Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Musica 2022/2023

    Due imperdibili appuntamenti all’insegna della musica: dai canti gospel, rock, classici della Bassano Bluespiritual Band al pop  dei mitici AKKA, the European Abba Tribute Band.

    Famiglie a teatro 2022-2023

    Dai musical ai grandi classici: la nostra rassegna offre spettacoli pensati per i più piccoli e adatti a tutta la famiglia.

    Famiglie a teatro 2022-2023

    E’ organizzata in collaborazione con il Comune di Verona Assessorato all’Istruzione e Arteven, il sostegno della Regione del Veneto, Mibact, Banco BPM Banca Popolare di Verona e il patrocinio della Provincia di Verona.

    Storie incartate per principesse ribelli

    Fondazione Aida

    Scenografie di TODO Talent Cardboard

    Biancaneve e Aurora stanno ancora dormendo: il Principe che le doveva svegliare con un bacio, ha fatto perdere le sue tracce e non si trova più. Ma le nostre due Principesse possono destarsi da sole…e anche salvare il Principe!

    FINALITA’ DIDATTICHE

    Lo spettacolo affronta il tema della parità di genere, cercando di suggerire al pubblico quanto sia importante non avere pregiudizi  e quanto siano alle volte stupidi se non pericolosi gli stereotipi legati ad esso..

    Età: dai 4 anni

    Teatro Scuola 2022/2023

    È a disposizione dei docenti il “Marcovaldo scuola” (nella sezione Download – “Pieghevole”): la guida degli spettacoli in programma al Teatro Stimate per il nuovo anno scolastico.

    Anche questo anno abbiamo la possibilità di dare dei biglietti a prezzo ridotto (Bonus Bus – esclusi gli spettacoli speciali di Natale).

    Per ogni spettacolo possiamo garantire un numero preciso di biglietti a prezzo dimezzato, per agevolare le scuole e le famiglie in questi anni difficili e dare ugualmente la possibilità ai ragazzi l’accesso alla cultura.

    I moduli di prenotazione da questo anno verranno gestiti interamente online, per prenotare basterà andare nella pagina dello spettacolo a cui siete interessati e seguire la procedura guidata alla compilazione del modulo.

    Partner

    Teatro Scuola 2022/2023 è organizzata in collaborazione con il Comune di Verona Assessorato all’Istruzione e Arteven, il sostegno della Regione del Veneto, Mibact, Banco BPM Banca Popolare di Verona.

    Bonus Bus: Fondazione Cattolica e Phoenix Group.

    Cipì

    Spettacolo tratto dal romanzo di Mario Lodi, lo presenteremo domenica 24 aprile alle ore 17.30 presso il Teatro R. Binotto di Villa Correr Pisani nell’ambito di Echi di fiabe 2022, rassegna di spettacoli per le famiglie che organizziamo con il Comune di Montebelluna.

    Incontro con Marco Vichi

    Marco Vichi racconta l’ultima, spinosa indagine del commissario ormai alle soglie della pensione. Ragazze smarrite: un’avventura del Commissario Bordelli, Guanda 2021, è una riflessione sul tempo che passa, sull’idea di giustizia e sul suo rapporto con l’Italia. Vichi presenterà il libro sabato 30 aprile a Bergantino, ore 17.30, Auditorium Comunale (Via V. Emanuele II 107) nell’ambito della rassegna Polesine incontri con l’autore 2022.

    Modera Federica Augusta Rossi. Ingresso libero.

    Hansel e Gretel e la povera strega

    Si proprio quella povera strega affamata di bambini che ha escogitato tanti trucchi per catturare le sue piccole vittime ed infine rimane vittima essa stessa delle sue prede gettata nel forno a bruciare!

    In questa libera versione della fiaba dei fratelli Grimm scritta e diretta da Pino Costalunga di streghe ce ne son ben tre, parlano solo in rima e sono sempre affamate…

    Vi aspettiamo al Teatro Stimate di Verona domenica 10 aprile alle 16.30 con Hansel e Gretel e la povera strega.

    Debutto Mi chiamano Garrincha

    Il football è un riverbero fanciullo, bellezza estetica, improvvisazione, poesia pura. Tutti temi avulsi ai giovani di oggi presi nella loro forma astratta ma che legati al calcio invece ben riconoscono. Attraverso il tema del calcio, che appassiona sempre tanti giovani, si narra la storia di Garrincha, storpio e figlio di emigranti veronesi, ma con una grande voglia di riuscire, di conquistare, di affermazione e riscatto. Con questo spettacolo vorremmo instaurare un dialogo con i ragazzi tramite un confronto diretto con loro, ascoltando le loro opinioni e la loro visione del mondo calcistico.

    Vi aspettiamo al debutto di questo nuovo riallestimento a cura di Fabio Mangolini, anche in scena, sabato 2 aprile al Teatro Dim.