Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Ciceroni a casa nostra

    “Ciceroni a casa nostra” è un progetto finanziato dalla Regione Veneto e realizzato da Fondazione Aida. L’obiettivo è quello di insegnare ai ragazzi come valorizzare il proprio territorio, attraverso una serie di incontri e laboratori. I giovani che hanno aderito al progetto hanno realizzato dei percorsi volti a promuovere i territori dei comuni coinvolti nel progetto: San Bonifacio, San Giovanni Ilarione, Monteforte d’Alpone e Zimella

    Le fasi del progetto

    La prima fase ha previsto una serie di incontri organizzativi tra i partner, Fondazione Aida e i giovani protagonisti.

    In un secondo momento, nel periodo compreso tra il 10 novembre 2016 e il 27 febbraio 2017, è stata avviata la fase comprendente la realizzazione di 17 incontri.  Iscritti al percorso, un gruppo composto da 6 ragazzi: Andrea Dal Bosco, Arianna dal Bosco, Chiara Castellan, Marianna Ambrosini, Giulia dal Grande, Giulio De Marchi. Il gruppo ha poi raggiunto il numero di 10 componenti nella parte successiva del progetto con l’arrivo di: Giada Bosaro, Francesco Segneghi, Mirca Mattioli, Rosanna Carli.

    Stefania Carlesso, attrice ed esperta di arte e architettura, ha cercato di spiegare i meccanismi che stanno alla base della creazione di eventi. Le tematiche storico-artistico o letterarie si veicolano in format che uniscono l’alta divulgazione al divertimento.

    Poi, ha affidato, suddividendoli tra i ragazzi, i percorsi da costruire nei comuni coinvolti dal progetto: San Bonifacio, San Giovanni Ilarione, Monteforte d’Alpone, Zimella. Nel corso delle settimane i ragazzi sono stati guidati nella elaborazione degli stessi percorsi. Quindi, sono state trasferite al gruppo dei giovani una serie di skills utili a veicolare contenuti culturali in modo coinvolgente e dinamico.

    Social Network.

    Il 10 marzo, 24 marzo, 7, 14, 21 aprile si è realizzata la fase di cinque incontri dove i partecipanti hanno avuto la possibilità di esercitarsi nella creazione di un video promo acquisendo le tecniche di base e approfondendo quindi le abilità di promozione dei percorsi/progetti da loro creati. I ragazzi hanno ricevuto le indicazioni necessarie per sfruttare al meglio il mondo dei social network per la prompzione dei progetti. Sono stati creati quindi un profilo Facebook e un profilo Instagram realitvi al progetto.

    Strategie progettuali

    Il giorno 27 marzo è stato realizzato il seminario formativo su processi di innovazione e promozione della propria attività sul territorio. I corsisti hanno avuto modo di conoscere progetti e realtà dinamiche che si occupano di promozione territoriale. Hanno potuto confrontarsi con progetti realizzati di portata nazionale e internazionale. Hanno potuto apprendere le stategie progettuali messe in atto da realtà affermate, approfondire lo sviluppo di promozione del territorio e trasformare le conoscenze conseguite in un esercizio declinato al progetto sul quale in questi mesi passati hanno proficuamente lavorato.

    Raccontare il percorso

    Durante il fine settimana dal 22 al 25 aprile 2017, all’interno di uno spazio fieristico messo a disposizione dal Comune di San Bonifacio per la fiera di San Marco. A turni da loro stessi pianificati e organizzati, i partecipanti hanno raccontato il percorso realizzato presentandolo, anche supportati dall’intervento dei rappresentanti delle amministrazioni coinvolte, ad un ampio pubblico. In quel contesto per la prima volta si sono messi in relazione con l’esterno con risultati soddisfacenti. Il gruppo è rimasto coeso anche una volta terminati gli step previsti dal progetto, ha pianificato con l’aiuto delle amministrazioni dei Comuni di provenienza ulteriori incontri che gestiranno in completa autonomia.

     

    Sorsi d’autore 2017

    Per la diciottesima edizione di Sorsi d’autore sono quattro gli eventi in programma, dal 22 giugno al 2 luglio. Come ogni anno, all’interno di alcune prestigiose Ville Venete, sono in programma illustri ospiti provenienti da diversi ambiti: dallo giornalismo allo spettacolo. Infatti, i protagonisti di questo 2017 saranno: Giuseppe Vessicchio, Mauro Corona e Luigi Maieron, Davide Rossi, Milly Carlucci. I moderatori degli incontri saranno Cinzia Tani, Federico Rampini, Luca Telese, Davide Rossi.

