Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Mozart, il piccolo stregone della musica

    Allestito con l’Orchestra Haydn e il Festival Mozartiano, lo spettacolo vuole avvicinare i ragazzi alla vita e alla musica del celebre compositore.

    Scopo dell’iniziativa è avvicinare attraverso lo spettacolo teatrale un vasto pubblico di bambini, ragazzi e anche adulti al personaggio ma soprattutto alla musica di Mozart, complice la magia del teatro e del teatro di figura.

    Al centro della narrazione vi sono i numerosi viaggi di Amadeus, le figure importanti e qualche volta ingombranti della sua vita (il padre Leopold, l’arcivescovo Colloredo…), e soprattutto la sua straordinaria capacità di assorbire tutta la musica che gli veniva incontro e restituirla sotto forma di capolavori che uniscono miracolosamente una grande sapienza tecnica ad una straordinaria immediatezza di comunicazione.

    L’organico strumentale è costituito da violino, viola, clarinetto, fagotto e clavicembalo. Sulla scena gli attori interagiscono con figure e immagini: pupazzi e proiezioni ampliano le possibilità teatrali del racconto e la creatività sostiene, con fantasia e intelligenza, la divulgazione musicale.

    Mozart, il piccolo stregone della musica è stato allestito nel 2015 in occasione della stagione sinfonica dell’Orchestra Haydn.

     

    Recensioni

    Crediti

    • Con Lara Finadri, Maria Vittoria Barrella e Luciano Gottardi
    • Pupazzi Luciano Gottardi, Ilaria Sainato
    • Disegni di Alessandro Sanna 
    • Costumi disegnati da Alessandro Sanna
    • Costumi realizzati da Antonia Munaretti
    • Scenografie Andrea Coppi 
    • Scenografie realizzate da Guglielmo Avesani
    • I solisti dell’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento: Stefano Ferrario, violino, Gabriele Marangoni, viola, Stefano Ricci, clarinetto, Flavio Baruzzi, fagotto, Antonella Lorengo, cembalo
    • Regia Nicoletta Vicentini
    Condividi