Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Mostre

    In questa sezione sono presenti le principali mostre che a completamento di progetti più ampi abbiamo allestito a partire dal 2003.

    I volti di Pier Paolo Pasolini, ad esempio, è un’esposizione realizzata in collaborazione con la Cineteca di Bologna e fa parte del progetto Pier Paolo Pasolini Poet of Ashes organizzato nel 2007 a New York. A Vimmerby e ritorno è invece un percorso dedicato ad Astrid Lindgren, autrice di Pippi Calzelunghe. Nel 2007 siamo stati l’unica istituzione in Italia a celebrare la nascita di questa importante scrittrice svedese con una mostra e lo spettacolo italo svedese Pippi Calzelunghe. 
    Questa produzione è divenuta negli anni un evergreen, premiato nel 2007 con il Biglietto d’Oro Agis Eti.

    Abbiamo inoltre omaggiato l’opera e la vita di alcuni personaggi per noi significativi, per vocazione artistica e amicizia personale.
    In questo contesto si colloca l’esposizione dedicata al teatro di Gianni Rodari, alle poliedriche figure di Emanuele Luzzati e Beni Montresor.

    In fase di definizione è invece la mostra che vogliamo dedicare a Paolino Libralato, esecutore di scenografie e grandissime opere che ancora si muove con autentica artigianalità.

    Verona Il mondo delle fiabe Lele Luzzati e Maria Ferretti Rodari

    Un viaggio tra illustrazioni, bozzetti, libri illustrati e documentari per omaggiare l’opera di Emanuele Luzzati.

    New York Beni Montresor Mostre Fondazione Aida

    Nel 2003 a New York Fondazione Aida rende omaggio a un grande artista veneto che ha saputo, con la sua arte, travalicare confini geografici, ideali e culturali: Beni Montresor.

    New York I volti di Pier Paolo Pasolini

    Due mostre fotografiche che ripercorrono la figura del maestro. Sono state presentate per la prima volta a New York nel 2007. Realizzate con Graziella Chiarcossi, cugina del Maestro ed erede della sua opera, e Vincenzo Cerami, allievo di Pasolini.

    Gianni Rodari Il mio Teatro

    Mostra dedicata al rapporto tra l’opera del Maestro di Omegna e il teatro. Realizzata con la consulenza di Maria Teresa Ferretti Rodari, moglie di Gianni Rodari. E’ possibile richiedere la mostra per eventuali allestimenti.