Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Attraversamenti

    Uno spettacolo liberamente ispirato alla Carta dei Diritti dei Bambini, nato all’interno del progetto europeo Rights4Kids.

    Un ragazzo e una ragazza si incontrano per caso in un giardino pubblico e per caso iniziano a dialogare. Tutti e due si trovano a raccontare il loro passato: due passati molto diversi tra di loro.

    Lei è figlia di una famiglia benestante, ma forse un po’ troppo bigotta e chiusa. Una famiglia che vede nella figlia la possibilità di realizzare sogni che sono però solo dei genitori, che non riesce a riconoscere nella figlia una persona con una sua capacità di volere e di desiderare. E qui nascono le discussioni e i litigi, soprattutto con il padre, le incomprensioni con una madre troppo debole, qui nasce il malessere della figlia, sintomi che poi sfoceranno in una reazione violenta e pericolosa. Lui, invece, è un ragazzo che arriva da un paese lontano e povero, che ha attraversato il mare e sperimentato ogni sorta di sopruso mentale e fisico, un ragazzo alla ricerca di un benessere che non poteva avere nel suo paese d’origine.

    Due storie diverse, ma tutte e due raccontate per suscitare domande, per porre dei problemi, per cercare insieme delle soluzioni. Tutte e due per parlare della Carta dei Diritti del Ragazzo e del Bambino.

     

    Questo spettacolo in particolar modo prende in considerazione i seguenti articoli della Carta dei Diritti dei Minori:

    Art. 6 – hai il diritto di vivere

    Art. 7- Hai diritto a un nome che deve essere riconosciuto ufficialmente dal governo. Hai il diritto a una nazionalità (di appartenere a un paese)

    Art. 12 – hai il diritto di dire la tua opinione e gli adulti devono ascoltarti e prenderti seriamente

    Art. 14 – I tuoi genitori dovrebbero aiutarti a decidere cosa è giusto e cosa è sbagliato e cosa è meglio per te.

    Art. 32 – Hai il diritto alla protezione dal lavoro che danneggia te, la tua salute e la tua educazione. Se lavori, hai il diritto alla sicurezza e a essere pagato in modo equo

    Recensioni

    Crediti

    Liberamente ispirato e tratto dai lavori fatti con i ragazzi degli Istituti superiori IPSAR Luigi Carnacina di Bardolino e del Liceo Galilei di Verona all’interno del Progetto Europeo Right For Kids

    Una produzione Fondazione Aida

    con il Patrocinio del Comune di Verona Assessorato all’Istruzione

    Regia e Drammaturgia Pino Costalunga

    Con Alice Canovi e Enrico Ferrari

    Tecnico audio/luci Riccardo Carbone

    Illustrazioni Costantino Siino

    Animazioni Stefano Piermatteo

     

    Tecnica teatro d’attore

    Età consigliata 11-16 anni

    Durata 60 minuti

    Condividi