Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Pier Paolo Pasolini a New York

    Nel 2007 Fondazione Aida porta a New York i capolavori di uno dei grandi maestri del Novecento pensiero resistente e controcorrente: Pier Paolo Pasolini dopo 10 anni di assenza.

    Grazie a una particolare amicizia con Graziella Chiarcossi e Vincenzo Cerami, rispettivamente cugina e allievo di Pasolini, oltre che sceneggiatore di  La Vita è Bella, e una rete di importanti istituzioni è stato possibile creare uno dei più complessi progetti mai realizzati dedicato a Pier Paolo Pasolini. 

    Fondazione Aida ha costruito una nuova idea di progetto, un disegno che fosse orizzontale, cioè che coinvolgesse attorno al Maestro conferenze, mostre, musica, teatro, il mondo dell’editoria e del cinema.
    Un
    sogno allargato, diffuso per comunione e amicizia realizzato in una solida tavola d’intenti e di volontà forti e propositive. 

    Dal 26 novembre al 18 dicembre 2007 nella Big Apple si sono susseguiti: concerti, proiezioni di film e documentari, letture, mostre, spettacoli e incontri ospitati in diversi luoghi della cultura di NY

    Uno dei momenti culminanti è stata la premiere statunitense  Accattone in Jazz – Un omaggio a Pier Paolo Pasolini al Walter Reade Theater.
    L’esibizione musicale ha visto protagonisti
    Roberto Gatto alla batteria, Danilo Rea al pianoforte e Valerio Mastandrea, che ha recitato brani tratti da Accattone (1960).

    I protagonisti:

    Tra i principali protagonisti della rassegna ricordiamo: Aisha Cerami, cantante, Carlo di Carlo, regista, Matteo Cerami.

    Ma anche Patti Smith, musicista e poetessa, Gianni Borgna, presidente della Fondazione Musica per Roma, Goffredo Pettini, presidente della Fondazione Cinema per Roma, Roberto Chiesi, curatore del Centro Studi-Archivio Pier Paolo Pasolini della Cineteca di Bologna.

    Hanno infine preso parte al progetto anche: Antonio Monda, docente e giornalista, Nuccio Siano, musicista e regista, Andrea Colocci, bassista, Roberto Marino, pianista, Salvatore Zambataro, clarinettista e fisarmonicista.

    I partner

    Hanno inoltre aderito al progetto:  Istituto Italiano di Cultura di New York, Lincoln Center for the Performing Arts, MiBACT, Auditorium Parco della Musica di Roma, Cinema Festa Internazionale di Roma, IMAIE, Cineteca di Bologna e Assessorato alla Cultura della Regione Friuli Venezia Giulia, Fondazione Musica per Roma.
    Con il sostegno di ASTI Spumanti

    Download

    Condividi