Stand Up 2024-25 | Prosa Auditorium Vivaldi
La sezione di quattro titoli denominata “Stand Up” propone la formula della stand-up comedy con artisti di rilievo nazionale e conosciuti anche da un pubblico non “strettamente teatrale”.
La sezione di quattro titoli denominata “Stand Up” propone la formula della stand-up comedy con artisti di rilievo nazionale e conosciuti anche da un pubblico non “strettamente teatrale”.
Dal 24 novembre sul palco dell’Auditorium Vivaldi presenteremo con cadenza mensile sei spettacoli di teatro per ragazzi: si comincerà con La principessa e il drago, una fiaba originale dove l’amore e la nobiltà d’animo vanno oltre le differenze sociali, seguirà un grande classico come I tre porcellini, in una versione originale dall’accattivante stile rock e country. Famiglia Don Chisciotte è invece uno spettacolo fisico, nel tentativo evocativo e poetico di raccontare una delle storie più famose nel mondo ai più piccoli: il Don Chisciotte di Miguel di Cervantes. Sul palco del Vivaldi verranno inoltre presentati due sempreverdi della Fondazione Aida, Pippi Calzelunghe, tratto da Astrid Lindgren, in occasione degli 80 anni dall’ uscita del romanzo, e Il Principe felice, tratto da una delle fiabe più note di Oscar Wilde, lo spettacolo racconta la storia di una profonda amicizia che nasce tra un rondinotto e un principe. Chiude la rassegna Jack e il fagiolo magico di Fratelli di Taglia.
Due spettacoli di prosa che affrontano tematiche di rilevanza evidente nella lettura della contemporaneità che
esplorano codici e letture utili all’approfondimento e alla riflessione sull’oggi utilizzando il linguaggio mediato del teatro con una politica di prezzi a maggiore accessibilità.
1 febbraio – ore 21:00 – Dim Teatro Comunale
L’opera narra la storia di Tartufo, astuto impostore che, fingendosi un uomo pio dedito a Dio e al prossimo, cerca di raggirare il ricco Orgone per sposarne la figlia Marianna e impossessarsi dei suoi beni. Irriverente e beffardo, il testo di Molière non solo rappresenta un irresistibile atto d’accusa contro il perbenismo, ma costituisce ancora oggi un’irraggiungibile satira dell’ipocrisia umana, tanto è vero che da questa commedia deriva il sostantivo tartufismo, ovvero un comportamento da ipocrita.
Lo spettacolo è inserito nella stagione organizzata con il Comune di Castelnuovo del Garda
Dim Teatro +39 328 962 8725 – teatrodim@fondazioneaida.it
Dai musical ai grandi classici: una rassegna pensata per i più piccoli e adatta a tutta la famiglia in programma al Teatro Dim.
Lorenzo Maragoni è autore, performer, e campione del mondo di poetry slam. Collabora con i maggiori teatri d’Italia, tra cui il Teatro Metastasio di Prato, il Teatro di Roma, il Teatro Stabile di Bolzano, il Teatro Stabile del Veneto, il Centro Santa Chiara di Trento. Ha partecipato nel 2022 al programma televisivo Italia’s got talent e ha collaborato con realtà come il Corriere della Sera e il TedxPadova. Ha un dottorato in Statistica da cui, come si evince dal titolo, non riesce a liberarsi.
Ci stiamo conoscendo. Tramite gli algoritmi e i big data, la comprensione dei nostri comportamenti, delle nostre scelte e dei nostri gusti non è mai stata così profonda. In quello che è stato già chiamato il Secolo della solitudine, ci sentiamo visti, e capiti. Prima funzione dell’arte, poi funzione della terapia, oggi la conoscenza è diventata questione di avere abbastanza dati. Ma quando ci saremo conosciuti del tutto, ci sentiremo ancora liberi? Ci innamoreremo ancora? Saremo ancora capaci di scrivere una poesia?
di e con LORENZO MARAGONI
assistente alla drammaturgia e alla regia Lucia Raffaella Mariani
musiche originali e sound design Giovanni Frison
luci Massimo Galardini
produzione Teatro Metastasio di Prato
in coproduzione con Trentospettacoli
con il sostegno di Fondazione Caritro, Provincia Autonoma di Trento
Lorenzo Maragoni è autore, performer, e campione del mondo di poetry slam. Collabora con i maggiori teatri d’Italia, tra cui il Teatro Metastasio di Prato, il Teatro di Roma, il Teatro Stabile di Bolzano, il Teatro Stabile del Veneto, il Centro Santa Chiara di Trento. Ha partecipato nel 2022 al programma televisivo Italia’s got talent e ha collaborato con realtà come il Corriere della Sera e il TedxPadova. Ha un dottorato in Statistica da cui, come si evince dal titolo, non riesce a liberarsi.
Lo spettacolo è inserito nella stagione organizzata con il Comune di Castelnuovo del Garda
Dim Teatro
+39 328 962 8725 – teatrodim@fondazioneaida.it
La stagione dell’Auditorium Vivaldi prosegue con una serata dedicata a Giacomo Matteotti, simbolo di coraggio e integrità.
Sabato 9 novembre, ore 21.00, ripercorreremo la vita e l’impegno civile di questa straordinaria figura ed esempio di rigore morale.
Giacomo Matteotti. L’uomo che sfido l’arroganza del potere è una narrazione a cura di Pino Costalunga, attore e regista vicentino, accompagnata dalle percussioni classiche ed elettroniche di Gabriele Grotto.
Lo spettacolo è inserito nella rassegna Cogito Ergo Sum, nell’ambito della stagione organizzata con il Comune di Cassola.