Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Per la terza volta nel nuovissimo continente con Arlecchino&co

    Al via il 13 luglio 2010, dopo una positiva esperienza nel 2009 che ha coinvolto oltre 5000 persone,  il terzo tour in Oceania per Fondazione Aida. Un’esperienza che terminerà il 5 settembre dopo una ricchissima tournée di spettacoli per bambini, famiglie e adulti.

    L’iniziativa è organizzata con il contributo della Regione del Veneto ed in collaborazione con l’Italian School Committee della Sunshine Coast, gli Istituti Italiani di Cultura di Melbourne e Sydney,  il Vice-Consolato di Newcastle, La MaMa Theatre di Melbourne e l’Italian Cultural Center di  Canberra.

    Il tour parte dalla Sunshine Coast per poi spostarsi a Lismore, Stanthorpe, Gold Coast, Newcastle, Canberra, Sydney e Melbourne. Gli spettacoli presentati sono: Il Segreto di Arlecchino, spettacolo di Commedia dell’Arte; Il Principe Felice da Oscar Wilde, Casa di Fiori, casa di Stelle tratto dall’opera di Beni Montresor; Pierino e il Lupo, con la voce narrante di Dario Fo, e Monnezza – Le foglie di Pasolini, tributo al regista e scrittore nel 25esimo anniversario della sua morte che prevede il suo debutto proprio durante questa tournée.

    In particolare a Melbourne, dal 26 agosto al 4 settembre, una collaborazione importante con LAMAMA Theatre prevede la realizzazione degli spettacoli “Pasolini’s Leaves, Shining Trashes” e “Peter and the Wolf”.

    Due workshop sulla Commedia dell’Arte e l’Uso delle Maschere completeranno il progetto 2010. Un’importante occasione di discussione tra cast artistico e pubblico sulle peculiarità della Commedia dell’Arte, genere teatrale diffusosi attraverso cinque secoli e fondato sull’improvvisazione.

     

    Tutti gli spettacoli verranno messi in scena grazie a un cast coordinato da Roberto Terribile, direttore artistico, e gli attori Lorenzo Bassotto, Monica Ceccardi, Roberto Macchi e Marco Zoppello e dal tecnico Claudio Modugno.

    La grammatica della fantasia approda nella Grande Mela… e non solo

    Gianni Rodari ha accompagnato la storia della Fondazione Aida fin dai primi anni attraverso progetti di lettura, spettacoli per i ragazzi e allestimenti. Nel 2009 abbiamo presentato l’opera e la vita dello scrittore di Omegna (VB) attraverso la presentazione di diverse performance. Infatti, è statp allestito lo spettacolo “La Freccia Azzurra”, con Emanuela Camozzi e Monica Ceccardi. Non è mancata neanche la mostra delle copertine dei libri illustrati da Bruno Munari (in collaborazione con la Casa Editrice Corraini), Francesco Altan (in collaborazione con la casa editrice Edizioni El) ed Emanuele Luzzati, fino alle letture animate che accompagnano la mostra.

    Fondamentali per spiegare l’opera del maestro di Omegna sono stati gli  interventi di Massimo Lazzeri, regista e insegnante. Infatti, Lazzeri spiega l’opera dello scrittore per ragazzi, che è stato anche giornalista impegnato sui temi civili. Rodari, pedagogista-educatore, ha scritto un libro fondamentale sull’immaginazione dei bambini (Grammatica della fantasia), e curatore, tra l’altro, delle fiabe di Andersen per le Edizioni Einaudi.

