Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Marcovaldo

    Marcovaldo è il nostro periodico gratuito dedicato alle scuole e alle famiglie. Un house organ che descrive gli spettacoli a disposizione per le scuole e quelli in programmazione per le famiglie. Riporta informazioni su progetti ed eventi oltre che sulle attività di formazione come corsi e laboratori a disposizione per insegnanti, educatori, professionisti, genitori e interessati in genere.
    Viene pubblicato in formato cartaceo e digitale due volte l’anno.

    La prima pubblicazione avviene indicativamente nel periodo estivo ed è dedicata esclusivamente al corpo docente. In Marcovaldo Scuola descriviamo le attività legate alle rassegne per le scuole, ai laboratori da programmare all’interno degli istituti. Un focus è sempre dedicato alla formazione continua e l’aggiornamento per gli insegnanti.

    La seconda  pubblicazione avviene a fine anno, indicativamente a dicembre, ed è indirizzata a tutto il nostro pubblico. Al suo interno vengono descritte le attività realizzate dalla fondazione nazionali e internazionali, quelle future, le rassegne del teatro famiglie e gli eventi in programma durante il periodo invernale sia a Verona, nostro quartier generale, sia sui diversi territori dove stiamo lavorando (da Rovigo a Mantova passando per Milano con qualche incursione in Trentino).

    Per ricevere gratuitamente Marcovaldo Scuola e Marcovaldo clicca qui.

    Libri Infiniti 2019

    Anche nel 2019 torna la rassegna dedicata esclusivamente ai bambini e ragazzi del polesine. L’iniziativa dal titolo “I LIBRI COME I BAMBINI…diversi ma uguali”, prevede un programma modulato in base ai diversi target d’età, dai bambini della Scuola dell’Infanzia fino ai ragazzi della Scuola Secondaria di I grado, con incontri con autori ed illustratori, laboratori e letture animate e drammatizzate.

    Gli incontri.

    Gli incontri saranno tenuti da tre noti protagonisti della letteratura per ragazzi:

    Davide Calì, scrittore e fumettista, conosciuto anche con gli pseudonimi di Taro Miyazawa e Daikon. Gode di fama internazionale. Tra i vari premi, quello più recente, è il Prix Michel Tournier Jeunesse in Francia.

    Cinzia Tani, scrittrice per bambini e adulti, conduttrice televisiva per la RAI e radiofonica. Ha esordito nel 1987 con la pubblicazione del suo primo libro “Sognando California”, col quale si è aggiudicata il Premio Scanno.

    Samantha Milton per Katarina Taikon: Taikon era una scrittrice e attivista svedese con radici rom che pubblicò la serie di Katitzi, un classico della letteratura per l’infanzia in Svezia. La sua traduttrice, Samantha K. Milton Knowles, è nata in Svezia e cresciuta in Italia, ha studiato cinese e lingue nordiche per poi concentrarsi sulle traduzioni dallo svedese di testi di: Astrid Lindgren, Camilla Läckberg, incontri con l’autore Moni Nilsson, Liv Strömquist.

    Letture animate e laboratori.

    Le letture animate e i laboratori creativi sono tenuti da: Pino Costalunga, Matteo Mirandola, Alessandra Coltri, Alice Zaniboni e Maria Selene Farinelli.

    Partner

    Realizzata con: Provincia di Rovigo – Assessorato alla Cultura e Sistema Bibliotecario Provinciale di Rovigo. Con i Comuni di: Adria, Ariano nel Polesine, Arquà Polesine, Bergantino, Bosaro, Castelguglielmo, Castelmassa, Castelnovo Bariano, Corbola, Costa di Rovigo, Crespino, Ficarolo, Gaiba, Guarda Veneta, Lendinara, Loreo, Melara, Occhiobello, Polesella, Pontecchio Polesine, Porto Viro, Rosolina, Rovigo-Accademia dei Concordi, Salara, San Bellino, San Martino di Venezze, Stienta, Taglio di Po.

