Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Rights4Kids

    Dal 2018 Fondazione Aida è leader del progetto europeo Rights4kids, progetto finanziato dal programma Creative Europe, con il patrocinio del Comune di Verona – Assessorato all’Istruzione sui diritti dell’infanzia.

    In Europa per i diritti dell’infanzia

    Dal 2018 Fondazione Aida è Leader del progetto europeo  Rights4kids, progetto finanziato dal programma Creative Europe e con il patrocinio del Comune di Verona – Assessorato all’Istruzione.

    L’obbiettivo

    Il progetto mira ad avvicinare i bambini al teatro, facendoli partecipare allo sviluppo di spettacoli teatrali non solo come pubblico ma anche come co-creatori. I bambini hanno avuto modo di riflettere sui loro diritti condividendo le loro esperienze e storie. Il teatro, in questo caso, diventa uno strumento per promuovere l’inclusione sociale dei bambini.  Si è potuto lavorare sulla Convenzione sui diritti dei bambini e sensibilizzazione il pubblico su questa importante tematica.

    I contenuti

    Il teatro è uno strumento efficace perché, non solo è un mezzo per far esprimere i giovani, ma è anche strumento di comunicazione. Grazie al teatro i ragazzi possono confrontarsi con gli altri e creare un ponte tra il mondo dei bambini e quello degli adulti.

    La convenzione dei diritti dell’infanzia, tema di base del progetto, specifica i diritti fondamentali che devono essere riconosciuti e garantiti a tutti i bambini e a tutte le bambine del mondo: è importante far conoscere ai bambini i loro diritti e quelli dei loro compagni di scuola oppure dei loro amici che magari  potrebbero provenire da un’altra cultura o potrebbero avere alcune disabilità o problemi sociali.

    Le fasi

    Dapprima sono stati realizzati diversi laboratori con i bambini in tutti i paesi partner, all’interno di scuole o centri di educazione.

    Dopodiché, le storie emerse durante i laboratori sono state alla base sviluppo della sceneggiatura di uno spettacolo teatrale. Successivamente, ogni partner ha portato in scena lo spettacolo per più di 10 repliche ognuno.

    È stato creato un portale online che si concentra su questioni più ampie legate all’arte e alla Convenzione dei diritti del bambino. Attualmente, si sta sviluppando un corso di e-learning con l’obiettivo di inserire e condividere  competenze di professionisti di tutta Europa.

    Il  progetto si concluderà con un festival in Grecia  dedicato al teatro e ai bambini, in cui tutti gli spettacoli teatrali saranno presentati insieme ad altre attività parallele incentrate.

    I partner

    Fondazione AIDA partecipa con altri sei partner: Associazione Teatrale Trentina Interculturale dall’Italia, Teatro Aeroplio, Action Synergy e DIKTUO -Network for Children’s Rights dalla Grecia, Dah Theatre Research Centre dalla Serbia e  Performalita dalla Repubblica Ceca.

    Visita la pagina Facebook e il sito ufficiale!

    Immagini

    Download

    Condividi