Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    LIBRI DA PIC NIC PER UN ALLENAMENTO SMART: giovani protagonisti con i podcast audio

    Il progetto, sostenuto da Fondazione Cariverona, si propone di consolidare, modelizzare, co-progettare e disseminare nel territorio veneto il format di “LIBRI DA PIC NIC”, ideato dalla nostra Fondazione in partnership con l’associazione Micromacchina- comunicare la società APS e sperimentato con successo nel mantovano nelle annualità 2021-2022 grazie al sostegno di Fondazione Cariplo.   

    L’obiettivo è realizzare il progetto nel veronese e nel vicentino per favorire in luoghi sportivi e naturalistici il coinvolgimento di adolescenti veneti (11-15 anni) in questa innovativa modalità di promozione alla lettura tramite podcast, contando sullo scambio di skills tra i giovani futuri partecipanti e i ragazzi già Young Book Ambassador nel mantovano, attraverso la co-progettazione tra i soggetti che già hanno sperimentato il progetto e i partner della rete veneta.

    ATTIVITA’ DI CONSOLIDAMENTO NEL TERRITORIO MANTOVANO

    Il progetto prevede che i ragazzi mantovani che già hanno partecipato all’iniziativa “Libri da Pic Nic” realizzino due video tutorial per i coetanei veneti per il passaggio delle competenze relative alla realizzazione di podcast audio teatralizzati. 

    PROGRAMMA DI ATTIVITA’ NEL TERRITORIO VENETO 

    Il progetto avrà un carattere itinerante, si svilupperà nel Veneto e coinvolgerà  le zone di Verona Capoluogo, Verona Provincia e Alto Vicentino.

    In ogni zona saranno sviluppate le seguenti attività:

    Attività per i Young Book Ambassador Veneti (11-15 anni)

    Young Book Ambassador

    Nei nodi territori del veronese e del vicentino verranno coinvolti gruppi di ragazzi, i “Young Book Ambassador”, che avranno un ruolo attivo nello sviluppo del progetto:

    • si confronteranno coi ragazzi mantovani che già hanno partecipato al progetto per acquisire le skills digitali e teatrali necessarie per registrare e montare podcast con letture teatralizzate;  
    • affiancheranno gli operatori culturali senior nell’engagement di ragazzi/e e nelle vari fasi di sviluppo del progetto;
    • saranno i portavoce di un gruppo territoriale e condivideranno le competenze apprese con altri coetanei al fine di rafforzare la passione per la lettura e farla diventare una pratica contagiosa anche al di fuori e oltre la fine del progetto;
    • con il resto del gruppo saranno coinvolti nelle produzioni di recensioni teatralizzate dei loro libri preferiti in formato podcast;
    • si occuperanno del montaggio dei podcast (editing audio) e renderanno fruibili questi contenuti grazie alla pubblicazione online

    Attività per i nuovi lettori veneti (11-15 anni)

    Presso luoghi naturalistici e sportivi i ragazzi sotto la guida di un team interdisciplinare parteciperanno a un workshop di due incontri: 

    • nel 1° incontro prenderanno parte a un pic nic di libri allestito da loro coetanei (i Young Book Ambassador) e ascoltando i podcast  saranno stimolati a prendere in prestito un libro sulle loro passioni (sport o natura) tra quelli presentati;
    • nel 2° incontro registreranno un podcast teatralizzato, recintando frasi/dialoghi del libro che più li ha colpiti

    In ogni zona dove farà tappa il progetto verrà realizzato questo laboratorio in accordo coi partner territoriali che gestiscono i luoghi d’aggregazione e la comunicazione verrà data direttamente da loro ai ragazzi coinvolti. 

    Gli output del progetto 

    Durante la realizzazione del progetto verranno realizzati:

    • Podcast con letture teatralizzate in podcast di libri dedicati a sport e natura
    • Trasmissioni radiofoniche in podcast sulla lettura con anche interviste a scrittori e/o editor e/o illustratori
    • Book corner
    • Kit formativi

    In ogni zona si svolgerà un evento finale dove i ragazzi presenteranno i contenuti multimediali prodotti. 

