Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Lorenzo Maragoni in Stand-Up Poetry | Auditorium Vivaldi

    Sabato 23 novembre, ore 21.00, Auditorium Vivaldi di Cassola

    Stand-up poetry

    ‘Stand-up poetry’ è uno spettacolo di poesia, un concerto senza musica, una playlist di pezzi che parlano dell’amore, del lavoro, dell’arte, della stessa poesia. In bilico tra reale e surreale, tra spoken word e stand up comedy, un’ora per scoprire un nuovo modo di fare poesia. La stand-up poetry è un genere ibrido, all’incrocio tra la poesia performativa e la stand up-comedy.

    Lorenzo Maragoni

    Lorenzo Maragoni è nato a Terni e vive a Roma. Dal 2010 lavora come regista, autore e attore con la compagnia Amor Vacui, menzione speciale al Premio Scenario 2017, e collabora con il Teatro Stabile del Veneto, con la Piccionaia di Vicenza e con il Teatro Metastasio di Prato. Tra i suoi maestri teatrali, Massimiliano Civica, Andrea Pennacchi, Giuliana Musso, Lucia Calamaro. Nel 2018 inizia a partecipare al circuito italiano della Lega Italiana Poetry Slam, di cui nel 2019 è finalista nazionale. Nel 2021 risulta vincitore del premio Bologna in Lettere, nella sezione dedicata alla poesia orale e performativa. Nel settembre 2021 si laurea campione italiano di Poetry Slam, e nel maggio 2022 campione mondiale di Poetry Slam.

    Lo spettacolo è inserito nella rassegna Stand Up organizzata con il Comune di Cassola.

    I tre porcellini | Teatro Dim

    I tre porcellini

    Spettacolo musicale per bambini dai 3 anni

    Domenica 10 novembre 2024 alle ore 16.00 al Dim Teatro Comunale 

     

    La storia prende una piega del tutto inaspettata, dove il lupo non è solo il cattivo dell’antico racconto, ma un aspirante artista con sogni di gloria. Dopo aver affrontato il rifiuto del programma televisivo, si ritrova nella casa di mattoni, dove incontra la nonna di Cappuccetto Rosso, che invece di spaventarsi, decide di incoraggiarlo. Nel frattempo, i tre porcellini iniziano a scrivere canzoni e a praticare strumenti musicali costruiti con materiali di recupero. La loro creatività e il loro spirito di gruppo li portano a formare la “Pig Band”, un gruppo che mescola rock, folk e un pizzico di jazz.

    Il racconto si conclude con la band che si esibisce in un grande concerto, dove il pubblico balla e canta con loro, dimenticando le vecchie leggende e abbracciando la nuova storia di amicizia, musica e creatività. I tre porcellini e il lupo dimostrano che la diversità può dare vita a qualcosa di unico e speciale, e che i sogni si possono realizzare, a volte, con le persone (o creature) che meno ti aspetti.

    Lo spettacolo è inserito nella stagione organizzata con il Comune di Castelnuovo del Garda.

    Viola e il Blu | Teatro Italia

    Biglietto unico 6 euro / gratuito fino a 3 anni

    Viola e il Blu

    Lo spettacolo andrà in scena a Moglia il 24 novembre al Teatro Italia ore 17.30, seguirà l’incontro con Matteo Bussola.

    Età consigliata: da 8 anni

    Papà, io non la capisco questa cosa dei posti dei maschi e i posti delle femmine – dice Viola -. Perché dobbiamo avere un posto? Non è più bello se tutti vanno dove vogliono?.

    Dal libro “Viola e il Blu” (Salani), l’autore Matteo Bussola si cimenta nella sua prima trasposizione drammaturgica, scritta a quattro mani con la sceneggiatrice e scrittrice Paola Barbato, per la regia di Lucia Messina.

    Una storia che affonda le radici nell’identità di genere e spiega come nessuno debba sentirsi ghettizzato nel proprio genere.

    Scopri gli spettacoli in cartellone

     

     

    Il Gruffalò: nuova replica al Teatro Stimate

    Doppia replica dello spettacolo musicale Il Gruffalò
    Domenica 10 novembre 2024 Teatro Stimate (Verona)

    Musical per tutta la famiglia tratto dal best-seller di Julia Donaldson e Axel Sheffler.