    Sorsi d’autore 2019

    In programma momenti di confronto con ospiti di eterogeneo background: Andrea Delogu, Stefano Massini, Rosella Postorino, Domenico Iannacone e Ferruccio De Bortoli. Moderano gli incontri Luca Telese e Cinzia Tani. Durante gli eventi in programma alle 21.00 – tutti a ingresso libero – sono in programma wine tasting a cura dei sommelier di AIS Veneto e degustazioni di una selezione di prodotti locali, tra questi i formaggi del Consorzio per la Tutela del Formaggio Asiago. Gli eventi pomeridiani sono riservati a un ristretto numero di persone per cui si consiglia la prenotazione.

    Informazioni e prenotazioni

    Tel: +39 045.8001471 – +39 045.595284

    E-mail: fondazione@fondazioneaida.it

    Sorsi d’autore: Vinitaly and the City 2019

    Un altro importante traguardo è rappresentato dal ventennale di Sorsi d’autore. La manifestazione è ideata con l’obiettivo di valorizzare il  patrimonio vitivinicolo ed enogastronomico regionale. Questo, infatti, avviene grazie a incontri informali con noti personaggi e degustazioni in contesti di prestigio. Le Ville Venete, un esteso giacimento culturale rappresentato da oltre 4000 dimore disseminate tra Garda e Isonzo.

    Per l’anteprima al Fuori Salone di Vinitaly sono in programma dal 5 al 7 aprile incontri con Patrizio Roversi, PIF, Paolo Hendel e Damiano Carrara ospitati in Cortile Mercato Vecchio e, in parte, nell’adiacente Loggia di Fra’ Giocondo.

    Gli incontri sono accompagnati da wine tasting presentate dai sommelier di A.I.S. Veneto e degustazioni di una selezione di formaggi proposta dal Consorzio Tutela Formaggio Asiago.

    Partner

    Gli eventi sono resi possibili grazie al prezioso contributo di: Consorzio Tutela Formaggio Asiago, Loewe TV, Recoaro, Galileo ristorazione, La salumeria di Eustacchio, Ais Veneto e Istituto alberghiero I.P.S.E.O.A. “Angelo Berti”.

    Libri e cataloghi

    Dalla collaborazione con Dario Vergassola per il progetto teatrale Malefici, la casa editrice Baldini + Castoldi ha pubblicato I Malefici ovvero la casa delle storie strampalate tratto dal testo teatrale che Dario Vergassola ha scritto per Fondazione Aida.

    Abbiamo inoltre sviluppato molte collaborazioni, anche in ambito editoriale, in particolare con Titivillus Mostre Editoria, marchio editoriale del Teatrino dei Fondi, compagnia teatrale e residenza artistica diretta da Enrico Falaschi. Grazie a questa collaborazione sono state realizzate diverse pubblicazioni tra le quali: Bread and Puppet -La Cattedrale di Cartapesta a cura di Andrea Mancini (2002), e Pier Paolo Pasolini – Poet of Ashes  a cura di Roberto Chiesi, Andrea Mancini (2007).
    Il primo offre al pubblico una serie di materiali di prima mano, fotografici, saggistici (alcuni ormai introvabili) del Bread and Puppet; il secondo,  creato in occasione della mostra organizzata a NY, racchiude testi di Pasolini, interviste, poesie, saggi e altri documenti, più una serie di foto scattate da Angelo Novi sui set dei suoi film.

    Uno dei nostri pezzi forti è anche l’organizzazione di mostre e, di conseguenza, dei cataloghi che restano fruibili dal pubblico. Per la mostra dedicata a Beni Montresor 1991-2001 sono stati realizzati due volumi. Uno dal titolo From Colour to light,  di Gaetano Miglioranzi corredato da centinaia di immagini a colori e in bianco e nero, di Montresor e l’altro Casa di fiori, casa di stelle, saggio critico con un ricco apparato iconografico a colori, pubblicato in italiano e inglese.