    Dove si svolgerà il progetto

    Il progetto si sviluppa nel Veneto e precisamente nelle seguenti zone geografiche:

    • zona 1: VERONA CAPOLUOGO con 4 quartieri: Borgo Trieste, Borgo Roma, Santa Lucia e San Massimo
    • zona 2: VERONA PROVINCIA con 2 nodi territoriali: Comune di Castelnuovo del Garda (VR) e Comune di Casaleone (VR)
    • zona 3: ALTO VICENTINO con 7 nodi territoriali: Comune di Cassola (VI), Comune di Thiene (VI), Schio (VI), e altri 4 comuni aderenti alla Rete Biblioteche Vicentine

    In ogni area verranno sviluppate le medesime progettualità.

    Partner

    Il progetto è sostenuto da 

    E’ stato ideato dalla nostra Fondazione e conta come PARTNER OPERATIVI l’associazione “Micromacchina comunicare la società APS” e Biosphaera s.c.s. 

    Partner territorio apripista

    Parco Regionale Oglio Sud, Comune di Bozzolo (MN), Comune di Suzzara (MN), Basket Corona Platina di Piadenza-Drizziona (CR)

    Partner territorio ospite

    Comune di Verona, Comune di Castelnuovo del Garda (VR), Gruppo Calcio CASTELNUOVO d/g  Comune di Casaleone (VR), Comune di Cassola (VI), Comune di Thiene (VI), Rete Biblioteche Vicentine

    Periodo

    Dall’autunno 2023 a autunno 2025

    Libri Infiniti 2024

    Libri Infiniti, giunto alla XIX edizione, è un progetto della Provincia di Rovigo, organizzato dal Servizio Cultura in collaborazione con i Comuni e le biblioteche del Sistema Bibliotecario Provinciale, le Scuole del territorio, con il supporto tecnico di Fondazione AIDA ets di Verona, sostenuta dalla Fondazione Cariparo e dalla Regione del Veneto.

    L’obiettivo è quello di avvicinare i ragazzi alla lettura e alla letteratura, facendo loro scoprire la ricchezza del panorama editoriale italiano a loro dedicato attraverso incontri con l’autore, letture animate, laboratori. Stimolare la curiosità e la passione per i libri, sono le finalità primarie del progetto, nella convinzione che attraverso la lettura ed il confronto si diventa adulti consapevoli.

    I testi presentati, scelti fra le migliori proposte del mondo dell’editoria per ragazzi, la professionalità degli animatori che condurranno gli incontri (provenienti dal Teatro di produzione per ragazzi di Fondazione AIDA, riconosciuto dal MIC) hanno consentito di realizzare anche per la nuova edizione 2024 una proposta formativa di qualità, rivolta i bambini e ai ragazzi, dalla scuola d’infanzia fino alla secondaria di primo grado.

    Sono circa un centinaio i laboratori programmati nelle scuole dei Comuni aderenti che sono:

    Adria, Ariano nel Polesine, Bergantino, Castelnovo Bariano, Ceneselli, Corbola, Crespino, Ficarolo, Fiesso Umbertiano, Frassinelle, Fratta Polesine, Lendinara, Loreo, Melara, Polesella, Porto Tolle, Porto Viro, Rosolina, Salara, San Bellino, San Martino di Venezze, Stienta, Taglio di Po, Trecenta, Villadose, Accademia dei Concordi di Rovigo.

     

     

    Streater

    Streater

    L’obiettivo generale del progetto è quello di mettere il settore dell’istruzione e della formazione professionale dei Paesi partner nelle condizioni di sviluppare e fornire corsi di specializzazione per le professioni teatrali nel campo del live streaming.