    Tutti gli eventi sono ad ingresso libero e si terranno alle ore 21.00. Precedentemente, nel tardo pomeriggio alle ore 18.30 (a pagamento e su prenotazione) degustazioni a cura dei sommelier dell’Associazione Italiana Sommelier Veneto di vini Tedeschi, Punto Zero, Tommasi,  Piovene Porto Godi e Comini. Alle ore 19.30 è in programma il servizio di visita guidata alla dimora storica.

    Informazioni e prenotazioni.

    Fondazione Aida Tel. +39 045.800.14.71 / 045.59.52.84

    E-mail: fondazione@f-aida.it oppure info@sorsidautore.it

     

    Sorsi d’autore: Vinitaly and the city 2017

    Dall’8 all’11 aprile 2017 si potrà assistere nel cuore di Verona, presso la Loggia Frà Giocondo (Piazza dei Signori), ad un’anteprima della rassegna Sorsi d’autore. Sette ospiti d’eccezione: Valerio Massimo Manfredi, Bruno Vespa, Giuseppe Culicchia, Marina Ripa di Meana, Federico Zampaglione con lo scrittore e sceneggiatore Giacomo Gensini, e infine, Camila Raznovich.

    Anche per Vinitaly and the city verrà rispettato il tradizionale format della kermesse che prevede la degustazione di alcuni selezionati vini; che saranno serviti dai sommelier Fisar a tutti i partecipanti che si presenteranno all’incontro con il classico “calice al collo”.

     

    Festival delle Ville Venete

    Dopo cinque mesi di magia, all’insegna della cultura e delle eccellenze eno-gastronomiche del Veneto, si conclude, venerdì 30 ottobre, l’ottava edizione del Festival delle Ville Venete. A chiudere la manifestazione, il noto divulgatore scientifico e scrittore Alberto Angela.

    Sono stati oltre 150 gli eventi tra Veneto e Friuli Venezia Giulia che hanno animato il Festival. Un vero e proprio progetto di valorizzazione culturale, architettonica ed eno-gastronomica itinerante, un’iniziativa realizzata con successo dall’Istituto Regionale Ville Venete con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Regione Veneto, della Regione Friuli Venezia Giulia e di Anci Veneto.

    Venerdì 30 ottobre alle 17, in occasione della cerimonia del Premio Villa Veneta 2015 che si terrà nella Sala dello Scrutinio di Palazzo Ducale a Venezia, Alberto Angela sarà premiato per il prezioso contributo alla valorizzazione e diffusione del patrimonio artistico, architettonico e culturale che da anni dà con il suo lavoro. Presentando il suo ultimo libro, Viaggio nell’Impero di Roma seguendo una moneta (edito da Mondadori), Angela condurrà i partecipanti attraverso un viaggio ideale e intenso fino ai confini di quello che fu l’Impero Romano. Tappa dopo tappa, si scoprirà il dietro le quinte della prima grande globalizzazione della storia. Il libro è idealmente la prosecuzione di Una giornata nell’antica Roma, altro successo editoriale dello scrittore cosmopolita.

     

    Sorsi d’autore 2016

    Dal 26 giugno fino al 3 luglio nelle storiche Ville del Veneto torna Sorsi d’autore. Quattro eventi di cultura e degustazioni di vini prestigiosi si incontrano per celebrare il patrimonio storico, paesaggistico e vitivinicolo regionale. Alan Friedman, Matthew Thomas, Simonetta Agnello Hornby e Andrea Golino sono alcuni degli ospiti della XVII edizione di Sorsi d’autore. In apertura della rassegna, il 22 giugno sarà possibile partecipare ad una degustazione esclusiva di vini, presso l’aeroporto Marco Polo di Venezia.

    Gli incontri, ad ingresso libero, si terranno alla sera – ore 21.00 – e saranno accompagnati da una degustazione offerta dal Consorzio di Tutela del Prosecco Doc. Prima degli incontri alle ore 18:30 è prevista una degustazione di vini di alcune cantine venete, curata dai sommelier di AIS Veneto e accompagnato da prodotti offerti da Consorzio tutela formaggio Asiago DOP, Salumificio Eustacchio, Crich. A seguire, alle ore 19:30, è prevista una visita guidata della villa.

    Informazioni e prenotazioni

    È possibile prenotare per le degustazioni pomeridiane di vini e formaggi e per il Walk and Wine su www.faberest.com (sezione EVENTI). Per gli incontri serali l’ingresso è gratuito e fino ad esaurimento posti. Non si accettano prenotazioni. In caso di pioggia gli eventi saranno realizzati comunque in spazi al chiuso presso le stesse Ville.

