Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    I miracoli esistono. La storia di Giorgio Perlasca

    Brigitte, Perlasca e Alice sono i protagonisti di questo spettacolo, che racconta una delle tante belle storie di quel momento storico atroce che fu la Shoah, che riprende vita e si confronta con il presente di Alice.
    Con il patrocinio della Fondazione Giorgio Perlasca.

    La vicenda di Brigitte, ebrea di Ungheria ormai da molti anni in Italia, riuscita a sfuggire allo sterminio programmato dai nazisti negli anni della seconda guerra mondiale, grazie al coraggio e al forte senso di umanità di un valoroso commerciante italiano, Giorgio Perlasca, che si era finto ambasciatore spagnolo a Budapest, rischiando continuamente la vita, per portare in salvo cinquemila ebrei d’Ungheria, si incrocia con quella della difficile adolescenza di Alice, vittima di soprusi da parte di alcune compagne di scuola, che la perseguitano e la ricattano.
    E’ grazie alla vicenda di Brigitte che Alice capisce da che parte stare: dalla parte di chi ha più bisogno, dalla parte dell’umanità e dell’amore e del rispetto dell’altro in quanto essere umano. Alice impara che non bisogna essere indifferenti difronte al dolore, ma che occorre avere il coraggio di scegliere, anche se la scelta costa spesso fatica e comporta rischio e sofferenza.

     

    Ispirandosi al libro di Sara RattaroI MIRACOLI ESISTONO – Storia di Giorgio Perlasca”, lo spettacolo mette a confronto due storie: quella di Brigitte, ebrea ungherese sfuggita allo sterminio nazista grazie a Giorgio Perlasca, e Alice, una ragazzina alla quale Brigitte aveva fatto da baby- sitter quando era bambina e che per lei è sempre stata un punto di riferimento.

    Attraverso le loro vicende si racconterà una storia di civile eroismo, quella di Perlasca, che è una delle tante belle storie di quel momento storico atroce che fu la Shoah, che riprende vita e si confronta con il presente di Alice per dire che l’indifferenza e l’odio si celano sempre in qualche angolo nascosto della storia e possono saltar fuori in ogni momento, ma che anche la bontà e il senso di fratellanza sono, per nostra fortuna, piantati saldamente da qualche parte e spesso rinascono, crescono e fioriscono dove e quando meno te lo aspetti.

     

     

    Crediti

    Liberamente tratto dall’omonimo libro di Sara Rattaro  – Edizioni Mondadori

    Una produzione Fondazione AIDA ets

    Regia e drammaturgia Pino Costalunga

    Assistenza alla regia Benedetta Crescenzo

    Con Rossella Terragnoli e Benedetta Conte

    Tecnico audio/luci  Riccardo Carbone

    Scenografia realizzate da Caterina Marcioni su bozzetto di Federico Balestro

     

    Tecnica teatro d’attore

    Età consigliata da 11 anni

    Durata 60 minuti

    Condividi