Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    LIBRI DA PIC NIC PER UN ALLENAMENTO SMART: giovani protagonisti con i podcast audio

    Progetto di promozione alla lettura per ragazzi da 11 a 15 anni in corso a Verona e a Vicenza nel triennio 2023 – 2025.

    Il progetto, sostenuto da Fondazione Cariverona, si propone di consolidare, modelizzare, co-progettare e disseminare nel territorio veneto il format di “LIBRI DA PIC NIC”, ideato dalla nostra Fondazione in partnership con l’associazione Micromacchina- comunicare la società APS e sperimentato con successo nel mantovano nelle annualità 2021-2022 grazie al sostegno di Fondazione Cariplo.   

    L’obiettivo è realizzare il progetto nel veronese e nel vicentino per favorire in luoghi sportivi e naturalistici il coinvolgimento di adolescenti veneti (11-15 anni) in questa innovativa modalità di promozione alla lettura tramite podcast, contando sullo scambio di skills tra i giovani futuri partecipanti e i ragazzi già Young Book Ambassador nel mantovano, attraverso la co-progettazione tra i soggetti che già hanno sperimentato il progetto e i partner della rete veneta.

    ATTIVITA’ DI CONSOLIDAMENTO NEL TERRITORIO MANTOVANO

    Il progetto ha coinvolto i ragazzi mantovani che avevano già partecipato all’iniziativa “Libri da Pic Nic” e che hanno realizzato due video tutorial per i coetanei veneti per spiegare loro come registrare e montare i podcast audio teatralizzati

    PROGRAMMA DI ATTIVITA’ NEL TERRITORIO VENETO 

    Il progetto avrà un carattere itinerante, si svilupperà nel Veneto e coinvolgerà  le zone di Verona Capoluogo, Verona Provincia e Alto Vicentino.

    In ogni zona saranno sviluppate le seguenti attività:

    Young Book Ambassador Veneti (11-15 anni)

    Nei territori del veronese e del vicentino verranno coinvolti gruppi di ragazzi, i “Young Book Ambassador”, che avranno un ruolo attivo nello sviluppo del progetto:

    • si confronteranno coi ragazzi mantovani che già hanno partecipato al progetto per acquisire le skills digitali e teatrali necessarie per registrare e montare podcast con letture teatralizzate;  
    • affiancheranno gli operatori culturali senior nell’engagement di ragazzi/e e nelle vari fasi di sviluppo del progetto;
    • saranno i portavoce di un gruppo territoriale e condivideranno le competenze apprese con altri coetanei al fine di rafforzare la passione per la lettura e farla diventare una pratica contagiosa anche al di fuori e oltre la fine del progetto;
    • con il resto del gruppo saranno coinvolti nelle produzioni di recensioni teatralizzate dei loro libri preferiti in formato podcast;
    • si occuperanno del montaggio dei podcast (editing audio) e renderanno fruibili questi contenuti grazie alla pubblicazione online

    Attività per i nuovi lettori veneti (11-15 anni)

    Presso luoghi naturalistici e sportivi i ragazzi sotto la guida di un team interdisciplinare parteciperanno a un workshop di due incontri

    • nel 1° incontro prenderanno parte a un pic nic di libri allestito da loro coetanei (i Young Book Ambassador) e ascoltando i podcast  saranno stimolati a prendere in prestito un libro sulle loro passioni (sport o natura) tra quelli presentati;
    • nel 2° incontro registreranno un podcast teatralizzato, recintando frasi/dialoghi del libro che più li ha colpiti

    In ogni zona dove farà tappa il progetto verrà realizzato questo laboratorio in accordo coi partner territoriali che gestiscono i luoghi d’aggregazione e la comunicazione verrà data direttamente da loro ai ragazzi coinvolti. 

    Gli output del progetto 

    Durante la realizzazione del progetto verranno realizzati:

    • Podcast con letture teatralizzate in podcast di libri dedicati a sport e natura
    • Trasmissioni radiofoniche in podcast sulla lettura con anche interviste a scrittori e/o editor e/o illustratori
    • Book corner
    • Kit formativi

    In ogni zona si svolgerà un evento finale dove i ragazzi presenteranno i contenuti multimediali prodotti. 

    Dove si svolgerà il progetto

    Il progetto si sviluppa nel Veneto e precisamente nelle seguenti zone geografiche:

    • zona 1: VERONA CAPOLUOGO con 4 quartieri: Borgo Trieste, Borgo Roma, Santa Lucia e San Massimo (le attività coi ragazzi sono già state svolte nell’autunno 2024) 
    • zona 2: VERONA PROVINCIA con 2 nodi territoriali: Comune di Castelnuovo del Garda (VR) e Comune di Casaleone (VR)
    • zona 3: ALTO VICENTINO con 7 nodi territoriali: Comune di Cassola (VI), Comune di Thiene (VI), Schio (VI), e altri 4 comuni aderenti alla Rete Biblioteche Vicentine

    In ogni area verranno sviluppate le medesime progettualità.

    Podcast

    I Young Book Ambassador veneti e i nuovi lettori che via via partecipano al progetto in Veneto registrano e montano i loro podcast di Libri da Pic Nic con interviste e letture teatralizzate

    Partner

    E’ stato ideato dalla nostra Fondazione e conta come PARTNER OPERATIVI l’associazione “Micromacchina comunicare la società APS” e Biosphaera s.c.s. 

    Partner territorio apripista

    Parco Regionale Oglio Sud, Comune di Bozzolo (MN), Comune di Suzzara (MN), Basket Corona Platina di Piadenza-Drizziona (CR)

    Partner territorio ospite

    Comune di Verona, Comune di Castelnuovo del Garda (VR), Gruppo Calcio CASTELNUOVO d/g  Comune di Casaleone (VR), Comune di Cassola (VI), Comune di Thiene (VI), Rete Biblioteche Vicentine

    Periodo

    Dall’autunno 2023 a autunno 2025

    Condividi
    Twitter