Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Giorni di Guerra

    Pino Costalunga interpreta le parole di uno dei più grandi autori veneti novecenteschi: Giovanni Commisso. Giorni di Guerra ci evocherà quel periodo infausto della Prima Guerra Mondiale, con gli occhi e le parole di Commisso e la voce Di Costalunga.

    Dal Romanzo omonimo di Giovanni Comisso e dall’Epistolario curato da Luigi Urettini.

    Giorni di guerra” è il romanzo di Giovanni Comisso che da molti è paragonato a “Addio alle Armi” di Hemingway. Ha a questo simile la descrizione della rotta di Caporetto. In Comisso, tuttavia, non c’è il distacco dell’autore americano, ma una malinconia e un’adesione ai tipi umani e alle vicende anche piccole della guerra. L’autore trasforma il suo racconto in un grande ritratto, a volte divertente a volte commovente, di una povera umanità difronte a quella che è stata una delle più grandi catastrofi del secolo passato.

    Nonostante il tema, il romanzo è leggero e racconta prima la passione di molti giovani per l’idea di guerra e poi il disincanto, alternando pagine poetiche a pagine di una forte capacità narrativa fino a straordinari quadretti comici.

    Commisso, il Veneto e la Grande Guerra

    Giovanni Comisso (Treviso, 3 ottobre 1895 – Treviso, 21 gennaio 1969) è sicuramente uno dei più interessanti scrittori veneti e italiani di inizio ‘900. Egocentrico, appassionato, autore e giornalista curioso e dalla grande capacità descrittiva, vagabondo per mestiere e per piacere, ci ha lasciato una serie di articoli, romanzi, saggi che raccontano un’epoca da una prospettiva differente, spesso insolita.

    Pino Costalunga, presenterà un ritratto dello scrittore e dell’uomo Comisso, soprattutto nel periodo che lo vede, appunto, sul campo di battaglia durante la Prima Guerra Mondiale. “Sul campo di battaglia”, per modo di dire, perché l’autore trevigiano ha la fortuna di restare sempre nelle retrovie e quindi di vivere solo gli echi delle battaglie lontane.

    La Guerra come spettacolo, dunque, anche questo viene fuori dallo scambio epistolare – curato intelligentemente dal Prof. Luigi Urettini – dello scrittore con suo padre soprattutto sua madre. Quindi la guerra con tutte le sue miserie umane, la guerra come momento di sospensione di una vita spensierata, la guerra di chi non la combatte direttamente, ma ne è coinvolto e spesso vittima.

    Il ritratto che ne viene non è quindi tragico o drammatico, ma è spesso divertente, leggero, sempre elegiaco, grazie alla indubbia capacità descrittiva ed evocativa della penna del grande scrittore di Treviso.

    Recensioni

    Condividi

    Resta in contatto con noi!

    Compilando correttamente il modulo che segue, ti aggiornaremo su spettacoli, eventi, iniziative della fondazione








    Privacy Policy

    Quando invii il modulo, controlla la tua posta in arrivo per confermare l'iscrizione. La tua iscrizione non sarà attiva finchè non verrà confermata