    Per info: Fondazione Aida 0458001471 / 045595284  – info@sorsidautore.it

    Il ruolo delle Ville Venete nella Grande Guerra

    Il ruolo delle Ville Venete nella Grande Guerra, è un’iniziativa in programma dall’11 aprile al 23 maggio. Presso alcune Ville Venete si potrà conoscere il ruolo che questi fiori all’occhiello hanno assunto durante il primo conflitto mondiale. Da centri amministrativi della produzione agricola a residenze estive della nobiltà veneta. Tra il XV e il XIX secolo, moltissime Ville Venete nel corso della Prima Guerra Mondiale acquisirono nuove funzioni divenendo sedi di comando di corpi d’armata, ospedali militari e luoghi di ricovero.

    Sono in programma quattro incontri, rispettivamente a Bassano del Grappa (Vicenza) – Villa Cà Erizzo Luca, Fumane (Verona) – Villa della Torre, Santa Maria di Sala (Venezia) – Villa Farsetti, e Sedico (Belluno) – Villa Patt. Durante ogni appuntamento sono in programma visite guidate e un momento di approfondimento con letture e musiche per ricordare quei giorni e riflettere sulle testimonianze che sono giunte fino a noi (ingresso gratuito, previa prenotazione).

     

    Partner e collaboratori

    Il ruolo delle Ville Venete nella Grande Guerra, iniziativa organizzata da Fondazione Aida su progetto del prof. Gianni Moriani, con il sostegno della Regione del Veneto, nell’ambito del programma per le commemorazioni del centenario della Grande Guerra, e di Pixartprinting.

    La Mucca Casolina

    La Mucca Casolina è un percorso di educazione alimentare  che prende il via il 27 gennaio, nella Scuola Primaria di Parona (Verona), e prosegue fino a maggio con 65 appuntamenti nelle scuole primarie delle province di Vicenza, Treviso, Padova, Trento, Verona, Rovigo, Mantova e Brescia. L’iniziativa vuole raccontare ai bambini la filiera produttiva di lavorazione di un formaggio, la sua storia millenaria e i suoi pregi nutrizionali.

    La Mucca Casolina è una fiaba che narra le avventure di una mucca poetessa e dei suoi amici. Il testo è scritto da Pino Costalunga, scrittore e regista specializzato nel teatro per i ragazzi, co-direttore artistico di Fondazione Aida. Mentre, l’attore Gioele Peccenini è il narratore della fiaba in un laboratorio che si svolgerà in classe, a tu per tu con studenti e insegnanti. Completa il percorso educativo, il libretto didattico illustrato da Sara Gitto che, verrà distribuito ai ragazzi. Nel libretto, la Mucca Casolina è insieme ai vari personaggi di “Valle Allegra”: il cane Fido, i “salvanelli”, piccoli folletti della tradizione popolare veneta, Ettore il Casaro e il Principe Secondo. Questi simpatici personaggi accompagnano i bambini alla scoperta delle diverse tappe della produzione dell’Asiago DOP: dalla mungitura alla stagionatura passando per la cagliatura.

    La storia della lavorazione del formaggio è una delle più antiche della storia dell’uomo, è perfino descritta nell’Odissea e nel sumero “Fregio della Latteria”. Si tratta di una storia tramandata nei secoli e arrivata attorno all’anno 1000 nelle zone dell’Altopiano di Asiago. Infatti, a questa affascinante tradizione si lega il formaggio Asiago DOP, tra le province di Vicenza, Trento, Padova e Treviso.

    L’iniziativa è promossa Consorzio Tutela Formaggio Asiago con la collaborazione di Fondazione Aida.

    L’ABC – Autostrada del Brennero in città

    In caso di pioggia a quale velocità mi devo attenere? Di fronte a un’automobile in avaria come mi devo comportare? In caso di emergenza a chi mi devo rivolgere? Quali sono le best practice alle quali attenersi quando si viaggia su strada, in particolare in autostrada?

    Questi gli obiettivi di L’ABC – l’Autostrada del Brennero in Città, il progetto educativo di Autostrada del Brennero, realizzato con la collaborazione di Polizia Stradale, prodotto da Fondazione Aida e la partecipazione del Museo Tazio Nuvolari, che coinvolgerà oltre 2.500 studenti delle scuole secondarie di primo grado localizzate lungo l’A22.

    Ogni tappa si svilupperà nell’arco di una mattinata e si articola in diversi momenti:

    • visione di Quando passa Nuvolari, spettacolo con Jacopo Pagliari per la regia di Raffaele Latagliata, che racconta le intrepide vicende del pilota Tazio Nuvolari attraverso la voce del suo meccanico di fiducia
    • laboratorio interattivo sui temi della sicurezza stradale a cura di Pino Costalunga, autore, attore e regista di teatro per ragazzi.

    I temi oggetto del laboratorio saranno approfonditi grazie ai libretti didattici realizzati per il progetto. Si tratta di una guida scritta da Pino Costalunga e illustrata da Tuono Pettinato, tra i più quotati e giovani autori di fumetto.