    Obiettivi

    • Sviluppo delle competenze specifiche delle professioni teatrali nel campo dello streaming dal vivo
    • Modernizzare l’offerta di formazione professionale nel campo delle professioni teatrali
    • Aumentare i contatti tra l’istruzione e la formazione professionale e il mercato del lavoro nel settore delle professioni teatrali.

    Fasi

    1. La ricerca: Nell’ambito dell’attività, i partner del progetto hanno organizzato una ricerca a tavolino e sul campo per identificare i sistemi e le buone pratiche già implementate a livello globale. Lo scopo di questa attività è quello di permettere ai partner di imparare dai diversi metodi di live streaming che sono stati utilizzati durante la pandemia. Il risultato atteso di questa attività è una Guida che includerà le migliori pratiche e i casi di studio nel campo dello streaming in diretta di spettacoli teatrali.
    2. Il manuale: L’esperienza e le conoscenze acquisite con la ricerca saranno raccolte in un manuale che sarà pubblicato sul sito web del progetto in formato flip book che sarà a disposizione di chiunque voglia passare alle nuove tecnologie.
    3. Attività di formazione: L’obiettivo di questa terza fase è quello di sviluppare le capacità e le competenze dei professionisti del teatro nel campo del live-streaming. Saranno sviluppate tre attività di formazione.
    4. Formazione internazionale delle organizzazioni partner ad Atene
    5. Formazione locale con la partecipazione di 5 professionisti per paese (15 in totale per attori, registi, direttori di scena, costumisti e stilisti, truccatori, tecnici del suono, cameraman).
    6. Corso di e-learning per 20 professionisti del teatro in tutta Europa.

     

    • Performance pilota: Dopo la formazione, ogni partner eseguirà almeno una performance pilota in diretta streaming che, con la collaborazione degli altri partner, sarà trasmessa e guardata dal pubblico di altri Paesi partner e potenzialmente da altri Paesi (al di fuori dei partner) in Europa.
    • Diffusione: Il progetto svilupperà un sito web unico per riportare i progressi del progetto e i risultati principali. Il sito web sarà collegato ai siti web di tutti i partner e si cercherà di collegarlo ai principali siti di mainstreaming del settore e ai siti che diffondono informazioni relative al settore. 

    Partner

    Fondazione AIDA partecipa con: Teatro Aeroplio e Action Synergy dalla Grecia e Dah Theatre Research Centre dalla Serbia.

    Polesine incontri con l’autore 2024

    La rassegna giunta alla diciottesima edizione è promossa dalla Provincia di Rovigo, in collaborazione con i Comuni del Sistema Bibliotecario Provinciale e Fondazione Aida. Fino al 3 maggio 2024 presentiamo un programma ricco e vario in termini di tematiche affrontate, pensato e voluto per portare, anche nei Comuni più piccoli, una rassegna di qualità capace di coinvolgere attivamente i cittadini.

    Info

    Provincia di Rovigo | Servizio Cultura
    0425 386364 / 0425 386381 – servizio.cultura@provincia.rovigo.it servizio.biblioteca@provincia.rovigo.it

    Lazise fra le pagine 2023

    Ingresso libero.
    Prenotazione consigliata, non obbligatoria.

    Per prenotare telefonicamente chiamare la Biblioteca di Lazise al numero 045/2050875 (lunedì 15:00 – 19:00, martedì 9:30 – 13:00, mercoledì 15:00 – 19:00, giovedì chiuso e venerdì 9:30 – 13:00 | 15:00 – 19:00.
    Oppure compilare il modulo online riportato sotto ogni singolo appuntamento.

    LIBRI DA PIC NIC: i podcast audio per far crescere la comunità dei giovani lettori

    E’ la 2° edizione del progetto di promozione alla lettura  “Libri da Pic Nic” che rafforza e implementa la prima  sperimentazione svoltasi con successo nell’annualità 2021-2022 nel mantovano e in un’area del cremonese con il coinvolgimento di oltre 450 ragazzi/e impegnati nella realizzazione di 100 podcast audio con letture teatralizzate su libri dedicati allo sport e alla natura  con il raggiungimento di più di un migliaio di destinatari indiretti. 