    Il progetto è nato grazie ad una vasta rete di partner come : l’Istituto Italiano di Cultura di New York e di Chicago, il Consolato di New York e di Chicago, Italidea, IACE Italian American Committee on Education of New York, la Scuola Italiana Guglielmo Marconi, Edizioni EL e Casa Editrice Corraini e il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

    Tappe americane di The Grammar Fantasy

    17 APRILE, NEW YORK ore 14.15 (letture animate e mostra) NECTFL – North East Conference on the Teaching of Foreign Languages Marriott Marquis Hotel, 1535 Broadway Times Square

    18 APRILE, NEW YORK ore 10.15 (lettere animate e mostra) e ore 14.15 (presentazione dell’opera di Rodari e spettacolo teatrale) NECTFL – North East Conference on the Teaching of Foreign Languages Marriott Marquis Hotel, 1535 Broadway Times Square

    20 APRILE, NEW YORK ore 18.00 (presentazione del progetto) Istituto Italiano di Cultura New York, 686 Park Avenue, New York NY 10065

    21 APRILE, NEW YORK ore 9.45 (spettacolo in italiano) ore 11.45 (spettacolo in inglese) ore 14.15 letture animate, Scuola d’Italia “G. Marconi” New York, 406 East 67th Street (bet. 1st Ave & York Ave) New York NY 10065

    22 APRILE, NEW YORK ore 9.45 (spettacolo in italiano) ore 11.45 (spettacolo in inglese). Scuola d’Italia “G. Marconi” New York, 406 East 67th Street (bet. 1st Ave & York Ave) New York NY 10065

    23 APRILE,  BALTIC (CONNECTICUT) ore 13.00 (spettacolo in inglese), IACE Connecticut Sayles School 25 Scotland Road, Baltic CT 06330 Connecticut

    24 APRILE, NEW YORK ore 15.45  (letture animate), Centro Raccontami 100 W 14th street, New York NY

    27 APRILE, CHICAGO ore 10.30 (spettacolo in inglese) Darwin School 3116 W. Belden Avenue Chicago IL 60047

    28 APRILE, CHICAGO ore 10.30 (spettacolo in inglese), Ridgewood High School 7500 W. Montrose Avenue Norridge IL 6070 6 ore 18.00 presentazione del progetto, Istituto Italiano di Cultura, 500 N. Michigan Ave 1450

    29 APRILE, CHICAGO ore 10.30 (spettacolo in inglese), The Ogden School of Chicago, 24 W. Walton StreeT Chicago IL 60610

    L’amicizia de il Principe Felice in Messico e Guatemala

    Nel 2007 il prestigioso “Festival Internazionale Cervantino” a Città di Guanajuato ha ospitato Il principe felice di Fondazione Aida. Lo spettacolo, infatti, tratto dall’universale novella di Oscar Wilde già in quegli anni aveva raggiunto 1000 repliche con tappe in tutto il mondo (Stati Uniti, Singapore e moltissimi paesi europei). Lo spettacolo è stato rappresentato anche in altre zone del Messico, tra cui la penisola dello Yucatan, e nei 3 teatri più importanti del Guatemala: il Teatro Nazionale da Camera di Città del Guatemala, il Teatro Centro di Cooperazione Spagnola ad Antigua e il Teatro Nazionale di Quetzaltenango.
    L’evento vede il prezioso coordinamento dell’Istituto Italiano di Cultura di Città del Guatemala  e dell’Ambasciata Italiana in Guatemala, oltre che dall’Istituto Italiano di Cultura di Città del Messico.

     

    L’allestimento è stato scelto quale portatore di un messaggio universale di amicizia e amore, capace davvero di superare ogni barriere linguistiche e che, nella sua semplicità, coinvolge e incanta da anni i bambini di tutto il mondo.

    Il tour

    Città del Messico:

    • Teatro María Grever (Leòn) 5 Oct 2007 17:00
    • Teatro María Grever (Leòn) 5 Oct 2007 – 19.00
    • Pastitos. La Carpa de los Niños (Guanajuato) 6 Oct 2007 – 12:00
    • Pastitos. La Carpa de los Niños (Guanajuato) 6 Oct 2007 – 17:00
    • Pastitos. La Carpa de los Niños (Guanajuato) 7 Oct 2007 – 12:00
    • Pastitos. La Carpa de los Niños (Guanajuato) 7 Oct 2007 – 17:00

    Altre città Messico :

