Onlife, la nuova piattaforma di edutainment interattivo per bambini che consente di fruire di spettacoli digitali ovunque e con il linguaggio dei segni LIS grazie alla collaborazione con Abc Irifor del Trentino  e Fondazione Caritro. 
    • Campagna di raccolta fondi per il progetto Teatro Onlife
    • Assegnato il Premio Impavidi per Teatro Onlife
    • A casa nostra, residenza artistica che ha portato all’allestimento de Il segreto del pifferaio magico e de La badante oltre che a una programmazione speciale al Teatro Comunale di Belluno per rilanciare il rientro a teatro del pubblico in collaborazione con Arteven e la Regione del Veneto
    • Si è concluso il progetto Fuori dalla rete 2.0 in collaborazione con Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Verona
    • Raccontare il proprio talento sostenuto da: Regione del Veneto e Comune di Verona Politiche Giovanili con le scuole IS Sanmicheli, Scaligera Formazione/Engim, CFP San Giuseppe
    • I podcast degli incontri con gli autori che organizziamo sono disponibili su Spotify
    • Fondazione Aida cambia il proprio statuto e diventa ETS, Ente del Terzo Settore

    Fondazione Aida è un ente riconosciuto dal Mibact e dalla Regione del Veneto.

    Ancora grazie per questo anno passato insieme, vi auguriamo di passare un felice anno nuovo: anche il 2022 sarà pieno di eventi memorabili! ✨

    Teatro Scuola 2021/2022

    Non perdetevi gli straordinari appuntamenti dell’Auditorium Vivaldi per la stagione 2020/2021. Una stagione eterogenea dove si conferma l’approccio ad un linguaggio teatrale che valorizzi le sfumature e le marcature della multidisciplinarietà attraverso il coinvolgimento di nuove fasce di pubblico, in primis i giovani, senza tralasciare il costante obiettivo di allargare la fruizione dello spazio del Vivaldi ad una platea di pubblico che ancora non conosce e vive concretamente il teatro.

    Si rinnova per la stagione 2021/2022 la rassegna teatrale Teatro Scuola, presso l’Auditorium Vivaldi di Cassola. La programmazione prevede una serie di spettacoli che toccano temi importanti per i ragazzi e i bambini. Infatti, l’iniziativa è destinata alle classi della scuola primaria, secondaria di primo grado e alla scuola dell’infanzia. L’obiettivo è quello di avvicinare i bambini e i ragazzi all’arte teatrale e dare degli spunti educativi in collaborazione con gli insegnanti delle scuole.

    Info e prenotazioni

    Fondazione AIDA > Ufficio Scuola
    Tel.: 045 8001471 / 045 595284
    Mail.: scuola@fondazioneaida.it

    Festival della creatività 2022

    Iniziativa di Fondazione AIDA e Assessorato alla Cultura del Comune di Cassola che ha visto la nascita all’interno del cartellone teatrale 2017-2018.
    Incoraggiati dai concreti esempi di forza e laboriosità ricevuti di cui ci fanno ogni giorno dono le persone affette da disabilità, Fondazione AIDA in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Cassola scommettono e investono importanti energie nel Festival.

    Dalle edizione precedenti, oltre al patrimonio umano, artistico e le esperienze straordinarie che abbiamo vissuto assieme che abbiamo acquisito, qualcosa è andato perso.
    Si tratta di una parola, una parola contenuta nel titolo del Festival, ma siamo sicuri che non ci mancherà: disabilità. Questa scelta è maturata dal fatto che indipendentemente da chi sceglieremo di ospitare e dalla condizione fisica, cognitiva, artistica che vive, quello che ci interessa è valorizzare l’aspetto creativo che è in ognuno di noi senza distinzione, questo è il messaggio che sin dalla fase embrionale del Festival abbiamo condiviso con l’Amministrazione. Se poi la creatività nasce da quello che potrebbe sembrare un limite, quella è una storia che vogliamo raccontare e condividere.
    Per questa nuova edizione, come già sperimentato, vi sarà un coinvolgimento diretto delle scuole del territorio con spettacoli teatrali a loro dedicati e che raccontino direttamente o indirettamente il tema della disabilità.

    Teatro Scuola 2021/2022

    È a disposizione dei docenti il “Marcovaldo scuola” (nella sezione Download – “Pieghevole”): la guida degli spettacoli in programma al Teatro Stimate per il nuovo anno scolastico. Tra le novità la sezione Teatro a KM Zero: alcuni titoli potranno essere programmati direttamente a scuola.

    Il teatro ragazzi a causa dell’emergenza sanitaria in corso sta attraversando un momento di grande difficoltà.

    Ma spesso con il giusto slancio ed entusiasmo, queste fasi possono diventare volano per nuove soluzioni creative e organizzative.

    È con questo spirito che vi presentiamo l’edizione 2021/2022 di Teatro Scuola a Verona: una stagione speciale per un anno scolastico altrettanto speciale.

    Da una parte crediamo nell’importanza di una ripartenza a teatro, troverete quindi una rosa di spettacoli da fruire al Teatro Stimate; dall’altra vi proponiamo una soluzione a “km zero”: sarà il teatro, con la sua macchina organizzativa in versione “smart”, a raggiungere gli studenti.