    Anche questa 2° edizione si rivolge a ragazzi dai 9 ai 14 anni per stimolarli alla lettura con un approccio “peer to peer” che vede come elemento caratterizzante del progetto la contaminazione tra più linguaggi: la lettura, il teatro e i nuovi media (i podcast audio) puntando sulle passioni dei giovani per lo sport e l’ambiente.  

    Due sono gli aspetti innovativi: il rafforzamento delle competenze dei Giovani Ambasciatori di Libri, incentivando la nascita di una redazione online e laboratori per “nuovi lettori” presso doposcuola e centri estivi. Fondamentale sarà il ruolo dei Young Book Ambassador: i podcast da loro già registrati saranno uno stimolo per avvicinare nuovi coetanei alla lettura.

    Libri da Pic nic si svilupperà per l’annualità 2023-2024 sullo stesso  territorio del casalasco e del mantovano, coinvolgendo alcuni nuovi partner territoriali per implementare la disseminazione del progetto. La nostra Fondazione è affiancata anche per questa 2° edizione del progetto dall’associazione “ Micromacchina comunicare la società APS ”  e conta sul sostegno di Fondazione Cariplo.

    Programma delle attività

    Il progetto avrà un carattere itinerante, si svilupperà in sei zone della Provincia di Mantova comprendendo anche un’area del cremonese posta sul confine. In ogni zona saranno sviluppate le seguenti attività:

    Per i Young Book Ambassador   

    • scelta libri da proporre ai coetanei per i pic nic di libri
    • laboratorio per imparare le tecniche base per condurre, registrare e montare una trasmissione radiofonica in podcast.
    • attivazione di una redazione online 
    • Incontri periodici online tra i Young Book Ambassador delle varie zone per intervistare in call scrittori, editor, illustratori 
    • interviste in presenza durante le feste finali agli scrittori partner 

    Queste attività sono rivolte sia ai Young Book Ambassador della 1° edizione sia a nuovi ragazzi/e interessati all’esperienza.

    Vuoi unirti alla comunità dei giovani ambasciatori di libri?
    Ecco le date del LABORATORIO per i YOUNG BOOK AMBASSADOR zona per zona:

    • per  zona 1, zona 2, zona 3 (Casalmaggiore, Bozzolo, Marcaria, Curtatone, Asola): lunedì 6 novembre 2023 e lunedì 27 novembre  fascia oraria 17-19 presso la webradio di Bozzolo situata a fianco della Sala Civica (P.zza Europa)
    • per zona 6 (Suzzara, Moglia): lunedì 4 dicembre 2023  fascia oraria 17-19 presso Piazzalunga a Suzzara  (Viale S. Zonta, 6/a)
    • per zona 5 (Ostiglia, Serravalle a PO, Borgo Mantovano): 𝐦𝐞𝐫𝐜𝐨𝐥𝐞𝐝𝐢̀ 𝟐𝟎 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟕 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟗 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐥𝐚 B𝐢𝐛𝐥𝐢𝐨𝐭𝐞𝐜𝐚 𝐝𝐢 𝐑𝐞𝐯𝐞𝐫𝐞
    • per zona 4 (San Giorgio Bigarello): lunedì 5 febbraio 2024 fascia oraria 17-19 presso Centro Culturale San Giorgio (sala Baracchi) in Via Frida Kahlo

    Per i nuovi lettori

    Presso doposcuola, centri estivi, luoghi naturalistici e sportivi i ragazzi sotto la guida di un team interdisciplinare parteciperanno a un workshop di due incontri

    • nel 1° incontro giocheranno col Jukebook ascoltando i podcast registrati dai loro coetanei e saranno stimolati a prendere in prestito un libro sulle loro passioni (sport o natura) tra quelli presentati
    • nel 2° incontro realizzeranno un podcast teatralizzato, recintando una frase del libro che più li ha colpiti

    In ogni zona dove farà tappa il progetto verrà realizzato questo laboratorio in accordo coi partner territoriali che gestiscono i luoghi d’aggregazione e la comunicazione verrà data direttamente da loro ai ragazzi coinvolti. 