    Per alcune tappe è prevista la presenza dei mezzi della Polizia Stradale e degli Ausiliari alla viabilità con il percorso didattico integrativo al Pullman Azzurro e al Furgone degli Ausiliari, stazioni informative dove i ragazzi avranno la possibilità di capire direttamente cosa significa viaggiare in sicurezza.

    Le tappe

    • 26 novembre / ore 9.00 e 11.00 / Mantova – Multisala Ariston
    • 04 dicembre / ore 10.30 / Carpi (MO) – Auditorium, Is. G. Fassi
    • 05 dicembre / ore 9.00 / Bomporto (MO) – Teatro Comunale
    • 03 febbraio / ore 10.30 / Reggiolo (RE) – Reggiolo Pool
    • 27 febbraio / ore 9.30 / Pegognaga (MN)- Teatro Tenda Anselmi
    • 06 marzo / ore 9.30 / Gonzaga (MN) – Teatro Comunale
    • 17 aprile / ore 9.00 e 11.00 / Rovereto (TN) – Teatro Rosmini
    • 22 aprile / ore 10.30 / Bardolino (VR) – Teatro Corallo
    • 23 aprile / ore 9.30 / Mezzolombardo (TN) – Teatro Comunale
    • 24 aprile / ore 10.00 / Pastrengo (VR) Auditorium
    • 28 aprile / ore 9.00 / Egna (BZ) – Auditorium, IC Bassa Atesina
    • 29 aprile / ore 10.00 / Vipiteno (BZ) – Aula Magna, Scuole medie

     

     

    Ancient Pathos

    Il Progetto europeo Ancient Pathos è un percorso che vede il coinvolgimento di quattro partner da quattro Paesi europei. Lo scopo è la ricerca delle caratteristiche comuni culturali europee. Questo ha permesso di avere un dialogo interculturale e la crazione di una piattaforma comune sulla cultura europea. Il concetto di base è quella di incorporare nuovi elementi nella tragedia antica, in modo da ottenere una dimensione contemporanea.

    Ogni partecipante ha creato il proprio spettacolo e una performance comune con gli altri, lavorando in squadre  multidisciplinari formate da persone provenienti da diverse nazioni, da diversi contesti e livelli di esperienza. Gli spettacoli si sono svolti dal 6 all’ 8 giugno presso il Teatro Camploy, il Teatro Filippini e il Museo Maffeiano.

     

    Partner

    Topos Allou, Grecia (coordinatore); Fondazione Aida, Italia; Boga Network, Spagna; Taastrup Theatre, Danimarca

     

     

    Ritorno in Australia tra spettacoli e workshop

    Dal 22 agosto al 26 settembre del 2011, siamo tornati col tour australiano. Il progetto è stato possibile grazie agli incontri avvenuti con le associazioni italo-australiane negli ultimi 5 anni. In particolare, c’è stata particolare attenzione per i 150 anni dell’Unità d’Italia. A tal propoito, è stato presentato un reading che mira a sottolineare l’importanza del ruolo e il contributo che hanno dato le comunità italiane emigrate in ogni parte del mondo.

    In programma circa 40 repliche di spettacoli e workshop che si sono tenuti nelle principali città e zone australiane: Sunshine Coast, Newcastle, Melbourne, Canberra, Lismore e Sydney.

    Gli spettacoli proposti sono: Il Grande Viaggio, spettacolo di Commedia dell’Arte liberamente ispirato a Johan Padan a la descoverta de le Americhe di Dario Fo e Pinocchio – Viaggio Tragicomico per nasi.  Il Principe Felice da Oscar Wilde, Casa di Fiori, casa di Stelle tratto dall’opera di Beni Montresor,.

    Due workshop sulla Commedia dell’Arte e l’uso delle Maschere hanno completato il progetto fornendo un’importante occasione di discussione tra cast artistico e pubblico. Si è parlato delle peculiarità di questo genere teatrale diffusosi attraverso cinque secoli e fondato sull’improvvisazione.

    Tutti gli spettacoli sono stati messi in scena grazie a un cast composto da Roberto Terribile, direttore artistico, dagli attori Lorenzo Bassotto, Roberto Macchi e Marco Zoppello e dal tecnico Claudio Modugno.

    Partner e collaboratori

    Il tour sarà realizzato in collaborazione con: Ministero per gli Affari Esteri – Direzione Generale per gli italiani all’estero e le politiche migratorie, Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Generale per lo spettacolo dal vivo, Istituti Italiani di Cultura di Melbourne e Sydney, Vice Consolato di Newcastle, Coasit di Melbourne, Lamama Theatre di Melbourne, Associazione New Italy di Lismore.