    Uno dei cataloghi  più apprezzati è: Munchhausen diritto alla bugia!
    Sono presenti settanta illustrazioni della collezione privata di Lorenzo Bassotto e Barbara Rigon. Un manifesto della frottola salutare e della bugia detta per sorprendere, che raccoglie fandonie e stramberie ispirate alle avventure del Barone di Münchhausen.

    Polesine Incontri con l’autore 2018

    Torna nel rodigino la rassegna Incontri con l’autore per una tredicesima edizione sempre all’insegna della letteratura e non solo. Dal 10 febbraio all’11 maggio sono in programma diversi incontri con autori appartenenti a diversi ambiti: dallo spettacolo alla politica, dalla cucina alla psicologia.  Per il mese di febbraio i protagonisti saranno: David Riondino, Syusy Bladi, Tiziana Ferrario. A marzo avremo ospiti: Anna Torretta, Carolyn Smith, Paolo Crepet, Diego De Silva, Maurizio De Giovanni. Successivamente, nel mese di aprile conosceremo: Darwin Pastorin Maurizio Nichetti, Marco Bianchi, Luca Telese, Cinzia Tani, Giampiero Mughini. In chiusura a maggio, ci saranno gli incontri di: Roberta Bruzzone e Alessandra Sardoni.

    Sorsi d’autore 2018

    Torna Sorsi d’Autore, dal 1° all’8 luglio con quattro date. Ospiti degli incontri serali – che saranno preceduti da degustazioni di vini d’eccellenza in compagnia dei nostri Sommelier e da visite guidate alle ville – saranno quattro protagonisti del mondo dello spettacolo, del giornalismo e dello sport: Massimo Giletti, Gaetano Curreri, Laura Morante e Martin Castrogiovanni. Quest’anno la manifestazione è inserita tra gli eventi dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale. 

    Tutti gli incontri serali iniziano alle ore 21 e sono a ingresso gratuito, preceduti nel tardo pomeriggio da degustazioni guidate e visite alle ville (su prenotazione). Nel tardo pomeriggio il pubblico potrà partecipare (solo su prenotazione) a degustazioni guidate con i nostri Sommelier e a visite alle ville. I vini in degustazione provengono da quattro cantine venete d’eccellenza: Ca’ Rugate, Tenuta Sant’Antonio, Astoria, Conselve. I vini in degustazione saranno accompagnati da una selezione di formaggio Asiago DOP.

    Le degustazioni sono a pagamento e si tengono alle 18.30 (tranne quella del 6 luglio a Villa Cordellina, alle 19). Le visite guidate alle ville sono in programma alle 19.30; gratuita quella a Villa Violini Nogarola, mentre per le altre è previsto un biglietto d’ingresso.

    Informazioni prenotazioni:

    tel. 045.8001471-045.595284

    fondazione@fondazioneaida.it

    Sorsi d’autore: Vinitaly and the city 2018

    Dal 13 al 15 aprile 2018 torna nel cuore di Verona, presso il Cortile Mercato Vecchio, la seconda edizione di Sorsi d’autore a Vinitaly and the City.

    Protagonisti della manifestazione saranno quattro ospiti d’eccezione. Il famoso cuoco e personaggio televisivo Marco Bianchi, impegnato in campagne di sensibilizzazione contro le disfunzioni alimentari dei più piccoli. Marco Giarratana blogger e cuoco a domicilio. L’imprenditore italiano Oscar Farinetti con l’autore Andrea Segrè. Infine, GianMarco Tognazzi, attore e produttore di vini.

     

    Diversamente a teatro

    Diversamente a teatro (Premio Sodalitas nel 2015) è un progetto di inclusione sociale e lavorativa di un gruppo di ragazzi disabili trentini.

    Per tre anni, dal 2014 a giugno 2017, Diversamente a teatro ha offerto un’occasione di formazione e di inserimento lavorativo nel settore teatrale a un gruppo di ragazzi con disabilità senza distinzione contrattuale o di livello economico rispetto agli altri lavoratori del settore.

