Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Ascolta le nostre musiche in streaming!

    Le musiche originali dei nostri spettacoli sono disponibili su Spotify, Apple MusiC (ITunes), e sulle altre piattaforme principali di streaming musicale. Rivivi le emozioni dei nostri spettacoli attraverso le canzoni e le colonne sonore che hai ascoltato a teatro con noi.

    Favole al Telefono, Il segreto degli Invincibili, Leo Inventa Tutto, Processo alle Verdure e molti altri! Visita i nostri profili e clicca su “segui” per sostenerci e rimanere aggiornato sulle future uscite. Puoi ascoltarle online oppure su Apple Music puoi acquistarle o noleggiarle per poterle avere a portata d’orecchio anche senza connessione.

     

    Sostienici

    Abbiamo voluto regalarvi la possibilità di riascoltare le nostre musiche tutte le volte che volete, rendendole disponibili su Spotify. Potrete così continuare a cantare a casa vostra con Giovannino, Biancapagina, Babbo Natale e la Regina Tormenta. Per far in modo che le nostre musiche continuino a rallegrarvi, vi chiediamo una piccola donazione con PayPal. La donazione si può effettuare tramite la app di Spotify su smartphone cliccando sul riquadro “Supporto per Covid-19” che potrai trovare nel nostro profilo artista.

    Social network: musica e teatro contro il bullismo

    Obiettivo

    Sensibilizzare gli studenti sul tema del bullismo, ovvero l’insieme di azioni di prevaricazione da parte di uno o pochi soggetti nei confronti di un singolo, o di un piccolo gruppo, che tende a ledere l’immagine, le relazioni o i diritti della vittima.

    Gli istituti

    Il progetto ha coinvolto un gruppo di studenti dell’Istituto Manzoni di Suzzara, il Liceo Artistico Giulio Romano e il Classico Virgilio di Mantova.

    Percorso

    I ragazzi coinvolti parteciperanno a dodici incontri itineranti.
    Alcuni sono condotti dal dr. Paolo Breviglieri, psicologo dell’ASL di Mantova. Il suo intervento ha l’obiettivo di presentare le principali caratteristiche del bullismo, gli attori coinvolti, la complessità dei rapporti tra adolescenti e i rischi a cui ci espongono le nuove tecnologie social.

    I restanti sono invece tenuti da Nicoletta Vicentini, regista di Fondazione Aida che da anni sviluppa progetti teatrali in ambito sociale rivolti ai giovani, e dal rapper Andrea Bagni.
    Gli studenti hanno presentato i risultati del loro lavoro il 16 maggio 2015 al Teatro Anselmi di Pegognaga.

    Per non perdere le fila dei racconti e raccogliere i feed-back è online la pagina Facebook dedicata: SOCIAL NETWORK: musica e teatro contro il bullismo.

     

     

     

    Legrebi – The Legend of the Great Birth

    Il 2018 è stato l’Anno Europeo del Patrimonio Culturale, in occasione di questo significativo avvenimento Fondazione Aida ha preso parte al progetto europeo LegreBi – The Legend of the Great Birth (La leggenda della grande creazione) all’interno del  programma Creative Europe, tutt’ora in corso.

    L’obiettivo

    L’obiettivo del progetto è utilizzare il teatro per valorizzare il patrimonio mitologico comune europeo, partendo dal  mito della Creazione e dal fatto che la mitologia nasconde un passato profondo e allo stesso tempo forma il futuro di ogni popolo.

    I Contenuti

    Il Progetto si basa sulla creazione di uno spettacolo teatrale dedicato al mito della creazione (Cosmogonia)  condiviso e messo in scena in tutti e sei i paesi partner in lingua locale.

    Questo spettacolo, include infatti elementi delle mitologie della maggior parte delle tradizioni europee mettendo in risalto gli elementi comuni e le somiglianze piuttosto che le differenze per portare il pubblico ad una riflessione sull’appartenenza ad un’identità europea comune.