    Gli output del progetto

    Durante la realizzazione del progetto verranno realizzati:

    • Podcast con letture teatralizzate in podcast di libri dedicati a sport e natura
    • Trasmissioni radiofoniche in podcast con interviste a scrittori, editor, illustratori
    • Book corner
    • Kit formativi

    In ogni zona si svolgerà un evento finale dove i ragazzi presenteranno i contenuti multimediali prodotti. 

    Dove trovare Libri da pic-nic

    Il progetto si sviluppa nelle seguenti zone geografiche:

    • Bozzolo (MN), Marcaria (MN), Piadena-Drizzona (CR), Casalmaggiore (CR)/ Zona 1
    • Curtatone (MN)/ Zona 2
    • Asola (MN)/ Zona 3
    • San Giorgio Bigarello (MN) e Mantova Sud/ Zona 4
    • Ostiglia,  Serravalle a PO, Borgo Mantovano (MN)/ Zona 5
    • Suzzara e Moglia (MN)/ Zona 6

    In ogni area verranno sviluppate le medesime progettualità.

    Case editrici e autori partner

    Il progetto coinvolge due importanti scrittori per ragazzi come Guido Conti e Sofia Gallo e tre case editrici: Edizioni Paoline, SinnosCoccole books 

     

    Podcast

    I ragazzi e le ragazze che hanno partecipato al progetto, hanno registrato oltre 200 podcast con interviste e con brevi letture teatralizzate di libri dedicati alle loro passioni: lo sport e la natura!

     

    Partner

    Il progetto è sostenuto da Fondazione Cariplo nell’ambito del bando “Per Il Libro e la Lettura  2022”

    E’ stato ideato dalla nostra Fondazione in collaborazione con l’associazione “Micromacchina comunicare la società APS” e conta numerosi partner come i Comuni, Cooperative sociali, Enti e Associazioni che afferiscono alle 6 zone dove il progetto si svilupperà.

    Sono partner del progetto:

    • I Comuni di: Bozzolo, Marcaria, Curtatone, Suzzara, Moglia, Ostiglia, Borgo Mantovano, San Giorgio Bigarello
    • Le Cooperative sociali che gestiscono doposcuola e/o centri estivi: Il Cerchio di Casalmaggiore (CR), Viridiana di Asola (MN), Fior di loto di Mantova
    • Le associazioni sportive: “La conchiglia” di Serravalle a Po (MN), “Atletica Interflumina èpiù Pomì” di Casalmaggiore (CR), “Corona Platina Ssd” di  Piadena-Drizzona (CR)
    • Gli Enti di tutela ambientale: Ente Parco Oglio Sud
    • Sog attivi in ambito culturale-educativo: associazione Il Milione di Suzzara

    Periodo

    Dall’estate 2023 a dicembre 2024

     

    LIBRI DA PIC NIC 2023-2025

    Ideato e sperimentato nel 2021-2022 come progetto pilota in collaborazione con l’associazione “Micromacchina-comunicare la società APS” con il sostegno di Fondazione Cariplo, per il 2023-2025 verrà sviluppato in due progettualità: una nella bassa Lombardia (LIBRI DA PIC NIC: i podcast audio per far crescere la comunità dei giovani lettori) e l’altra nel Veneto (LIBRI DA PIC NIC PER UN ALLENAMENTO SMART: giovani protagonisti con i podcast audio).

    L’obiettivo 

    LIBRI DA PIC NIC va incontro al bisogno di incentivare la lettura nella fascia 9-15 anni, un target per il quale non vi sono specifici programmi educativi a livello nazionale. L’età della pre-adolescenza  e dell’adolescenza è un’età di passaggio dove se la propensione alla lettura non viene rafforzata forte è il rischio che questa pratica diminuisca notevolmente. E questo vale ancor di più per le giovani generazioni che risiedono in territori rurali o periferici dove le percentuali di lettori sono inferiori alla media.  Lo evidenziano i dati ISTAT che dimostrano la necessità stringente di rafforzare tra gli adolescenti la propensione alla lettura, tenendo conto al contempo del loro interesse per il digitale.