    Questa iniziativa si ispira a modelli internazionali ed è un progetto pilota reso possibile grazie al supporto di Fondazione UmanaMente. Grazie a Diversamente a teatro questo gruppo di ragazzi sono stati parte integrante della struttura organizzativa del teatro.  Il bar THE STAFF è diventato lo spazio in cui questo progetto ha trovato concretezza e offre loro l’occasione di esprimere la propria professionalità.  Grazie al contributo di Fondazione Cattolica, il Teatro Valle dei Laghi diventa luogo di aggregazione culturale, integrazione sociale e sperimentazione.

    Dopo la chiusura del Teatro Valle dei Laghi di Vezzano questa opportunità è venuta meno. Da qui l’idea di Associazione Atti, Oasi Valle dei Laghi e della nostra fondazione di dare continuità all’iniziativa.

    Chef a teatro e Lettori Olimpici sono la naturale prosecuzione di questo progetto. Negli anni hanno infatti trovato continuità e supporto grazie a una rete di partner sensibili e accorti.

    Un progetto di ATTI, Comunità Valle dei Laghi, Fondazione Aida, Associazione Oasi.
    Realizzato con il supporto di Fondazione Cattolica Assicurazioni e Fondazione Umanamente.

    Chicchi di Storia

    Il progetto ha coinvolto un gruppo di giovani dei territori di Nogara, Sorgà e Gazzo Veronese. Questi hanno realizzazato  un documentario che possa raccontare le specificità di quest’area, l’evoluzione della sua economia, delle condizioni di vita, del pensiero e delle abitudini dei suoi abitanti.  Soprattutto sul lavoro che caratterizza questa zona: la coltivazione, raccolta e lavorazione del riso.

    Attraverso interviste ai lavoranti di un tempo e l’esposizione dei loro ricordi, di aneddoti e delle loro storie private, l’analisi di documenti d’archivio, testimonianze di studiosi, con la partecipazione dei giovani che vivono e lavorano nel territorio, si è cercato di raccontare momenti del lavoro di un tempo e i cambiamenti che hanno caratterizzato la vita della popolazione locale nel corso dei decenni.

    Il documentario sottilinea l’importanza di di comprendere come, anche in questi tempi difficili, sia possibile trovare nelle proprie radici culturali le basi per la costruzione di un futuro possibile. Raccontare il passato, il presente e le idee per un futuro possibile di uomini e di società legati al territorio significa raccontare un piccolo mondo con le sue difficoltà e le sue gioie, con i suoi pregi e anche i sui difetti, con le sue speranze e delusioni, ma vuol dire soprattutto restituire una testimonianza positiva di operatività e di possibile sviluppo economico ma anche culturale e sociale.

    Il 15 ottobre presso il teatro comunale di Nogara è stato realizzato un evento conclusivo. È stato quindi proiettato in un primo momento il documentario e in seguito si è discusso e parlato della storia del Vialone Nano. In conclusione c’è stato un rinfresco con risotto per tutti i presenti.

    Attività realizzate

    •  realizzazione di un gruppo di lavoro, comprendente un minimo di 5 giovani del territorio;
    • ricerca e raccolta dati, documenti, storie, a cura dei giovani partecipanti, sulla base delle indicazioni ricevute da uno o più esperti di memoria del territorio;
    • elaborazione dei documenti, realizzazione di interviste, riprese video, sotto la guida di un videomaker esperto;
    • elaborazione e realizzazione del prodotto multimediale finito, sotto la guida di un regista di pluriennale esperienza e con il supporto del videomaker;
    • diffusione e divulgazione del prodotto attraverso canali social, al fine di offrire un’opportunità di conoscenza del territorio, soprattutto ad un pubblico giovanile;
    • momento conclusivo di presentazione del prodotto multimediale e disseminazione degli esiti dell’esperienza svolta.