    Le attività

    Il progetto è ancora in corso oltre alla messa in scena dello spettacolo, il progetto si avvale anche di un programma di attività parallele. Il programma è vasto e costituito da diversi “sotto-eventi” che si rivolgono a molte forme e a molte categorie di pubblico.

    Sono eventi di supporto organizzati all’interno dei teatri, ma anche strumenti utilizzati anche al di fuori del teatro.  Ci sono mostre, letture interpretate in biblioteca o in un parco, dirette facebook.

    Al momento si lavora ad un corso di e-learning e un portale web rivolto ai professionisti di tutta Europa per condividere la propria esperienza e competenza con altri professionisti / organizzazioni culturali in tutta Europa .

    Tra le attività  realizzate ad oggi c’è anche la creazione di una pubblicazione focalizzata sui miti della creazione e sui loro elementi comuni.

    Qui il link alla nostra ultima diretta dedicata al progetto

    I partner

    Il coordinatore è TOPOS ALLOu-AEROPLIO theatre dalla Grecia, sono coinvolti:  Action Sinergy sempre dalla Grecia, il Teatr Krzyk dalla Polonia, FOA – Fusion of Arts Association dalla Romania, la Smashing Times Theatre Company Limited dall’Irlanda e Stella Polaris dalla Norvegia, oltre alla nostra fondazione per l’Italia.

    Pubblicazione qui

    Sito di riferimento qui

    Facebook  qui 

     

    This project has been funded with the support from the European Commission. This document reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.

    DVD e i CD

    Uno dei più importanti prodotti multimediali realizzati è il dvd dedicato a Gianni Rodari dal titolo Un sasso nello stagno. Storia e storie di Gianni Rodari messo a punto con Palco, Retropalco Rai 3 e Rai Trade nel 2010 in occasione del plurimo anniversario dello scrittore.

    Per quanto riguarda i cd la produzione è molto vasta e in continua espansione:

    • Il Magico Zecchino d’Oro con le musiche dell’omonimo musical prodotto per i sessant’anni dell’Antoniano di Bologna.
    • Favole al telefono ripropone le canzoni della commedia musicale le cui musiche sono state composte dal Maestro Valentino Corvino, alla sua prima esperienza nella produzione di commedie musicali per famiglie.
    • Babbo Natale e la Pozione delle 13 erbe, realizzato con Ricola e Assessorato all’Istruzione del Comune di Verona.
    • E infine, anche se in realtà è stato uno dei primi, è possibile apprezzare le canzoni di Processo alle Verdure accompagnate dal racconto di Paolo Poli. Questo progetto volto a sensibilizzare verso una sana e corretta alimentazione è stato promosso dal Ministero Politiche Agricole e Camst.

    Sorsi d’autore 2020

    Le puntate sono disponibili gratuitamente su questa pagina e sulle principali piattaforme di ascolto (Spotify, Apple Podcast, Google Podcast).
    Dal 22 luglio 2020 con cadenza settimanale.

    Con Lodo Guenzi, front man de Lo Stato Sociale, Ema Stokholma, amatissima dj e conduttrice radiofonica, Gianrico Carofiglio, scrittore di successo, e Braam Steyn, “leone” del Benetton Treviso.

    Polesine Incontri con l’autore 2020

    Torna la programmazione culturale 2020 della Provincia di Rovigo, la rassegna Polesine Incontri con l’Autore.
    Un lavoro sinergico che ha condotto ad un grande risultato: 17 appuntamenti nel rodigino, a partire dall’8 luglio e fino a ottobre 2020.

    Non mancheranno incontri con giornalisti di fama nazionale e autori in vetta alle classifiche di lettura. Un’occasione offerta ai cittadini polesani e a tutti coloro che vorranno cogliere l’opportunità per approfondire i diversi aspetti della nostra società.