    Nello scenario di un notturno bosco frondoso tre giovani amici, attorno a un fuoco, si raccontano una storia di paura, con protagonista un topolino affamato e un terribile mostro: il GRUFFALO’.

    Età consigliata: da 3 anni

    Scopri i prossimi spettacoli di Famiglie a Teatro 2024-25

     

     

     

     

    Lazise fra le pagine 2024

    Ingresso libero
    Prenotazione consigliata, non obbligatoria

    Posti garantiti anche per chi non prenota

    Prenotazioni

    • Telefoniche chiamando la Biblioteca al numero 045/2050875 (lun. 15 – 19, mar. 9:30 – 13, mer. 15 – 19, ven. 9:30 – 13 e 15 – 19)
    • Online compilando il modulo che segue sotto ogni appuntamento

     

    Teatro Scuola 2024 – 25 | Auditorium Vivaldi

    Cari Insegnanti,

    la rassegna Teatro Scuola 2024-2025 rappresenta un’occasione unica per gli studenti di esplorare il mondo del teatro in un contesto educativo e stimolante: il linguaggio teatrale è un potente strumento didattico capace di coinvolgere gli studenti in modo diretto, contribuendo alla loro crescita culturale e personale a partire dai più piccoli bimbi dell’infanzia fino ad arrivare ai maturandi.

    Tematiche

    Le scelte artistiche sono state guidate da un forte legame con gli obiettivi educativi: gli spettacoli scelti affrontano tematiche molto sentite e attuali come il contrasto al bullismo e la tutela dell’ambiente e il rispetto per il prossimo – nella maggior parte dei casi – l’impegno delle compagnie a raggiungere i goal di Agenda 2030.

     

    Info e prenotazioni

    Nella sezione dedicata a ogni spettacolo è presente il bottone Prenota che porterà il docente al modulo dedicato.

    Info → Nathalie Pavoni 3478226461 auditoriumvivaldi@fondazioneaida.it

     

    Teatro Scuola 2024 – 25 | Verona

    Cari Insegnanti,

    la rassegna Teatro Scuola 2024-2025 rappresenta un’occasione unica per gli studenti di esplorare il mondo del teatro in un contesto educativo e stimolante: il linguaggio teatrale è un potente strumento didattico capace di coinvolgere gli studenti in modo diretto, contribuendo alla loro crescita culturale e personale a partire dai più piccoli bimbi dell’infanzia fino ad arrivare ai maturandi.

    Tematiche

    Le scelte artistiche sono state guidate da un forte legame con gli obiettivi educativi: gli spettacoli scelti affrontano tematiche molto sentite e attuali come il contrasto al bullismo e la parità di genere e rispecchiano – nella maggior parte dei casi – l’impegno delle compagnie a raggiungere i goal di Agenda 2030.

    La rassegna si arricchisce inoltre di una serie di produzioni dedicate a storie vere che vogliono essere motivo d’ispirazione per i ragazzi, esempi di coraggio e di resilienza. Una tra tutti: Tina Anselmi, figura emblematica della storia italiana e prima donna a ricoprire la carica di Ministro del lavoro e della previdenza sociale.

    Bonus Bus

    Nell’ottica di sostenere le famiglie e gli istituti scolastici, Fondazione AIDA ets ha voluto promuovere anche quest’anno i biglietti Bonus Bus.
    Grazie al supporto di  Phoenix Capital iniziative di sviluppo,  Fondazione Banca Popolare di Verona e Fondazione Cattolica verranno messi a disposizione ben duemila biglietti scontati del 50%.

    Info e prenotazioni

    Nella sezione dedicata a ogni spettacolo è presente il bottone Prenota che porterà il docente al modulo dedicato.
    Qui potrà selezionare il numero e la tipologia di biglietti (tra questi anche i biglietti Bonus Bus).

    Info → Francesca Verzini – 045.8001471 / int. 2 – 3454811374 – scuola@fondazioneaida.it