    • Teatro del IMSS, Querétaro 10 Oct 2007 – 19:00
    • Tequisquiapan, Querétaro 11 Oct 2007 – 18:00
    • Teatro Francisco Paula y Toro, Campeche 13 Oct 2007 – 11:00
    • Teatro Francisco Paula y Toro, Campeche 13 Oct 2007 – 18:00
    • Teatro Principal, Champotón Campeche 14 Oct 2007 – 00:00
    • Teatro Ocampo, Cuernavaca 16 Oct 2007 – 13:00
    • Teatro Ocampo, Cuernavaca 17 Oct 2007 – 11:00

    Guatemala:

    • 18 ottobre 2007, Teatro Nazionale da Camera, Città del Guatemala
    • 19 ottobre 2007, Atrio del Centro di Cooperazione Spagnola, Antigua Guatemala
    • 20 Ottobre 2007, Teatro Nazionale, Quetzaltenango

    EUnetART Annual Meeting

    Verona ospita, dal 11 al 14 maggio 2005, il 15° meeting annuale di EUnetART, il principale network che riunisce organizzazioni (da oltre 28 Paesi) che promuovono la cultura per ragazzi e giovani.

    Oltre ai lavori del Meeting, sono previsti due momenti particolari aperti a tutti gli operatori culturali interessati e al pubblico veronese:

    • una tavola rotonda dedicata alle politiche europee a favore della cultura per ragazzi e giovani, che si terrà sabato 14 maggio in mattinata al Teatro Camploy (E’ comunque gradita la conferma della propria partecipazione);

    • una rassegna di spettacoli teatrali prodotti dalle principali realtà teatrali professioniste del Veneto, che si terranno tutti i giorni al Teatro Camploy. (Tutti gli spettacoli sono in lingua inglese).

    Cos’è EUnetART?

    Fondata nel 1991 a Bologna, EUnetART è uno dei maggiori network internazionali.

    Riunisce più di 100 organizzazioni professionali in 28 Paesi europei ed extraeuropei che promuovono la cultura per bambini, ragazzi e giovani nelle diverse discipline e espressioni artistiche e culturali: arti performative, le arti visive, la musica, i musei, i centri di patrimoni artistici, i centri di arte e comunicazione per ragazzi, i media per ragazzi e i festival

    Tra i membri di EUnetART sono presenti alcune delle maggiori Istituzioni e organizzazioni a livello internazionale, quali il Centre Pompidou di Parigi, il National Theatre di Londra, Carrousel Theater an der Parkaue di Berlino, Teatralia di Madrid, The Ark di Dublino.

    Polesine segreto. Miti e leggende di una terra antica e misteriosa

    Il Polesine è un territorio intriso di poesia, per la sua conformazione naturale e per la concentrazione di monumenti di grande pregio artistico. A questo territorio è dedicata la prima edizione di Misteri tra terra e acqua. Percorsi animati con attori in costume alla scoperta del territorio polesano, quattro percorsi ideati da Antonella Bertoli.

    L’iniziativa si svolgerà dal 21 al 24 luglio rispettivamente a Canda, Lendinara, Loreo e Ceregnano.

    Il visitatore viene accompagnato da alcuni attori in costume alla scoperta delle bellezze di queste terre. Il pubblico potrà così conoscere le storie misteriose che danno fascino a questi luoghi.

    A seguire, è prevista una degustazione. Per l’appuntamento a Lendinara invece, è prevista una cena vegana.
    Tutti gli spettacoli si svolgono alle 21.00.

    Info e prenotazioni

    L’ingresso agli spettacoli è gratuito. Nel rispetto delle vigenti norme sanitarie, è consigliata la prenotazione.

     

    Partner e collaboratori

    Iniziativa realizzata nell’ambito dell’Accordo di Programma Regione del Veneto – Provincia di Rovigo

     

    Si tratta di un progetto di: Provincia di Rovigo, Reteventi cultura, Regione Del Veneto, Pari Opportunità, con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. In collaborazione con i Comuni di: Canda, Ceregnano, Lendinara e Loreo.