Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Teatro Scuola 2024 – 25 | Verona

    Cari Insegnanti,

    la rassegna Teatro Scuola 2024-2025 rappresenta un’occasione unica per gli studenti di esplorare il mondo del teatro in un contesto educativo e stimolante: il linguaggio teatrale è un potente strumento didattico capace di coinvolgere gli studenti in modo diretto, contribuendo alla loro crescita culturale e personale a partire dai più piccoli bimbi dell’infanzia fino ad arrivare ai maturandi.

    Tematiche

    Le scelte artistiche sono state guidate da un forte legame con gli obiettivi educativi: gli spettacoli scelti affrontano tematiche molto sentite e attuali come il contrasto al bullismo e la parità di genere e rispecchiano – nella maggior parte dei casi – l’impegno delle compagnie a raggiungere i goal di Agenda 2030.

    La rassegna si arricchisce inoltre di una serie di produzioni dedicate a storie vere che vogliono essere motivo d’ispirazione per i ragazzi, esempi di coraggio e di resilienza. Una tra tutti: Tina Anselmi, figura emblematica della storia italiana e prima donna a ricoprire la carica di Ministro del lavoro e della previdenza sociale.

    Bonus Bus

    Nell’ottica di sostenere le famiglie e gli istituti scolastici, Fondazione AIDA ets ha voluto promuovere anche quest’anno i biglietti Bonus Bus.
    Grazie al supporto di  Phoenix Capital iniziative di sviluppo,  Fondazione Banca Popolare di Verona e Fondazione Cattolica verranno messi a disposizione ben duemila biglietti scontati del 50%.

    Info e prenotazioni

    Nella sezione dedicata a ogni spettacolo è presente il bottone Prenota che porterà il docente al modulo dedicato.
    Qui potrà selezionare il numero e la tipologia di biglietti (tra questi anche i biglietti Bonus Bus).

    Info → Francesca Verzini – 045.8001471 / int. 2 – 3454811374 – scuola@fondazioneaida.it

     

    Teatro Scuola 2024-25 | Teatro Dim

    Cari Insegnanti,

    la rassegna Teatro Scuola rappresenta un’occasione unica per gli studenti di esplorare il mondo del teatro in un contesto educativo e stimolante: il linguaggio teatrale è un potente strumento didattico capace di coinvolgere gli studenti in modo diretto, contribuendo alla loro crescita culturale e personale a partire dai più piccoli bimbi dell’infanzia fino ad arrivare ai maturandi.

    Tematiche

    Le scelte artistiche sono state guidate da un forte legame con gli obiettivi educativi: gli spettacoli scelti affrontano tematiche molto sentite e attuali come il contrasto al bullismo e l’impegno a raggiungere i goal di Agenda 2030.

    Schede didattiche

    Partecipare a uno spettacolo teatrale rappresenta un percorso alternativo di apprendimento utile ad incrementare il bagaglio culturale degli studenti. Da quest’anno abbiamo deciso di potenziare questa esperienza mettendo a disposizione degli insegnanti, per gli spettacoli prodotti dalla nostra fondazione, delle schede didattiche.

    Per l’elaborazione di questo materiale ci siamo avvalsi delle competenze di consulenti, in particolare educatrici e insegnanti, esperti in media education, che abbiamo consultato al fine di ottenere materiali adeguati ai percorsi scolastici di ogni fascia d’età. In ogni scheda troverete proposte attività multidisciplinari che prendono spunto dai temi emersi nello spettacolo e che verranno inviate al momento della conferma.

    Info e prenotazioni

    Nella sezione dedicata a ogni spettacolo è presente il bottone Prenota che porterà il docente al modulo dedicato.
    Qui potrà selezionare il numero e la tipologia di biglietti.

    Info → Silvia Freschini – 328 9628725 teatrodim@fondazioneaida.it

     

    La città dei ragazzi 2024

    La città dei ragazzi 2024

    Forte Gisella dal 20 giugno al 29 agosto

    • eventi dedicati al mondo dei bambini, tra questi gli spettacoli più apprezzati di Fondazione Aida come Pippi Calzelunghe e I tre porcellini
    • uno spettacolo di clownerie
    • tre appuntamenti di Discover Forte Gisella, tour a misura di famiglia alla scoperta di questo magico forte
    • Il Gruffalò, e Favole al telefono, tra le commedie musicali di maggior successo

    Punto Ristoro aperto durante gli eventi

     

    Dim Estate 2024

    Presso il giardino del Teatro Dim a Castelnuovo del Garda.
    In collaborazione con il Comune di Castelnuovo del Garda.

    Sogni d’estate 2024

    Sogni d’estate 2024

    E’ una rassegna promossa e organizzata dall’Assessorato alla Cultura in collaborazione con Fondazione AIDA. La rassegna porterà in piazza a Montebelluna spettacoli di intrattenimento, per insegnare anche ai più piccoli valori e temi attuali attraverso il teatro. Anche quest’anno la rassegna si caratterizza per la varietà e l’originalità delle produzioni artistiche.

    A Lazise: GGG e Pippi Calzelunghe

    In collaborazione con il Comune di Lazise, il 27 aprile e il 4 maggio presenteremo due classici della letteratura per ragazzi: GGG tratto da Roald Dahl e Pippi Calzelunghe.

    Gli spettacoli sono ad ingresso libero, si terranno alle ore 18.00 presso la Dogana Veneta (Piazzetta Partenio, 13 Lazise).