    La Strategia

    LIBRI DA PIC NIC si rivolge a ragazzi tra i 9-15 anni cercando di farli appassionare alla lettura mediando il linguaggio tradizionale con le nuove tecnologie (podcast audio) con cui loro hanno grande familiarità. Inoltre i pre-adolescenti e gli adolescenti vengono stimolati alla lettura attraverso la fruizione di contenuti di loro interesse (libri su tematiche sportive e ambientali) nei loro spazi d’aggregazione (sportivi, naturalistici o doposcuola), al fine di fare percepire loro la lettura come una pratica quotidiana che possa integrarsi e rafforzarsi anche con le loro passioni. Il loro comportamento fa inoltre da volano e stimola i coetanei secondo un approccio peer-to-peer che passa attraverso la realizzazione di podcast teatralizzati, il prodotto finale del progetto fruibile poi online dalla comunità.

    Gli aspetti innovativi del progetto per promuovere la lettura

    • punta sulle passioni dei ragazzi (sport e ambiente) e porta i libri su questi temi nei loro spazi di ritrovo
    • propone ai ragazzi, una volta scelto il libro, di cimentarsi col linguaggio teatrale mixato con l’uso dei nuovi media (produzione di podcast con audio-recensioni teatralizzate dei libri)
    • si basa sulla condivisione tra pari formando un gruppo di Young Book Ambassador, giovani tutor già appassionati lettori che stimolano i coetanei alla lettura

    Riconoscimento

    LIBRI DA PIC NIC per la sua innovatività è stato selezionato al concorso nazionale “Art Bonus” 2021 organizzato dal Ministero della cultura, ALES Spa e Promo PA Fondazione – LuBeC.

    LIBRI DA PIC NIC NEL BIENNIO 2023-2025

    LIBRI DA PIC NIC: i podcast audio per far crescere la comunità dei giovani lettori

    LIBRI DA PIC NIC PER UN ALLENAMENTO SMART: giovani protagonisti con i podcast audio

     

    LA PRIMA EDIZIONE DI LIBRI DA PIC NIC (anno 2021-2022)

     

    Sorsi d’Autore Off 2023

    Il 23 e 24 settembre a Castelnuovo del Garda, presso il giardino Sala Civica XI Aprile 1848.
    Due incontri a ingresso libero con Dori Ghezzi, la Signora De André, intervistata dall’umorista Dario Vergassola, e Tracy Eboigbodin, la miglior cuoca italiana della XI ed. di Masterchef.

    Ingresso libero, prenotazione consigliata (si darà priorità alle persone che hanno effettuato l’iscrizione).

     

     

     

    Indifferent Journey

    A partire dal libro Il racconto dell’isola sconosciuta di José Saramago, scrittore portoghese, Premio Nobel per la Letteratura, nelle diverse tappe del progetto Indifferent Journey svilupperemo nuove metodologie espressive da applicare nell’esperienza di e con persone disabili.

    Grazie al coinvolgimento di diversi professionisti che lavorano nel settore teatrale, nell’area della riabilitazione e a un gruppo di persone con disabilità intellettiva lavoreranno insieme per sviluppare pratiche teatrali e nuove metodologie di stimolazione fisica e sensoriale. Si tratta di attività che facilitano e incoraggiano queste persone ad assumere un maggior senso di appartenenza e di utilità nella società, incoraggiano lo sviluppo delle capacità intrinseche e latenti; e allo stesso tempo, affermano il diritto alla cittadinanza attiva.