    Siamo a vostra disposizione per trovare la giusta soluzione per i vostri studenti.

    Partner

    Teatro Scuola 2021/2022 è organizzata in collaborazione con il Comune di Verona Assessorato all’Istruzione e Arteven, il sostegno della Regione del Veneto, Mibact, Banco BPM Banca Popolare di Verona.

    Internet: risorsa e rischi

    Internet: risorsa e rischi è una lezione in streaming a cura di Simone Grandi, operatore dell’U.O.C. Ulss 9 Scaligera di Verona, realizzata nell’ambito del progetto Fuori dalla rete. E’ un’approfondimento che tratta il tema della dipendenza da internet, le  conseguenze che ne derivano a livello cerebrale e i rischi correlati a un uso improprio della rete. In questo approfondimento il dr. Grandi darà anche una panoramica su alcuni strumenti che genitori, insegnanti e giovani possono utilizzare per navigare correttamente e in sicurezza in rete. Un capitolo è inoltre dedicato alla dipendenza cerebrale che si registra a seguito di un’eccessiva esposizione ai dispositivi.

    Il contenuto della lezione Internet: risorsa e rischi sarà disponibile in streaming gratuitamente fino al 18 aprile 2021.
    Per accedere è necessario registrarsi.

    Libri infiniti 2021

    L’emergenza sanitaria da Covid-19 e il conseguente blocco delle attività culturali ha impedito la realizzazione del progetto Libri Infiniti nella primavera 2020, seppur gli incontri fossero già definiti e calendarizzati. Ora, dopo molteplici ostacoli e D.P.C.M., dopo aver rivisto le modalità di fruizione per assicurare la realizzazione degli incontri nel rispetto delle normative anticovid, si è pronti a garantire la riprogrammazione di Libri Infiniti 2021.

    Il progetto ha come obiettivo principale quello di avvicinare ai libri e alla letteratura le giovani generazioni, incentivando in loro la curiosità e il desiderio di lettura. E’ organizzato con la collaborazione delle Biblioteche e Comuni aderenti la rete del Sistema Bibliotecario Provinciale SBP ed è rivolto alle Scuole del territorio: dall’Infanzia, alle Primarie, fino alle Secondarie di I grado.

    La programmazione è articolata in tre sezioni, per un’offerta mirata a soddisfare età e interessi diversificati, con la possibilità di scegliere tra: Incontri con l’autoreLaboratori/letture animate.

     

    Incontri con l’autore

    La sezione “Incontri con l’autore”, che quest’anno verrà realizzata in modalità online, è indirizzata alla Scuola Primaria e Secondaria di I grado e vanta la presenza di interessanti autori: Simone Dini Gandini con il suo libro “L’ibis di Palmira e il merlo ribelle” e Michelangelo Rossato con “Marco Polo: il viaggio delle meraviglie” e “Il cuore di Giovanna d’Arco”.

    Laboratori e letture animate

    La sezione “Laboratori e letture animate”, rivolta alla Scuola Primaria e Secondaria di I grado, e la sezione “Nati per leggere”, che ha l’interessante e il complicato compito di avvicinare al libro e al mondo della lettura i piccoli della Scuola dell’Infanzia, vedono la presenza di animatori/attori professionisti del Teatro Stabile di Verona e Fondazione Aida: Pino Costalunga, attore, regista e autore; Anna Chiara Zanoli, attrice e doppiatrice; Rachele Faccini, attrice e scenografa e Maria Selene Farinelli, attrice e regista.

    Questa sezione di Libri Infiniti 2021 affronta molteplici tematiche: le paure, le emozioni, la diversità, l’importanza di andare oltre gli stereotipi e le etichette, le dinamiche delle relazioni, la necessità di valorizzare le differenze  di ognuno, il bullismo, l’amicizia, l’emancipazione femminile e la lotta per i diritti, per citarne alcune.

    Libri Infiniti 2021 – Sezione Gianni Rodari

    A queste sezioni si aggiunge, per l’edizione in corso, anche una parte speciale su Gianni Rodari, con incontri incentrati sulla poetica e le opere dell’autore. Previsti per il 2020 in occasione del centenario della nascita del grande scrittore, si è pensato fosse utile riproporre questi laboratori anche in Libri Infiniti 2021 per l’importanza che Gianni Rodari e le sue opere hanno nella letteratura per ragazzi. Ecco allora “Rodari 100” con “Alice Cascherina”, “Tante storie per giocare” e “Gianni Rodari. L’inventore di storie e rime”.

    Un meticoloso, costante ed impegnativo lavoro di sinergia, tra il Servizio Cultura della Provincia, le biblioteche della Rete SBP, le scuole e la nostra istituzione, che porta dopo molteplici contatti e proposte alla definizione di un calendario che conta:

    • 3 Incontri con l’autore
    • 111 laboratori per la Scuola Primaria e Secondaria di I grado
    • 31 laboratori/letture animate per i bambini della Scuola dell’Infanzia

    Sono 145 appuntamenti complessivi, che toccano 19 comuni e biblioteche, con circa 150 classi e circa 2.600 bambini e studenti coinvolti.