    Gli ospiti

    Ospiti di quest’estate sono: Angela Longoni, Grazie di Michele, Matteo Bussola, Enrico Galliano, Guido Saraceni, Alberto Cova e Sara Rattaro, Cristiana Pedersoli. Mentre per questo autunno vedremo come protagonisti: Sydne Rome, Emanuela Carniti, Nadia Terranova, Francesco Vecchi, Pietro Soldà, Bruno Voglino, Luca Telese, Marcello Simoni e Lisa Iotti.

    Partner

    Un progetto della Provincia di Rovigo Servizio Cultura insieme a: Fondazione Aida, RetEventi, Regione Veneto e Sistema Bibliotecario provinciale di Rovigo. In collaborazione con i comuni di: Badia Polesine, Bergantino, Ceneselli, Ceregnano, Costa di Rovigo, Fratta Polesine, Lendinara, Melara, Pontecchio, Porto Tolle, Rosolina, San Bellino, Martino di Venezze, Taglio di Po, Villanova del Ghebbo.

    In ottemperanza alle indicazioni sanitarie in corso è richiesta la prenotazione.

    Rights4Kids

    In Europa per i diritti dell’infanzia

    Dal 2018 Fondazione Aida è Leader del progetto europeo  Rights4kids, progetto finanziato dal programma Creative Europe e con il patrocinio del Comune di Verona – Assessorato all’Istruzione.

    L’obbiettivo

    Il progetto mira ad avvicinare i bambini al teatro, facendoli partecipare allo sviluppo di spettacoli teatrali non solo come pubblico ma anche come co-creatori. I bambini hanno avuto modo di riflettere sui loro diritti condividendo le loro esperienze e storie. Il teatro, in questo caso, diventa uno strumento per promuovere l’inclusione sociale dei bambini.  Si è potuto lavorare sulla Convenzione sui diritti dei bambini e sensibilizzazione il pubblico su questa importante tematica.

    I contenuti

    Il teatro è uno strumento efficace perché, non solo è un mezzo per far esprimere i giovani, ma è anche strumento di comunicazione. Grazie al teatro i ragazzi possono confrontarsi con gli altri e creare un ponte tra il mondo dei bambini e quello degli adulti.

    La convenzione dei diritti dell’infanzia, tema di base del progetto, specifica i diritti fondamentali che devono essere riconosciuti e garantiti a tutti i bambini e a tutte le bambine del mondo: è importante far conoscere ai bambini i loro diritti e quelli dei loro compagni di scuola oppure dei loro amici che magari  potrebbero provenire da un’altra cultura o potrebbero avere alcune disabilità o problemi sociali.

    Le fasi

    Dapprima sono stati realizzati diversi laboratori con i bambini in tutti i paesi partner, all’interno di scuole o centri di educazione.

    Dopodiché, le storie emerse durante i laboratori sono state alla base sviluppo della sceneggiatura di uno spettacolo teatrale. Successivamente, ogni partner ha portato in scena lo spettacolo per più di 10 repliche ognuno.

    È stato creato un portale online che si concentra su questioni più ampie legate all’arte e alla Convenzione dei diritti del bambino. Attualmente, si sta sviluppando un corso di e-learning con l’obiettivo di inserire e condividere  competenze di professionisti di tutta Europa.

    Il  progetto si concluderà con un festival in Grecia  dedicato al teatro e ai bambini, in cui tutti gli spettacoli teatrali saranno presentati insieme ad altre attività parallele incentrate.

    I partner

    Fondazione AIDA partecipa con altri sei partner: Associazione Teatrale Trentina Interculturale dall’Italia, Teatro Aeroplio, Action Synergy e DIKTUO -Network for Children’s Rights dalla Grecia, Dah Theatre Research Centre dalla Serbia e  Performalita dalla Repubblica Ceca.

    Visita la pagina Facebook e il sito ufficiale!

    Alla scoperta delle ville venete e dei palazzi di Verona

    Ville sconosciute, alcune mai censite, dimore signorili costruite nel corso dei secoli ubicate a ridosso della città, appena fuori le mura, palazzi dall’immenso valore storico e artistico sui quali non si è riflettuto abbastanza. A quale modello culturale rispondono? Hanno avuto una funzione solo di rappresentanza, di ostentazione del proprio status e di goldoniana villeggiatura? E soprattutto, oggi, qual è lo stato di conservazione e di valorizzazione di questo patrimonio “nascosto” e inglobato dall’espansione urbana contemporanea?