    Il progetto è sostenuto da Erasmus+

    OBIETTIVI:

    Sviluppare e approfondire l’uso di nuove competenze e metodologie; formare tecnici nelle aree artistiche del teatro, del corpo e dell’espressione musicale; formare i discenti nelle aree artistiche del teatro, del corpo e dell’espressione musicale; promuovere l’inclusione sociale; condividere buone pratiche artistiche con persone con disabilità; promuovere l’imprenditorialità e la pro-attività di tecnici, studenti e organizzazioni.

    LE FASI:

    Prima fase del progetto: settembre 2021 – primo meeting in Ungheria con tutti i partner coinvolti. Gestione organizzativa dei due anni di progetto.

    Seconda Fase: ottobre 2021 – secondo meeting transnazionale con tutti gli organizzatori partner del progetto a Verona. Elaborazione di tecniche teatrali con professionisti del settore per sperimentare laboratori con ragazzi disabili.

    Terza Fase: novembre 2021  – gennaio 2022 – Alice Canovi, attrice teatrale di Fondazione AIDA sta sviluppando i laboratori teatrali e musicali con ragazzi affetti da disturbi dello spettro autistico

    Quarta fase: febbraio 2022 – terzo meeting europeo in Francia con tutte le organizzazioni partner e i ragazzi disabili (beneficiari del progetto)

    I PARTNER:

    Oltre all’Italia, rappresentata da Fondazione Aida in collaborazione con la Fondazione Trentina Autismo, partecipano al progetto: Glocalmusic – Portogallo, (leader di progetto), Atipick Dream – Francia, M.S.M.M.E.( Magyar Specialis Muveszeti Muhely Egyesulet) – Ungheria, SAREM (Genclikte Spor Sanat ve Egitim Dernegi) – Turchia, Teatterimuseo – Finlandia.
    I partecipanti e destinatari del progetto saranno persone con disabilità, che andranno a sviluppare attività artistiche, assieme agli organizzatori/ educatori e accompagnatori.

    Visita la pagina Facebook

    Progetto finanziato da:

    Sorsi d’autore 2023

    Giunge ormai alla sua ventiquattresima edizione la preziosa rassegna multisensoriale Sorsi d’Autore, che in questi appuntamenti estivi coniuga con grande eleganza l’eterna bellezza delle Ville Venete, molte patrimonio Unesco, con degustazioni guidate di vini pregiati ed eccellenze gastronomiche del territorio, in collaborazione con Ais Veneto, alla scoperta della grande arte del passato finalmente vissuta in chiave di convivialità e cultura contemporanea, con intensi e divertenti momenti di dialogo con personalità di spicco quali quest’anno Michele Serra, Serena Dandini, Oscar Farinetti in dialogo aperto con i Sommelier Ais Veneto e personaggi di spicco della cultura popolare italiana come Dario Vergassola, Luca Telese e Luca Sofri.

    Un format ormai consolidato che consente al pubblico sempre numeroso di vivere un’esperienza davvero multisensoriale e sofisticatissima, grazie alla bellezza ed importanza storico-artistica delle Ville scelte, delle quali viene offerta una minuziosa visita, alla qualità delle degustazioni enogastronomiche anch’esse guidate, nonché all’esperienza e vivacità intellettuale dei mattatori invitati per il momento di dialogo pubblico.

    Farà eccezione a questa consolidata regia di successo la serata inaugurale del 28 maggio nella quale in via del tutto eccezionale, si celebrerà nella magnifica villa rinascimentale Cà Vendri un’eccellenza culturale del territorio: il Centesimo Arena di Verona Opera Festival in collaborazione con Fondazione Arena di Verona e Comune di Verona Assessorato alla Cultura, Turismo e Rapporti con l’Unesco.

    E gli indossatori che incarneranno questi ruoli icona dell’opera nel mondo non saranno professionisti della passerella, ma bensì cittadine e cittadini comuni, che potranno provare così l’emozione unica nel suo genere di vivere la grandeur del palco in abiti di rara bellezza e preziosissima fattura. La sfilata storica sarà inoltre musicata da un concerto per pianoforte e voce offerto sempre da Fondazione Arena di Verona.