    Sono questi i temi affrontati durante la tavola rotonda Le Ville e i Palazzi storici di Verona e dintorni. Un patrimonio urbano e suburbano da ri-conoscere e ri-valutare che si è tenuto a Verona il 6 e 7 dicembre 2019. Presenti durante l’evento anche l’Assessore alla Cultura, Turismo, Politiche Giovanili, Pari Opportunità Francesca Briani e il Presidente della 1a Circoscrizione – Centro Storico Giuliano Occhipinti.

    Interventi

    Durante il meeting si sono succeduti autorevoli ospiti in ambito scientifico come la Prof.ssa Daniela Zumiani, Docente di Storia dell’Architettura all’Università di Verona, sul tema Tra palazzo di città e villa suburbana: lo schifar la noia della rampante borghesia veronese (sec. XVIII – XIX), il dott. Francesco Monicelli per un focus su Ville suburbane delle Famiglie Giusti e Ville sconosciute e il Prof. Danilo Gasparini Docente di Storia dell’Agricoltura e dell’Alimentazione all’Università di Padova che ha trattato il tema dal titolo Figlie minori di Palladio. Le ville Veronesi tra prestigio e oblio. In programma sono previste delle visite guidate a cura della Prof.ssa Daniela Zumiani.

    Ville Venete e Vino: tavola rotonda al Vinitaly

    Le Ville Venete sono al centro di un progetto promosso dalla Regione del Veneto per rilanciare le economie locali e valorizzare i valori dell’Italian Lifestyle. La produzione vitivinicola e eventi come “Sorsi d’autore”, hanno contribuito alla crescita di questo progetto.

    I modelli di sviluppo agricolo e manifatturiero, organizzati durante la Repubblica di Venezia, sono stati fondamentali per il processo di specializzazione del vigneto che riconosciamo ancora oggi. Al centro di questo progetto, c’è stata storicamente la Villa Veneta, fucina dell’attività economica e produttiva. Il territorio tra Veneto e Friuli Venezia Giulia è stato così occupato dal più esteso giacimento culturale al mondo. Nel territorio, infatti, ci sono più di 4000 Ville Venete, tra queste: 24 villa palladiane, Patrimonio Unesco dell’Umanità. Oggi, grazie agli interventi di recupero e di tutela, queste dimore rappresentano un rilancio economico e la storia del territorio regionale.

    Questi sono i temi discussi in occasione della Tavola Rotonda Ville Venete&Vino lunedì 8 aprile 2019 presso lo stand della Regione del Veneto per Vinitaly, organizzato da Fondazione Aida e moderato da Patrizio Roversi.

    Interventi

    Franco Sensini, Direttore Istituto Regionale Ville Venete, ha illustrato il percorso di recupero e valorizzazione del patrimonio iniziato più di sessant’anni fa. Danilo Gasparini, Docente di Storia dell’Agricoltura e dell’Alimentazione all’Università di Padova, ha approfondito il ruolo di alcune famiglie del patriziato nel processo di specializzazione del vigneto di qualità che conosciamo oggi. Alberto Passi, Presidente dell’Associazione per le Ville Venete, presenterà la storia della genesi delle Ville Venete per capire lo sviluppo agricolo, manifatturiero ed artistico di queste dimore e il ruolo chiave che hanno oggi nelle economie locali e non solo. Meri Malaguti, direttore di Fondazione Aida, presenterà Sorsi d’autore: un buon esempio di manifestazione capace di valorizzazione il patrimonio attraverso un’esperienza tra le eccellenze locali.

    Saluti di: Luca Zaia, Presidente Regione del Veneto; Cristiano Corazzari, Assessore alla Cultura Regione del Veneto; Federico Caner, Assessore al Turismo Regione del Veneto.